Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Non é questione di punto di vista, é una console portatile fatta e finita come poteva essere Trinity (alias PSP3), con in più un dock che trasmette su TV "overclockando" l'hardware portatile. Per 300€ non era un brutto affarino tecnologico, sicuramente come potenza/prezzo é mezza gen avanti a quello che ci propina a N di solito.
La costola home N é semplicemente morta perché N non voleva correre dietro ai costi di una console pienamente nextgen e con WII U ha visto che continuare a fare home console non al passo coi tempi era un rischio troppo grande.
Per un po' N se ne starà lontana da quel mercato, io mi aspettavo all'inizio una home console con una gimnik affiancata a switch ma col passare degli anni questa idea mi sembra sempre più remota. Oramai per N la portatilità é la sua safe zone, a maggior ragione oggi che l'unica sua concorrente diretta si é ritirata e gli altri (smartphone) giocano in un altro campionato. Forse l'unica minaccia potrebbero essere simil steam deck e streaming se si rivelano semplici e funzionali, ma hanno ancora tutto da dimostrare. Nel frattempo N é talmente monopolista nel suo campo da poter fare una switch Pro per nulla pro, e quello sì che puzza di truffa. Non certo la switch base nel 2017
Potrebbero comunque far comparire una home spendendoci uno sputo e mantenendo la piena compatibilità con switch 2, o avrebbero potuto ovviamente fare una versione pro. La mancanza di qualcosa del genere fa o farebbe capire che loro non sono semplicemente lì a godere della loro (momentanea, questo varrà sempre con il loro business) safe zone, che la manterrebbero comunque con qualunque pro o versione domestica. Li ho già insultati abbastanza e, anche se poi qualcuno avrà da ridire, la loro incompetenza come imprenditori è palese, anche se hanno degli utili pazzeschi (che non dipendono da loro ma dai tizi del piano di sotto).
Mi sfugge quale sia la difficoltà a realizzare una console portatile equilibrata, qualunque cosa tu intenda.
Ammesso che crashino (non li uso per giochi seri), per cosa crashano? Che leggende metropolitane devo smentire? Al più crashano per il gioco o il software di sistema sono pessimi, ma quelli c'entrano ben poco con l'hardware.
Ma perché li devi buttare dopo due anni?
Potrebbero comunque far comparire una home spendendoci uno sputo e mantenendo la piena compatibilità con switch 2, o avrebbero potuto ovviamente fare una versione pro. La mancanza di qualcosa del genere fa o farebbe capire che loro non sono semplicemente lì a godere della loro (momentanea, questo varrà sempre con il loro business) safe zone, che la manterrebbero comunque con qualunque pro o versione domestica. Li ho già insultati abbastanza e, anche se poi qualcuno avrà da ridire, la loro incompetenza come imprenditori è palese, anche se hanno degli utili pazzeschi (che non dipendono da loro ma dai tizi del piano di sotto).
Mi sfugge quale sia la difficoltà a realizzare una console portatile equilibrata, qualunque cosa tu intenda.
Ammesso che crashino (non li uso per giochi seri), per cosa crashano? Che leggende metropolitane devo smentire? Al più crashano per il gioco o il software di sistema sono pessimi, ma quelli c'entrano ben poco con l'hardware.
Ma perché li devi buttare dopo due anni?
Il 3ds ha venduto sempre 80 milioni di esemplari, non mi pare sia stato un "fallimento" totale, con switch mi sembra si siano ripresj alla grande con 100 e passa milioni di console vendute, e francamente questa volta non hai una gimmick passeggera a tenere a galla la console come i sensori di movimento di wii ma un'idea dell'orbita che porterà sempre potenzialità clienti standard alla macchina di riferimento.
