Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Rispondo solo in parte perché se no finiamo ciclicamente a ripetere le stesse cose già scritte. A me non quadra molto di sto Zelda rilasciato in quel modo per questioni strategiche. E' gente che non segue il mercato neanche nelle questioni più basilari, mi sembra strano che si siano piegati in questo modo alle pressioni di gente che non ha mai contato nulla, al di là poi delle dichiarazioni, che sono spesso fuffa.
Quali questioni strategiche? Ma rilasciato in quale modo? E quali pressioni, di chi? :morris2:
Che c'entra con quello che ho scritto?

Scusami per le molte domande, ma non ho capito il nesso con la mia riposta precedente, né che cosa intendi dire.

Edit: intendi Twilight Princess? Così forse mi è più chiaro. Se sì, allora perché lo hanno rilasciato seguendo quell'estetica secondo te?
(Pensavo stessi parlando di Botw)
 
Visualizza allegato 3576

E' un peccato non avere ancora tutti i dati che mi servono, se avessi tra le mani l'affare mi sarei già messo a fare tutti i test Cranky. Comunque, anche se mi mancano dei tasselli del puzzle (consumo effettivo per ogni watt aggiunto, ruolo della cpu, clock della gpu per ogni watt, antani a destra e a sinistra...), a naso intravedo che sto steam deck è volutamente fatto funzionare in una regione del tutto inefficiente, così da aumentare i numerini nei benchmark. Con dei consumi più ragionevoli ovviamente è tutta un'altra storia.
Da questa immagine comunque intravedo già le potenzialità di un chip v2 a 5 nm potenzialmente col bollino Cranky.
Post automatically merged:


Sarebbe anche abbastanza logico, se si volesse la strada apparentemente più conveniente, ma probabilmente è solo quella più facile.
Abbiamo già parlato di tutte ste cose:
1. Capiranno cosa davvero fa vendere e che non è mai la gimmick a caso, sconnessa dal resto, il punto di forza?
2. Si ricorderanno che l'unica console consolidata nel tempo era il Game Boy, tutte le altre degli ultimi 20 e passa anni hanno fatto sistematicamente peggio delle precedenti?
3. L'"ibrida" nel 2017 partiva dalla pseudo certezza che le portatili a meno di 200 euro erano la loro unica strada, mentre oggi le vendite di switch lite fanno comprendere tutt'altro.
4. Ora hanno il supporto third, anche a cazzo di cane in cloud. Ogni titolo in più in cloud è una sconfitta per loro e un rischio di un'emorragia dei droni verso i servizi della concorrenza.
Io ho sempre meno dubbi su come realizzerei i successori di switch.


Ci ricordiamo la ps vita? Schermo oled, touch screen capacitivo, touchpad posteriore (inutile), cpu doppiamente più Cranky dell'ipad non ancora uscito, gpu Cranky quanto un ipad, RAM più Cranky dell'ipad, ecc...
Tutta la gente: costerà OTTOCENTO EURO!!!1




Rispondo solo in parte perché se no finiamo ciclicamente a ripetere le stesse cose già scritte. A me non quadra molto di sto Zelda rilasciato in quel modo per questioni strategiche. E' gente che non segue il mercato neanche nelle questioni più basilari, mi sembra strano che si siano piegati in questo modo alle pressioni di gente che non ha mai contato nulla, al di là poi delle dichiarazioni, che sono spesso fuffa.
1) l'intima non è una gimmivk a caso come paddone e wii mote, questa feature piace ai giocatori e le vendite software di ostrano che è co orata da giocatori a differenza di wii dove il software latotava.

2) lo snes e il ds hanno fatto meglio delle precedenti, più che altro devono co ti usare a tenere alta la guardia e non adagiarsi.

3)possono fare anche una co se ibrida da 400 euro ma a parità di orizzontale di ps5 non venderebbe to perché graficamente sarebbe sempre una co sole di serie b.

4)il cloud gli porterà dei vantaggi per he tanto nintendo o no la strada è quella
 
Quali questioni strategiche? Ma rilasciato in quale modo? E quali pressioni, di chi? :morris2:
Che c'entra con quello che ho scritto?

Scusami per le molte domande, ma non ho capito il nesso con la mia riposta precedente, né che cosa intendi dire.

