Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Però se si vuole essere onesti, il problema non è solo di semantica. Se Nintendo avesse scelto di non fare nulla, quei diritti sarebbero rimasti in capo a lei e nessuno avrebbe potuto disporne. Invece Nintendo attivamente ha deciso di cederli e se nella grande economia del multipiattismo in cui si stan muovendo le altre, queste (con esclusione dell'affair TW101) sono cose marginali, non si può negare che sia comunque una scelta che va in direzione contraria a quel che Nintendo ha sempre fatto :asd:

Stesso discorso che si applica a quando ha deciso di portare Mario su Smartphone eh
 
ma è un processo che arriverà per tutti presto o tardi :asd: ms è all-in, sony tiene il piede in due scarpe e nintendo guarda come evolve la situazione per ora
 
Ma è quello che sto dicendo con tenere attivi, hanno lasciato andare i capitoli che possedevano e buona notte, alla fine è inutile mantenerli se non se i interessato a farci altro :asd:
Cosa che non ha nulla da vedere con il listone o con Horizon con sony third :asd:
Beh, in realtà c'entra con il listone, seppur dell'anno scorso, e come cataloghi i giochi, in maniera piuttosto arbitraria, neanche a dirlo.

Però boh, sta cosa dell'inutile mantenerli se non vuoi farvi altro, non so, non mi quadra. Non è che lasci andare i diritti di qualcosa solo perché in QUEL momento non vuoi farci molto. Cioè non credo funzioni così.
 
Comunque Baten Kaitos non è una IP Nintendo, come non lo è Fatal Frame.
Se Nintendo vuole finanziare un nuovo capitolo esclusivo, può farlo comunque, come Namco può produrne uno nuovo senza Nintendo e farlo uscire esclusiva PS5.

Da queste operazioni non c'è minimamente segno di volontà di Nintendo di tastare nuovi mercati.

L'unica serie che ha avuto un decorso particolare è stato W101, ma li era volontà dei Platinu. acquisire la totatalità dell'IP come parte dei progetti indipendenti con forte spinta di Kamiya, in cambio Nintendo si è presa il 100% dei diritti di Astral Chain :asd:
 
Ma non c'è niente di complicato nel capire se un titolo è prodotto da un casa o da un'altra .
 
Già. Del resto all'epoca era Xbox ad avere marketing, bundle e DLC esclusivi e comunque negli USA aveva un vantaggio enorme (chiuse la generazione davanti al Wii).
Comunque grosso modo saranno affidabili, a parte qualche CoD o RDR2 non mi vengono in mente altri giochi third party papabili per superare i 10 milioni su singola piattaforma.

edit: forse Minecraft?
si lo pensavo anch'io. anche se, se anche solo metà dei cod usciti su ps4 ha fatto i 10 mln, una lista come quella ps4 potrebbe cambiare abbastanza
 
Da queste operazioni non c'è minimamente segno di volontà di Nintendo di tastare nuovi mercati.
Questo è indubbio peró Nintendo questa cosa l'ha fatta e pure con beneficio su smartphone. Per quanto concordi che un titolo col bollino Playstation su Switch sia follia e, per me, un indicatore preoccupante di uno dei pilastri su cui si è fondata la concorrenza in questo media, Nintendo ha fatto la stessa cosa su Smartphone con titoli ad hoc, con il chiaro intento di allargare il bacino potenziale della propria utenza e mettendoci a lavorare sopra i propri studi interni.

Da qui a trarne conclusioni diverse da "è tutto uno spot pubblicitario", ovviamente ci passano in mezzo anni in cui se non si è disinvestito comunque non si è investito e che il peso di una serie di giochi ad hoc non è la stessa cosa di produrre titoli multipiatta che prima eran esclusivi.

Peró ecco, non diamo per scontato che Nintendo sia totalmente avulsa da certe dinamiche. Io lo spero per tutta una serie di ragioni che non sto qui a ripetere, ma in questo mercato che va in una direzione stramba e con una console e un ciclo produttivo alle porte, io guardo le loro mosse come un gatto che non sa ancora bene se fidarsi della mano umana che lo sta togliendo dalla strada.
 