Potrebbero comunque far comparire una home spendendoci uno sputo e mantenendo la piena compatibilità con switch 2, o avrebbero potuto ovviamente fare una versione pro. La mancanza di qualcosa del genere fa o farebbe capire che loro non sono semplicemente lì a godere della loro (momentanea, questo varrà sempre con il loro business) safe zone, che la manterrebbero comunque con qualunque pro o versione domestica. Li ho già insultati abbastanza e, anche se poi qualcuno avrà da ridire, la loro incompetenza come imprenditori è palese, anche se hanno degli utili pazzeschi (che non dipendono da loro ma dai tizi del piano di sotto).
Mi sfugge quale sia la difficoltà a realizzare una console portatile equilibrata, qualunque cosa tu intenda.
Ammesso che crashino (non li uso per giochi seri), per cosa crashano? Che leggende metropolitane devo smentire? Al più crashano per il gioco o il software di sistema sono pessimi, ma quelli c'entrano ben poco con l'hardware.
Ma perché li devi buttare dopo due anni?
In realtà é proprio il loro essere ottimi imprenditori, consci della propria posizione, a frenarli su diversi aspetti. Switch Pro non la fanno più potente perché tanto su possono giocare quella carta tranquillamente più in là, per prolungare la vita di Switch, tanto stavolta non gli corre dietro nessuno. D'altri tempi invece il 3DS a 260 euro alla lunga poteva anche vendere a quel prezzo con MK7 e 3DL in arrivo (prima c'era solo oot) ma l'arrivo di Vita li ha fatti correre a segare 80€ dal prezzo e hanno fatto uscire dopo tipo un anno il modello XL. Poi a fine gen Vita era già due piste indietro e si sono potuti accontentare di un restyle ridicolo con analogico che faceva rimpiangere l'accrocchio e ben lo 0.05% di potenza in piu'.
BTW se devono fare un hardware casalingo potente e si limitano a farci girare i giochi switch upscalati é una presa per i fondelli: non sfrutterebbero che una parte della nuova potenza e renderebbero più indigesti i giochi a chi resta, per prezzo o per stile di vita, al portatile. Un po' il solito problema di tutte le midgen
Durerà in eterno di sto passo, salvo che la gente si abitui a giocare in streaming da cellulare ai giochi home. Lì sarebbero cazzi amarissimi per N, col cazz che la gente spenderebbe 70€ per Pokemon quando sullo stesso hardware (anzi, probabilmente sul telefono che non ha neanche dovuto comprare) con 15€/mese si gioca pacchi di blockbuster tecnicamente due gen avanti
Il 3ds ha venduto sempre 80 milioni di esemplari, non mi pare sia stato un "fallimento" totale, con switch mi sembra si siano ripresj alla grande con 100 e passa milioni di console vendute, e francamente questa volta non hai una gimmick passeggera a tenere a galla la console come i sensori di movimento di wii ma un'idea dell'orbita che porterà sempre potenzialità clienti standard alla macchina di riferimento.
Comunque ha venduto la metà del ds e meno della metà del software. Un'altra botta così e si ritrovavano con i numeri hardware da nintendo 64 e il software poco sopra il wii u.
Per come vendono le loro ip ora devono proprio impegnarsi per collassare, però mai dire mai.
In realtà é proprio il loro essere ottimi imprenditori, consci della propria posizione, a frenarli su diversi aspetti. Switch Pro non la fanno più potente perché tanto su possono giocare quella carta tranquillamente più in là, per prolungare la vita di Switch, tanto stavolta non gli corre dietro nessuno. D'altri tempi invece il 3DS a 260 euro alla lunga poteva anche vendere a quel prezzo con MK7 e 3DL in arrivo (prima c'era solo oot) ma l'arrivo di Vita li ha fatti correre a segare 80€ dal prezzo e hanno fatto uscire dopo tipo un anno il modello XL. Poi a fine gen Vita era già due piste indietro e si sono potuti accontentare di un restyle ridicolo con analogico che faceva rimpiangere l'accrocchio e ben lo 0.05% di potenza in piu'.
