Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Ma se ci gira (supponendo sempre quel devkit in grado di far girare "decentemente" la Matrix Demo), senza necessità di fare sforzi di porting particolarmente complessi, perché non dovrebbero portarlo?

Il trailer è figo (un po' piccino), e sicuramente mostra una certa ambizione (densità di mostri, ampiezza delle zone, e meteo dinamico interattivo), però non sembra fuori dal mondo (per una Console assimilabile ai minimi dell'attuale next gen [Serie S]).

Posso capire di più lo scetticismo su GTA dopo quel trailer (che fa chiedere come possa girare persino su SX e PS5), ma MH (e DD2) dovrebbero poter essere fattibili.

Infatti. Questi giochi dovranno andare anche su Serie S e Deck

Poi la console manco è annunciata e già si pensa che questo o quello non può girare oks
 
Infatti. Questi giochi dovranno andare anche su Serie S e Deck

Poi la console manco è annunciata e già si pensa che questo o quello non può girare oks
Dai leak (sempre con le pinze per carità) a me sembra palese che sarà una Console che "accorcerà le distanze", e che più di Switch1 dovrebbe potersi giovare di port contemporanei o comunque molto meno "late". Ovvio finché non vediamo i dati vale tutto, ma le voci dietro le quinte mi danno sta impressione e a quel punto: perché non portare i giochi se lo sforzo non è corposo? Non credo ci siano ormai più filosofie da "questo non va bene su portatile o su fisso", ormai i mercati sono fusi.
 
Le due serie si rivolgono a utenze diverse, però. Sia per gameplay che per comparto tecnico World (e presumibilmente Wilds) sono più vendibili al pubblico generalista, mentre Rise è indirizzato ai fan di vecchia data. Facendo un solo gioco si finirà per scontentare una delle due utenze.
Scusami ma questa non mi sembra molto sensata come motivazione.
Se sono un fan, compro comunque tutti i titoli.
Se sono un casual player o un giocatore che non conosce la saga, categoria quest'ultima alla quale io appartengo, non faccio ragionamenti complessi, compro quello per la console che ho o mi baso su criteri semplici come l'ultimo uscito. Toh, se sono un po' più sveglio prendo quello recensito meglio. Ma non sono di certo scontento per qualcosa.
Edit: in sintesi, ciò che intendo è: il pubblico generalista non fa la distinzione che fai tu, prende probabilmente a caso quindi non è un'utenza che puoi scontentare, perché non distingue se il titolo è stato fatto per essere più accessibile o invece maggiormente dedicato ai fan, non esiste l'acquirente che pensa "io faccio parte del pubblico generalista quindi preferisco un monster hunter più vendibile al mio tipo di utenza".
 
Ultima modifica:
Ma se ci gira (supponendo sempre quel devkit in grado di far girare "decentemente" la Matrix Demo), senza necessità di fare sforzi di porting particolarmente complessi, perché non dovrebbero portarlo?

Il trailer è figo (un po' piccino), e sicuramente mostra una certa ambizione (densità di mostri, ampiezza delle zone, e meteo dinamico interattivo), però non sembra fuori dal mondo (per una Console assimilabile ai minimi dell'attuale next gen [Serie S]).

Posso capire di più lo scetticismo su GTA dopo quel trailer (che fa chiedere come possa girare persino su SX e PS5), ma MH (e DD2) dovrebbero poter essere fattibili.
Perché World ha fatto alzare parecchie sopracciglia tra i fan qua sul forum. Una parte erano volpi che non sanno saltare molto in alto, ma altri erano genuinamente dubbiosi sul gioco. Questi ultimi potrebbero non comprare Wilds e preferire un ipotetico Rise 2.

