Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Ma sarò grullo io o davvero nessuno si ricorda i peggio FF VII o ocarina Of Time solo in Inglese finiti ai tempi perfino dai ragazzini? :asd:

Voi acquistate il gioco, innanzitutto se vi interessa al di là della lingua, e vedrete che forse Atlus, prima o poi, si deciderà ad aprire quantomeno una sede qui in Europa, prima ancora della localizzazione Multi 5 o Multi 7! :asd:

- - - Aggiornato - - -

Ma non è tradotto neanche in francese, spagnolo e tedesco figuratevi se pensano all'italiano, un motivo ci sarà! Non so se avete ben idea di quante linee di dialogo sono presenti in questo gioco.
Perché è grazia concessa che lo pubblichino qui tradotto in Inglese. Finché la mentalità rimane così de mierda non mi sorprende di vedere Atlus andarci cauta. :asd:

Alla fine con L'Inglese beccano comunque la fetta più grande di giocatori in Occidente. Ma ehi, a quanto pare qui ci meritiamo solo i giochi bbbbbbelli come FF XV! :asd:

 
Ma sarò grullo io o davvero nessuno si ricorda i peggio FF VII o ocarina Of Time solo in Inglese finiti ai tempi perfino dai ragazzini? :asd:Voi acquistate il gioco, innanzitutto se vi interessa al di là della lingua, e vedrete che forse Atlus, prima o poi, si deciderà ad aprire quantomeno una sede qui in Europa, prima ancora della localizzazione Multi 5 o Multi 7! :asd:
i tempi cambiano però, il mercato si allarga e macina numeri che all' epoca parevano fantascienza, non credo abbia senso paragonare a quell' epoca (in quella precedente addirittura alcuni capolavori giapponesi che hanno fatto la storia manco sono arrivati in europa). per questo motivo penso che siamo legittimati a chiedere i sottotitoli e lamentarci se eventualmente mancano.

il passo successivo "capisco l' inglese ma non gioco per principio" invece lo trovo o poco credibile o poco comprensibile :azz:

 
i tempi cambiano però, il mercato si allarga e macina numeri che all' epoca parevano fantascienza, non credo abbia senso paragonare a quell' epoca (in quella precedente addirittura alcuni capolavori giapponesi che hanno fatto la storia manco sono arrivati in europa). per questo motivo penso che siamo legittimati a chiedere i sottotitoli e lamentarci se eventualmente mancano.
il passo successivo "capisco l' inglese ma non gioco per principio" invece lo trovo o poco credibile o poco comprensibile :azz:
Io parlo proprio ai tizi del partito preso, eh!:morristend:

 
Ah le profonde differenze tra un 90 e un 95 cazzarola. GTA IV col suo 97 deve essere un grande capolavoro allora. :asd:

- - - Aggiornato - - -o.
Secondo me ci arrivi a capire la differenza fra un 90 (prima avevi detto 89, poi hai aumentato di un numeretto proprio perché capisci che il numeretto conta) e un 95, perché non puoi essere così stupido. È che non lo puoi ammettere perché devi rimanere fedele al personaggio idiota che ti sei creato con tanta fatica sul forum.

GTA 4 ha preso un voto altissimo che incuriosisce chiunque, meritato o meno. Tanto è vero che tu a distanza di dieci anni te lo ricordi, mentre non ricordi tutti i giochi che hanno preso 90 in questo lasso di tempo perché è un voto alto ma molto più comune.

 
Io parlo proprio ai tizi del partito preso, eh!:morristend:
Il giorno in cui l'itaglia e gli itagliani capiranno che questa è una lingua MORTA e se ne faranno una ragione, sarà troppo tardi;

i paesi nordici (che sono nella nostra stessa situazione), hanno come prima lingua di studio nelle scuole (a partire dalle elementari) l'inglese e POI la loro lingua madre ed infatti quando li incontri in giro per il mondo non hanno problemi di comunicazione, di contro, quando incontri gli italiani, vedi che invece che a parole si esprimono a gesti come gli scimpanzé e sono molto divertenti da vedere.

Nei paesi nordici non esiste nemmeno più il doppiaggio, infatti tutto quello che guardano in TV, al cinema o su qualunque supporto, è solamente sottotitolato nella loro lingua (che non utilizzano neanche perché per loro ascoltare un film in inglese è come farlo nella madrelingua).

 
Intanto Jim Panzone lancia l'allarme su Yooka-Laylee

 
Ultima modifica da un moderatore:
Secondo me ci arrivi a capire la differenza fra un 90 (prima avevi detto 89, poi hai aumentato di un numeretto proprio perché capisci che il numeretto conta) e un 95, perché non puoi essere così stupido. È che non lo puoi ammettere perché devi rimanere fedele al personaggio idiota che ti sei creato con tanta fatica sul forum.
GTA 4 ha preso un voto altissimo che incuriosisce chiunque, meritato o meno. Tanto è vero che tu a distanza di dieci anni te lo ricordi, mentre non ricordi tutti i giochi che hanno preso 90 in questo lasso di tempo perché è un voto alto ma molto più comune.
Bello di casa il numeretto conta per te e Akab. Continua pure a interessarti a un gioco quando raggiunge una certa cifra su Metacritic.

Dai su, magari un giorno scoprirai anche la serie Yakuza, che dal basso di una media di 80 di Meta tu ancora non caghi. :asd:

 
Le localizzazioni costano uno sbotto di tempo e forza lavoro, non la fanno tirocinanti gratuiti freschi fresci di laurea in lingue, ma programmatori. E i programmatori costano parecchio. E se la fanno in italiano la devono fare anche in tedesco, francese e spagnolo, quindi moltiplicate tutto per 4. I jrpg Atlus vivono, o meglio, sopravvivono grazie a ciò, limitano al minimo i costi di sviluppo (motori grafici reciclati, titoli cross gen o cross console tipo P4 ecc). Levategli questo modus operandi e fanno la fine di FFXV: ritardi, bug, parti mancanti. Però FF vende 10 milioni di cpie e sta apposto, Persona se arriva al milione è grasso che cola.

Sono jrpg sofisticati, potete mettergli tutte le agevolazioni che volete, ma manco la serie Tales sopopola che c'ha un decimo dello script dei jrpg Atlus ed uno stile così generic da poter attirare l'attenzione anche delle mamme che guardano la copertina per fare un regalo al figliolo, figuratevi questa.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Le localizzazioni costano uno sbotto di tempo e forza lavoro, non la fanno tirocinanti gratuiti freschi fresci di laurea in lingue, ma programmatori. E i programmatori costano parecchio. E se la fanno in italiano la devono fare anche in tedesco, francese e spagnolo, quindi moltiplicate tutto per 4. I jrpg Atlus vivono, o meglio, sopravvivono grazie a ciò, limitano al minimo i costi di sviluppo (motori grafici reciclati, titoli cross gen o cross console tipo P4 ecc). Levategli questo modus operandi e fanno la fine di FFXV: ritardi, bug, parti mancanti. Però FF vende 10 milioni di cpie e sta apposto, Persona se arriva al milione è grasso che cola.Sono jrpg sofisticati, potete mettergli tutte le agevolazioni che volete, ma manco la serie Tales sopopola che c'ha un decimo dello script dei jrpg Atlus ed uno stile così generic da poter attirare l'attenzione anche delle mamme che guardano la copertina per fare un regalo al figliolo, figuratevi questa.
Mi spiace ma gli esperti del forum hanno già detto che tradurlo costa due lire. :ahsisi:

Tra l'altro una localizzazione in francese e spagnolo ha pure senso dato che sono lingue diffuse per il mondo.

L'italiano lo conosco quattro gatti, ma chi glielo fa fare.