BTW se devono fare un hardware casalingo potente e si limitano a farci girare i giochi switch upscalati é una presa per i fondelli: non sfrutterebbero che una parte della nuova potenza e renderebbero più indigesti i giochi a chi resta, per prezzo o per stile di vita, al portatile. Un po' il solito problema di tutte le midgen
Io la vedo in maniera diametralmente opposta. Hai un ecosistema che vende, la tecnologia consente degli enormi miglioramenti e vuoi mantenere in vita una piattaforma di successo. La cosa più ovvia sarebbe: fai la mid gen. Poi sì, giustamente dici che possono farla più in là, ma questo era un ottimo momento dal punto di vista tecnologico (meno per quanto riguarda la disponibilità di chip, ma è un problema che hanno anche i loro concorrenti e comunque non li ha fermati), potevano già fare un bel salto e far durare la mid gen per un bel po'. Le vendite che hanno adesso sono assurde, questo è vero, ma anche sony andava bene e ciò non l'ha fermata dall'annunciare comunque una ps4 pro per presentare i giochi in una forma migliore. Con l'aggravante che switch ha ancora più bisogno di una variante che possa essere utile a mettere in mostra il software.
Io comunque la casalinga la farei dopo, mi limiterei a una mid gen portatile, per ora.
In realtà é proprio il loro essere ottimi imprenditori, consci della propria posizione, a frenarli su diversi aspetti. Switch Pro non la fanno più potente perché tanto su possono giocare quella carta tranquillamente più in là, per prolungare la vita di Switch, tanto stavolta non gli corre dietro nessuno. D'altri tempi invece il 3DS a 260 euro alla lunga poteva anche vendere a quel prezzo con MK7 e 3DL in arrivo (prima c'era solo oot) ma l'arrivo di Vita li ha fatti correre a segare 80€ dal prezzo e hanno fatto uscire dopo tipo un anno il modello XL. Poi a fine gen Vita era già due piste indietro e si sono potuti accontentare di un restyle ridicolo con analogico che faceva rimpiangere l'accrocchio e ben lo 0.05% di potenza in piu'.
BTW se devono fare un hardware casalingo potente e si limitano a farci girare i giochi switch upscalati é una presa per i fondelli: non sfrutterebbero che una parte della nuova potenza e renderebbero più indigesti i giochi a chi resta, per prezzo o per stile di vita, al portatile. Un po' il solito problema di tutte le midgen
Post automatically merged:
Durerà in eterno di sto passo, salvo che la gente si abitui a giocare in streaming da cellulare ai giochi home. Lì sarebbero cazzi amarissimi per N, col cazz che la gente spenderebbe 70€ per Pokemon quando sullo stesso hardware (anzi, probabilmente sul telefono che non ha neanche dovuto comprare) con 15€/mese si gioca pacchi di blockbuster tecnicamente due gen avanti
Comunque ha venduto la metà del ds e meno della metà del software. Un'altra botta così e si ritrovavano con i numeri hardware da nintendo 64 e il software poco sopra il wii u.
Per come vendono le loro ip ora devono proprio impegnarsi per collassare, però mai dire mai.
E invece si son trovati a vendere 100 e passa milioni di console perché sempre in ambito portatile si cataloga switch, l'ambito home ormai ha manco 20 milioni di utenti quindi il resto arriva dalla parte portatile
Dubito pokemon lo giocheranno mai su cellulare in maniera soddisfacente, avranno sempre roba alla pokemon go.
Nintendo mica è scema
Post automatically merged:
E invece si son trovati a vendere 100 e passa milioni di console perché sempre in ambito portatile si cataloga switch, l'ambito home ormai ha manco 20 milioni di utenti quindi il resto arriva dalla parte portatile
Non sto dicendo un pokemon main ufficialmente su cell.
