Non condivido 
e non ho capito perché il paragone musicale non vada...
personalmente non vedo l'openworld come un'evoluzione concettuale. Il sandbox è sempre stato più tecnico che concettuale. È come il box di sabbia di un bambino. Concettualmente lo trovo forse inferiore.
Zelda funziona perché c'hanno aggiunto 100dungeon lineari nel mezzo. Le soluzioni agli enigmi sono non lineari, ma quello lo ottieni pure in un platform volendo (dktc per l'appunto offre più di una possibilità per passare i livelli).
Che l'open world sia molto più stimolante "ludicamente" verissimo.
Ma che il level design di castlevania, il gameplay di un bayonetta, la competizione di un guilty gear, la narrazione di un last of us siano CONCETTUALMENTE inferiori anche no. Ma no, no

e non ho capito perché il paragone musicale non vada...
personalmente non vedo l'openworld come un'evoluzione concettuale. Il sandbox è sempre stato più tecnico che concettuale. È come il box di sabbia di un bambino. Concettualmente lo trovo forse inferiore.
Zelda funziona perché c'hanno aggiunto 100dungeon lineari nel mezzo. Le soluzioni agli enigmi sono non lineari, ma quello lo ottieni pure in un platform volendo (dktc per l'appunto offre più di una possibilità per passare i livelli).
Che l'open world sia molto più stimolante "ludicamente" verissimo.
Ma che il level design di castlevania, il gameplay di un bayonetta, la competizione di un guilty gear, la narrazione di un last of us siano CONCETTUALMENTE inferiori anche no. Ma no, no
Ultima modifica da un moderatore: