Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Ovviamente ci si scorda che in BotW i reward principali dei sacrari sono le sfere spirito per upgradare la vita e la stamina, cosa che in Elden Ring è gestita attraverso lo sconfiggere i nemici.
Mentre se in Elden Ring si vuole aumentare le proprie difese con le armature, bisogna fare principalmente i dungeon, mentre in BotW bisogna sconfiggere i nemici e raccogliere materiali per potenziarle dalle fate.
E' praticamente il contrario il sistema di Reward e funzionano bene in entrambi i giochi, visto che Zelda non ha statistiche migliorabili con esperienza :unsisi:

Su una cosa da rivedere in Zelda sono le armi, perchè la base a livello di varietà ce l'hanno e con il sequel ovviamente ci sarà una bella espansione (come visto anche con lo scudo lanciafiamme).
Post automatically merged:


Devo tirare fuori tutte le IP prodotte da Nintendo negli ultimi 30 anni? :draper:

se tu lo avessi giocato sapresti che nella sola area iniziale vi è più "contenuto" che in tutto BOTW, poi possiamo raccontarcela come più ci aggrada, possiamo dire che la trilionesima spada del soldato sia l`equivalente di una delle 200 armi uniche di ER piuttosto che del trilione di talismani/armor/magie/oggetti unici che ti permettono di cambiare COMPLETAMENTE l`approcio al gioco dando una varietà incredibile, possiamo dire che la cinquantina di boss unici che contiene ER equivale al singolo reskin che trovi in BOTW e via discorrendo all`infinito, chi sà di cosa stiamo parlando può giusto farsi una risata e fine :asd:
 
Ovviamente ci si scorda che in BotW i reward principali dei sacrari sono le sfere spirito per upgradare la vita e la stamina, cosa che in Elden Ring è gestita attraverso lo sconfiggere i nemici.
Mentre se in Elden Ring si vuole aumentare le proprie difese con le armature, bisogna fare principalmente i dungeon, mentre in BotW bisogna sconfiggere i nemici e raccogliere materiali per potenziarle dalle fate.
E' praticamente il contrario il sistema di Reward e funzionano bene in entrambi i giochi, visto che Zelda non ha statistiche migliorabili con esperienza :unsisi:

Su una cosa da rivedere in Zelda sono le armi, perchè la base a livello di varietà ce l'hanno e con il sequel ovviamente ci sarà una bella espansione (come visto anche con lo scudo lanciafiamme).
Post automatically merged:
il sistema di reward funziona bene per quel che riguarda, appunto, stamina e cuori. I sacrari (così come una buona parte dei forse troppo bistrattati semi) sono molto importanti, oltre che divertenti. Ah sì, e anche quel che riguarda il sistema di crafting per le armature non è affatto male.
Il problema è nel resto: i forzieri contenenti armi che si rompono in due secondi non mi spronano, o oggetti recuperabili in altri modi. Anche perché se lo scopo è fartele usare tutte, ad un certo punto non diventa così necessario o stimolante. Se invece è per utilità, ne trovi già in abbondanza.
Ma io sono storicamente parecchio critico sul sistema delle armi frantumabili e sull'efficacia dell'aspetto survival, che come dico sempre funziona egregiamente solo nella prima parte del gioco e poi diventa un po' uno scarto di un gameplay, che naturalmente va a modificarsi un po' lungo il corso dell'avventura.
La mia parola d'ordine per il sequel è: FABBRO :asd: e sistema di crafting ampliato anche alle armi.

Anche a costo di far sparire la master sword fino allo scontro finale, visto il suo status di arma più potente e indistruttibile per diritto di nascita :asd:
Ipotesi che non vedo così lontana, viste le premesse del teaser :sisi:
 
Chiaramente inventato di sana pianta. Io tra l'altro ho sempre detto che se su PS1 c'era FF7 e su N64 Ocarina Of Time, non aveva alcun senso che una console uscita anni dopo, più potente e senza neanche i limiti dei cartuccioni del mesozoico, dovesse accontentarsi di giochini chiaramente inferiori.