 
Bello di casa il numeretto conta per te e Akab. Continua pure a interessarti a un gioco quando raggiunge una certa cifra su Metacritic. Dai su, magari un giorno scoprirai anche la serie Yakuza, che dal basso di una media di 80 di Meta tu ancora non caghi. :asd:
Il numeretto conta e ti me ne hai dato la prova, ricordando il 97 a gta4. Ora, per confutare la mia tesi, dovresti elencare i titoli che hanno preso 90 nello stesso lasso di tempo, Google non vale. Ovviamente non li sai perché sono decine, mentre gta 4 te lo ricordi.

Non ho inoltre mai detto che non cago i giochi che prendono 80, ma che un gioco che prende 95 non passa inosservato, mi sta venendo il dubbio che non è solo il personaggio che ti sei creato sul forum poco intelligente.

 
Il giorno in cui l'itaglia e gli itagliani capiranno che questa è una lingua MORTA e se ne faranno una ragione, sarà troppo tardi;i paesi nordici (che sono nella nostra stessa situazione), hanno come prima lingua di studio nelle scuole (a partire dalle elementari) l'inglese e POI la loro lingua madre ed infatti quando li incontri in giro per il mondo non hanno problemi di comunicazione, di contro, quando incontri gli italiani, vedi che invece che a parole si esprimono a gesti come gli scimpanzé e sono molto divertenti da vedere.

Nei paesi nordici non esiste nemmeno più il doppiaggio, infatti tutto quello che guardano in TV, al cinema o su qualunque supporto, è solamente sottotitolato nella loro lingua (che non utilizzano neanche perché per loro ascoltare un film in inglese è come farlo nella madrelingua).
Ogni popolo deve restare fortemente legato alla propria lingua. L'italiano è una bellissima lingua, relegata a quello che è per questioni storiche e espansionistiche. E non solo l'italiano va preservato, ma anche la moltitudine di lingue (dialetti) che caratterizzano il nostro territorio. Poche nazioni (forse l'India ma non conosco benissimo questo aspetto) vantano una diversificazione e ricchezza (perché lo è) simile. il nostro essere gesticolatori, fa parte del nostro essere folcloristici, non ci vedo nulla di male, anzi.

Detto questo, l'inglese è sicuramente importante da conoscere per una serie di tematiche, sopratutto extra ludiche, e le scuole italiane devono fare un salto di qualità, ma non deve mai, e ripeto mai, sovrastare quella della propria madre lingua. Il mondo è bello perché variopinto, e le lingue ne sono una delle parti più belle e importanti.

Comunque se uno ha le conoscenze basi, deve supportare certi titoli (se interessato ovviamente), che è già un miracolo se arrivano localizzati in inglese.

 
Il numeretto conta e ti me ne hai dato la prova, ricordando il 97 a gta4. Ora, per confutare la mia tesi, dovresti elencare i titoli che hanno preso 90 nello stesso lasso di tempo, Google non vale. Ovviamente non li sai perché sono decine, mentre gta 4 te lo ricordi.
Non ho inoltre mai detto che non cago i giochi che prendono 80, ma che un gioco che prende 95 non passa inosservato, mi sta venendo il dubbio che non è solo il personaggio che ti sei creato sul forum poco intelligente.
GTA, cosi come Tony Hawk, me li ricordo come voti perché una volta uscito BOTW è stata postata una lista di tutti i giochi con voto più alto su Metacritic.

Ecco perché me lo ricordo, saranno passati venti giorni da quando la lessi.

Detto questo, continua non fregarmene nulla del numeretto.

Ergo la tua mirabolante tesi casca per terra.