Scusami ma questa non mi sembra molto sensata come motivazione.
Se sono un fan, compro comunque tutti i titoli.
Se sono un casual player o un giocatore che non conosce la saga, categoria quest'ultima alla quale io appartengo, non faccio ragionamenti complessi, compro quello per la console che ho o mi baso su criteri semplici come l'ultimo uscito. Toh, se sono un po' più sveglio prendo quello recensito meglio. Ma non sono di certo scontento per qualcosa.
Edit: in sintesi, ciò che intendo è: il pubblico generalista non fa la distinzione che fai tu, prende probabilmente a caso quindi non è un'utenza che puoi scontentare, perché non distingue se il titolo è stato fatto per essere più accessibile o invece maggiormente dedicato ai fan, non esiste l'acquirente che pensa "io faccio parte del pubblico generalista quindi preferisco un monster hunter più vendibile al mio tipo di utenza".
Nope, i fan non hanno l'anello al naso, se il gioco non piace non lo comprano. :asd: O lo comprano a prezzo ridotto, oppure ancora usato.
Stesso discorso per il pubblico generalista. Del resto se così non fosse non si spiegherebbe la differente accoglienza di World e Rise tra l'utenza PS e Xbox.
 
Ma vi aspettate un boost significativo di prezzo per switch 2? E soprattuto sareste disposti a spendere di più per avere caratteristiche hardware più competitive che garantirebbero maggiori release simultanee o sticazzi tanto c'è la line up Nintendo e i vari indie?
 
Ma vi aspettate un boost significativo di prezzo per switch 2? E soprattuto sareste disposti a spendere di più per avere caratteristiche hardware più competitive che garantirebbero maggiori release simultanee o sticazzi tanto c'è la line up Nintendo e i vari indie?
facciamo così: distinguo tra la mia visione personale ed una più generale.

personalmente se mantiene il format, e non farlo sarebbe un salto nel vuoto, per quanto potente possa essere non lo sarà quanto le console fisse. e, vuoi per mancanze hardware, vuoi perché certe sh non sono evidentemente così convinte delle loro potenzialità di vendita presso il pubblico Nintendo, qualcosa mancherà sempre.
quindi, essendo da una vita multipiattaforma e non essendo mai stato tra quelli cui sanguinano gli occhi quando vedono lavori grafici datati, accetto tranquillamente un hardware non di alto livello, su cui giocare le esclusive e i giochi che non lo sono ma comunque non patiscono il divario hw con le altre macchine.

a livello generale invece ho dubbi sul fatto che Nintendo, che ha sempre puntato forte sul pubblico delle famiglie, possa permettersi di arrivare sul mercato con una console troppo costosa, in assoluto o anche solo rispetto alla sua storia
 
Perché World ha fatto alzare parecchie sopracciglia tra i fan qua sul forum. Una parte erano volpi che non sanno saltare molto in alto, ma altri erano genuinamente dubbiosi sul gioco. Questi ultimi potrebbero non comprare Wilds e preferire un ipotetico Rise 2.


Nope, i fan non hanno l'anello al naso, se il gioco non piace non lo comprano. :asd: O lo comprano a prezzo ridotto, oppure ancora usato.
Stesso discorso per il pubblico generalista. Del resto se così non fosse non si spiegherebbe la differente accoglienza di World e Rise tra l'utenza PS e Xbox.
Allora non esiste differenza tra fan e pubblico generalista, me li distingui in base a che? I parametri iniziano ad essere un po' oscuri e soggettivi. :asd:
Stai facendo una distinzione da forum che non ha riscontro nella realtà, semplicemente questo.
Andando a vedere i dati di vendita Rise ha venduto tra i 12.5 e i 13 milioni nei primi 2 anni, mentre World 15. Mi sembrano dati abbastanza simili e da cui non si possa inferire il tuo ragionamento, che fa quasi pensare siano giochi rivolti a utenze sensibilmente diverse.
Poi, per esperienza, un mio amico è fan della saga, non ha minimamente fatto ragionamenti di questo tipo, semplicemente uscito Rise voleva giocarlo. Mi dirai che conta poco la mia esperienza, ma anche la tua di lettore delle opinioni di un forum specializzato, non mi sembra un dato su cui formulare una tesi basata su grandi numeri e pubblico generalista.
 