Intendo questo: mentre oggi switch è l'unico modo per giocare una buona quantità di giochi "veri" con un certo livello tecnico in portatile, se invece un giorno la gente dovesse usare i propri smartphone (sostanzialmente senza spese aggiuntive apposite) per giocare RDR2 o FF16 o Horizon 5 si inizieranno a schifare di come possono giocare roba del genere su uno schermino, mentre N gli propina roba arretrata due gen. Insomma viene meno la solita e sensata giustificazione che giocare in portatile significa giocare roba vecchia 10 anni tecnivamente, e N si troverebbe di colpo in fuorigioco
Io la vedo in maniera diametralmente opposta. Hai un ecosistema che vende, la tecnologia consente degli enormi miglioramenti e vuoi mantenere in vita una piattaforma di successo. La cosa più ovvia sarebbe: fai la mid gen. Poi sì, giustamente dici che possono farla più in là, ma questo era un ottimo momento dal punto di vista tecnologico (meno per quanto riguarda la disponibilità di chip, ma è un problema che hanno anche i loro concorrenti e comunque non li ha fermati), potevano già fare un bel salto e far durare la mid gen per un bel po'. Le vendite che hanno adesso sono assurde, questo è vero, ma anche sony andava bene e ciò non l'ha fermata dall'annunciare comunque una ps4 pro per presentare i giochi in una forma migliore. Con l'aggravante che switch ha ancora più bisogno di una variante che possa essere utile a mettere in mostra il software.
Io comunque la casalinga la farei dopo, mi limiterei a una mid gen portatile, per ora.
PS4 Pro doveva uscire anche perché MS aveva fatto capire che voleva fare una midgen per scrollarsi di dosso l'onta dei 900p e dare un motivo ai clienti per scegliere i giochi in versione Xbox. Forse PS Pro sarebbe uscita comunque con la scusa del 4K, ma lì la situazione era molto diversa.
Io preferisco una gen intera più corta fatta di titoli ad hoc piuttosto che una gen che ti stuzzica intensamente a cambiare console ogni 3-4 anni, per poi offrirti gli stessi giochi ma più fluidi e definiti. Se devo comprare una nuova console voglio una nuova generazione di giochi che sulla precedente non possono girare
BTW la midgen portatile che intendi tu N oggi la sparerebbe tranquillamente a 500€, molti gliela comprerebbe immagino ma sa bene che rischia di spezzare la corsa con una cifra simile. Poi sai, ha del diabolico riuscire a tenere per 5 anni filati (e così sarà il 6° e il 7° anno probabilmente) un hardware al prezzo da D1, senza modifiche marcate. È quello che ti dà il precedente per alzare ancora l'asticella per Switch 2, che sicuramente costerà almeno 399 di partenza, prezzo che la gente troverà onesto a prescindere se prende come punto di repere che switch nel 2023 costerà 150-200 lite, 250-300 base, 300-350 oled...
E invece si son trovati a vendere 100 e passa milioni di console perché sempre in ambito portatile si cataloga switch, l'ambito home ormai ha manco 20 milioni di utenti quindi il resto arriva dalla parte portatile
Non ho capito questi numeri. 20 milioni di cosa?
Comunque l'andamento di mercato era verso la picchiata, se switch ha venduto così è ovvio che è successo qualcosa di particolare. Se facevano affidamento solo al pubblico del 3ds a quest'ora erano a friggere le patatine.
PS4 Pro doveva uscire anche perché MS aveva fatto capire che voleva fare una midgen per scrollarsi di dosso l'onta dei 900p e dare un motivo ai clienti per scegliere i giochi in versione Xbox. Forse PS Pro sarebbe uscita comunque con la scusa del 4K, ma lì la situazione era molto diversa.