Se dimezziamo gli fps, perché non dimezzare le linee di dialogo o le tracce della colonna sonora? Tanto "non servono", anche con la metà della roba lo giocherai lo stesso. Diciamolo a Monolith, così fanno Xenoblade 4 gratis :sisi:
Può essere che ho interpretato male, ma resta il fatto che quelle che hai detto sul 3DS sono castronerie, e sarà che non ho le mani di legno, ma su Kid Icarus ci ho fatto 200 ore e non ho mai avuto problemi, direi di giocare invece di parlare a caso :ahsisi:

Il resto è una trollata senza senso
 
ho abbondantemente spiegato in quali aspetti si possa, secondo me, fare un confronto e in quali no, basta leggere bene il mio post.
Poi ho solo detto di non dimenticare, in tutto il discorso, che parliamo di un titolo del 2017 e di considerare anche questo aspetto. Visto che nello specifico mi sembra che si stiano analizzando Botw e ER, in questo momento.

"Open world definitivo" è una definizione superficiale che non vuol dire niente e che io comunque non ho usato. Perché quoti il mio post buttandola su considerazioni così generiche? :asd:
Il fatto che sia del 2017 cosa dovrebbe significare? Ti posso citare titoli degli anni 90 che hanno cose meglio riuscite di titoli usciti in questi giorni :asd:

Comunque no, a me sembra che appena si evidenzi un difetto oggettivo di BOTW si dica "eh ma il gioco fa un'altra cosa", mentre siamo stati per mesi a parlare delle frecce infuocate di Horizon (in quel caso il titolo Guerrilla non "faceva un'altra cosa"?)
Post automatically merged:

Dopo 30 anni di M Kart, M Tennis, M Golf, M Classico, M world (e relative L, Y e W) non mi sembra il caso di puntualizzare cose che poi si ripercuotono sul topic :asd:
Beh i vari "Mario fa cose", vien da sé che sono generi particolari, e rivoluzionare o cambiare tutto è pressoché impossibile. C'è poco da cambiare in Mario Tennis. Stesso dicasi per MK, che più che cambiare il gameplay (l'8 vanilla è la perfezione), dovrebbero costruirci attorno una carriera, dei contenuti ciccioni per chi vuole giocare solo single player e un online al passo coi tempi
 
Il fatto che sia del 2017 cosa dovrebbe significare? Ti posso citare titoli degli anni 90 che hanno cose meglio riuscite di titoli usciti in questi giorni :asd:

Comunque no, a me sembra che appena si evidenzi un difetto oggettivo di BOTW si dica "eh ma il gioco fa un'altra cosa", mentre siamo stati per mesi a parlare delle frecce infuocate di Horizon (in quel caso il titolo Guerrilla non "faceva un'altra cosa"?)
A parte che attenzione ad usare con così tanta sicurezza il termine "oggettivo". Mi sembra una pretesa parecchio azzardata.

"Comunque no", citandoti, non hai semplicemente voglia di comprendere quello che ho scritto, bloccandoti su una tua convinzione superficiale e buttandomi in mezzo a un calderone di opinioni random.
Mi spiace ma io non discuto con quelli che non analizzano nel merito. E nel merito, mi sembra di stare esprimendo una analisi anche critica, laddove ritengo vi siano criticità. Allo stesso tempo, non posso non evidenziare alcune differenze sostanziali.

Se stai quotando me, parli con me e nel merito degli argomenti trattati. Non ho mai partecipato a discussioni inerenti ad Horizon, perché non ci ho mai giocato. Quindi ha poco senso anche tirar fuori questioni che non conosco.
 
A parte che attenzione ad usare con così tanta sicurezza il termine "oggettivo". Mi sembra una pretesa parecchio azzardata.