Ultima modifica:
Allora non esiste differenza tra fan e pubblico generalista, me li distingui in base a che? I parametri iniziano ad essere un po' oscuri e soggettivi. :asd:
Stai facendo una distinzione da forum che non ha riscontro nella realtà, semplicemente questo.
Andando a vedere i dati di vendita Rise ha venduto tra i 12.5 e i 13 milioni nei primi 2 anni, mentre World 15. Mi sembrano dati abbastanza simili e da cui non si possa inferire il tuo ragionamento, che fa quasi pensare siano giochi rivolti a utenze sensibilmente diverse.
Poi, per esperienza, un mio amico è fan della saga, non ha minimamente fatto ragionamenti di questo tipo, semplicemente uscito Rise voleva giocarlo. Mi dirai che conta poco la mia esperienza, ma anche la tua di lettore delle opinioni di un forum specializzato, non mi sembra un dato su cui formulare una tesi basata su grandi numeri e pubblico generalista.
Ho detto che scontenterebbero una delle due utenze, non entrambe. :asd: Se fanno il "solito" Monster Hunter (filone Rise) perdono il pubblico che vuole il graficone, l'open world, le cacce estese ecc., anche a scapito del numero di mostri, classi, armi, armature ecc. Se fanno il Monster Hunter "nuovo" (filone World) perdono il pubblico che vuole un gioco più tradizionale, tecnico, con più mostri e maggiormente incentrato sulla pianificazione dei set. Con due giochi diversi accontenterebbero tutti.
Riguardo le vendite, mi riferisco alle vendite di Rise su PS4 e Xbox One che sono del tutto marginali sul totale.
 
Ho detto che scontenterebbero una delle due utenze, non entrambe. :asd: Se fanno il "solito" Monster Hunter (filone Rise) perdono il pubblico che vuole il graficone, l'open world, le cacce estese ecc., anche a scapito del numero di mostri, classi, armi, armature ecc. Se fanno il Monster Hunter "nuovo" (filone World) perdono il pubblico che vuole un gioco più tradizionale, tecnico, con più mostri e maggiormente incentrato sulla pianificazione dei set. Con due giochi diversi accontenterebbero tutti.
Riguardo le vendite, mi riferisco alle vendite di Rise su PS4 e Xbox One che sono del tutto marginali sul totale.
Io questo sto contestando infatti, lo perdono davvero questo presunto pubblico? Se fanno un Monster Hunter più simile al World, i fan davvero evitano di acquistarlo? Vorrebbe dire che MH ha una delle fanbase più elitarie del medium, e non di poco:asd:.
Reputi plausibile che esce il nuovo titolo simil-world, prende ottimi voti, ed il fan medio, che in quanto tale è colui che più di tutti desidera giocarlo, decide di non acquistarlo perché non abbastanza simile a Rise e quindi non ESATTAMENTE quello che vuole lui? Il fan medio poi non penso coincida interamente col fan "da forum".
Discorso simile, meno persuasivo ti concedo, varrebbe in realtà anche all'opposto: il pubblico generalista di cui parli, anche qui non mi sembra tanto "generalista", se compra il titolo non perché è la moda del momento o per le ottime recensioni, ma andando ad approfondire gli aspetti di cui stai parlando, prima dell'acquisto.
Edit: sulle vendite marginali di Rise sulle altre console: tenderei comunque a pensare che sia più probabilmente perché condividendo la stessa utenza, la maggior parte di essa lo abbia già giocato su Switch o PC, ed infatti la tesi mi sembra avvalorata dai numeri totali simili rapportati al periodo.
Non c'è alcuna presunzione da parte mia eh, sto cercando di interpretare il comportamento di fan e pubblico similmente a quanto hai fatto tu, poi appunto potrei tranquillamente sbagliarmi.
 