Io preferisco una gen intera più corta fatta di titoli ad hoc piuttosto che una gen che ti stuzzica intensamente a cambiare console ogni 3-4 anni, per poi offrirti gli stessi giochi ma più fluidi e definiti. Se devo comprare una nuova console voglio una nuova generazione di giochi che sulla precedente non possono girare
BTW la midgen portatile che intendi tu N oggi la sparerebbe tranquillamente a 500€, molti gliela comprerebbe immagino ma sa bene che rischia di spezzare la corsa con una cifra simile. Poi sai, ha del diabolico riuscire a tenere per 5 anni filati (e così sarà il 6° e il 7° anno probabilmente) un hardware al prezzo da D1, senza modifiche marcate. È quello che ti dà il precedente per alzare ancora l'asticella per Switch 2, che sicuramente costerà almeno 399 di partenza, prezzo che la gente troverà onesto a prescindere se prende come punto di repere che switch nel 2023 costerà 150-200 lite, 250-300 base, 300-350 oled...
Scommetto che sarebbe uscita comunque. E' davvero troppo realizzata male per essere una manovra per contrastare microsoft, e in più è stata una mossa d'anticipo, partita quasi sicuramente prima della one x.
Anch'io fondamentalmente preferirei le gen più corte ma è ovvio che ormai bisogna rassegnarsi, addirittura supportano ancora le vecchie console con titoli esclusivi. Ormai per vedere davvero sfruttate le caratteristiche di ps5 e serie x ci mancherà poco e si inizierà già a parlare di ps5 e e affini.
Intendo questo: mentre oggi switch è l'unico modo per giocare una buona quantità di giochi "veri" con un certo livello tecnico in portatile, se invece un giorno la gente dovesse usare i propri smartphone (sostanzialmente senza spese aggiuntive apposite) per giocare RDR2 o FF16 o Horizon 5 si inizieranno a schifare di come possono giocare roba del genere su uno schermino, mentre N gli propina roba arretrata due gen. Insomma viene meno la solita e sensata giustificazione che giocare in portatile significa giocare roba vecchia 10 anni tecnivamente, e N si troverebbe di colpo in fuorigioco
E infatti è anche (soprattutto) per questo che non vedo tutta questa sicurezza nel futuro di nintendo. Si può fare lo stesso discorso con tutte le console, ma i concorrenti offrono comunque un'alternativa decente con le loro console, l'hardware di una console portatile invece è schiacciatamente inferiore a qualunque dispositivo in cloud. La cosa assurda è che gli stessi concorrenti che meno ne avrebbero bisogno si stanno invece muovendo in quella direzione. Mentre a kyoto il massimo che si vede sono alcuni porting di alcuni titoli third party in cloud, e sta cosa probabilmente gli si ritorcerà contro. Stanno spingendo degli utenti verso servizi che ancora non possiedono.
Non ho capito questi numeri. 20 milioni di cosa?
Comunque l'andamento di mercato era verso la picchiata, se switch ha venduto così è ovvio che è successo qualcosa di particolare. Se facevano affidamento solo al pubblico del 3ds a quest'ora erano a friggere le patatine.
Scommetto che sarebbe uscita comunque. E' davvero troppo realizzata male per essere una manovra per contrastare microsoft, e in più è stata una mossa d'anticipo, partita quasi sicuramente prima della one x.
Anch'io fondamentalmente preferirei le gen più corte ma è ovvio che ormai bisogna rassegnarsi, addirittura supportano ancora le vecchie console con titoli esclusivi. Ormai per vedere davvero sfruttate le caratteristiche di ps5 e serie x ci mancherà poco e si inizierà già a parlare di ps5 e e affini.
E infatti è anche (soprattutto) per questo che non vedo tutta questa sicurezza nel futuro di nintendo. Si può fare lo stesso discorso con tutte le console, ma i concorrenti offrono comunque un'alternativa decente con le loro console, l'hardware di una console portatile invece è schiacciatamente inferiore a qualunque dispositivo in cloud. La cosa assurda è che gli stessi concorrenti che meno ne avrebbero bisogno si stanno invece muovendo in quella direzione. Mentre a kyoto il massimo che si vede sono alcuni porting di alcuni titoli third party in cloud, e sta cosa probabilmente gli si ritorcerà contro. Stanno spingendo degli utenti verso servizi che ancora non possiedono.
Tu parli di supposizioni, con i se e con i ma non si va d nessuna parte.