Edit: intendi Twilight Princess? Così forse mi è più chiaro. Se sì, allora perché lo hanno rilasciato seguendo quell'estetica secondo te?
(Pensavo stessi parlando di Botw)

Magari ho frainteso ma se sei d'accordo con ShaunandEd, intendevo NOA. In caso contrario, lassa perd. (Sto grassetto è fatto col pennarello indelebile)​


Per me è uscito perché semplicemente gli girava così, senza un motivo preciso. Un po' come Tokyo quando passa da 3D World a Odyssey, senza un particolare cammino evolutivo.
 

Magari ho frainteso ma se sei d'accordo con ShaunandEd, intendevo NOA. In caso contrario, lassa perd. (Sto grassetto è fatto col pennarello indelebile)​


Per me è uscito perché semplicemente gli girava così, senza un motivo preciso. Un po' come Tokyo quando passa da 3D World a Odyssey, senza un particolare cammino evolutivo.
considerando il tipo di dichiarazione, non proprio lusinghiera, direi che ci si può fidare. Anche perché ci fu proprio una riorganizzazione interna del team di sviluppo e ritardi dovuti a ciò. Pensa che a posteriori Aonuma dichiarò che se anche TP avesse fallito con gli stessi numeri di WW, probabilmente sarebbe stata la fine del brand


In questo video trovi tutto:


 
1) l'intima non è una gimmivk a caso come paddone e wii mote, questa feature piace ai giocatori e le vendite software di ostrano che è co orata da giocatori a differenza di wii dove il software latotava.

2) lo snes e il ds hanno fatto meglio delle precedenti, più che altro devono co ti usare a tenere alta la guardia e non adagiarsi.

3)possono fare anche una co se ibrida da 400 euro ma a parità di orizzontale di ps5 non venderebbe to perché graficamente sarebbe sempre una co sole di serie b.

4)il cloud gli porterà dei vantaggi per he tanto nintendo o no la strada è quella
1) Ma è davvero questa la feature che piace? Stacco i paddini e vado in giro a giocare con il sostegno traballante (soprattutto per chi ha switch D1), il mini schermo, poi attacco tutto alla tv, ecc...? A me viene da pensare che sarebbe pure più apprezzato uno switch a corpo unico con un pad normale in bundle, ma magari mi sbaglio :morristenda:

2) Lo snes non ha fatto meglio del precedente, anche se poi c'è il fattore anni sul mercato, ma in ogni caso stai parlando di una console di oltre 30 anni fa. Il DS manco quello vale, avendo cambiato concept e avendo puntato a ragazzine e cagnoline.

3) Troppo ciucco lo scorrettore, non riesco neanche a capire che cosa intendevi. Comunque il concetto del "non venderebbe" solo a me sembra sempre più lontano dalla realtà? Fino a pochi anni fa "eh no, non vende perché in ambito eunuchi oltre i 180 euro è flop" e ora siamo passati a considerare normale uno switch a 350 euro.

4) Porterà vantaggi se avrà i suoi servizi, altrimenti sarà più utile ai concorrenti.
Post automatically merged:

considerando il tipo di dichiarazione, non proprio lusinghiera, direi che ci si può fidare. Anche perché ci fu proprio una riorganizzazione interna del team di sviluppo e ritardi dovuti a ciò. Pensa che a posteriori Aonuma dichiarò che se anche TP avesse fallito con gli stessi numeri di WW, probabilmente sarebbe stata la fine del brand


In questo video trovi tutto:



Guardo dopo il video. Comunque interessante sta storia del flop, considerando che SS fece ben peggio e non hanno più battuto ciglio. Hanno cambiato totalmente obiettivi o sarà stata l'ennesima dichiarazione fuffa?
 
Guardo dopo il video. Comunque interessante sta storia del flop, considerando che SS fece ben peggio e non hanno più battuto ciglio. Hanno cambiato totalmente obiettivi o sarà stata l'ennesima dichiarazione fuffa?
Qua si entra nel campo delle speculazioni ma posso immaginare tutto vada contestualizzato. La Nintendo di SS veniva dall'ubriachezza di vendite di Wii e DS e non era quella in crisi dell'era Cubo. Poi il brand Zelda in generale aveva dimostrato che se ben sfruttato poteva ancora dare il suo contributo, cosa che magari dopo MM e appunto WW cominciava a non essere così certa.
 
1) Ma è davvero questa la feature che piace? Stacco i paddini e vado in giro a giocare con il sostegno traballante (soprattutto per chi ha switch D1), il mini schermo, poi attacco tutto alla tv, ecc...? A me viene da pensare che sarebbe pure più apprezzato uno switch a corpo unico con un pad normale in bundle, ma magari mi sbaglio :morristenda:

2) Lo snes non ha fatto meglio del precedente, anche se poi c'è il fattore anni sul mercato, ma in ogni caso stai parlando di una console di oltre 30 anni fa. Il DS manco quello vale, avendo cambiato concept e avendo puntato a ragazzine e cagnoline.

