Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Ho visto qualche sperimentazione ed in effetti sono rimasto abbastanza sbalordito ma alla fine si tratta di un implementazione di semplice regole della fisica in maniera più profonda. Semplicemente nessuno ci aveva ancora provato. E' unico nel suo genere , una rivoluzione per l'Open World? Ni, anche perchè bisogna vedere quale obiettivo si pone lo sviluppatore nello sviluppo del gioco. Non mi aspetterò mai una mole di interazione così da un GTAVI che deve muovere ben altro a livello poligonale , così come un Red Dead Redemption 2. In Open World di questo tipo dove il mondo da gestire è molto più popolato e denso e sicuramente con più " regole" di quello di uno BOTW non si possono dare TROPPE libertà al giocatore. Poniamo per assurdo che il giocare piazzando gli esplosivi nei punti gusti possa distruggere tutti gli edifici di una liberty city. . Andrebbe tutto a quel paese a livello di storia, missioni ecc. Ma anche in BOTW credo ci siano elementi con cui non si possa interagire.
In realtà molti si auspicano che il lavoro egregio di BOTW non sia lasciato fine a se stesso ma che venga implementato anche nei prossimi OW. Questo a detta di tutti gli sviluppatori e critici. Penso che se non si possa parlare di rivoluzione (e secondo me la parola ci sta bene) sicuramente si deve parlare di un punto di non ritorno. Comunque ho capito cosa intendi per fisica elementare, ma non potevano certo metterci le forze nucleari forti e deboli, quello si può fare con i videogiochi adesso. È stato rivoluzionario nell'integrare anche un motore chimico. Ok facile, ma nessuno ci aveva pensato prima. E di esempi sul "facile, ma chi l'ha fatto prima" si può fondare tutto il mondo videoludico. :asd:

Per la seconda parte concordo ma appunto quello non è più sandbox, quello diventa una cagata. Il sandbox deve avere degli asset che non possono essere toccati. Solo che questi asset devono essere coerenti. Un esempio di coesione in Zelda è: gli alberi prendono fuoco ma non tutti. Infatti una mole grande di legno (che può essere una casa o un alberone gigante o altro) non può essere appiccata. E sarà sempre così per tutto il gioco. Questa è la coerenza che deve avere un gioco quando implementa un sandbox fatto bene (in questo caso Zelda lo implementa in un open world). Se vedo ancora che nel 2017 piazzando 4 cariche in un edificio questo crolla perché "lo dice la trama" mentre se provo a farlo su un altro questo rimane integro allora m'incazzo. Esempio stupido però per capire.

 
Nah il 100% no, ma alcuni boschi e location si beccano in poche ore.

Poi se come canale YouTube ti occupi di analisi fattelo un giro correndo velocissimo per più location possibile, non ci vogliono mica 50 ore :asd:
con DF in agguato, bisogna fare i giochi come gli Lp di 20 anni fa: primo pezzo con riff ultrafigo, ritmo cazzuto... lato B con pezzi riempitivi scarsi.

nei VG bisognerebbe ottimizzare il primo quarto d'ora, incassare l'OK di DF e frame a 15 da un certo punto in poi :asd:

 
In realtà molti si auspicano che il lavoro egregio di BOTW non sia lasciato fine a se stesso ma che venga implementato anche nei prossimi OW. Questo a detta di tutti gli sviluppatori e critici. Penso che se non si possa parlare di rivoluzione (e secondo me la parola ci sta bene) sicuramente si deve parlare di un punto di non ritorno. Comunque ho capito cosa intendi per fisica elementare, ma non potevano certo metterci le forze nucleari forti e deboli, quello si può fare con i videogiochi adesso. È stato rivoluzionario nell'integrare anche un motore chimico. Ok facile, ma nessuno ci aveva pensato prima. E di esempi sul "facile, ma chi l'ha fatto prima" si può fondare tutto il mondo videoludico. :asd:
Per la seconda parte concordo ma appunto quello non è più sandbox, quello diventa una cagata. Il sandbox deve avere degli asset che non possono essere toccati. Solo che questi asset devono essere coerenti. Un esempio di coesione in Zelda è: gli alberi prendono fuoco ma non tutti. Infatti una mole grande di legno (che può essere una casa o un alberone gigante o altro) non può essere appiccata. E sarà sempre così per tutto il gioco. Questa è la coerenza che deve avere un gioco quando implementa un sandbox fatto bene (in questo caso Zelda lo implementa in un open world). Se vedo ancora che nel 2017 piazzando 4 cariche in un edificio questo crolla perché "lo dice la trama" mentre se provo a farlo su un altro questo rimane integro allora m'incazzo. Esempio stupido però per capire.
Probabilmente questo si vedrà ancora perchè se lo richiede la trama a livello videoludico posso anche accettarlo. In realtà esempi di incoerenza di questi livelli ultimamente ne ho visti pochi. Vediamo Rockstar che tirerà fuori con RDR2. Non mi aspetto un interazione a questi livelli ma so già che non deluderà

 
Probabilmente questo si vedrà ancora perchè se lo richiede la trama a livello videoludico posso anche accettarlo. In realtà esempi di incoerenza di questi livelli ultimamente ne ho visti pochi. Vediamo Rockstar che tirerà fuori con RDR2. Non mi aspetto un interazione a questi livelli ma so già che non deluderà
Se è un gioco lineare si, lo accetto malvolentieri ma se è trama based allora lo accetto. Se è un open world o un sandbox no, non posso più accettarlo. Rompe completamente la sospensione dell'incredulità.

 
- - - Aggiornato - - -

Cioè siamo ridotti a sperare che un gioco con grafica da wii u (in attesa di eh no ma hanno migliorato di molto questo questo e questo) giri a 900p?
e quindi?

In ogni console i titoli del primo anno hanno avuto sempre magagne tecniche

Considerando che switch non è tutta sta potenza rispetto a wiiu ,visto che si è passati da home console a ibrido, e che ci stanno lavorando dei jappi su un hw totalmente diverso da wiiu...beh facessero gia solo 900p per me andrebbe bene.

(che poi ci sta da aggiungere che tra gli AA è sicuramente quello con i tempi piu stretti in termini di sviluppo...+ nuova console..logico che prima si focalizzano sui contenuti e sul fare il sp...)

Per dire in mario che non c'avevano un cazz d'altro da fare praticamente sono riusciti a raggiungere i 1080p senza problemi,in un porting

Quindi secondo me è una questione di tempo principalmente...il "poco" che hanno lo impiegano in primis per creare nuovi contenuti..poi quando ce l iavrà accettabili si spingeranno maggiormente con l'ottimizzazione,se stanno con i tempi

 
Ultima modifica da un moderatore:
In realtà molti si auspicano che il lavoro egregio di BOTW non sia lasciato fine a se stesso ma che venga implementato anche nei prossimi OW. Questo a detta di tutti gli sviluppatori e critici. Penso che se non si possa parlare di rivoluzione (e secondo me la parola ci sta bene) sicuramente si deve parlare di un punto di non ritorno. Comunque ho capito cosa intendi per fisica elementare, ma non potevano certo metterci le forze nucleari forti e deboli, quello si può fare con i videogiochi adesso. È stato rivoluzionario nell'integrare anche un motore chimico. Ok facile, ma nessuno ci aveva pensato prima. E di esempi sul "facile, ma chi l'ha fatto prima" si può fondare tutto il mondo videoludico. :asd:
Per la seconda parte concordo ma appunto quello non è più sandbox, quello diventa una cagata. Il sandbox deve avere degli asset che non possono essere toccati. Solo che questi asset devono essere coerenti. Un esempio di coesione in Zelda è: gli alberi prendono fuoco ma non tutti. Infatti una mole grande di legno (che può essere una casa o un alberone gigante o altro) non può essere appiccata. E sarà sempre così per tutto il gioco. Questa è la coerenza che deve avere un gioco quando implementa un sandbox fatto bene (in questo caso Zelda lo implementa in un open world). Se vedo ancora che nel 2017 piazzando 4 cariche in un edificio questo crolla perché "lo dice la trama" mentre se provo a farlo su un altro questo rimane integro allora m'incazzo. Esempio stupido però per capire.
Non è la stessa cosa, scusa? :asd: In uno puoi distruggere solo determinati edifici per questioni tramistiche, nell'altro non puoi appiccare fuoco a detrminate costruzioni di legno per questioni tramistiche (waitin' for Attila simulator :asd:). Non mi sembra tanto grave se c'è una storia che richiede l'una o l'altra cosa. Discorso diverso nei giochi multi, in cui puoi far saltare qualche parete ma non tutte (vedi i BF Bad Company), lì è semplice incoerenza del sistema.

