Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Figurati, non voglio comparare il negozio Steam con l'eShop, anche perché sono due ecosistemi completamente differenti. Non è quello il punto.

Secondo me una console portatile sopra i 400 euro non attira né il grande pubblico console, né il grande pubblico PC (che figurati se si va a giocare i titoli a queste risoluzioni). Attirerà quella piccola fetta di utenti che è interessata al prodotto in sé.

È una mia previsione eh, nulla di più. I dubbi concreti, come dicevo più sopra, li ho lato ergonomia e ottimizzazione.
Post automatically merged:


Secondo me per il pre-order puoi stare tranquillo :asd:
In questo periodo non saprei.
Molti tra l'altro sui social sono parecchi delusi da Nintendo, perchè si aspettavano una PRO, infatti ho notato parecchio interesse su questa nuova Steam Deck, più del dovuto a dire la verità.
 
Questo progetto nasce come mini-PC che non è la stessa cosa di Switch, il poter installare windows e tutte quelle belle cose che su non console non esistono ( e come gia detto pensiamo in primis a tutti gli emulatori ) la rende un prodotto a parte, che poi non avrà lo stesso successo di una console N ( ma manco di un'ipotetica Vita 2 ) mi pare talmente ovvio da essere intuibile perfino da un criceto ma dire "a quel punto meglio prenderti una Switch" significa non aver capito che tipo di prodotto sia ed è il motivo principale per cui non potrà mai avere successo al di fuori di una determinata cerchia di persone/appassionati ma questo credo proprio lo sappiano anche loro in primis :asd:
 
Ci credo, un marea di persone parlavano di Pro da anni... e fecero lo stesso errore pure nel 2019 :rickds:
Era impensabile una Nintendo già con DLSS nel 2021.
Anche perchè erano specifiche da console di nuova generazione, infatti penso che la vedremo nel 2023.

Eppure tutti quei famosi leaker, parlano ancora e vengono ascoltati e venerati :rickds:
 
COMUNICAZIONE UFFICIALE: in seguito all'adozione di una nuova policy da parte di Nintendo, i titoli First Party (Mario, Zelda, Metroid etc.) potranno essere dati da recensire solo a redattori in possesso di Switch modello 1.1 (2019) o successive. Questo mi è stato riportato da un amico che lavora nel settore... Ma il senso? Se un redattore lavora per un sito minore ed è pagato con gli spicci si dovrebbe comprare un nuovo modello tanto per farli felici?
 
COMUNICAZIONE UFFICIALE: in seguito all'adozione di una nuova policy da parte di Nintendo, i titoli First Party (Mario, Zelda, Metroid etc.) potranno essere dati da recensire solo a redattori in possesso di Switch modello 1.1 (2019) o successive. Questo mi è stato riportato da un amico che lavora nel settore... Ma il senso? Se un redattore lavora per un sito minore ed è pagato con gli spicci si dovrebbe comprare un nuovo modello tanto per farli felici?
? non ne vedo il senso
Come fa Nintendo a controllare con che console lo recensisci? E quale può essere il senso se a livello prestazionale non c'è differenza?
 
COMUNICAZIONE UFFICIALE: in seguito all'adozione di una nuova policy da parte di Nintendo, i titoli First Party (Mario, Zelda, Metroid etc.) potranno essere dati da recensire solo a redattori in possesso di Switch modello 1.1 (2019) o successive. Questo mi è stato riportato da un amico che lavora nel settore... Ma il senso? Se un redattore lavora per un sito minore ed è pagato con gli spicci si dovrebbe comprare un nuovo modello tanto per farli felici?
Il senso di questo?
Tra l'altro comunicazione Italiana? o che viene da Nintendo US?
 
Era impensabile una Nintendo già con DLSS nel 2021.
Anche perchè erano specifiche da console di nuova generazione, infatti penso che la vedremo nel 2023.

Eppure tutti quei famosi leaker, parlano ancora e vengono ascoltati e venerati :rickds:
La Switch PRO che la gente si aspetta secondo me non esisterà mai per un semplice motivo, presentarsi nel 2023 con una console nettamente migliore significherebbe trovarsi dopo 2 anni ( ma pure meno perché nel 2025 i giochi TP avranno già smesso di arrivare da mooooolto tempo e pure i giochi FP ormai avranno standard cosi bassi rispetto al "progresso" raggiunto che diventeranno una barzelletta ) a buttare sul mercato una ipotetica Switch 2 che avrà per forza di cose un upgrade "limitato"" rispetto cio che potevi comprare fino al giorno prima il che la renderebbe molto meno appetibile, al contrario rimanendo con il medesimo hardware di oggi ( ma senza perdere occasione di vendere e rivendere la medesima gen di console con vari modelli ) il giorno che presenteranno Switch 2 sembrerà un upgrade pazzesco cambiando completamente la percezione che il pubblico avrà e di conseguenza la cifra che sarà disposto a spendere ( che non credo proprio saranno 330 euro ma almeno 399 ) :sisi:
 
? non ne vedo il senso
Come fa Nintendo a controllare con che console lo recensisci? E quale può essere il senso se a livello prestazionale non c'è differenza?
Ho fatto la stessa domanda, a quanto pare il tutto passerà tramite un'app. So che sembra assurdo, ma la persona che me lo sta dicendo è uno affidabile con cui ho lavorato, ovviamente non posso farne il nome qua.
 