L'utenza nintendo ad oggi è di 100 milioni e passa di utenti.
I 20 milioni sono i giocatori classici nintendo di home console dato che sul cubo avevi questi numeri e wii u ha venduti 10 milioni di console quindi ormai i giocatori di nintendo home saranno 20 milioni ad essere larghi.
Non esuxcesso nulla di particolare, hanno fatto una console portatile ottima e la gente l'ha comorata, non ha feature strane attira casual come wii e quindi vende a giocatori più o meno classici
Tu parli di supposizioni, con i se e con i ma non si va d nessuna parte.
L'utenza nintendo ad oggi è di 100 milioni e passa di utenti.
I 20 milioni sono i giocatori classici nintendo di home console dato che sul cubo avevi questi numeri e wii u ha venduti 10 milioni di console quindi ormai i giocatori di nintendo home saranno 20 milioni ad essere larghi.
Non esuxcesso nulla di particolare, hanno fatto una console portatile ottima e la gente l'ha comorata, non ha feature strane attira casual come wii e quindi vende a giocatori più o meno classici
Mmmmmh, ad occhio l'utenza Switch è piena di giocatori alla loro prima console Nintendo, dare per scontato che siano ormai affiliati al Mario Club sarebbe un grave errore da parte di Nintendo.
Devono impegnarsi e fare una console attrattiva e con il giusto prezzo. Le ultime due volte che sono andati alla grande (Wii e DS) poi hanno tirato fuori hardware cessi e sovraprezzati e l'hanno giustamente preso nel didietro (con WiiU su tutta la linea, con il 3DS hanno fatto numeri buoni se presi singolarmente ma con una contrazione di mercato mostruosa).
Mmmmmh, ad occhio l'utenza Switch è piena di giocatori alla loro prima console Nintendo, dare per scontato che siano ormai affiliati al Mario Club sarebbe un grave errore da parte di Nintendo.
Devono impegnarsi e fare una console attrattiva e con il giusto prezzo. Le ultime due volte che sono andati alla grande (Wii e DS) poi hanno tirato fuori hardware cessi e sovraprezzati e l'hanno giustamente preso nel didietro (con WiiU su tutta la linea, con il 3DS hanno fatto numeri buoni se presi singolarmente ma con una contrazione di mercato mostruosa).
Il wii ha venduto a persone che chiaramente non erano gamers, per esempio il wii è la console preferita di mia sorella dive ha co praticamente decine di accessori(tegami, 0alette,coltelli, pedane vibranti) dive non ha mai giocato un gioco serio in tutta la generazione, lo dimostrano i dati di vendita di molti giochi di nicchia che hanno venduto molto meno rispetto a giochi del medesimo genere su switch con una base di 100 milioni di console, wii si fondava su un pubblico di non giocatori e catturo quello che lo mandarono a quel paese alla prima occasione l, situazione diversa di switxh dive abbiamo una console classica.
3ds ha venduto meno perché il settore portatile e' crollato toalmente in favore di tablet e cellulari, infatti sony epriprjo fallita in questa gen come portatili, se il mercato si contrae pe ragioni esterne a te non puoi fare nulla.
Sqitch 2 se sarà ibrida farà numeri sempre alti dati che il metodo è vincente e sino a quando una delle 2 non fa una cosa simile nintendo rimarrà incontrastata dato che switch come gimmick questa volta ne ha una funzionale ai giocatori convenzionali a differenza di wii che aveva una gimmixk legata alle mode del momento e che catturata un pubblico di non giocatori
Tu parli di supposizioni, con i se e con i ma non si va d nessuna parte.
L'utenza nintendo ad oggi è di 100 milioni e passa di utenti.
I 20 milioni sono i giocatori classici nintendo di home console dato che sul cubo avevi questi numeri e wii u ha venduti 10 milioni di console quindi ormai i giocatori di nintendo home saranno 20 milioni ad essere larghi.