Ultima modifica:
Ho detto che scontenterebbero una delle due utenze, non entrambe. :asd: Se fanno il "solito" Monster Hunter (filone Rise) perdono il pubblico che vuole il graficone, l'open world, le cacce estese ecc., anche a scapito del numero di mostri, classi, armi, armature ecc. Se fanno il Monster Hunter "nuovo" (filone World) perdono il pubblico che vuole un gioco più tradizionale, tecnico, con più mostri e maggiormente incentrato sulla pianificazione dei set. Con due giochi diversi accontenterebbero tutti.
Riguardo le vendite, mi riferisco alle vendite di Rise su PS4 e Xbox One che sono del tutto marginali sul totale.
Ma Rise è "open world" esattamente come World... e la scalabilità degli engine attuali, magari pensato sin dai concept di sviluppo iniziali, potrebbero rendere l'operazione di scalabilità del prodotto più semplice, soprattutto quando il gioco è già pensati per girare su Series S, PC di fasce medie (e magari forse anche Steam Deck).

Per il resto sono convinto che cacce estese di ricerca mostri e gameplay più arcade possono tranquillamente coesistere in un unico titolo.
Poi ok, ma se un gioco esce su una piattaforma in più, è comunque un bonus per il gioco, non mi sembra ci siano giocatori di World che si sono indignati di Rise, perchè anche se una grandissima quantità di milioni li ha fatti su Switch, prima di World nessun MH aveva raggiunto tali cifre, segno che comunque un nuovo pubblico si è formato.
 
Io questo sto contestando infatti, lo perdono davvero questo presunto pubblico? Se fanno un Monster Hunter più simile al World, i fan davvero evitano di acquistarlo? Vorrebbe dire che MH ha una delle fanbase più elitarie del medium, e non di poco:asd:.
Reputi plausibile che esce il nuovo titolo simil-world, prende ottimi voti, ed il fan medio, che in quanto tale è colui che più di tutti desidera giocarlo, decide di non acquistarlo perché non abbastanza simile a Rise e quindi non ESATTAMENTE quello che vuole lui? Il fan medio poi non penso coincida interamente col fan "da forum".
Discorso simile, meno persuasivo ti concedo, varrebbe in realtà anche all'opposto: il pubblico generalista di cui parli, anche qui non mi sembra tanto "generalista", se compra il titolo non perché è la moda del momento o per le ottime recensioni, ma andando ad approfondire gli aspetti di cui stai parlando, prima dell'acquisto.
Edit: sulle vendite marginali di Rise sulle altre console: tenderei comunque a pensare che sia più probabilmente perché condividendo la stessa utenza, la maggior parte di essa lo abbia già giocato su Switch o PC, ed infatti la tesi mi sembra avvalorata dai numeri totali simili rapportati al periodo.
Non c'è alcuna presunzione da parte mia eh, sto cercando di interpretare il comportamento di fan e pubblico similmente a quanto hai fatto tu, poi appunto potrei tranquillamente sbagliarmi.
Beh, naturalmente è solo la mia impressione. Credo che il doppio gioco sia il solo modo per fare felici tutti, ma potrei sbagliarmi come capita spesso. :asd:
Però non sono così convinto che siano in tanti ad avere comprato sia World su PS/Xbox che Rise su Switch.

Ma Rise è "open world" esattamente come World... e la scalabilità degli engine attuali, magari pensato sin dai concept di sviluppo iniziali, potrebbero rendere l'operazione di scalabilità del prodotto più semplice, soprattutto quando il gioco è già pensati per girare su Series S, PC di fasce medie (e magari forse anche Steam Deck).

