Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Se proprio dovessi scegliere un ritorno io punterei tutto su emula
think liga endesa GIF by ACB
Secondo me è perso nel VReame di GT7
 
La malafede di quell'infografica basata sul "publishing" sta anche nel fatto di omettere titoli first party come MLB o second party come Stellar Blade o Convallaria (ufficialmente confermati per il 2023, poi che escano realmente quest'anno è un altro paio di maniche).

Almeno da quando sono uscite le news sul coinvolgimento diretto di Sony nello sviluppo di FFXVI non dobbiamo più sorbirci Baten Kaitos Remastered ( :rickds: )nei listoni con la scusa di "Nintendo che partecipa", altrimenti poi si sarebbe costretti ad includere pure il titolo Square nelle ragnatele Sony :segnormechico:

MLB quando esce cosi lo aggiungo
Stellar blade e Convallaria saranno messi, ma che si sa attualmente del loro stadio ? Zaza tempo fa li aveva nominati ma appunto mancavano dettagli in quanto sony non parla, ecco perché la domanda
FF è il classico accordo che si stringe con i third per portare un titolo sulla propria console, cose che si fanno da secoli molte volte dietro le quinte, anche con titoli multi per farlo uscire sulla propria console.
Tizio A va da Tizio B con una valigetta piena di soldi e cerca di ottenere il blocco del titolo sulle altre console per tot tempo. Non lo produce, non lo sviluppa, non lo distribuisce.
Na mazzetta va.
Baten kaitos invece è una questione differente, il secondo è prodotto da nintendo e detiene i diritti insieme a bamco, per poterlo riproporre devono essere per forza di cose passati per gli studi di Kyoto, anche perché il titolo è sviluppato da una sh che adesso fa parte di loro.


Vi state spostando su di me con domande improponibili alla chi vuoi bene tra sony e ms, ragazzi la tabella è semplice, che stanno a fa i tre marchi ? Niente di tanto complicato e per ottenere delle risposte fino ad ora solo Bad e Giammast. Sony in quanto comunicazione fa defecare alla grande, per questo domando.

Comunque spostiandomi dalla questione sony, tornando a parlare di giochi in uscita, domani trailer di zelda :saske:
 
MLB quando esce cosi lo aggiungo
Stellar blade e Convallaria saranno messi, ma che si sa attualmente del loro stadio ? Zaza tempo fa li aveva nominati ma appunto mancavano dettagli in quanto sony non parla, ecco perché la domanda
MLB esce tra pochissimo

Di Stellar Blade si sa esattamente quello che si sa di Spider-Man 2, anzi c’è pure più materiale visto che ne hanno droppati svariati di trailer gameplay. Convallaria lo stesso, il gioco è stato mostrato e la finestra d’uscita è 2023. Poi se saranno rinviati non possiamo saperlo, ma per il momento sono confermati per quest’anno e di materiale per capire che giochi sono ce n’è a sufficienza senza stare a fare tutte queste arrampicate per non inserirli :asd:
FF è il classico accordo che si stringe con i third per portare un titolo sulla propria console, cose che si fanno da secoli molte volte dietro le quinte, anche con titoli multi per farlo uscire sulla propria console.
Tizio A va da Tizio B con una valigetta piena di soldi e cerca di ottenere il blocco del titolo sulle altre console per tot tempo. Non lo produce, non lo sviluppa, non lo distribuisce.
Na mazzetta va.
Baten kaitos invece è una questione differente, il secondo è prodotto da nintendo e detiene i diritti insieme a bamco, per poterlo riproporre devono essere per forza di cose passati per gli studi di Kyoto, anche perché il titolo è sviluppato da una sh che adesso fa parte di loro.
Eh no, Sony ha partecipato attivamente allo sviluppo di FF16, quindi oltre ad essere un titolo in esclusiva sono pure dovuti passare per gli studi di Cerny e soci per farlo uscire quest’anno. Nelle tue liste negli anni abbiamo visto molto molto di peggio pur di far numero :segnormechico:


Dai siamo buoni e possiamo farlo valere almeno mezzo Baten Kaitos Remastered ( :rickds: )
Sony in quanto comunicazione fa defecare alla grande, per questo domando.
Questo è indubbio, ma è un’altra questione
 
