Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
io non voglio criticare chi non sa l'inglese.

però se qualcuno è: "giovane", su internet e frequenta un forum di videogiochi mi fa un pò specie che non lo sappia.

o più che altro che ne parli come se fosse cinese e non una delle lingue più semplici dell'umanità :asd:

a cui va aggiunto il fatto che nel 90% dei videogiochi è un inglese veramente semplicissimo.

a cui va aggiunto il fatto che manco bisogna capire il parlato visto che è tutto scritto comunque.

oh io non so dire una parola di inglese ma l'inglese scritto lo capisco come l'italiano almeno nei videogiochi.

ho imparato semplicemente stando su internet non è che ci voglia sto sforzo :asd:

 
L anti Gaming secondo la mia concezione,insomma
Pero se ha preso sti votoni per gli amanti della" storia" e dei dialoghi dovrebbe essere un must
Mmmm certo. Possiamo provare a farlo passare per un gioco senza gameplay adesso, o che non eccella pure lì. Se proprio vogliamo. Ma anche no. Mi sembra solo un tentativo infelice. Non troppo dissimile da un altro utente che ridacchiava sulla media alta, come se qualcuno avesse detto che equivalesse al doverlo necessariamente apprezzare. C'è una brutta aria in questo topic attorno a questo gioco. Mi aveva incuriosito trovare risultati della ricerca Persona 5 in questo topic e ho aperto. Ma sembra non ci sia nulla di buono. Vorrei capire perchè.

 
Questo è un discorso complicato, da una parte è stupido giustificare la mancata localizzazione cosi come dall'altro lato è stupido boicottare tale prodotto a prescindere ( qui poi men che meno, lingua unica per tutti, non è uno di quei casi dove abbiamo il polacco e non l'italiano ), detto questo ci sono un'infinità di giochi tradotti da normali utenti, primo su tutti Divinity che ora ha ufficialmente l'italiano grazie proprio a queste persone :sisi: ora difficile puntare il dito contro qualcuno che per un motivo o per l'altro non ha voglia di giocarsi un gioco per un buon 80% composto da dialoghi scritti in una lingua che non è la sua perché parliamoci chiaro, un buon 80% di questi paladini dell'inglese in fin dei conti non sono in grado di leggere l'inglese come fosse italiano sebbene vadano predicando il "dovere" di sapere tale lingua ( ma questo non si limita all'Italia, sicuramente in misura minore ma non crediate che ovunque in Europa ci sia una conoscenza dell'inglese tanto profonda da non essere un "problema" per più di qualche persona ), in conclusione l'inglese oggi è davvero una lingua da conoscere e perché no un gioco come questo non potrebbe che fare bene ma la ragione non sta da nessuna parte, entrano in gioco troppe variabili in primis l'impegno che un qualcuno vuole metterci nel videogiocare dopo magari 8 ore di lavoro ( e aver speso 70 euro )
no ma io sono anche d'accordo con uno che dice "non capisco la lingua, non potrei godermelo" e non compra, giusto e legittimo, per titoli con molto da leggere non sapere la lingua è troppo penalizzante

però se uno invece dice "l'inglese lo so benissimo, ma boicotto", o "le localizzazioni gratis" per me è stupido:asd:

le traduzioni amatoriali comunque non sono comparabili(non per motivi qualitativi, ho visto diverse traduzioni amatoriali di livello e anche meglio di localizzazioni ufficiali), possono essere un'alternativa quando la SH non ha molti fondi e ha poco mercato in una certa zona(a patto di lavorare a stretto contatto e facilitare la vità il più possibile come hanno fatto i larian per OS1, e comunque c'è voluto un anno) però non la strada principale

Inxile disse che per una traduzione professionale in ita di numenera c'era una spesa fra i 150k e 200k $, non proprio robetta considerando anche il ritorno economico pressochè nullo in italia

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mmmm certo. Possiamo provare a farlo passare per un gioco senza gameplay adesso, o che non eccella pure lì. Se proprio vogliamo. Ma anche no. Mi sembra solo un tentativo infelice. Non troppo dissimile da un altro utente che ridacchiava sulla media alta, come se qualcuno avesse detto che equivalesse al doverlo necessariamente apprezzare. C'è una brutta aria in questo topic attorno a questo gioco. Mi aveva incuriosito trovare risultati della ricerca Persona 5 in questo topic e ho aperto. Ma sembra non ci sia nulla di buono. Vorrei capire perchè.
Ma ho detto che oggettivamente e brutto??