Per il resto sono convinto che cacce estese di ricerca mostri e gameplay più arcade possono tranquillamente coesistere in un unico titolo.
Poi ok, ma se un gioco esce su una piattaforma in più, è comunque un bonus per il gioco, non mi sembra ci siano giocatori di World che si sono indignati di Rise, perchè anche se una grandissima quantità di milioni li ha fatti su Switch, prima di World nessun MH aveva raggiunto tali cifre, segno che comunque un nuovo pubblico si è formato.
Sì, questo è ovvio, su più piattaforme esce un gioco e meglio è per il publisher. Però credo che Wilds, se fosse World 2, lascerebbe scontenti in tanti e quindi Rise 2 avrebbe senso a prescindere dal fatto che Wilds possa o non possa girare su Switch 2.
 
Ma vi aspettate un boost significativo di prezzo per switch 2? E soprattuto sareste disposti a spendere di più per avere caratteristiche hardware più competitive che garantirebbero maggiori release simultanee o sticazzi tanto c'è la line up Nintendo e i vari indie?
Io sarei disposto a spendere 450 pippi se il boost e' marcato e se arrivano altri titoli non mi lamento di certo.
 
facciamo così: distinguo tra la mia visione personale ed una più generale.

personalmente se mantiene il format, e non farlo sarebbe un salto nel vuoto, per quanto potente possa essere non lo sarà quanto le console fisse. e, vuoi per mancanze hardware, vuoi perché certe sh non sono evidentemente così convinte delle loro potenzialità di vendita presso il pubblico Nintendo, qualcosa mancherà sempre.
quindi, essendo da una vita multipiattaforma e non essendo mai stato tra quelli cui sanguinano gli occhi quando vedono lavori grafici datati, accetto tranquillamente un hardware non di alto livello, su cui giocare le esclusive e i giochi che non lo sono ma comunque non patiscono il divario hw con le altre macchine.

a livello generale invece ho dubbi sul fatto che Nintendo, che ha sempre puntato forte sul pubblico delle famiglie, possa permettersi di arrivare sul mercato con una console troppo costosa, in assoluto o anche solo rispetto alla sua storia

Beh rispetto alla sua storia già Switch era/è molto più costosa. Tanto che quando svelarono i prezzi qua si gridava al flop annunciato
 
Ma vi aspettate un boost significativo di prezzo per switch 2? E soprattuto sareste disposti a spendere di più per avere caratteristiche hardware più competitive che garantirebbero maggiori release simultanee o sticazzi tanto c'è la line up Nintendo e i vari indie?
Il boost ci sarà per forza visto l'aumento importante dell'inflazione in questi anni, ma oltre a questo lo vedo anche come un discorso di "marketing", non puoi costare troppo meno delle concorrenti altrimenti vieni percepito come inferiore in partenza.
Imo costerà o 399 o 449, meno credo sia impossibile, visti anche i prezzi di Steam Deck e delle console similari
 
Switch 2 a 399,90€ la do per scontata, da vedere solo se costerà di più, di meno mai nella vita.

Cosa chiedo?
Boost prestazionale (avere una PS4pro portatile grazie alle nuove tecnologie dovrebbe essere fattibile); miglioramento all’ergonomia dei Joycon; miglioramento totale del software di sistema (quello switch è praticamente identico dal day1) e conseguente aggiunta di features oramai basilari (vedi online migliorato e supporto a qualcosa come trofei/obiettivi); mantenere poi i 7 pollici di Oled (magari anche qualcosina di meglio) e una risoluzione di 1080p? (non credo lo schermo potra essere un oled magari successivamente).