Non mi aspetto una produzione alla pari di Nintendo, ma almeno qualcosina, perché qui a breve ci troviamo ad aprile e la situazione è come quella descritta dalla foto con le ragnatele che tanto crea dispiacere.
Anche Nintendo dovrà annunciare qualcosa, mi sembra chiaro, solo che avendo tutta la prima parte coperta è anche normale non avere notizie adesso, c'è tutto il tempo di questo mondo nel vedere il post pikmin.
E che ti aspetti, che dopo avere dato decine di milioni a SQ-EX e Konami a gennaio, giugno e ottobre/novembre mettessero dei first-party a fare concorrenza a Forspoken, Final Fantasy XVI e Silent Hill 2 remake?
Se integri la line-up first-party con le esclusive third-party viene fuori il solito anno di Sony, ad eccezione dell'incredibile 2020 in cui però c'è stato il lancio di PS5, quindi era naturale che facessero uscire più giochi per lanciare la nuova console. Se, invece, escludi i third-party e ritieni che Sony debba far uscire il nuovo TLOU in concorrenza con Final Fantasy XVI dopo avere pagato chissà quanto per averne l'esclusiva allora sì, non esce niente. Con questo spero si sia capito definitivamente quanto sia inutile parzializzare la line-up, se non per fare console war spicciola.
 
MLB esce tra pochissimo

Di Stellar Blade si sa esattamente quello che si sa di Spider-Man 2, anzi c’è pure più materiale visto che ne hanno droppati svariati di trailer gameplay. Convallaria lo stesso, il gioco è stato mostrato e la finestra d’uscita è 2023. Poi se saranno rinviati non possiamo saperlo, ma per il momento sono confermati per quest’anno e di materiale per capire che giochi sono ce n’è a sufficienza senza stare a fare tutte queste arrampicate per non inserirli :asd:

Eh no, Sony ha partecipato attivamente allo sviluppo di FF16, quindi oltre ad essere un titolo in esclusiva sono pure dovuti passare per gli studi di Cerny e soci per farlo uscire quest’anno. Nelle tue liste negli anni abbiamo visto molto molto di peggio pur di far numero :segnormechico:


Dai siamo buoni e possiamo farlo valere almeno mezzo Baten Kaitos Remastered ( :rickds: )

Questo è indubbio, ma è un’altra questione
Su mlb non sapevo niente, ecco almeno qualcosa di buono
Convallaria e Stellar verranno messi, la lista non è mica definitiva ma voglio sentire qualcosina in più da sony, sempre se è interessata a renderci partecipe del suo percorso :asd:
Nelle mie liste vedrai sempre produzioni interne, che siano brutte o belle, non di certo l'esclusiva temporanea acquistata :asd:
Baten ti ho già spiegato la situazione, ma forse non è chiarissimo per te :asd:

BATEN KAITOS™Series & ©Bandai Namco Entertainment Inc. ©Nintendo

No la situazione è sempre affine, se non dici i tuoi programmi per l'anno in corso e a breve la prima metà se ne va, è anche normale che la lista risulta povera :asd:
Post automatically merged:

E che ti aspetti, che dopo avere dato decine di milioni a SQ-EX e Konami a gennaio, giugno e ottobre/novembre mettessero dei first-party a fare concorrenza a Forspoken, Final Fantasy XVI e Silent Hill 2 remake?
Se integri la line-up first-party con le esclusive third-party viene fuori il solito anno di Sony, ad eccezione dell'incredibile 2020 in cui però c'è stato il lancio di PS5, quindi era naturale che facessero uscire più giochi per lanciare la nuova console. Se, invece, escludi i third-party e ritieni che Sony debba far uscire il nuovo TLOU in concorrenza con Final Fantasy XVI dopo avere pagato chissà quanto per averne l'esclusiva allora sì, non esce niente. Con questo spero si sia capito definitivamente quanto sia inutile parzializzare la line-up, se non per fare console war spicciola.
Bhe nintendo nel mese di triangle strategy ha rilasciato anche un suo gioco, stessa cosa di live a live o quando uscivano i prof layton, yokai watch, Dragon quest, Monster hunter ecc.
E ti parlo di titoli addirittura distribuiti da lei, non roba da mazzetta :asd:
Con le gen che diventano sempre più multi e il fattore esclusiva che sta scomparendo, con tanto di ms che ingloba roba, sony dipende ancora tanto dai third.
Quindi resoconto, sony fa poca roba perchè compensa con il gioco in esclusiva temporanea.
 