"Comunque no", citandoti, non hai semplicemente voglia di comprendere quello che ho scritto, bloccandoti su una tua convinzione superficiale e buttandomi in mezzo a un calderone di opinioni random.
Mi spiace ma io non discuto con quelli che non analizzano nel merito. E nel merito, mi sembra di stare esprimendo una analisi anche critica, laddove ritengo vi siano criticità. Allo stesso tempo, non posso non evidenziare alcune differenze sostanziali.

Se stai quotando me, parli con me e nel merito degli argomenti trattati. Non ho mai partecipato a discussioni inerenti ad Horizon, perché non ci ho mai giocato. Quindi ha poco senso anche tirar fuori questioni che non conosco.
Guarda, è oggettivo che BOTW non abbia dungeon degni di nota. Scusami se è poco in uno Zelda. Cioè se mi si deve citare il castello di Hyrule (praticamente endgame) come "risposta" a quelli di ER, mi vien da ridere. Anche perché parliamo di 1 vs 10/20/??? dungeon (non so quanti ne abbia ER, ma immagino comunque sia più di 1 :asd:)

Così come è oggettiva la quasi totale assenza di storytelling, un sistema di ricompense che non funziona (ti prego Nintendo basta con le armi che si spezzano, ti prego, è una scelta di game design orripilante e fatta in maniera così grezza), la carenza di città/luoghi da visitare che non siano i 4 villaggi principali (e vabbè, lo so, la Calamità ha distrutto tutto, e sticazzi?), per esempio.
 
Guarda, è oggettivo che BOTW non abbia dungeon degni di nota. Scusami se è poco in uno Zelda. Cioè se mi si deve citare il castello di Hyrule (praticamente endgame) come "risposta" a quelli di ER, mi vien da ridere. Anche perché parliamo di 1 vs 10/20/??? dungeon (non so quanti ne abbia ER, ma immagino comunque sia più di 1 :asd:)

Così come è oggettiva la quasi totale assenza di storytelling, un sistema di ricompense che non funziona (ti prego Nintendo basta con le armi che si spezzano, ti prego, è una scelta di game design orripilante e fatta in maniera così grezza), la carenza di città/luoghi da visitare che non siano i 4 villaggi principali (e vabbè, lo so, la Calamità ha distrutto tutto, e sticazzi?), per esempio.
Intanto definiscimi "degni di nota" e poi ne riparliamo. "Degni di nota" è il nulla, come "open world definitivo".

Poi lo vedi che non hai letto manco una riga di quello che ho scritto? Magari hai letto una cosa, ti ha triggerato e sei partito in quarta? O hai sbagliato quote?

Io ho semplicemente detto che non ha senso sminuire l'ottimo lavoro di game design fatto sui sacrari/colossi, perché per quello che è il loro obiettivo, per me, funzionano benissimo. Gli enigmi sono sempre brillanti ed ingegnosi, anche quelli che portano alla scoperta degli stessi, spesso si possono risolvere con diversi approcci e non ho mai percepito un senso di ripetitività nel loro svolgimento (forse giusto quelli paraculi dei miniboss, dove la poca varietà di bestiario vien fuori). Sono strutturalmente, nel modo in cui vanno risolti, diversissimi da quelli di Elden Ring. Non meglio o peggio, diversi, perché improntati su meccaniche puzzle.

Poi, appurato il valore ludico di entrambe le esperienze, io stesso chiedo che nei dungeon di Zelda venga recuperato quel senso di mistero e quella varietà tematica di luoghi e creature già presente nei vecchi Zelda e che vien fuori nei labirinti di Elden Ring.
Se parliamo di qualità del gaming, ho trovato entrambe le esperienze (per quel poco di elden ring che ho fatto) appaganti. Per quel che riguarda l'aspetto scenico, il senso di avventura e mistero e le fasi di combattimento, Elden Ring lo trovo in grado di tirar fuori molto di più le zanne nei suoi labirinti, e gradirei che Zelda riprendesse queste radici comuni.