3) Troppo ciucco lo scorrettore, non riesco neanche a capire che cosa intendevi. Comunque il concetto del "non venderebbe" solo a me sembra sempre più lontano dalla realtà? Fino a pochi anni fa "eh no, non vende perché in ambito eunuchi oltre i 180 euro è flop" e ora siamo passati a considerare normale uno switch a 350 euro.

4) Porterà vantaggi se avrà i suoi servizi, altrimenti sarà più utile ai concorrenti.
Post automatically merged:


Guardo dopo il video. Comunque interessante sta storia del flop, considerando che SS fece ben peggio e non hanno più battuto ciglio. Hanno cambiato totalmente obiettivi o sarà stata l'ennesima dichiarazione fuffa?
1) La feature principale che interessa è la possibilità di giocare in portabilità a giochi home, questa è la feature principale di switch non I paddini.
Chi vuole una home comunque co ora switch e li orebdono anche

2)ok, ma il ds era un'ottima portatile dove il sh ha venduto bene, non è il wii che era i dirizzato ad un pubblico diverso proprio.

3)per me una console meno potente e ibrida a 500 euro non venderebbe dato che per forza di cose sarebbe più scarsa di ps5, a parità di prestazioni I non venderebbe non avendo un'infrastruttura online adeguata.
Nibtebdo si trova a non poter prezzario una console a 500 euro, ibrida o meno.

4)se arriverà il cloud in maniera massiccia tutte cercheranno di adattarsi nel bene e nel male, ma in quel caso le co sole neanche esisterebbero più
 
Qua si entra nel campo delle speculazioni ma posso immaginare tutto vada contestualizzato. La Nintendo di SS veniva dall'ubriachezza di vendite di Wii e DS e non era quella in crisi dell'era Cubo. Poi il brand Zelda in generale aveva dimostrato che se ben sfruttato poteva ancora dare il suo contributo, cosa che magari dopo MM e appunto WW cominciava a non essere così certa.
Sempre per rimanere nelle speculazioni, potevano anche ragionare al contrario: il core business si era spostato sulle casalinghe zoppe e quindi chi glielo faceva fare di investire un sacco di soldi per una serie da poche milioni di unità?
Parentesi, ai tempi Mario e Mario Kart non è che facessero tanto di più (un 50% in più l'uno, da quanto ne so). Ragionando così facevano sfumare anche Mario.
1) La feature principale che interessa è la possibilità di giocare in portabilità a giochi home, questa è la feature principale di switch non I paddini.
Chi vuole una home comunque co ora switch e li orebdono anche

2)ok, ma il ds era un'ottima portatile dove il sh ha venduto bene, non è il wii che era i dirizzato ad un pubblico diverso proprio.

3)per me una console meno potente e ibrida a 500 euro non venderebbe dato che per forza di cose sarebbe più scarsa di ps5, a parità di prestazioni I non venderebbe non avendo un'infrastruttura online adeguata.
Nibtebdo si trova a non poter prezzario una console a 500 euro, ibrida o meno.

4)se arriverà il cloud in maniera massiccia tutte cercheranno di adattarsi nel bene e nel male, ma in quel caso le co sole neanche esisterebbero più
1) Quindi siamo d'accordo almeno su mezza cosa. Che succede? :asd:
Per comunque anche la feature di switchare è secondaria, per una certa fetta di utenza.

2) Dipende di che software parli, non è che ospitasse proprio dei tripla A di super mega successo. A molte software house andavano bene i numeri perché costava mezza lira svilupparci sopra, ad altre un po' meno bene, tipo Rockstar con mezza lira wars.

3) Fermi un attimo... ok FORSE per un'"ibrida" a 500 euro perché sarebbe comunque un cesso di home, ma perché 500 euro di fissa non dovrebbe andare bene?

4) Sì ma se ti adatti troppo tardi son dolorini :asd:
 
Aspettate lo switch di switch è tutto tranne che secondario, le statistiche fanno il 50% di utilizzo di entrambe le modalità.
 
Sempre per rimanere nelle speculazioni, potevano anche ragionare al contrario: il core business si era spostato sulle casalinghe zoppe e quindi chi glielo faceva fare di investire un sacco di soldi per una serie da poche milioni di unità?
Parentesi, ai tempi Mario e Mario Kart non è che facessero tanto di più (un 50% in più l'uno, da quanto ne so). Ragionando così facevano sfumare anche Mario.

