Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
ok non sai di cosa parli:asd:e pensare che i dati di vendita li ho postati oggi:asd:

ai 500€ sono morto anch'io:rickds:

inxile nel messaggio delle lingue diceva che si sarebbe guardata intorno in vista di potenziali team di traduttori, inviate subito la mail di chi lavora gratis:asd:
500 euro e' una cifra buttata a caso, sicuramente pero' piu' vicina di 150k. Per 10k vi giuro che ve lo traduco io p5, forza iniziate la colletta che domani vado a comprarmi il dizionario

 
ok non sai di cosa parli:asd:e pensare che i dati di vendita li ho postati oggi:asd:

ai 500€ sono morto anch'io:rickds:

inxile nel messaggio delle lingue diceva che si sarebbe guardata intorno in vista di potenziali team di traduttori, inviate subito la mail di chi lavora gratis:asd:

- - - Aggiornato - - -

ma devi sempre mettere in proporzione di che SH stai parlando

150k per EA che spende 40 mil per ME sono niente

150k per Inxile che ha un budget di 4 mil sono mooolto più pesanti
Allora scemi quelli di pilars of eternity che hanno tradotto il loro gioco,che ti devo dire :sisi:

 
500 euro e' una cifra buttata a caso, sicuramente pero' piu' vicina di 150k. Per 10k vi giuro che ve lo traduco io p5, forza iniziate la colletta che domani vado a comprarmi il dizionario
ma 150k adesso non prendetela come cifra fissa:asd:

la proiezione era fra i 120k e i 180k:asd:

e ricordo sempre che la cifra comprende anche il testing, editing e fixing, non solo la traduzione

 
ma 150k adesso non prendetela come cifra fissa:asd:la proiezione era fra i 120k e i 180k:asd:

e ricordo sempre che la cifra comprende anche il testing, editing e fixing, non solo la traduzione
tutto ciò è un deja vu :imfao:

 
ma 150k adesso non prendetela come cifra fissa:asd:la proiezione era fra i 120k e i 180k:asd:

e ricordo sempre che la cifra comprende anche il testing, editing e fixing, non solo la traduzione
Quella è una cazzata, so farlo anche io. Basta cambiare un po' di righe di codice. Il grosso è la traduzione.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 
Allora scemi quelli di pilars of eternity che hanno tradotto il loro gioco,che ti devo dire :sisi:
infatti non l'ha tradotto obsidian ma paradox, vedi che non sei informato?

e visto che in italia ha venduto l'1,niente indovina un po' cosa ha fatto con tyranny?

esatto non l'hanno tradotto, e quanto hanno venduto in italia con questa scelta? le stesse percentuali di PoE completamente tradotto

da noi non vendono certi generi, tradotti o meno

- - - Aggiornato - - -

Quella è una cazzata, so farlo anche io. Basta cambiare un po' di righe di codice. Il grosso è la traduzione.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
io non sono nel campo quindi non me ne intendo e leggo solo i pareri di chi è dentro, però facile o meno è sempre lavoro in più che va pagato:loris:

 
infatti non l'ha tradotto obsidian ma paradox, vedi che non sei informato?e visto che in italia ha venduto l'1,niente indovina un po' cosa ha fatto con tyranny?

esatto non l'hanno tradotto, e quanto hanno venduto in italia con questa scelta? le stesse percentuali di PoE completamente tradotto

da noi non vendono certi generi, tradotti o meno
Per me lo può tradurre anche topolino,non mi frega niente,e polare of eternity 2 non sai ancora se sarà tradotto o meno.

Prima fallo uscire :sisi:

 
E' solo un estrapolato di un'intervista a un traduttore

La grande difficoltà è trovare l’equilibrio tra coerenza nella terminologia e creatività. Bisogna rispettare i glossari e le memorie di traduzione, la coerenza è fondamentale, per non confondere il giocatore: se la “spada del fuoco infernale” nella schermata successiva si chiama “della fiamma diabolica”, l’utente può malinterpretare le meccaniche di gioco e la sua esperienza ludica si converte in negativa per colpa dell’errore di traduzione. Inoltre, è necessario il rispetto delle linee guida imposte dai produttori di console: “button” non si può tradurre nello stesso modo per una piattaforma Microsoft e per una Sony, altrimenti s’incorre nel rifiuto della pubblicazione del gioco da parte dei “third parties”. D’altra parte c’è l’esigenza di adattare alla propria lingua un contenuto di intrattenimento, creativo attraverso la ricerca dell’aggettivo, dell’atmosfera giusta, della trasposizione del gioco di parole. Il traduttore di videogiochi deve essere anche una sorta di scrittore creativo, capace di rimodellare gli effetti della lingua d’origine alla propria, ricreando le stesse atmosfere che vuole trasmettere l’autore del primo testo, il game writer.

Questo giusto per far capire che non basta un vocabolario o un amico a 500 euro

 
Per me lo può tradurre anche topolino,non mi frega niente,e polare of eternity 2 non sai ancora se sarà tradotto o meno.Prima fallo uscire :sisi:
a te non fregherà chi lo traduce, ma a chi deve coprire i costi sì:asd:

PoE2 arriva in ita, c'era lo stretch goal aggiuntivo

 
Da una parte chi dice che ci vuole il patrimonio degli stati uniti, dall'altra chi con 30000 lire il suo falegname lo faceva meglio

La verità sta nel mezzo secondo me, come sempre

 
E' da ieri che sta tarantella va avanti vedo :asd:

 
E' solo un estrapolato di un'intervista a un traduttoreLa grande difficoltà è trovare l’equilibrio tra coerenza nella terminologia e creatività. Bisogna rispettare i glossari e le memorie di traduzione, la coerenza è fondamentale, per non confondere il giocatore: se la “spada del fuoco infernale” nella schermata successiva si chiama “della fiamma diabolica”, l’utente può malinterpretare le meccaniche di gioco e la sua esperienza ludica si converte in negativa per colpa dell’errore di traduzione. Inoltre, è necessario il rispetto delle linee guida imposte dai produttori di console: “button” non si può tradurre nello stesso modo per una piattaforma Microsoft e per una Sony, altrimenti s’incorre nel rifiuto della pubblicazione del gioco da parte dei “third parties”. D’altra parte c’è l’esigenza di adattare alla propria lingua un contenuto di intrattenimento, creativo attraverso la ricerca dell’aggettivo, dell’atmosfera giusta, della trasposizione del gioco di parole. Il traduttore di videogiochi deve essere anche una sorta di scrittore creativo, capace di rimodellare gli effetti della lingua d’origine alla propria, ricreando le stesse atmosfere che vuole trasmettere l’autore del primo testo, il game writer.

Questo giusto per far capire che non basta un vocabolario o un amico a 500 euro
Discorso ineccepibile, infatti più che di mera traduzione spesso si parla di vero e proprio adattamento

 
stiamo a ripetere le stesse cose da 10 pagine, parola per parola :asd:
ma questa vicenda di numenera l'ho seguita da vicino perchè ho seguito sempre il gioco e la cosa ha creato un po' di scalpore un paio di mesi fa, e su altri lidi avevano fatto delle belle analisi sui costi,ecc.:asd:

poi parliamo sempre di un titolo con 1,2 milioni di parole quindi è normale che i costi lievitino, magari per titoli con uno script un po' più breve si spende mooolto di meno, ma visto che si parlava di titoli corposi a livello di dialoghi,ecc:loris:

 
Quella è una cazzata, so farlo anche io. Basta cambiare un po' di righe di codice. Il grosso è la traduzione.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sì, ma una cazzata di là, una cazzata di qua, una traduzione, ed ecco che comunque a poco a poco i costi alla fine lievitano :asd:

Anche perché di solito non è che la traduzione si affida solo ad un cristiano preso a caso che deve tradursi tipo milioni di parole, serve almeno un team di traduttori tutti quanti con una conoscenza professionale di entrambe le lingue, anche perché un lavoro di traduzione non consiste (come alcuni sembrano pensare) in un semplice prendere le parole e trasporle in un'altra lingua usando un dizionario multilingua, ma c'è anche e soprattutto un lavoro di adattamento di intere espressioni morfo-sintattiche che richiede un certo lavoro.

Pensiamo ai vari siti di sub per le serie tv, molto spesso sono tutti team amatoriali di traduttori. Ebbene, se andiamo a prendere i sottotitoli per i medesimi episodi da ciascun sito, molto spesso è facile notare come TUTTE le traduzioni siano tra loro differenti in molti passaggi, ciò è adattamenti diversi tra loro e molto spesso anche sbagliati. Cosa dimostra questo?

Dimostra che non è facile come si vuole far passare prendere qualche traduttore a caso e fargli fare traduzioni e adattamenti a manetta, perché è molto probabile che ne esca fuori uno schifo.

Per non parlare poi che una volta finita la traduzione c'è tutto un lavoro di revisione a più livelli che porta via altro tempo, coinvolge altre persone e succhia altre risorse.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 
Ma che lo capisci la metà lo stai dicendo te, se in una frase ti sfugge il significato di una o due parole pazienza, che devo fare mi impicco ? :asd:
non è che "TU" capisci la metà, se applichi il ragionamento "basta capire il senso" a 200 righe di dialogo consecutive che fanno parte di un`opera che di righe ne avrà un milione o più vien da sè che quando tiri le somme, una parola qui e una lì ti sei perso un FOTTIO di roba :morris82:

Per me lo può tradurre anche topolino,non mi frega niente,e polare of eternity 2 non sai ancora se sarà tradotto o meno.Prima fallo uscire :sisi:
POE 2 avrà l`italiano e di questo passo tipo un`altro milione e mezzo di cose dato che continua a macinare fondi e a raggiungere "obbiettivi" :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
2l91g1z.jpg


Chiedo scusa per la grandezza dell'immagine spero si riesca a leggere, questo è un estratto del manuale del gioco project-x per amiga. Ok forse ho scelto l'esempio peggiore ma giusto per farvi un'idea di cosa può succedere se uno fa una traduzione senza contestualizzare il fatto che si tratta di un videogioco.

 
non è che "TU"capisci la metà, se applichi il ragionamento "basta capire il senso" a 200 righe di dialogo consecutive che fanno parte di un`opera che di righe ne avrà un milione o più vien da sè che quando tiri le somme, una parola qui e una lì ti sei perso un FOTTIO di roba :morris82:
Boh che ti devo dire, mi sembra un non problema che stai ingigantendo :asd:

Se l'operta la riesci a fruire decentemente di starsi a fare pippe mentali simili non mi sembra il caso

- - - Aggiornato - - -

Ripeto, la soluzione quale sarebbe ? NON giocarsi i titoli o magari cercare di fruirne comunque, magari anche apprendendo qualcosina in più ?

 
Ripeto, la soluzione quale sarebbe ? NON giocarsi i titoli o magari cercare di fruirne comunque, magari anche apprendendo qualcosina in più ?
this.

quando gioco qualcosa in inglese, anche se non capisco qualcosa subito stica, magari il prossimo gioco eng lo capirò ancora meglio :asd:

poi che uno non abbia voglia di sorbirsi un intero gioco in lingua straniera lo posso capire benissimo.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top