Ancora una volta, non ho mai citato nessun dungeon specifico di botw in risposta ad eldeng ring. Stai facendo di nuovo un minestrone di opinioni di vari utenti, lette con superficialità e unite in un unico pentolone.

Tienimi fuori da questo, ti prego :asd:
 
Ultima modifica:
Ma godersi entrambi i giochi no? :draper:
 
Può essere che ho interpretato male, ma resta il fatto che quelle che hai detto sul 3DS sono castronerie, e sarà che non ho le mani di legno, ma su Kid Icarus ci ho fatto 200 ore e non ho mai avuto problemi, direi di giocare invece di parlare a caso :ahsisi:

Il resto è una trollata senza senso

Su questa cosa mi darete ragione voi stessi, oggi o, ancora meglio, tra una o due generazioni. Vedremo quanti titoli del 3ds sopravviveranno agli anni, quanti mancheranno, quanti vorreste rigiocare o vedere riproposti al posto di altro. O ancora meglio, se dovessi cancellare tutti i titoli esistenti tranne 10, 20, 30 o più, chissà quanti sarebbero del 3ds, del ds o di altre portatili pampers.


Chiedere la dimostrazione del perché "servano" i 60 fps invece ha senso?
 
Ma godersi entrambi i giochi no? :draper:
E poi ci sono io, che li schifo entrambi :trollface:
Post automatically merged:

Intanto definiscimi "degni di nota" e poi ne riparliamo. "Degni di nota" è il nulla, come "open world definitivo".

Poi lo vedi che non hai letto manco una riga di quello che ho scritto? Magari hai letto una cosa, ti ha triggerato e sei partito in quarta? O hai sbagliato quote?

Io ho semplicemente detto che non ha senso sminuire l'ottimo lavoro di game design fatto sui sacrari/colossi, perché per quello che è il loro obiettivo, per me, funzionano benissimo. Gli enigmi sono sempre brillanti ed ingegnosi, anche quelli che portano alla scoperta degli stessi, spesso si possono risolvere con diversi approcci e non ho mai percepito un senso di ripetitività nel loro svolgimento (forse giusto quelli paraculi dei miniboss, dove la poca varietà di bestiario vien fuori). Sono strutturalmente, nel modo in cui vanno risolti, diversissimi da quelli di Elden Ring. Non meglio o peggio, diversi, perché improntati su meccaniche puzzle.

Poi, appurato il valore ludico di entrambe le esperienze, io stesso chiedo che nei dungeon di Zelda venga recuperato quel senso di mistero e quella varietà tematica di luoghi e creature già presente nei vecchi Zelda e che vien fuori nei labirinti di Elden Ring.
Se parliamo di qualità del gaming, ho trovato entrambe le esperienze (per quel poco di elden ring che ho fatto) appaganti. Per quel che riguarda l'aspetto scenico, il senso di avventura e mistero e le fasi di combattimento, Elden Ring lo trovo in grado di tirar fuori molto di più le zanne nei suoi labirinti, e gradirei che Zelda riprendesse queste radici comuni.

Ancora una volta, non ho mai citato nessun dungeon specifico di botw in risposta ad eldeng ring. Stai facendo di nuovo un minestrone di opinioni di vari utenti, lette con superficialità e unite in un unico pentolone.

Tienimi fuori da questo, ti prego :asd:
Non mi sembra ci sia molto da spiegare sul "degno di nota". Dungeon che meritano di essere ricordati, o che ti vengono in mente quando parli di Zelda. Di certo non penso a uno dei colossi del gioco, piuttosto al Water Temple di Ocarina, per dirne uno.
 