Ultima modifica:
Su mlb non sapevo niente, ecco almeno qualcosa di buono
Convallaria e Stellar verranno messi, la lista non è mica definitiva ma voglio sentire qualcosina in più da sony, sempre se è interessata a renderci partecipe del suo percorso :asd:
Nelle mie liste vedrai sempre produzioni interne, che siano brutte o belle, non di certo l'esclusiva temporanea acquistata :asd:
Baten ti ho già spiegato la situazione, ma forse non è chiarissimo per te :asd:

BATEN KAITOS™Series & ©Bandai Namco Entertainment Inc. ©Nintendo

No la situazione è sempre affine, se non dici i tuoi programmi per l'anno in corso e a breve la prima metà se ne va, è anche normale che la lista risulta povera :asd:
Post automatically merged:


Bhe nintendo nel mese di triangle strategy ha rilasciato anche un suo gioco, stessa cosa di live a live o quando uscivano i prof layton, yokai watch, Dragon quest, Monster hunter ecc.
E ti parlo di titoli addirittura distribuiti da lei, non roba da mazzetta :asd:
Con le gen che diventano sempre più multi e il fattore esclusiva che sta scomparendo, con tanto di ms che ingloba roba, sony dipende ancora tanto dai third.
Quindi resoconto, sony fa poca roba perchè compensa con il gioco in esclusiva temporanea.
Mah, ho appena controllato ed a marzo 2021 non ha pubblicato niente in concomitanza di Monster Hunter Rise. Il gioco precedente è Mario 3D World remastered (12/02/2021), quello successivo New Pokémon Snap (30/04/2021). Strano che non abbiano fatto uscire un Metroid in quei due mesi e mezzo per mettere un po' i bastoni tra le ruote a Monster Hunter.
Posto che alcuni di quei titoli credo non fossero neppure esclusive comprate (Layton e Yokai Watch dove altro sarebbero potuti uscire? Su PS Vita che aveva una base installata ridicola e composta da un'utenza a cui quei giochi neanche interessavano? Sulle home console senza touch screen?) la domanda sorge spontanea: l'esclusiva di un Final Fantasy costa una somma più vicina all'esclusiva di un Layton o di un Monster Hunter? Chissà...
 
Su mlb non sapevo niente, ecco almeno qualcosa di buono
Convallaria e Stellar verranno messi, la lista non è mica definitiva ma voglio sentire qualcosina in più da sony, sempre se è interessata a renderci partecipe del suo percorso :asd:
Nelle mie liste vedrai sempre produzioni interne, che siano brutte o belle, non di certo l'esclusiva temporanea acquistata :asd:
Baten ti ho già spiegato la situazione, ma forse non è chiarissimo per te :asd:

BATEN KAITOS™Series & ©Bandai Namco Entertainment Inc. ©Nintendo

No la situazione è sempre affine, se non dici i tuoi programmi per l'anno in corso e a breve la prima metà se ne va, è anche normale che la lista risulta povera :asd:
Post automatically merged:


Bhe nintendo nel mese di triangle strategy ha rilasciato anche un suo gioco, stessa cosa di live a live o quando uscivano i prof layton, yokai watch, Dragon quest, Monster hunter ecc.
E ti parlo di titoli addirittura distribuiti da lei, non roba da mazzetta :asd:
Con le gen che diventano sempre più multi e il fattore esclusiva che sta scomparendo, con tanto di ms che ingloba roba, sony dipende ancora tanto dai third.
Quindi resoconto, sony fa poca roba perchè compensa con il gioco in esclusiva temporanea.
Infatti triangle e ff16 son proprio la stessa cosa a livello di peso :asd:
 
Mah, ho appena controllato ed a marzo 2021 non ha pubblicato niente in concomitanza di Monster Hunter Rise. Il gioco precedente è Mario 3D World remastered (12/02/2021), quello successivo New Pokémon Snap (30/04/2021). Strano che non abbiano fatto uscire un Metroid in quei due mesi e mezzo per mettere un po' i bastoni tra le ruote a Monster Hunter.
Posto che alcuni di quei titoli credo non fossero neppure esclusive comprate (Layton e Yokai Watch dove altro sarebbero potuti uscire? Su PS Vita che aveva una base installata ridicola e composta da un'utenza a cui quei giochi neanche interessavano? Sulle home console senza touch screen?) la domanda sorge spontanea: l'esclusiva di un Final Fantasy costa una somma più vicina all'esclusiva di un Layton o di un Monster Hunter? Chissà...
Parlavo di quelli distribuiti da nintendo stesso, certe volte capita che in un mese fa uscire sia un gioco prodotto che uno distribuito, ma Rise non è uno di questi.
Infatti nel mese di Rise qui dentro ci fu il " ma nintendo che fa", ora invece bisogna contare la mazzetta di FF che sicuro sarà costata tantissimo. Io sinceramente non conto nessuno dei due.
 