 
Non è la stessa cosa, scusa? :asd: In uno puoi distruggere solo determinati edifici per questioni tramistiche, nell'altro non puoi appiccare fuoco a detrminate costruzioni di legno per questioni tramistiche (waitin' for Attila simulator :asd:). Non mi sembra tanto grave se c'è una storia che richiede l'una o l'altra cosa. Discorso diverso nei giochi multi, in cui puoi far saltare qualche parete ma non tutte (vedi i BF Bad Company), lì è semplice incoerenza del sistema.
ma lascia stare i bf bad company...

Magari ad averne di nuovo di bf del genere,con un mp veramente divertente e un sp fatto come *** comanda

Solo che si,ti serve piu tempo per realizzarli e va contro le leggi di EA attuali

 
Ultima modifica da un moderatore:
ma lascia stare i bf bad company...
Magari ad averne di nuovo di bf del genere,con un mp veramente divertente e un sp fatto come *** comanda

Solo che si,ti serve piu tempo per realizzarli e va contro le leggi di EA attuali
Sto parlando della coerenza del sistema, mica ha detto che fanno schifo. :asd:

 
e quindi?
In ogni console i titoli del primo anno hanno avuto sempre magagne tecniche

Considerando che switch non è tutta sta potenza rispetto a wiiu ,visto che si è passati da home console a ibrido, e che ci stanno lavorando dei jappi su un hw totalmente diverso da wiiu...beh facessero gia solo 900p per me andrebbe bene.

(che poi ci sta da aggiungere che tra gli AA è sicuramente quello con i tempi piu stretti in termini di sviluppo...+ nuova console..logico che prima si focalizzano sui contenuti e sul fare il sp...)

Per dire in mario che non c'avevano un cazz d'altro da fare praticamente sono riusciti a raggiungere i 1080p senza problemi,in un porting

Quindi secondo me è una questione di tempo principalmente...il "poco" che hanno lo impiegano in primis per creare nuovi contenuti..poi quando ce l iavrà accettabili si spingeranno maggiormente con l'ottimizzazione,se stanno con i tempi
Sono da 2 anni con le mani in mano, comunque. Anche se sembra che fino all'altro ieri uscissero giochi a profusione si wiiU. O si userà la stessa scusa per i Retro?

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

 
Sto parlando della coerenza del sistema, mica ha detto che fanno schifo. :asd:
lo so ma meglio non sparare sulla croce rossa :asd:

Potevi citare i bf recenti...che hanno spesso meno distruttibilità (giusto con bf1 c'è sta cosa,anche se appunto non sempre...) dei bad company

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non è la stessa cosa, scusa? :asd: In uno puoi distruggere solo determinati edifici per questioni tramistiche, nell'altro non puoi appiccare fuoco a detrminate costruzioni di legno per questioni tramistiche (waitin' for Attila simulator :asd:). Non mi sembra tanto grave se c'è una storia che richiede l'una o l'altra cosa. Discorso diverso nei giochi multi, in cui puoi far saltare qualche parete ma non tutte (vedi i BF Bad Company), lì è semplice incoerenza del sistema.
No, non sono questioni tramistiche in Zelda. Il gioco ti fa capire che non puoi appiccare il fuoco ad ammassi di legna grossi. Infatti neanche agli alberi grandi non puoi appiccare il fuoco, non solo alle casupole di legno.

 
Sono da 2 anni con le mani in mano, comunque. Anche se sembra che fino all'altro ieri uscissero giochi a profusione si wiiU. O si userà la stessa scusa per i Retro?
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
2 anni?

