Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Non condivido :asd:

e non ho capito perché il paragone musicale non vada...

personalmente non vedo l'openworld come un'evoluzione concettuale. Il sandbox è sempre stato più tecnico che concettuale. È come il box di sabbia di un bambino. Concettualmente lo trovo forse inferiore.

Zelda funziona perché c'hanno aggiunto 100dungeon lineari nel mezzo. Le soluzioni agli enigmi sono non lineari, ma quello lo ottieni pure in un platform volendo (dktc per l'appunto offre più di una possibilità per passare i livelli).

Che l'open world sia molto più stimolante "ludicamente" verissimo.

Ma che il level design di castlevania, il gameplay di un bayonetta, la competizione di un guilty gear, la narrazione di un last of us siano CONCETTUALMENTE inferiori anche no. Ma no, no

 
Ultima modifica da un moderatore:
Parliamo di percezione nell'utenza media = ho ragione io, guarda quante vendite ha fatto Mario Maker tra i 4 gatti nintendari che hanno preso WiiU

Hahahahhahahahahahahaha

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
È allucinante, spara cagate su cagate e fa un minestrone di stronzate ogni santissima volta che qualcuno lo contraddice.

Ma come fate a metterlo in ignore, ti migliora la giornata. :rickds:

 
Generi diversi fanno cose diverse, è vero. Anche però difendendo la validità di quei generi, non si può notare che altri siano esempi di evoluzione tecnologica, concettuale e di intrattenimento che li pongono ad un livello superiore. L'open world a livello concettuale è stato già dai tempi di GTAIII superiore. L'idea però non bastava e per lungo tempo i giochi lineari sono stati migliori globalmente rispetto a quelli più aperti. Oggi si nota un cambio di rotta e Zelda è diventato l'apice di questa tendenza. Anche gente che odiava perdersi in mondi vuoti e banali non ha potuto fare a meno di farsi rapire dalla cura e profondità che contraddistinguono ogni aspetto di questo BOTW. Il paragone musicale, a mio parere, lascia il tempo che trova perchè l'ambito di applicazione è sempre lo stesso, qui invece viene stravolto e ampliato.
Beh se uno si fa ammaliare solo dall'introduzione di nuove tecnologie è un altro discorso :asd:

Io parlo di differenze sostanziali e tangibili, non di aspetti di contorno leggermente migliori che, con il trascorrere del tempo, verranno sicuramente ridimensionati.
Un discorso sensato

 
È allucinante, spara cagate su cagate e fa un minestrone di stronzate ogni santissima volta che qualcuno lo contraddice. Ma come fate a metterlo in ignore, ti migliora la giornata. :rickds:

Ricordo ancora il " non vedo cosa ci vediate di capolavoro in zelda" cit.

Cmq detto da te non mi tange minimamente visto che sei il re degli haters anti N... hai valenza nulla.

Dai torna nella sezione a switch a ribadire per la 100 e unesima volta che è una console fatta male e blablabla. Tanto sei stato progettato quelle due cosette li

- - - Aggiornato - - -

Non condivido :asd:e non ho capito perché il paragone musicale non vada...

personalmente non vedo l'openworld come un'evoluzione concettuale. Il sandbox è sempre stato più tecnico che concettuale. È come il box di sabbia di un bambino. Concettualmente lo trovo forse inferiore.

Zelda funziona perché c'hanno aggiunto 100dungeon lineari nel mezzo. Le soluzioni agli enigmi sono non lineari, ma quello lo ottieni pure in un platform volendo (dktc per l'appunto offre più di una possibilità per passare i livelli).

Che l'open world sia molto più stimolante "ludicamente" verissimo.

Ma che il level design di castlevania, il gameplay di un bayonetta, la competizione di un guilty gear, la narrazione di un last of us siano CONCETTUALMENTE inferiori anche no. Ma no, no

caxxo domani tutti a buttare bayonetta e giocare a far cry

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non condivido :asd:e non ho capito perché il paragone musicale non vada...

personalmente non vedo l'openworld come un'evoluzione concettuale. Il sandbox è sempre stato più tecnico che concettuale. È come il box di sabbia di un bambino. Concettualmente lo trovo forse inferiore.

Zelda funziona perché c'hanno aggiunto 100dungeon lineari nel mezzo. Le soluzioni agli enigmi sono non lineari, ma quello lo ottieni pure in un platform volendo (dktc per l'appunto offre più di una possibilità per passare i livelli).