Non esuxcesso nulla di particolare, hanno fatto una console portatile ottima e la gente l'ha comorata, non ha feature strane attira casual come wii e quindi vende a giocatori più o meno classici
Anche ipotizzare il numero di utenti home storici è una supposizione
Non ho mai creduto al mito dei 20 milioni. Il mercato non è statico, e sono passati così tanti anni che è come se ai tempi del gamecube si fosse contano ancora sull'utenza del nes.
E' strano da dire ma anche non mettere nulla di particolare è una particolarità, soprattutto se dopo anni di stramberie. E nella sua normalità* hanno tirato fuori una console portatile che sembra una psp e con zelda al lancio, non è qualcosa di così ordinario per gli standard di kyoto. Qualcuno dirà wii ma ai tempi zelda non ha avuto la stessa risonanza e il wii non era il ds.
*i joycon? Il dock? Sì ma switch palesemente non vende per quello, o 1,2,switch e l'erede di wii sports sarebbero in cima alle classifiche. Senza contare che le feature varie sono davvero sottosfruttate.
Nintendo non è too big to fail come lo è diventata Sony (soprattutto) post PS4. Ha una sua indiscussa fanbase ma non è un supporto scontato.
Questa volta sono riusciti a far partire un circolo virtuoso di una console che piace e vende e fa vendere i giochi e viceversa. Però dipende tutto da questo, se non riescono a far ripartire la giostra il timore di una console molto più modesta è dietro l'angolo. Se non altro venire da Switch dovrebbe portare un po' più di ottimismo rispetto alle macerie su cui Switch ha dovuto costruire, ma la vera sfida sarà riconfermarsi che è cosa riuscita in parte al 3DS e assolutamente no al Wii U.
Poi si potrebbero fare alcuni discorsi su quanto possa effettivamente fare male l'unica macchina di Nintendo presente sul mercato (che ha sempre un peso non indifferente in America e quasi totalitario in Estremo Oriente), come possa fallire una console con Pokémon e altre IP molto potenti che Wii U manco ha avuto, ma non lo potrei quantificare. Al massimo esce fuori un 3DS 2 che in termini assoluti potrebbe non essere necessariamente un male viste le unità vendute, ma in proporzione potrebbe essere comunque deludente. Certo dipenderà anche da quante Switch verranno vendute e se Nintendo farà l'eutanasia con la retro, che dovremmo sperare.
Io mi auguro veramente che basti aggiungere nuova potenza e tecnologia alle varie Switch senza dover dare vita a una ruota nuova ma non riesco a trovarlo un discorso così scontato. Almeno non per la generazione immediatamente successiva, se si riesce a "normalizzare" l'attesa per le generazioni successive di Switch come lo si fa per le nuove PS il gioco è fatto.
Anche ipotizzare il numero di utenti home storici è una supposizione
Non ho mai creduto al mito dei 20 milioni. Il mercato non è statico, e sono passati così tanti anni che è come se ai tempi del gamecube si fosse contano ancora sull'utenza del nes.
E' strano da dire ma anche non mettere nulla di particolare è una particolarità, soprattutto se dopo anni di stramberie. E nella sua normalità* hanno tirato fuori una console portatile che sembra una psp e con zelda al lancio, non è qualcosa di così ordinario per gli standard di kyoto. Qualcuno dirà wii ma ai tempi zelda non ha avuto la stessa risonanza e il wii non era il ds.
*i joycon? Il dock? Sì ma switch palesemente non vende per quello, o 1,2,switch e l'erede di wii sports sarebbero in cima alle classifiche. Senza contare che le feature varie sono davvero sottosfruttate.
Infatti nintendo home storicamente perdeva sempre utenti in ogni gen, anche questo è un dato di fatto.
Switch vende perché è un'ottima portatile, se switch 2 sarà di nuovo un'ottima portatile non vedo come non possa vendere senpre ta to dato che la gimnick della console ibrida è vincente e difficilmente non darà i suoi frutti in futuro
Infatti nintendo home storicamente perdeva sempre utenti in ogni gen, anche questo è un dato di fatto.