 
Ogni popolo deve restare fortemente legato alla propria lingua. L'italiano è una bellissima lingua, relegata a quello che è per questioni storiche e espansionistiche. E non solo l'italiano va preservato, ma anche la moltitudine di lingue (dialetti) che caratterizzano il nostro territorio. Poche nazioni (forse l'India ma non conosco benissimo questo aspetto) vantano una diversificazione e ricchezza (perché lo è) simile. il nostro essere gesticolatori, fa parte del nostro essere folcloristici, non ci vedo nulla di male, anzi. Detto questo, l'inglese è sicuramente importante da conoscere per una serie di tematiche, sopratutto extra ludiche, e le scuole italiane devono fare un salto di qualità, ma non deve mai, e ripeto mai, sovrastare quella della propria madre lingua. Il mondo è bello perché variopinto, e le lingue ne sono una delle parti più belle e importanti.

Comunque se uno ha le conoscenze basi, deve supportare certi titoli (se interessato ovviamente), che è già un miracolo se arrivano localizzati in inglese.
Il "gesticolare" degli italiani, in questo caso, non è dovuto semplicemente al folklore della gente, ma proprio al fatto che non sapevano un'acca di inglese ed i gesti servivano ad indicare le loro necessità, quando vivevo negli U.S.A. vedere gli itagliani all'opera con l'inglese era più divertente che guardare un film di Fantozzi :asd:, mentre vedevi polacchi, norvegesi, olandesi, tedeschi, parlare fluentemente e correttamente la lingua, senza fare figure di ***** colossali come erano soliti fare gli itagliani.

 
Nintendo Switch vs ALL | Discussioni sulla console e Nintendo in generale | VOTA IL PIU' BELLO DEL FORUM

Ogni popolo deve restare fortemente legato alla propria lingua. L'italiano è una bellissima lingua, relegata a quello che è per questioni storiche e espansionistiche. E non solo l'italiano va preservato, ma anche la moltitudine di lingue (dialetti) che caratterizzano il nostro territorio. Poche nazioni (forse l'India ma non conosco benissimo questo aspetto) vantano una diversificazione e ricchezza (perché lo è) simile. il nostro essere gesticolatori, fa parte del nostro essere folcloristici, non ci vedo nulla di male, anzi. Detto questo, l'inglese è sicuramente importante da conoscere per una serie di tematiche, sopratutto extra ludiche, e le scuole italiane devono fare un salto di qualità, ma non deve mai, e ripeto mai, sovrastare quella della propria madre lingua. Il mondo è bello perché variopinto, e le lingue ne sono una delle parti più belle e importanti.

Comunque se uno ha le conoscenze basi, deve supportare certi titoli (se interessato ovviamente), che è già un miracolo se arrivano localizzati in inglese.
Mi hai commosso. Viva l'Italia e l'Italiano. :cuore:

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 
Ultima modifica da un moderatore:
GTA, cosi come Tony Hawk, me li ricordo come voti perché una volta uscito BOTW è stata postata una lista di tutti i giochi con voto più alto su Metacritic. Ecco perché me lo ricordo, saranno passati venti giorni da quando la lessi.

Detto questo, continua non fregarmene nulla del numeretto.

Ergo la tua mirabolante tesi casca per terra.
Ho capito che a te non frega, al altri frega, è il caso di intervenire con post pieni di risatine idiote?

Che poi anch'io ho giocato diversi titoli da ottanta e anche meno, ho semplicemente detto che un titolo che prende un voto così vicino alla perfezione non passa inosservato anche a chi fino ad allora non se n'era interessato. Non è un ragionamento campato in aria, anzi è logico.

 
Ogni popolo deve restare fortemente legato alla propria lingua. L'italiano è una bellissima lingua, relegata a quello che è per questioni storiche e espansionistiche. E non solo l'italiano va preservato, ma anche la moltitudine di lingue (dialetti) che caratterizzano il nostro territorio. Poche nazioni (forse l'India ma non conosco benissimo questo aspetto) vantano una diversificazione e ricchezza (perché lo è) simile. il nostro essere gesticolatori, fa parte del nostro essere folcloristici, non ci vedo nulla di male, anzi. Detto questo, l'inglese è sicuramente importante da conoscere per una serie di tematiche, sopratutto extra ludiche, e le scuole italiane devono fare un salto di qualità, ma non deve mai, e ripeto mai, sovrastare quella della propria madre lingua. Il mondo è bello perché variopinto, e le lingue ne sono una delle parti più belle e importanti.