Se avrà queste caratteristiche saro soddisfatto, serve veramente poco a Nintendo, poi se possa sfondare il mercato come Switch non lo so, non so se basta fare una switch boostata sicuramente tra noi appassionati, almeno per me si.
 
facciamo così: distinguo tra la mia visione personale ed una più generale.

personalmente se mantiene il format, e non farlo sarebbe un salto nel vuoto, per quanto potente possa essere non lo sarà quanto le console fisse. e, vuoi per mancanze hardware, vuoi perché certe sh non sono evidentemente così convinte delle loro potenzialità di vendita presso il pubblico Nintendo, qualcosa mancherà sempre.
quindi, essendo da una vita multipiattaforma e non essendo mai stato tra quelli cui sanguinano gli occhi quando vedono lavori grafici datati, accetto tranquillamente un hardware non di alto livello, su cui giocare le esclusive e i giochi che non lo sono ma comunque non patiscono il divario hw con le altre macchine.

a livello generale invece ho dubbi sul fatto che Nintendo, che ha sempre puntato forte sul pubblico delle famiglie, possa permettersi di arrivare sul mercato con una console troppo costosa, in assoluto o anche solo rispetto alla sua storia
Anche a me personalmente non rappresenterebbe un problema un hardware non top, anche se un salto in avanti anche solo per avere 1080/30 fissi ovunque (o 60 in certi titoli) schifo non mi farebbe. Poi so a cosa vado incontro quando prendo un hardware del genere, si sacrifica da una parte per avere vantaggi dall'altra. Per me andranno nel range dei 399/449 come detto da Velvet, prezzo comunque "popolare" e senza diventare eccessivo. Nintendo ha comunque dimostrato di restare a galla e stravendere anche senza i maggiori tripla A, già solo che riescono a facilitare l'arrivo di alcuni titoli, non per forza tutti, sarebbe una win win per tutti quanti: le software house hanno più possibilità di vendere coprendo ulteriore mercato e Nintendo si potrebbe portare a casa altro pubblico
Io sarei disposto a spendere 450 pippi se il boost e' marcato e se arrivano altri titoli non mi lamento di certo.
E magari con trade vantaggiose si potrebbe fare il cambio a "poco", Gamestop di solito non fa offerte malvagie per il passaggio all'hardware successivo
Il boost ci sarà per forza visto l'aumento importante dell'inflazione in questi anni, ma oltre a questo lo vedo anche come un discorso di "marketing", non puoi costare troppo meno delle concorrenti altrimenti vieni percepito come inferiore in partenza.
Imo costerà o 399 o 449, meno credo sia impossibile, visti anche i prezzi di Steam Deck e delle console similari
C'è da dire che una switch oled costa di listino 349 oggi, anche io vedo difficilmente il nuovo modello fuori allo stesso prezzo e mi ritrovo nel range che indichi :asd:
Switch 2 a 399,90€ la do per scontata, da vedere solo se costerà di più, di meno mai nella vita.

Cosa chiedo?
Boost prestazionale (avere una PS4pro portatile grazie alle nuove tecnologie dovrebbe essere fattibile); miglioramento all’ergonomia dei Joycon; miglioramento totale del software di sistema (quello switch è praticamente identico dal day1) e conseguente aggiunta di features oramai basilari (vedi online migliorato e supporto a qualcosa come trofei/obiettivi); mantenere poi i 7 pollici di Oled (magari anche qualcosina di meglio) e una risoluzione di 1080p? (non credo lo schermo potra essere un oled magari successivamente).

Se avrà queste caratteristiche saro soddisfatto, serve veramente poco a Nintendo, poi se possa sfondare il mercato come Switch non lo so, non so se basta fare una switch boostata sicuramente tra noi appassionati, almeno per me si.
Il software di switch alla fine è essenziale, accendi la console e giochi :asd: Miglioramenti sui joycon me li aspetto, sul software ho già più dubbi, penso sarà in continuità con questa filosofia molto minimale e essenziale
 