Ultima modifica:
E poi ci sono io, che li schifo entrambi :trollface:
Post automatically merged:


Non mi sembra ci sia molto da spiegare sul "degno di nota". Dungeon che meritano di essere ricordati, o che ti vengono in mente quando parli di Zelda. Di certo non penso a uno dei colossi del gioco, piuttosto al Water Temple di Ocarina, per dirne uno.
Giusto il dungeon che si ricorda per la difficoltà sbilanciata al limite del frustrante tanto da essere poi corretto da N stessa? Lato enigmi, ci sono dungeon costruiti molto meglio in botw :asd: il filtro nostalgia spesso è pericoloso nelle analisi.
Ma capisco cosa vuoi dire: atmosfera specifica, nemici e boss esclusivi. E per me hai ragione da questo punto di vista, il che ci porta sostanzialmente ad essere d'accordo su quel che riguarda quel senso di meraviglia e mistero già da me citati.
 
Giusto il dungeon che si ricorda per la difficoltà sbilanciata al limite del frustrante tanto da essere poi corretto da N stessa? Lato enigmi, ci sono dungeon costruiti molto meglio in botw :asd: il filtro nostalgia spesso è pericoloso nelle analisi.
Ma capisco cosa vuoi dire: atmosfera specifica, nemici e boss esclusivi. E per me hai ragione da questo punto di vista, il che ci porta sostanzialmente ad essere d'accordo su quel che riguarda quel senso di meraviglia e mistero già da me citati.
Provo a dirtela così: in BOTW non ho mai avuto quella frustrazione tipica di Zelda: "E mo come cazzo vado avanti?". Letteralmente, non mi sono mai bloccato
 
Provo a dirtela così: in BOTW non ho mai avuto quella frustrazione tipica di Zelda: "E mo come cazzo vado avanti?". Letteralmente, non mi sono mai bloccato
Mmm tipica di Zelda parliamone.
Diciamo che la difficoltà dei dungeon si è abbassata ormai da tanti anni, almeno nei titoli che ho giocato io.
Comunque quelli di botw li ho trovati abbastanza bilanciati e con enigmi non così basilari.
 
Mmm tipica di Zelda parliamone.
Diciamo che la difficoltà dei dungeon si è abbassata ormai da tanti anni, almeno nei titoli che ho giocato io.
Comunque quelli di botw li ho trovati abbastanza bilanciati e con enigmi non così basilari.
secondo me la maggior difficoltà era nell'interpretazione della mappa tridimensionale, o almeno le difficoltà che ho avuto io nei dungeon erano più legate a quello che altro :asd:
due li ricordo davvero semplici e velocissimi comunque, in un paio almeno si doveva forse fare qualcosa di un po' più ingegnoso

mi unisco a chi chiede un recupero di tradizioni più in linea col resto della serie per i dungeon comunque,ma mi dissocio da chi è particolarmente critico verso il gioco, spesso sorvolando sui pregi che hai ottimamente descritto in un post precedente


vabbè, nota a piè pagina sul precedentemente citato water temple...a me è sempre parso ricordato ben più per la difficoltà e il tedio che per la qualità. tra l'altro c'era la farraginosa questione degli stivali di ferro, inspiegabilmente non assegnabili ad un tasto e che quindi costringevano a continui dentro e fuori dal menu di pausa per equipaggiarli e toglierli
 
L'unico Zelda per cui abbia mai provato reale frustrazione è stato nell'orrendo remake di Majora's Mask, tra cambi di fisica e cambi di boss quasi sempre in peggio, in alcuni casi ai limiti del giocabile, la ritengo una delle esperienze più brutte della serie.
Il problema dei vecchi Zelda è per lo più dato dalla scarsa quality of life dei vecchi giochi, il tempio dell'acqua è diventato un meme ma anche la scalata alla torre di pietra di Majora's Mask era abbastanza insopportabile (tra l'altro tra le tante cose che han cambiato in MM3D questa l'han lasciata praticamente uguale :asd:).
TP è probabilmente lo Zelda moderno meglio riuscito lato dungeon, ma l'idea alla base dei colossi non mi è dispiaciuta, li ho trovati un buon punto di evoluzione in 3d rispetto ai vecchi dungeon a stanze. In uno in realtà (credo il cammello) non riuscivo neanche a raccapezzarmici su come dovevo giostrarlo.
Più che altro infatti non ho apprezzato moltissimo il gimmick alla base dei colossi (che in realtà dovendo controllare la mappa un po' a modo di cubo di rubik non sono così diversi nell'approccio rispetto al tempio dell'acqua che ti dava un forte elemento di controllo della mappa) e la tecnologia sheikah finisce con l'appiattire anche loro stilisticamente.
Uno dei miei motivi di hype per Botw 2 è vedere cosa si inventeranno, probabilmente la formula dei sacrari rimarrà ma con sfide maggiori diverse dai vecchi dungeon o colossi.
 