Ho fatto la stessa domanda, a quanto pare il tutto passerà tramite un'app. So che sembra assurdo, ma la persona che me lo sta dicendo è uno affidabile con cui ho lavorato, ovviamente non posso farne il nome qua.
Tramite una App... mah, secondo me è una sparata... sarà mica lo stesso del nuovo Mario Kart in arrivo? :asd:
 
  • 399$ pour du 64Go
  • 529$ pour du 256Go
  • 649$ pour du 512Go

Sì insomma, devi spendere più di 200€ rispetto ad una switch e non hai nemmeno i giochi nintendo. Zero preoccupazioni per nintendo quindi.
Post automatically merged:


Beh sì, senza dubbio
Post automatically merged:


Anche se costassero uguali, rimane un PC con Steam e Linux, i giochi Nintendo rimangono su Switch e difatto la si compra per quello :P
Si parla di hardware, non di giochi. Sembrava che per fare una portatile al passo coi tempi si dovessero spendere 1000 euro almeno.
 
Penso che il vantaggio più grosso di Steam Deck al momento sia semplicemente la libreria: avere TUTTA la libreria Steam (compresi tutti i giochi Xbox e alcuni PS) su un dispositivo portatile e con le prestazioni di una PS4 (se non addirittura meglio) è davvero tanta ma tanta roba.

Paradossalmente, come qualcuno diceva prima, potrebbe anche fare concorrenza a Microsoft e Series S come soluzione entry level per giocarsi i titoli Xbox, ma con il plus non indifferente della portabilità :asd:
 
Questo progetto nasce come mini-PC che non è la stessa cosa di Switch, il poter installare windows e tutte quelle belle cose che su non console non esistono ( e come gia detto pensiamo in primis a tutti gli emulatori ) la rende un prodotto a parte, che poi non avrà lo stesso successo di una console N ( ma manco di un'ipotetica Vita 2 ) mi pare talmente ovvio da essere intuibile perfino da un criceto ma dire "a quel punto meglio prenderti una Switch" significa non aver capito che tipo di prodotto sia ed è il motivo principale per cui non potrà mai avere successo al di fuori di una determinata cerchia di persone/appassionati ma questo credo proprio lo sappiano anche loro in primis :asd:
Esatto. Sono due target completamente differenti. Chiaramente quel dispositivo non ti va a colpire la massa come Switch. Come soluzione è super interessante, c'è poco da dire. Se devo andare a prendere una console cinese con Android (o Gpd Win, per capirci) e una console fatta da Valve, direi non ci sono dubbi su cosa scegliere :asd: ma anche in ottima Game Pass e xCloud, davvero è molto interessante come idea. L'unico "problema", mi sembrano le dimensioni un bel po' generose. Di certo non me la porterei in giro, ma ci giocherei o sul letto o eventualmente in un viaggio in treno
 
Penso che il vantaggio più grosso di Steam Deck al momento sia semplicemente la libreria: avere TUTTA la libreria Steam (compresi tutti i giochi Xbox e alcuni PS) su un dispositivo portatile e con le prestazioni di una PS4 (se non addirittura meglio) è davvero tanta ma tanta roba.

Paradossalmente, come qualcuno diceva prima, potrebbe anche fare concorrenza a Microsoft e Series S come soluzione entry level per giocarsi i titoli Xbox, ma con il plus non indifferente della portabilità :asd:
È indubbiamente superiore a una PS4. Mettiamo le cose in chiaro (non per te in generale dico), PS4 usava GCN (1.1), RDNA2 è superiore del 50% a GCN 2, non so lo stacco fra GCN2 e GCN ma fate un po' voi, è praticamente due architetture più avanti di PS4. Ha una CPU ZEN 2 che prende a calci in culo la CPU di PS4, l'unica cosa è la banda passante e qua sinceramente non sono bene informato. Oltretutto deve gestire una risoluzione come il 720p e ha pure a disposizione il FidelityFX Super Resolution.
 
Chi diceva Game Gear? Ci era andato vicino.
 

Allegati

  • C3E4B022-52B7-4439-B10A-AB8EDA71E884.jpeg
    C3E4B022-52B7-4439-B10A-AB8EDA71E884.jpeg
    41 KB · Visualizzazioni: 11
In questo periodo non saprei.
Molti tra l'altro sui social sono parecchi delusi da Nintendo, perchè si aspettavano una PRO, infatti ho notato parecchio interesse su questa nuova Steam Deck, più del dovuto a dire la verità.
Tutti ci aspettavamo un modello Pro con migliorie più significative, viste le notizie che uscivano. Personalmente però penso che siano pochi quelli che vedranno in Steam Deck il sostituto di Switch Pro. Sono proprio due cose diverse.

Il prodotto è interessante, ripeto per l'ennesima volta, ma non mi convince così tanto da pensare che possa fare bene in termini di vendite.
 
Tutti ci aspettavamo un modello Pro con migliorie più significative, viste le notizie che uscivano. Personalmente però penso che siano pochi quelli che vedranno in Steam Deck il sostituto di Switch Pro. Sono proprio due cose diverse.

Il prodotto è interessante, ripeto per l'ennesima volta, ma non mi convince così tanto da pensare che possa fare bene in termini di vendite.
Perché non è una semplice console, per questo.
Chi ci sguazza già da un po' con Steam, pc e configurazioni, è una manna.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top