Questo è indubbio peró Nintendo questa cosa l'ha fatta e pure con beneficio su smartphone. Per quanto concordi che un titolo col bollino Playstation su Switch sia follia e, per me, un indicatore preoccupante di uno dei pilastri su cui si è fondata la concorrenza in questo media, Nintendo ha fatto la stessa cosa su Smartphone con titoli ad hoc, con il chiaro intento di allargare il bacino potenziale della propria utenza e mettendoci a lavorare sopra i propri studi interni.

Da qui a trarne conclusioni diverse da "è tutto uno spot pubblicitario", ovviamente ci passano in mezzo anni in cui se non si è disinvestito comunque non si è investito e che il peso di una serie di giochi ad hoc non è la stessa cosa di produrre titoli multipiatta che prima eran esclusivi.

Peró ecco, non diamo per scontato che Nintendo sia totalmente avulsa da certe dinamiche. Io lo spero per tutta una serie di ragioni che non sto qui a ripetere, ma in questo mercato che va in una direzione stramba e con una console e un ciclo produttivo alle porte, io guardo le loro mosse come un gatto che non sa ancora bene se fidarsi della mano umana che lo sta togliendo dalla strada.
Ma infatti è impensabile avere la certezza che da qui fino a anche solo 10/15 anni, Nintendo non cambierà filosofia di pubblicazione.
Però Furukawa, negli ultimi anni ha sempre ribadito l'importanza delle esclusive e degli HW proprietari e infatti ha anche ridotto gli sviluppi dei titoli mobile, politica iniziata da Iwata con la pianificazione di 5 titoli mobile interni (Miitomo, Mario Run, Fire Emblem Heroes, Animal Crossing Pocket Camp e Mario Kart Tour).
L'ultimo titolo mobile di Nintendo risale al 2021 con Pikmin Bloom, che è sviluppato da Niantic, non gli EPD e l'unico titolo che continua a essere supportato è FEH, che di base impegna più lato artistico con contratti esterni.

Quindi diciamo, al momento non vedo grossi cambiamenti lato Nintendo e sicuro quelle tre cessioni che hanno fatto per quei giochi vecchi, non sono minimamente segno di tastare il terreno per Nintendo, anche perchè non ci guadagna nulla dai 3 titoli in questione :asd:
 
Nulla esclude che anche Nintendo in futuro possa buttarsi su altri sistemi come Microsoft e di recente Sony, ma per il momento non ci sono segnali che fanno presagire ciò.
 
Non succederà mani finché staranno 10 anni indietro a livello hw, abbattendo i costi di sviluppo.
Inoltre hanno in mano delle ip che si vendono letteralmente da sole, gli basta indovinare la gimmick della console, e lo hanno fatto con la portatile collegabile alla tv.
 
Non si è obbligati a fare l'abbonamento, è roba acquistabile separatamente e singolarmente :asd:
 
Daje che arriveranno anche i giochi PS3 così ci saranno titoli da giocare.
 
Non si è obbligati a fare l'abbonamento, è roba acquistabile separatamente e singolarmente :asd:

Cosí come se fosse l'emulatore ps2 il piatto forte del pacchetto, ma vabbe faceva comodo alla narrazione. :asd:

Quanto vorrei che si potessero comprare singolarmente anche su switch, mannaggia a loro.
 
Vabbè, nel pacchetto offrono un emulatore scrauso, per fortuna il piatto forte dovrebbe essere altro
 
Quanto vorrei che si potessero comprare singolarmente anche su switch, mannaggia a loro.
effettivamente per quanto l'emulatore ps2 faccia ribrezzo e in generale tutta la gestione emulatori ha mooolte più luci che ombre, non penso che switch vs all sia esattamente lo scenario più adatto per discuterne in termini negativi :sard:

non ironicamente questo è uno dei migliori argomenti da portare in PS5 vs Series vista la differenza a tratti imbarazzante. i giochi ps2 su ps5 girano nettamente peggio di quelli xbox su One modello VCR


comunque godo che digital foundry li abbia presi a pesci in faccia
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top