- Iscritto dal
- 9 Feb 2020
- Messaggi
- 2,108
- Reazioni
- 1,010
Offline
A parità di condizioni preferisco tutta la vita giocare su televisione però la modalità portatile ha i propri vantaggi come la possibilità di giocare stesi (cosa che ormai non faccio più avendo un divano comodo davanti alla televisione ma un tempo mi piaceva mettermi sul letto non avendo questa possibilità) e la possibilità di giocare in case diverse. Quest'ultima casistica comprendo bene essere molto residuale però vi assicuro che mi è servita molto ai tempi dell'uscita di Botw e Switch perché all'epoca ero sempre in giro per lavoro e avevo anche una seconda casa in cui, la sera, mi mettevo a giocare in portatile in attesa nel week end di tornare su televisione.
oggi invece gioco solo su una televisione a cui sono collegate Switch e Ps4 e nei rari casi di multy vado quasi sempre di console Sony per il doppio vantaggio prestazione/prezzo del gioco. Penso ad esempio recentemente a Dragon ball Z Kakaroth, preso senza nemmeno doverci pensare su ps4. Switch ha la meglio unicamente nei casi di giochi indie in cui l'aspetto prestazionale è spesso meno importante e allora posso dare la precedenza al fatto che il classic pad di Switch sia mille volte meglio del pad ps4 sia per ergonomia che, soprattutto, per durata della batteria (quello ps4 dura uno sputo, se posso lo evito).
oggi invece gioco solo su una televisione a cui sono collegate Switch e Ps4 e nei rari casi di multy vado quasi sempre di console Sony per il doppio vantaggio prestazione/prezzo del gioco. Penso ad esempio recentemente a Dragon ball Z Kakaroth, preso senza nemmeno doverci pensare su ps4. Switch ha la meglio unicamente nei casi di giochi indie in cui l'aspetto prestazionale è spesso meno importante e allora posso dare la precedenza al fatto che il classic pad di Switch sia mille volte meglio del pad ps4 sia per ergonomia che, soprattutto, per durata della batteria (quello ps4 dura uno sputo, se posso lo evito).