Esistono i gusti personali e io preferisco giochi immediati dove si gioca senza troppi dialoghi e mazzate varie

Altri la penseranno in modo opposto e oggettivamente sembra un giocone

Ciò non toglie quanto detto per i miei gusti

E come se uno dice che gli fanno cagare i giochi di calcio o sport

Sono gusti appunto personali

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mmmm certo. Possiamo provare a farlo passare per un gioco senza gameplay adesso, o che non eccella pure lì. Se proprio vogliamo. Ma anche no. Mi sembra solo un tentativo infelice. Non troppo dissimile da un altro utente che ridacchiava sulla media alta, come se qualcuno avesse detto che equivalesse al doverlo necessariamente apprezzare. C'è una brutta aria in questo topic attorno a questo gioco. Mi aveva incuriosito trovare risultati della ricerca Persona 5 in questo topic e ho aperto. Ma sembra non ci sia nulla di buono. Vorrei capire perchè.
No affatto, in questo forum la serie di Persona è elogiata dalla stragrande maggiornanza. Ma come diceva mio nonno "Neanche nostro signore Gesù Cristo piaceva a tutti". :ahsisi:

Poi intendiamoci, non stiamo parlando di serie mainstream come GTA, Mario ecc che piacciono ai più quasi sempre. Persona è un gioco che divide fortemente la critica degli utenti da sempre.

 
Il "gesticolare" degli italiani, in questo caso, non è dovuto semplicemente al folklore della gente, ma proprio al fatto che non sapevano un'acca di inglese ed i gesti servivano ad indicare le loro necessità, quando vivevo negli U.S.A. vedere gli itagliani all'opera con l'inglese era più divertente che guardare un film di Fantozzi :asd:, mentre vedevi polacchi, norvegesi, olandesi, tedeschi, parlare fluentemente e correttamente la lingua, senza fare figure di ***** colossali come erano soliti fare gli itagliani.
Partendo dal presupposto che il gesticolare è parte della nostra cultura, della nostra quotidianità (trovo bellissimo osservare ovunque vado in Italia, che sia Nord, Centro o Sud, i vecchietti parlare in dialetto accompagnati con movenze che in altri paesi probabilmente non vedresti.). Se uno ha difficoltà (che quasi sempre sono dovuti da limiti strutturali/organizzativi e educativi della società) non vedo cosa ci sia di male a usare il linguaggio del corpo. La cosa bella è riuscire a comunicare. Ci sono altre parti del mondo dove l'inglese trova difficoltà, se vai in Giappone comunicare in inglese con una persona del posto è una impresa. Quindi spesso usare altre vie di comunicazioni è importante, e l'italiano (in generale) è molto espansivo.

Se per parlare fluidamente l'inglese in Italia bisogna relegare l'italiano a seconda lingua, no non ci sto. E non solo, bisogna pretendere che non si perdano i dialetti.

Io amo fare scambio culturale, conosco persone da tutto il mondo, sia di persona che virtualmente, argentini, cinesi, israeliani, turchi, neozelandesi, inglesi, americani ecc e la prima cosa che voglio che conoscano è l'incredibile varietà culturale che possono trovare nella nostra nazione. Quando informo, orgogliosamente, dell'incredibile stratificazione di dialetti (solo in Sardegna, per restare nel territorio italiano a me più familiare, ci sono vari differenti dialetti, il campidanese è totalmente differente dal nuorese che a sua volta è differente dal gallurese) è come questi influenzano l'italiano della zona, beh c'è sempre sorpresa. Credo che dobbiamo avere più rispetto delle nostre "lingue" (sottolineo nostre, perché mi sento italiano nel vero senso del termine, come mi sento anche cittadino del mondo nel vero senso del termine). Io parlo sempre del sardo agli "stranieri", parlo del fatto che sia una vera lingua riconosciuta, che puoi perfino impostare Facebook in sardo, che è tra le lingue romanze quella più vicina al latino. Cose che spesso quando parlo con sardi mi guardano spaesati. Parlo sempre di quanto amo sentire tutti gli accenti del posto, da sentire il lombardo che chiama la madre "La Maria", del toscano e della c, del romano, napoletano siciliano ecc. E ricevo ovviamente tante curiosità che da ignorante non sapevo, delle differenze tra lo "spagnolo" in Sud America, con quello europeo, degli accenti in Gran Bretagna, che l'ebraico antico non ha vocali ecc ecc.

Scusa, sto divagando, tagliando corto ero contro la tua affermazione di italiano lingua morta (molti stranieri sono amanti della nostra lingua). Siamo noi che dobbiamo preservarlo, in tutte le sue sfumature. E magari dovremmo sentirci tutti più italiani, nel vero senso della parola. E se non si è capito, sono orgoglioso di essere un sardo italiano cittadino del mondo.