Il fatto che sia del 2017 cosa dovrebbe significare? Ti posso citare titoli degli anni 90 che hanno cose meglio riuscite di titoli usciti in questi giorni :asd:

Comunque no, a me sembra che appena si evidenzi un difetto oggettivo di BOTW si dica "eh ma il gioco fa un'altra cosa", mentre siamo stati per mesi a parlare delle frecce infuocate di Horizon (in quel caso il titolo Guerrilla non "faceva un'altra cosa"?)
Post automatically merged:


Beh i vari "Mario fa cose", vien da sé che sono generi particolari, e rivoluzionare o cambiare tutto è pressoché impossibile. C'è poco da cambiare in Mario Tennis. Stesso dicasi per MK, che più che cambiare il gameplay (l'8 vanilla è la perfezione), dovrebbero costruirci attorno una carriera, dei contenuti ciccioni per chi vuole giocare solo single player e un online al passo coi tempi

Però si pretendono rivoluzioni nei Souls, che hanno inventato un genere partendo da zero. Poi oh, chi si lamenta di BOTW o di Elden Ring sbaglia a prescindere. Il primo ha la migliore interazione ambientale della storia videoludica (puoi cuocere le mele con una fiaccola direttamente dall'albero....ma de che stamo a parlà), l'altro il picco artistico più alto dell'ultima decade.

Sono due capolavori, punto :asd:
 
Però si pretendono rivoluzioni nei Souls, che hanno inventato un genere partendo da zero. Poi oh, chi si lamenta di BOTW o di Elden Ring sbaglia a prescindere. Il primo ha la migliore interazione ambientale della storia videoludica (puoi cuocere le mele con una fiaccola direttamente dall'albero....ma de che stamo a parlà), l'altro il picco artistico più alto dell'ultima decade.

Sono due capolavori, punto :asd:
E' bellissimo poter cuocere le mele anche dall'albero, però ai fini del gameplay non me ne faccio niente. Per dire, puoi pure tagliare gli alberi e crearti dei percorsi, ma nella pratica non lo fai mai. La sperimentazione in Zelda 9 volte su 10 è solo mero esercizio tecnico, niente che ti faccia dire "ok lo replicherò ogni volta perché è efficace e mi fa risparmiare tempo", ma appunto ti diverti a cazzeggiare e finisce lì. Anche perché, è vero che i sacrari possono essere completati in modi diversi, ma rientrano sempre nei "binari" impostati dagli sviluppatori.

Far volare Link come fosse Tai Pai sul tronco è fighissimo, ma è qualcosa che, dal mio punto di vista, "rompe" il gioco. Tipo ricordo quando trovai un sacrario fatto a mo' di labirinto. E io l'ho completato semplicemente scalando tutto il labirinto ed evitando gli cosa: lì per lì pensai "ma che schifezza è?", perché mi sembrava di "imbrogliare", o appunto "rompere" il gioco perché, in quel momento, avevo evidentemente molta più stamina del previsto.

Su ER io non commento perché non ci sto giocando, magari mi piacerà pure. Ma io nel 2022 non riesco ancora a vedere il cavaliere tank che gira in tondo al nemico di turno e gli fa il backstab alle spalle. Cioè basta veramente :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top