Parlavo di quelli distribuiti da nintendo stesso, certe volte capita che in un mese fa uscire sia un gioco prodotto che uno distribuito, ma Rise non è uno di questi.
Infatti nel mese di Rise qui dentro ci fu il " ma nintendo che fa", ora invece bisogna contare la mazzetta di FF che sicuro sarà costata tantissimo. Io sinceramente non conto nessuno dei due.
Nessuna mazzetta, Square lo fa uscire solo su PS5 perché senza PS5 non si può sviluppare quel gioco
 
Parlavo di quelli distribuiti da nintendo stesso, certe volte capita che in un mese fa uscire sia un gioco prodotto che uno distribuito, ma Rise non è uno di questi.
Infatti nel mese di Rise qui dentro ci fu il " ma nintendo che fa", ora invece bisogna contare la mazzetta di FF che sicuro sarà costata tantissimo. Io sinceramente non conto nessuno dei due.
Sì, capita quando il gioco third party è una esclusiva "spontanea" o quando l'hanno pagata due spicci. Quando tirano fuori i milioni si guardano bene dal fargli concorrenza (ed infatti puoi anche notare che non solo tra Mario 3D World remastered e New Pokémon Snap sono trascorsi due mesi e mezzo, ma sono anche due uscite tutt'altro che pesanti).
 
Se Sony spende milioni di dollari per Final Fantasy XVI (dove tra l’altro ha contribuito anche attivamente allo sviluppo come detto da Square stessa, specialmente dal punto di vista tecnico per sfruttare l’hardware al meglio) in esclusiva sulla propria console al lancio è normale che non faccia uscire un proprio blockbuster first party in quel periodo, vorrebbe dire autosabotarsi.

Lo scorso anno aveva in uscita Gran Turismo, Forbidden West, Ragnarok piu qualche AA (vedi PartI) e guarda caso i titoli third presi furono Ghostwire e Deathloop che ovviamente hanno un peso specifico infinitamente inferiore ad un FFXVI.

Sony quest’anno ha effettivamente poche produzioni interne pero copre l’anno con second party (Stellar Blade ad esempio) o con third presi in esclusiva temporale (vedi FFXVI o SH2R) quindi quelle liste lasciano un po il tempo che trovano, l’importante è avere ogni anno coperto sulla propria console.

Anche perchè paragonare un FFXVI ad un octopath traveler o alla stragrande maggioranza delle produzioni Nintendo ha poco senso, son progetti di proporzioni completamente differenti.

Microsoft ha un ottimo anno, pero se non avesse comprato con 7 miliardini Bethesda sarebbe stato l’ennesimo anno buco quindi i soldi hanno una certa importanza su queste Line Up (tra l’altro Starfield o Redfall erano anche in sviluppo su PS5) :asd:
 
Microsoft ha un ottimo anno, pero se non avesse comprato con 7 miliardini Bethesda sarebbe stato l’ennesimo anno buco quindi i soldi hanno una certa importanza su queste Line Up (tra l’altro Starfield o Redfall erano anche in sviluppo su PS5) :asd:
In realtà applicando alla lettera i criteri di quella meravigliosa infografica, abbiamo scoperto che Sony come publisher ha attualmente più titoli confermati nel 2023 di Microsoft, quindi sarà il caso di spostare pure le ragnatele :well:

Questo chiaramente nel mondo magico in cui conta solo la quantità e guai a guardare anche il peso dei singoli giochi :asd: Come se uno Starfield da solo non valesse quanto 10 Kirby remastered o 45 MLB The Show :asd:
 
E' impressionante.
Ed è stata una presentazione mooooooooooolto controllata. Sostanzialmente hanno espanso le meccaniche viste nei 3 trailer, senza sbilanciarsi oltre.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top