E questo non è per andare contro all'inglese o ai giochi only inglese. Per fortuna alcuni titoli li portano in questa lingua.

P.s. Prima ero in treno, non ne prendevo uno da diverso tempo (purtroppo), si è seduto vicino a me un ragazzo con figlio di due/tre anni, lui sardo e il figlio da tratti asiatici. Ho visto che parlava al bambino in due lingue, inglese e italiano, e io, essendo uno a cui piace interagire ho iniziato a parlarci. Un sardo che vive a Londra da vent'anni. Il pargolo di mamma cinese. Stanno insegnando entrambe le lingue, cinese e italiano (più qualche terminologia tecnica sarda, "eia" e "ajò"). Oltre l'inglese per ovvie ragioni. Ha già fatto 3 mesi in Cina e un mese e mezzo in Sardegna tra vari viaggi. Bimbo fortunato!

Mi hai commosso. Viva l'Italia e l'Italiano. :cuore:

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si il succo era questo, un blablabla enorme per dire quello.

Si ma ad Atlus non gliene frega nulla di quanto l'Italiano è bello. :asd:Campano con generi di nicchia sviluppati al risparmio, non si può pretendere una localizzazione in una lingua che si parla qui e basta.
Non hai capito il fulcro del post, e se leggi la parte finale scrivo qualcosa inerente alla tua osservazione.

Scusate per l'enorme OT.

 
Ultima modifica da un moderatore:
non per fare nessun tipo di polemica, ma solo una contestazione, quando sono andato in Giappone a settembre, sono rimasto molto sorpreso di come tanti giapponesi, anche persone anziane, riuscivano a rispondermi alle informazioni che chiedevo. Ovvio non tutti, ma sono sicuro che se facessi le stesse domande in inglese, qui da noi, non saprebbero rispondermi..Considerando che per noi,teoricamente dovrebbe essere più facile impararlo

 
Ho capito che a te non frega, al altri frega, è il caso di intervenire con post pieni di risatine idiote?
Che poi anch'io ho giocato diversi titoli da ottanta e anche meno, ho semplicemente detto che un titolo che prende un voto così vicino alla perfezione non passa inosservato anche a chi fino ad allora non se n'era interessato. Non è un ragionamento campato in aria, anzi è logico.
oh, ogni tanto sono d'accordo con te. raramente però,almeno nel mio caso, l'eventuale acquisto di un gioco in un caso simile s' è rivelato un successo :unsisi:

Ma non è logico per niente. :asd:

A me i racing non interessano. Se Forza o GT prendono 99 io continuerò a non cagarli.

Ora, se ti piacciono i jprg a turni, di stampo giappo, dove un'ora combatti e due chiaccheri, perché non l'hai considerata prima questa serie?

P3 Fes ha 89 di meta, P4 ha preso 91, P4G 93. C'è tutta questa differenza con un 94?

A me queste cose fanno ridere, senza offesa. :asd:
il mondo dei jrpg però mi pare ben più variegato di quello dei racing, a maggior ragione se simulativi. non è così facile farsi un' idea di un gioco o di quanto ci possa piacere se non mettendoci mano

 
io non voglio criticare chi non sa l'inglese.
però se qualcuno è: "giovane", su internet e frequenta un forum di videogiochi mi fa un pò specie che non lo sappia.

o più che altro che ne parli come se fosse cinese e non una delle lingue più semplici dell'umanità :asd:

a cui va aggiunto il fatto che nel 90% dei videogiochi è un inglese veramente semplicissimo.

a cui va aggiunto il fatto che manco bisogna capire il parlato visto che è tutto scritto comunque.

oh io non so dire una parola di inglese ma l'inglese scritto lo capisco come l'italiano almeno nei videogiochi.

ho imparato semplicemente stando su internet non è che ci voglia sto sforzo :asd:
Credo che il problema non sia tanto l'inglese, quanto il troppo da leggere o capire. A molti non passa manco per l'anticamera del cervello comprendere qualcosa che vada oltre al "rescue the princess" :asd:

 
Ma ho detto che oggettivamente e brutto??
Esistono i gusti personali e io preferisco giochi immediati dove si gioca senza troppi dialoghi e mazzate varie

Altri la penseranno in modo opposto e oggettivamente sembra un giocone

Ciò non toglie quanto detto per i miei gusti

E come se uno dice che gli fanno cagare i giochi di calcio o sport

Sono gusti appunto personali
mmm io ho solo detto che tu l'hai dato per gioco tutto trama e dialoghi quando in realtà ha un gameplay ricco ed eccelso. Non ho capito perchè alla fine dei conti hai fatto tu la ramanzina a me.