Che l'open world sia molto più stimolante "ludicamente" verissimo.

Ma che il level design di castlevania, il gameplay di un bayonetta, la competizione di un guilty gear, la narrazione di un last of us siano CONCETTUALMENTE inferiori anche no. Ma no, no
Il gameplay di Bayonetta, pur essendo superbo, potrebbe essere riproposto in un ambito più aperto. Il problema è che ben pochi sviluppatori sanno creare combat system di quel tipo. La narrazione di The Last of Us non la vedo così irraggiungibile in un open world. Alla fine si tratta di non creare troppi tempi morti e dare più libertà (magari anche di scelte VERE, non alla Mass Effect). Per quanto riguardo i picchiaduro ed altri giochi competitivi hai ragione. Lì, l'open world non ci azzecca niente :asd: , ma è anche vero che un Souls-like semiaperto potrebbe essere competitivo e mettersi a fianco degli altri giochi lineari competitivi. Non c'è ancora nessuno che ha queste caratteristiche, ma avendo passato diverse ore nel PvP di Dark Souls 2, so come siano superabili diverse criticità che gli impediscono di essere skill-based.

 
Il gameplay di Bayonetta, pur essendo superbo, potrebbe essere riproposto in un ambito più aperto. Il problema è che ben pochi sviluppatori sanno creare combat system di quel tipo. La narrazione di The Last of Us non la vedo così irraggiungibile in un open world. Alla fine si tratta di non creare troppi tempi morti e dare più libertà (magari anche di scelte VERE, non alla Mass Effect). Per quanto riguardo i picchiaduro ed altri giochi competitivi hai ragione. Lì, l'open world non ci azzecca niente :asd: , ma è anche vero che un Souls-like semiaperto potrebbe essere competitivo e mettersi a fianco degli altri giochi lineari competitivi. Non c'è ancora nessuno che ha queste caratteristiche, ma avendo passato diverse ore nel PvP di Dark Souls 2, so come siano superabili diverse criticità che gli impediscono di essere skill-based.
????

 
Per semi-aperto intendo macro-aree come le gestisce Dark Souls 3, dove sono anche possibili invasioni. Quell'idea potrebbe ulteriormente essere sviluppata ed avendo solo l'online in mente si potrebbe realizzare un PvP competitivo e non solo divertente.

 
Il gameplay di Bayonetta, pur essendo superbo, potrebbe essere riproposto in un ambito più aperto. Il problema è che ben pochi sviluppatori sanno creare combat system di quel tipo. La narrazione di The Last of Us non la vedo così irraggiungibile in un open world. Alla fine si tratta di non creare troppi tempi morti e dare più libertà (magari anche di scelte VERE, non alla Mass Effect). Per quanto riguardo i picchiaduro ed altri giochi competitivi hai ragione. Lì, l'open world non ci azzecca niente :asd: , ma è anche vero che un Souls-like semiaperto potrebbe essere competitivo e mettersi a fianco degli altri giochi lineari competitivi. Non c'è ancora nessuno che ha queste caratteristiche, ma avendo passato diverse ore nel PvP di Dark Souls 2, so come siano superabili diverse criticità che gli impediscono di essere skill-based.
se metti bayonetta in un openworld perdi tutta la componente points based. Rendendolo più "casual caciarone". Se metti the last of us in un openworld, o li metti su binari o ti perdi l'evoluzione dei pg.

un metroid gioverebbe dall'evoluzione tecnica di un openworld. Un mario openworld farebbe impazzire alcuni e schifare altri (me).

So che per molti il "mondo virtuale dove puoi fare quello che vuoi" è il massimo raggiungimento dei viggì (vedi fan di gta3). La trasposizione del "giocare ai cowboy" da bambino. Ma io i giochi dove competi, con altri o con te stesso, li preferiró sempre.

ma sono gusti e preferenze. Non vedo superiorità di sorta.

 
Ultima modifica da un moderatore:
se metti bayonetta in un openworld perdi tutta la componente points based. Rendendolo più "casual caciarone". Se metti the last of us in un openworld, o li metti su binari o ti perdi l'evoluzione dei pg. un metroid gioverebbe dall'evoluzione tecnica di un openworld. Un mario openworld farebbe impazzire alcuni e schifare altri (me).