Anche a me personalmente non rappresenterebbe un problema un hardware non top, anche se un salto in avanti anche solo per avere 1080/30 fissi ovunque (o 60 in certi titoli) schifo non mi farebbe. Poi so a cosa vado incontro quando prendo un hardware del genere, si sacrifica da una parte per avere vantaggi dall'altra. Per me andranno nel range dei 399/449 come detto da Velvet, prezzo comunque "popolare" e senza diventare eccessivo. Nintendo ha comunque dimostrato di restare a galla e stravendere anche senza i maggiori tripla A, già solo che riescono a facilitare l'arrivo di alcuni titoli, non per forza tutti, sarebbe una win win per tutti quanti: le software house hanno più possibilità di vendere coprendo ulteriore mercato e Nintendo si potrebbe portare a casa altro pubblico

E magari con trade vantaggiose si potrebbe fare il cambio a "poco", Gamestop di solito non fa offerte malvagie per il passaggio all'hardware successivo

C'è da dire che una switch oled costa di listino 349 oggi, anche io vedo difficilmente il nuovo modello fuori allo stesso prezzo e mi ritrovo nel range che indichi :asd:

Il software di switch alla fine è essenziale, accendi la console e giochi :asd: Miglioramenti sui joycon me li aspetto, sul software ho già più dubbi, penso sarà in continuità con questa filosofia molto minimale e essenziale
Oddio, una sistemata generale all'os va data. Ok che come filosofia sia improntato esclusivamente al gaming, ma ha alcune cose veramente anacronistiche, ad esempio è assurdo che per accedere alla mia libreria di giochi debba entrare nel profilo e cercare "scarica di nuovo" come in Xbox360, ci vuole un tab dedicato. Su QoL possono migliorare tante cosettine.
Anche l'online va un pochino rivisto sul piano sociale, con possibilità di chat vocale e party indipendente da altri dispositivi.
 
Il software di switch alla fine è essenziale, accendi la console e giochi :asd: Miglioramenti sui joycon me li aspetto, sul software ho già più dubbi, penso sarà in continuità con questa filosofia molto minimale e essenziale

Mi sta bene essere essenziale pero almeno un minimo di evoluzione deve esserci, era piu ricco in fatto di opzioni quello del 3DS per dire, ed è un po scandaloso sinceramente :asd:

Poi anche solo per andare sullo store la console fa una fatica allucinante mi si freeza in continuazione, spero maggior fluidità, maggiori possibilità di personalizzazione, anche del proprio profilo utente, miglioramenti all’online (chat vocale ecc…)… poi mi sta bene rimanere con la filosofia di essere essenziale per poter giocare pero a tutto c’è un limite…
 
Spero che il Pro sia usabile pure su Switch 2, altrimenti bisogna aggiungere 50 euro di tassa per avere un pad come Cristo comanda.

Perché ovviamente do per scontato che i joycon faranno cagare uguale.
 
Oddio, una sistemata generale all'os va data. Ok che come filosofia sia improntato esclusivamente al gaming, ma ha alcune cose veramente anacronistiche, ad esempio è assurdo che per accedere alla mia libreria di giochi debba entrare nel profilo e cercare "scarica di nuovo" come in Xbox360, ci vuole un tab dedicato. Su QoL possono migliorare tante cosettine.
Anche l'online va un pochino rivisto sul piano sociale, con possibilità di chat vocale e party indipendente da altri dispositivi.

Mi sta bene essere essenziale pero almeno un minimo di evoluzione deve esserci, era piu ricco in fatto di opzioni quello del 3DS per dire, ed è un po scandaloso sinceramente :asd:

Poi anche solo per andare sullo store la console fa una fatica allucinante mi si freeza in continuazione, spero maggior fluidità, maggiori possibilità di personalizzazione, anche del proprio profilo utente, miglioramenti all’online (chat vocale ecc…)… poi mi sta bene rimanere con la filosofia di essere essenziale per poter giocare pero a tutto c’è un limite…
Che ci siano dei miglioramenti non lo metto in dubbio, penso solo che non verrà stravolta, solo questo. Qol e nuove aggiunte ma sempre con questa semplicità di utilizzo accendi --> giochi senza troppi fronzoli. Non mi aspetto per dire temi per la personalizzazione o trofei/obiettivi
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top