Switch vende perché è un'ottima portatile, se switch 2 sarà di nuovo un'ottima portatile non vedo come non possa vendere senpre ta to dato che la gimnick della console ibrida è vincente e difficilmente non darà i suoi frutti in futuro
N perdeva utenti home ogni gen perché l'affermazione di Sony prima e in maniera minore di MS ha frazionato il suo strapotere.
Imho anche secondo me é sbagliato dare i conti sui 20 milioni del cubo, altrimenti Wii U doveva fare 20 milioni pure lei. Se passano anni o decenni la gente finisce anche per cambiare interesse, magari da N a PS, da N a Xbox, da N a mobile, da N a qualunque altro hobby extraludico. Nel frattempo le buone con sole riescono a tenere fidelizzare i vecchi gamer e attirare di nuovi, giocatori in erba o veterani di altri lidi. E' molto fluida la situazione
Anch'io fondamentalmente preferirei le gen più corte ma è ovvio che ormai bisogna rassegnarsi, addirittura supportano ancora le vecchie console con titoli esclusivi. Ormai per vedere davvero sfruttate le caratteristiche di ps5 e serie x ci mancherà poco e si inizierà già a parlare di ps6 e e affini.
Eh appunto, se si inizia a parlare di esclusive ps5 vere nel 2023 dopo GOW io vado diretto di slim, o di pro e poi me le faccio durare fino al terzo anno di vita di ps6. Hardware nuovo per rigiocare roba vecchia, come era triste pensarlo per MS é triste pensarlo per Sony ma pure per N.
Il wii ha venduto a persone che chiaramente non erano gamers, per esempio il wii è la console preferita di mia sorella dive ha co praticamente decine di accessori(tegami, 0alette,coltelli, pedane vibranti) dive non ha mai giocato un gioco serio in tutta la generazione, lo dimostrano i dati di vendita di molti giochi di nicchia che hanno venduto molto meno rispetto a giochi del medesimo genere su switch con una base di 100 milioni di console, wii si fondava su un pubblico di non giocatori e catturo quello che lo mandarono a quel paese alla prima occasione l, situazione diversa di switxh dive abbiamo una console classica.
3ds ha venduto meno perché il settore portatile e' crollato toalmente in favore di tablet e cellulari, infatti sony epriprjo fallita in questa gen come portatili, se il mercato si contrae pe ragioni esterne a te non puoi fare nulla.
Sqitch 2 se sarà ibrida farà numeri sempre alti dati che il metodo è vincente e sino a quando una delle 2 non fa una cosa simile nintendo rimarrà incontrastata dato che switch come gimmick questa volta ne ha una funzionale ai giocatori convenzionali a differenza di wii che aveva una gimmixk legata alle mode del momento e che catturata un pubblico di non giocatori
Non sono non-gamer (anche se su un paio di IP ci sarebbe da discutere, perché Animal Crossing e Mario Kart vendono anche ai non-gamer, oltre a quelle IP specificamente dedicate a loro, tipo Ring Fit e Brain Training vari, che vendono anche ai gamer ma non sono indirizzate ai gamer), ma una buona fetta è un pubblico nuovo. Gente che viene dal PC, dalla PS o dalla Xbox e che ha comprato per la prima volta una console Nintendo perché BotW è il gioco dei 10/10, perché AC è l'esperienza di cui parlano tutti ecc. ecc.. Però non è scontato che questi giocatori poi prenderanno anche Switch 2, non è un pubblico acquisito come quello di PS e Xbox, che compra CoD da dieci anni e continuerà a comprare le prossime PS e Xbox per giocare CoD almeno altri dieci anni. Nintendo deve confermarsi e per farlo deve lavorare bene sia con l'hardware che con il software. Se si presenta con l'equivalente del 3DS a 250€ o del WiiU a 350€ parte già male.