Un gioco come Persona 5 con 20'000 parole ci fa quattro orette di gioco, menu ed enciclopedie escluse, forse.

e comunque c'è anche tutto il lavoro di programmazione. Varie localizzazioni hanno implicato bug e altro per lavoro di editing mal riuscito e con questo voglio dire che non è comunque una schiocchezza. Soprattutto in un gioco come Persona, che con baloon e altre interfacce stilose ha avuto bisogno di particolari adattamenti nella trasposizione da una lingua all'altra.un'altra precisazione sul tuo dare dei miliardari ai traduttori: lavori molto remunerativi come il tradurre un Persona sarà pure molto profumatamente pagato, ma a grande mole di testo equivale grande mole di lavoro e quindi di tmpo. devi contare che è la paga di un gran bel lasso di tempo, in parole povere. E va probabilmente anche divisa, visto che non sarà certo un singolo traduttore ad occuparsi di tutta la trasposizione.
sinceramente sto leggendo troppe cose sbagliate da persone chiaramente ignare sul come funzioni questo genere di cose. Non si tengono conto troppe cose: mole di testo del gioco di cui parlate che è al di fuori di ogni vostra più fantasiosa ipotesi, lavoro di localizzazione che è diverso dalla semplice traduzione, costi, e soprattutto si ignora che non è la mancanza di denaro ad impedirla ma la prospettiva che quell'investimento non rientri del tutto. Quanto ha venduto in più il gioco Yakuza quando era in italiano rispetto ad adesso? perchè sono passati all'inglese e ci sono rimasti? Ecco. ci sono giochi che italiano o non, qui in questo paese sono destinati a non avere grandissimo margine di miglioramento. Salvo grandissime campagne marketing che però implicherebbero tutt'altra dose di risorse, sfociando quindi in un altro discorso. non è che atlus non abbia i 10'000$ per fare la localizzazione, è che: quei 10'000$ frutteranno oltre 10'000$ di ricavi in più nel paese? la risposta, stando ai loro calcoli, che hanno analisti, a differenza nostra, no!
Altri giochi hanno meno di un decimo di questo testo, sono meno culturalmente esposti e quindi più semplici da localizzare ed adattare, e soprattutto sono in mano anche a sh che magari non hanno bisogno di rientrare sempre e comunque obbligatoriamente, a differenza di atlus