Evidentemente non hai giocato a splatoon 1 per dire cio

Update gratuiti? nuove modalità? nuove mappe? nuove armi? (gratis) ti dicono nulla? :asd:

e cmq 2 anni non sono troppi se lo studio è relativamente piccolo,nipponico e in piu si trova alle prese con un hw nuovo (che in piu non è cosi piu potente rispetto al precedente)

E non mi pare che quello di splatoon sia quello di zelda,o quello di ND,o quello dei guerrilla o del nuovo mario

 
Ultima modifica da un moderatore:
No, non sono questioni tramistiche in Zelda. Il gioco ti fa capire che non puoi appiccare il fuoco ad ammassi di legna grossi. Infatti neanche agli alberi grandi non puoi appiccare il fuoco, non solo alle casupole di legno.
Sì che è tramistico, altrimenti potresti radere al suolo un intero villaggio. Ma ovviamente l'Eroe non può farlo, senza contare che perderesti svariati NPC e relative sub-quest.

 
2 anni?
Evidentemente non hai giocato a splatoon 1 per dire cio

Update gratuiti? nuove modalità? nuove mappe? nuove armi? (gratis) ti dicono nulla? :asd:

e cmq 2 anni non sono troppi se lo studio è relativamente piccolo,nipponico e in piu si trova alle prese con un hw nuovo (che in piu non è cosi piu potente rispetto al precedente)

E non mi pare che quello di splatoon sia quello di zelda,o quello di ND,o quello dei guerrilla o del nuovo mario
I Dlc erano già contenuto su disco :asd: i primi mesi c'era già tutto, solo che avevano sbloccato tutto a poco a poco. E parliamo di un gioco tecnicamente identico al precedente. Potrei capire se avesse avuto un avanzamento tecnico, ma grafica alla mano è Splatoon 1. Per questo fa un po' strano che arranchi così tanto su una console che è stata definita 2/3 volte WiiU e metà di una One. E 'sta scusa del "sono giapponesi" è proprio stucchevole. Bloodborne e TLG sono titoli giapponesi, ma non mi pare la utilizzassi quando avevano problemi di framerate nelle prime settimane di gioco.

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

 
69370322.jpg
 
I Dlc erano già contenuto su disco :asd: i primi mesi c'era già tutto, solo che avevano sbloccato tutto a poco a poco. E parliamo di un gioco tecnicamente identico al precedente. Potrei capire se avesse avuto un avanzamento tecnico, ma grafica alla mano è Splatoon 1. Per questo fa un po' strano che arranchi così tanto su una console che è stata definita 2/3 volte WiiU e metà di una One. E 'sta scusa del "sono giapponesi" è proprio stucchevole. Bloodborne e TLG sono titoli giapponesi, ma non mi pare la utilizzassi quando avevano problemi di framerate nelle prime settimane di gioco.
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
non mi pare che ci fosse gia tutto su disco..

Erano i contenuti associati agli amiibo principalmente quelli gia su disco ma non free da subito

Il ressto è uscito dopo, se non sbaglio.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sì che è tramistico, altrimenti potresti radere al suolo un intero villaggio. Ma ovviamente l'Eroe non può farlo, senza contare che perderesti svariati NPC e relative sub-quest.
No che non lo è. :asd:

È questione di coerenza strutturale, la trama non c'entra nulla. Se io piazzo C4 in una catapecchia di legno e questa non crolla quando un minuto fa ho fatto crollare una montagna di cemento armato non mi pare una coerenza strutturale, anche se quella catapecchia non serve a nulla.

 
No che non lo è. :asd: È questione di coerenza strutturale, la trama non c'entra nulla. Se io piazzo C4 in una catapecchia di legno e questa non crolla quando un minuto fa ho fatto crollare una montagna di cemento armato non mi pare una coerenza strutturale, anche se quella catapecchia non serve a nulla.
In Zelda ad esempio mi urta 'sta cosa che gli accampamenti sono indistruttibili e non prendono fuoco, quando un secondo prima si è acceso mezzo mondo. Che poi è una cazzata eh, dopo 5 secondi te la dimentichi, però comunque ci rimani di ***** :asd:

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

 
se compravate tutti red faction:guerilla oggi quello di cui parlate sarebbe la norma :sisi:
io ll'ho comprato (il primo) e ci ho fatto un sacco di ore

All'epoca era divertentissimo far esplodere le basi nemiche

- - - Aggiornato - - -

In Zelda ad esempio mi urta 'sta cosa che gli accampamenti sono indistruttibili e non prendono fuoco, quando un secondo prima si è acceso mezzo mondo. Che poi è una cazzata eh, dopo 5 secondi te la dimentichi, però comunque ci rimani di ***** :asd:
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
non fare come dadobax please :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top