So che per molti il "mondo virtuale dove puoi fare quello che vuoi" è il massimo raggiungimento dei viggì (vedi fan di gta3). La trasposizione del "giocare ai cowboy" da bambino. Ma io i giochi dove competi, con altri o con te stesso, li preferiró sempre.

ma sono gusti e preferenze. Non vedo superiorità di sorta.
Credo che sia possibile anche qualche altra soluzione oltre alla deriva "casual caciarone" o perlomeno sarebbe interessante vedere un esperimento che unisca i punti di forza della linearità con quelli dei sandbox. The Last of Us è già sui binari di suo, il gameplay è ridicolo sia se lo valuti da shooter che come stealth. La musica, la regia, il comparto tecnico ed il finale sono i suoi punti di forza, ma trama, personaggi secondari, ecc. assolutamente nella norma od in alcuni casi sotto. L'evoluzione dei pg può anche essere ottenuta in modo più diluito.

Ripeto, The Phantom Pain (pur con tutti i limiti che conosciamo) fa percepire un senso di progressione sia dell'armamentario che del carattere del protagonista.

Non tutto si deve omologare all'open world, ma questa rappresenta forse l'idea più forte del nostro tempo. Open world contenitori di meccaniche pessime alla fallout o far cry (in parte questo) non fanno parte della mia riflessione.

Se è difficile fare un gioco lineare capolavoro è ancora più difficile farne uno sandbox, ma questo non significa che bisogna arrendersi, anche perchè alcuni importanti risultati li abbiamo avuti.

 

Capisci che c'è qualcosa di perversamente sbagliato in Mass Effect Andromeda quando ti trovi a ridere con Pewdie Pie!! :asd:

 
 
Perchè c'è Tavecchio dietro Pewdie Pie?:rickds:
E' Danny De Vito!! :asd:

- - - Aggiornato - - -

ma quindi che sia una X1 è una buona cosa o no? non ho capito :sard:
Attualmente è il SOC più performante sul mercato. Per il resto Switch è quello che tutti noi sapevamo sarebbe stata:

Top portatile.

Un cesso di Fissa!

:asd:

 
ma quindi che sia una X1 è una buona cosa o no? non ho capito :sard:
Si è buona. :sisi:

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 
Ho fatto un test veloce per le dimensioni della mappa, grazie al minigioco
che ti calcola la distanza che percorri con la paravela

e le dimensioni mi risultano decisamente inferiori.

Circa 80km².

Se qualcun altro ha voglia di cimentarsi nell'impresa può farmi sapere dove ho sbagliato :asd:
Povero falo, se vede che non c'hai un ***** da giocà di sti tempi:asd:

- - - Aggiornato - - -

Dubito fortemente che la gente (da forum) non consideri Zelda, o lo considero meno di un Mario 2d. Diciamo che c'era poco di cui parlare contando che in 10 anni era uscito un solo episodio che per quanto potesse essere bello era uscito su una console del ***** (si il wii) e l'altro stava uscendo su un altra console del ***** (si il wiiu). Certo sempre se non volevi andare avanti 10 anni a parlare di twilight princess, canto del cigno di una signora console (si il gamecube).
Sarebbe uscito albw nel frattempo eh....

- - - Aggiornato - - -

È allucinante, spara cagate su cagate e fa un minestrone di stronzate ogni santissima volta che qualcuno lo contraddice. Ma come fate a metterlo in ignore, ti migliora la giornata. :rickds:
No vabbè, senti qua da che pulpito

:rickds::morristend:

 
Per favore basta con ste fregnacce che tutto dovrebbe essere open world.

Bayonetta open world? *** ce ne scampi, mi sanguina il retto solo a leggerlo :sad2:

Che per altro, a parte Zelda, il 100% degli open world a cui ho giocato in passato (Oblivion e Fallout 3 su tutti) mi aveva sfrangiato i maroni in maniera incommensurabile.

Il bello di certi giochi (oltre che nel gameplay) è nel loro RITMO.

E nel level design che (per quanto BotW stia lì a dimostrare che possa essere ottimo anche in un OW), è mediamente più certosino in titoli lineari (pensiamo per l'appunto ad un Tropical Freeze).

Ma se il level design può anche essere ottimo in un OW (anche se ogni titolo dovrebbe avere la cura di BotW, cosa IMPOSSIBILE, a meno che non decidano tutti di sviluppare un gioco ogni 6 anni), il RITMO di certe produzioni (esempio Bayonetta) è irreplicabile in un mondo open world.

Dai, facciamo anche Sin & Punishment OW.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top