No affatto, in questo forum la serie di Persona è elogiata dalla stragrande maggiornanza. Ma come diceva mio nonno "Neanche nostro signore Gesù Cristo piaceva a tutti". :ahsisi:Poi intendiamoci, non stiamo parlando di serie mainstream come GTA, Mario ecc che piacciono ai più quasi sempre. Persona è un gioco che divide fortemente la critica degli utenti da sempre.
Ho visto tanto entusiasmo in alcuni messaggi. Ma da certe parti, tipo qui, vedo solo critiche alla lingua, tentativi di darlo come gioco fatto solo di dialoghi quando invece ha un combat eccelso e un gameplay ricco, risatine sulla media voto alta. lo so che nessun gioco può piacere a tutti. neanche metal gear, zelda,ecc piacciono a tutti. Ma qui c' è una negatività che va oltre i gusti.

 
Si potrebbe mettere un bellissimo screen di crysis 2007 (versione con settaggi 10 fps anche con pc del 2012)
Vs

Zelda 2017 nei punti più padaniosi :ryo:

Ma da mobile è un pugno nel ****
Un po' come paragonare il gba col nintendo 64

 
Credo che il problema non sia tanto l'inglese, quanto il troppo da leggere o capire. A molti non passa manco per l'anticamera del cervello comprendere qualcosa che vada oltre al "rescue the princess" :asd:
E giustamente, se uno non si diverte a leggere milioni di dialoghi va benissimo così. Anche io mi rompo le palle in taluni RPG e sono un fan del genere. Posso capire benissimo le persone che chiedono un divertimento più immediato.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 
mmm io ho solo detto che tu l'hai dato per gioco tutto trama e dialoghi quando in realtà ha un gameplay ricco ed eccelso. Non ho capito perchè alla fine dei conti hai fatto tu la ramanzina a me.
Ho visto tanto entusiasmo in alcuni messaggi. Ma da certe parti, tipo qui, vedo solo critiche alla lingua, tentativi di darlo come gioco fatto solo di dialoghi quando invece ha un combat eccelso e un gameplay ricco, risatine sulla media voto alta. lo so che nessun gioco può piacere a tutti. neanche metal gear, zelda,ecc piacciono a tutti. Ma qui c' è una negatività che va oltre i gusti.

Ho detto che se passano già solo 6 ore (lo dite voi mi fido) prima di poter "giocare" allora non fa per me

Poi c e gente che si diverte ai titoli Cage andando avanti solo di dialoghi e interazioni minime...ognuno ha la propria visione di videogames come gioco di intrattenimento

 
Che poi boicottare non ha senso. Se Atlus vede che in Italia il gioco non vende 50 copie, ma ne vende 500, ci investono pure nella traduzione (che è solo testuale). Finché gente che conosce l'inglese boicotterà questi titoli, non potrà mai sperare di vederli in in italiano :asd:

 
non per fare nessun tipo di polemica, ma solo una contestazione, quando sono andato in Giappone a settembre, sono rimasto molto sorpreso di come tanti giapponesi, anche persone anziane, riuscivano a rispondermi alle informazioni che chiedevo. Ovvio non tutti, ma sono sicuro che se facessi le stesse domande in inglese, qui da noi, non saprebbero rispondermi..Considerando che per noi,teoricamente dovrebbe essere più facile impararlo
Durante un viaggio ognuno fa le sue esperienze, per esempio un mio amico ha trovato gli inglesi poco disponibili e distaccati, io tutt'altro. Il mio voleva essere un esempio di un altro paese dove l'inglese, in generale ovviamente (dipende da vari fattori), dove la lingua anglofona presenta criticità.

E' il topic dello Switch o mi sono perso qualcosa?
Divagazione causata più che altro dal sottoscritto, scusate :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho detto che se passano già solo 6 ore (lo dite voi mi fido) prima di poter "giocare" allora non fa per me

Poi c e gente che si diverte ai titoli Cage andando avanti solo di dialoghi e interazioni minime...ognuno ha la propria visione di videogames come gioco di intrattenimento
se permetti la mia curiosità invasiva: perchè non fa per te? non ti piacciono le intro lunghe? il gioco dura 100 ore di main quest, ricchissime di gameplay. 5 ore di intro, a confronto, sono un soffio. mi sembra uno scoglio irrilevante, non so come dire. ps:certe recensioni dicono 3 ore prima del primo combattimento.

 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top