1) Quindi siamo d'accordo almeno su mezza cosa. Che succede? :asd:
Per comunque anche la feature di switchare è secondaria, per una certa fetta di utenza.

2) Dipende di che software parli, non è che ospitasse proprio dei tripla A di super mega successo. A molte software house andavano bene i numeri perché costava mezza lira svilupparci sopra, ad altre un po' meno bene, tipo Rockstar con mezza lira wars.

3) Fermi un attimo... ok FORSE per un'"ibrida" a 500 euro perché sarebbe comunque un cesso di home, ma perché 500 euro di fissa non dovrebbe andare bene?

4) Sì ma se ti adatti troppo tardi son dolorini :asd:
Perché per far euna co sole che possa co potere con ps5 e series x devi avere un'infrastruttura o line adeguata, se sei i dentro di 2 gen come online la massa non la prenderà mai la tua console, inoltre senza la possibilità di avere una ibrida chi vuole una portatile non la prenderebbe.
Per me a 500 euro una console solo fissa non venderebbe, a 500 euro un'ibrida sarebbe un azzardo molto alto, per me la piazzerabno a 400 euro alzando l'asticella rispetto a switch, avremo una macchina molto simile co e prestazioni a steam deck per quanto mi riguarda.
Poi di fondo per me fai 1 errore.
Come dici tu switch molti la usano come home, facciamo il 50%(le vendite di switch lite non fanno testo dato che anche in portabilità molti possono preferire oled per lo schermo migliore),la possono usare comunque come home, e chi la usa come portatile è contento.
Se fai solo una fissa ti precludi le vendite portatili in maniera irreversibile.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Aspettate lo switch di switch è tutto tranne che secondario, le statistiche fanno il 50% di utilizzo di entrambe le modalità.
Tra le statistiche ci sono anch'io, perché non usare qualcosa che ho già? :asd:
Questo però non significa che ho comprato switch per quello e che, potendo scegliere tra un roito switchabile e una home seria, prenderei il roito.

Perché per far euna co sole che possa co potere con ps5 e series x devi avere un'infrastruttura o line adeguata, se sei i dentro di 2 gen come online la massa non la prenderà mai la tua console, inoltre senza la possibilità di avere una ibrida chi vuole una portatile non la prenderebbe.
Per me a 500 euro una console solo fissa non venderebbe, a 500 euro un'ibrida sarebbe un azzardo molto alto, per me la piazzerabno a 400 euro alzando l'asticella rispetto a switch, avremo una macchina molto simile co e prestazioni a steam deck per quanto mi riguarda.
Poi di fondo per me fai 1 errore.
Come dici tu switch molti la usano come home, facciamo il 50%(le vendite di switch lite non fanno testo dato che anche in portabilità molti possono preferire oled per lo schermo migliore),la possono usare comunque come home, e chi la usa come portatile è contento.
Se fai solo una fissa ti precludi le vendite portatili in maniera irreversibile.
E' la solita non giustificazione, visto che a loro garantire un online decente serve a prescindere, o vuol dire andare col freno a mano e rinunciare a parecchi soldini, anche con un roito di console.

Avevo già detto che potrebbero comunque rilasciare due sistemi diversi, l'ecosistema Cranky risolverebbe anche questo dubbio.
 
AKAB cosa ne pensi dello smarmelatissimo trailer di xeno3? :saske:
 
Provo sincero dispiacere per Nintendo. I Dlc di Mario Kart fino al 2023 sono una roba incommentabile
Il prezzo :rickds:

A parte questo e quel cancro di Sports, è stato un bellissimo direct :gab:
Ottimi annunci tp, Kirby si mostra sempre meglio, Xeno3 bomba che si aspettava da tempo e con data super vicina… Bella robetta :sisi:
 
Il prezzo :rickds:

A parte questo e quel cancro di Sports, è stato un bellissimo direct :gab:
Ottimi annunci tp, Kirby si mostra sempre meglio, Xeno3 bomba che si aspettava da tempo e con data super vicina… Bella robetta :sisi:
Si parte centrale a parte con remastered di giochi del paleolitico e Sports, buon direct
 
Provo sincero dispiacere per Nintendo. I Dlc di Mario Kart fino al 2023 sono una roba incommentabile
Per quale motivo?
Il gioco vende più dei giochi usciti ieri :asd:

Hanno praticamente detto fino al 2023 non vedrete alcun mario kart.

Quindi switch 2 uscirà il 2024
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top