Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Mmm, sì, ci sta se la guardiamo da un punto di vista economico. se la guardiamo però da un punto di vista di game design, beh, varrebbe l'opposto
Anche da quel punto di vista credo sarebbe più coraggioso il ritorno al passato. Gli Zelda classici, per quanto sempre ben accolti, da WW in avanti ricevevano sempre critiche sparse sui dungeon perché sapevano di già visto, mancavano di originalità. Fare un gioco incentrato sui dungeon sarebbe una sfida più grande di riprendere l'OW di successo e introdurre una nuova meccanica (l'ultramano di turno).
 
Ma piuttosto se giocate principalmente ad altro, non dite come deve essere una saga o cosa deve fare Nintendo :asd:
Che certa pleblaia non si permetta con siffatta eloquenza a disquisire su Nintendo e di Zelda saga tutta, con tale retorica altronde, non senza aver passato un vaglio, con conseguo atto che permetta la convalida della congettura che si vuole esprimere, solo allora degna di valore. Perbacco e dindirindina.

Se ti voto mi fai uscire un gioco con la colonna sonora scritta da david wise? Qualunque gioco, ho bisogno solo di David wise :sisi:
Chi fa secondo te la colonna sonora di Donkey 3D, sennò ? :yeahmini:
 
Anche da quel punto di vista credo sarebbe più coraggioso il ritorno al passato. Gli Zelda classici, per quanto sempre ben accolti, da WW in avanti ricevevano sempre critiche sparse sui dungeon perché sapevano di già visto, mancavano di originalità. Fare un gioco incentrato sui dungeon sarebbe una sfida più grande di riprendere l'OW di successo e introdurre una nuova meccanica (l'ultramano di turno).
Mmm, per me personalmente, ma anche a quel che coglievo dalla fanbase, era più un problema di struttura e di reiterazione della stessa. dopo majora si era tornati alla formula di ocarina, cui di volta in volta veniva fatto un lavoro di cosmesi (il cel shading di WW col mare a rinnovare la classica geografia di hyrule ; i colori più oscuri e l'aria più adulta, per gli standard di Nintendo s'intende, di TP ; ancora un altro stile grafico, stavolta col cielo a fare da setting, per SS, che spostava l'attenzione sul combat tramite wiimote+ e il ritorno in aree più esplorabili nel corso del gioco) ma la struttura era sempre quella, ferma, arenata oserei dire, alla sua reinvenzione del 98 col passaggio al 3d.

un ritorno a canoni più tradizionali perché "ommioddio, la fanbase storica, sulla quale possiamo contare anche nei periodi di vacche magre, a differenza della nuova fanbase che è quantomeno da verificare in tal senso, non è coesa nell' apprezzamento del nuovo corso" per me sarebbe la cosa meno coraggiosa possibile.
oltre che contestabile da un punto di vista artistico/creativo
 
Ho amato botw, lo considero uno dei miei giochi preferiti di sempre.

Totk di rimando mi ha lasciato freddino, non tanto per l'open world "riciclato" ma perché mi ha obbligato a costruire quei maledetti aborti per risolvere praticamente ogni singolo puzzle, ho odiato la meccanica di costruzione con tutte le mie forze con conseguente esperienza di gioco danneggiata.
 
Anche da quel punto di vista credo sarebbe più coraggioso il ritorno al passato. Gli Zelda classici, per quanto sempre ben accolti, da WW in avanti ricevevano sempre critiche sparse sui dungeon perché sapevano di già visto, mancavano di originalità. Fare un gioco incentrato sui dungeon sarebbe una sfida più grande di riprendere l'OW di successo e introdurre una nuova meccanica (l'ultramano di turno).

Non mi risulta questo, Twilight e Skyward hanno i migliori dungeon della serie. Semmai era fuori da questi che mostravano segni di stagnamento
 
Volete far fare a Zelda la fine di Pokémon quindi, intraprendere la strada del cambiamento verso qualcosa di nuovo e oggettivamente di qualità per poi tornare indietro perché ommioddio i fan storici voglio Charizard (ommioddio i fan storici vogliono i dungeons).
 
Articoli tipo "GTA VI arriverà solo su Next Gen"
Gente che si sta già esaltando che non vede l'ora di comprare PS5 Pro...

Questa gen deve essere ben memorabile se ormai, 3 anni dopo, ancora non la si considera current gen e si pensa già alla macchinetta successiva :eucube:
 
Articoli tipo "GTA VI arriverà solo su Next Gen"
Gente che si sta già esaltando che non vede l'ora di comprare PS5 Pro...

Questa gen deve essere ben memorabile se ormai, 3 anni dopo, ancora non la si considera current gen e si pensa già alla macchinetta successiva :eucube:
Talmente memorabile come generazione che PS5 mi pare uscita tre mesi fa.
 
Ah, ma qui dentro si stava blastando TOTK e nessuno mi aveva detto niente? :ryan:
 
Che certa pleblaia non si permetta con siffatta eloquenza a disquisire su Nintendo e di Zelda saga tutta, con tale retorica altronde, non senza aver passato un vaglio, con conseguo atto che permetta la convalida della congettura che si vuole esprimere, solo allora degna di valore. Perbacco e dindirindina.


Chi fa secondo te la colonna sonora di Donkey 3D, sennò ? :yeahmini:
Dai hai capito, inutile che ci prendiamo in giro. Se saga X la conosco appena, non mi piace e non simpatizzo per la sh che lo produce non vado a dire come deve fare i giochi, gioco ad altro semplicemente :asd:
 
Volete far fare a Zelda la fine di Pokémon quindi, intraprendere la strada del cambiamento verso qualcosa di nuovo e oggettivamente di qualità per poi tornare indietro perché ommioddio i fan storici voglio Charizard (ommioddio i fan storici vogliono i dungeons).
Ma chi?
Io per i main non vorrei mica una schiera di nuovi Twilight princess, per gli zeldini magari qualcosa di più classico sì (anche se pure lì secondo me si può ancora sperimentare tanto).
Il problema è considerare Botw e Totk come gli unici modelli di un nuovo corso zeldiano. Se ti sposti di un centimetro esplode tutto in aria e ti ritrovi a boccheggiare mentre il tuo gioco glitcha e si trasforma di botto in ocarina of time, riportandoti al 1998.

O va bene così o sei un lurido reazionario, e cafone pergiunta. mi fa super ridere :asd:
 
Ma chi?
Io per i main non vorrei mica una schiera di nuovi Twilight princess, per gli zeldini magari qualcosa di più classico sì (anche se pure lì secondo me si può ancora sperimentare tanto).
Il problema è considerare Botw e Totk come gli unici modelli di un nuovo corso zeldiano. Se ti sposti di un centimetro esplode tutto in aria e ti ritrovi a boccheggiare mentre il tuo gioco glitcha e si trasforma di botto in ocarina of time, riportandoti al 1998.

O va bene così o sei un lurido reazionario, e cafone pergiunta. mi fa super ridere :asd:
Mi hanno chiamato i legali di Polmo, dicono che il suo post in cui andrà a controbattere tarderà un pochino.
 
Ma chi?
Io per i main non vorrei mica una schiera di nuovi Twilight princess, per gli zeldini magari qualcosa di più classico sì (anche se pure lì secondo me si può ancora sperimentare tanto).
Il problema è considerare Botw e Totk come gli unici modelli di un nuovo corso zeldiano. Se ti sposti di un centimetro esplode tutto in aria e ti ritrovi a boccheggiare mentre il tuo gioco glitcha e si trasforma di botto in ocarina of time, riportandoti al 1998.

O va bene così o sei un lurido reazionario, e cafone pergiunta. mi fa super ridere :asd:
Era una provocazione la mia. Comunque su questo concordo moltissimo, infatti vorrei che da queste basi la serie continui ad andare verso nuove direzioni rispetto alla formula di partenza.
 
E pensare che una volta si diceva che tutti copiavano Zelda… poi vai a vedere e Zelda copia Minecraft :eucube:

Per fortuna BG3 si porterà a casa il Goty, così, giusto per ristabilire le gerarchie :eucube:
 
E pensare che una volta si diceva che tutti copiavano Zelda… poi vai a vedere e Zelda copia Minecraft :eucube:

Per fortuna BG3 si porterà a casa il Goty, così, giusto per ristabilire le gerarchie :eucube:
Che nakata di post, ti sei sprecato :tè:
 
Era una provocazione la mia. Comunque su questo concordo moltissimo, infatti vorrei che da queste basi la serie continui ad andare verso nuove direzioni rispetto alla formula di partenza.
Ma guarda, per quanto facilmente in una sorta di reductio ad minimum io possa incarnare il fan di vecchia data reazionario e poco aperto alle novità, in realtà penso che davvero in pochissimi dopo SS non si aspettassero e non volessero un cambio deciso di rotta. Ed infatti molti, compreso il sottoscritto, hanno amato Botw, pur con delle riserve.
Queste riserve erano abbastanza condivise però e non serviva essere un talebano di Ocarina of Time per capire che Botw aveva lasciato indietro delle componenti della serie che erano particolarmente amate ma il tutto era stato perdonato alla luce della sperimentalità con la quale era stato concepito Botw stesso. Totk questo alibi non l'ha più potuto sfruttare per forza di cose, perché è un sequel e perché avevano più tempo e disponibilità per correggere il tiro. Hanno fatto altre scelte, il che ci sta, ma è legittimo lamentarsene se delle aspettative di fan non sono state rispettate, senza incorrere necessariamente nella lesa maestà.
Da un lato è comprensibile che una serie si evolva e tenga in considerazione le richieste del mercato attuale ma dall'altro anche il fan storico non va demonizzato a prescindere per motivi che penso non debba nemmeno sottolineare.

Di idee di come la serie avrebbe potuto o potrebbe evolversi senza snaturarsi ne ho un bel po' perché mi capita di pensare a cosa vorrei da Zelda (penso a grandi battaglie campali in cui l'intervento di Link sposta gli equilibri, paradossi temporali che aprano la formula classica di affrontare i dungeon, l'utilizzo delle stagioni, ecc...) , in un compromesso tra tra rispetto e innovazione. L'idea che mi sono fatto con Totk è che abbiano spinto troppo sulla seconda componente, lasciando indietro il primo aspetto, il rispetto del passato della serie

Sono d'accordo con Bad, anche perché è una locuzione che ho usato anch'io in passato dopo Botw e in relazione a Totk, che ora dovrebbero avere il coraggio di ripescare elementi del passato. Perché ci vuole coraggio, anche e soprattutto alla luce dei dati di vendita. Questo non vuol dire castrare la serie, vuol dire rispettarla senza eccedere in pericolose derive commerciali che sfruttino la moda del momento ma che non appartengano in senso lato all'universo zeldiano.

Vediamo intanto cosa succede con il film, secondo me arriva al momento giusto.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top