Comunque se uno ha le conoscenze basi, deve supportare certi titoli (se interessato ovviamente), che è già un miracolo se arrivano localizzati in inglese.
Si ma ad Atlus non gliene frega nulla di quanto l'Italiano è bello. :asd:

Campano con generi di nicchia sviluppati al risparmio, non si può pretendere una localizzazione in una lingua che si parla qui e basta.

- - - Aggiornato - - -

Ho capito che a te non frega, al altri frega, è il caso di intervenire con post pieni di risatine idiote?
Che poi anch'io ho giocato diversi titoli da ottanta e anche meno, ho semplicemente detto che un titolo che prende un voto così vicino alla perfezione non passa inosservato anche a chi fino ad allora non se n'era interessato. Non è un ragionamento campato in aria, anzi è logico.
Ma non è logico per niente. :asd:

A me i racing non interessano. Se Forza o GT prendono 99 io continuerò a non cagarli.

Ora, se ti piacciono i jprg a turni, di stampo giappo, dove un'ora combatti e due chiaccheri, perché non l'hai considerata prima questa serie?

P3 Fes ha 89 di meta, P4 ha preso 91, P4G 93. C'è tutta questa differenza con un 94?

A me queste cose fanno ridere, senza offesa. :asd:

 
Ho capito che a te non frega, al altri frega, è il caso di intervenire con post pieni di risatine idiote?
Che poi anch'io ho giocato diversi titoli da ottanta e anche meno, ho semplicemente detto che un titolo che prende un voto così vicino alla perfezione non passa inosservato anche a chi fino ad allora non se n'era interessato. Non è un ragionamento campato in aria, anzi è logico.
Non a caso Zelda ha preso più di 95 su Metacritic ed è un gioco che incuriosisce molte persone, anche esterne al mondo Nintendo (ho amici che non sanno nemmeno cos'è Nintendo che hanno sbavato quando gli ho fatto vedere il trailer del gioco, per far capire), mentre ad esempio Super Mario 3D World è un gioco che ha meno di 95 su Metacritic ed infatti fuori dai fan Nintendo è un gioco che a nessuno interessa.

Se il numero non avesse nessuna importanza non esisterebbero le recensioni e non esisterebbe Metacritic, il fatto di farsi condizionare più o meno dal numero poi varia da persona a persona.

 
Ultima modifica:
GTA, cosi come Tony Hawk, me li ricordo come voti perché una volta uscito BOTW è stata postata una lista di tutti i giochi con voto più alto su Metacritic. Ecco perché me lo ricordo, saranno passati venti giorni da quando la lessi.

Detto questo, continua non fregarmene nulla del numeretto.

Ergo la tua mirabolante tesi casca per terra.
Ma giupy sta semplicemente dicendo che un titolo con una media voti altissima non passa inosservato (vedasi Nintendo come GIUSTAMENTE sta pubblicizzando il suo Zelda).

Io non ho mai giocato un Persona (non essendo un grandissimo fan del genere), ma indubbiamente questa media voti mi ha stuzzicato e spinto ad informarmi sul titolo e a valutarne l'acquisto più in là (anche in virtù dei pareri dei giocatori).

Questo non vuol dire necessariamente snobbare titoli con meno impatto sul mercato (Yakuza è una delle mie saghe preferite per dire), ma semplicemente prendere un ulteriore metro di valutazione come lo sono anche pubblicità, forum, recensioni, passaparola e media voto.

 
Ma giupy sta semplicemente dicendo che un titolo con una media voti altissima non passa inosservato (vedasi Nintendo come GIUSTAMENTE sta pubblicizzando il suo Zelda).Io non ho mai giocato un Persona (non essendo un grandissimo fan del genere), ma indubbiamente questa media voti mi ha stuzzicato e spinto ad informarmi sul titolo e a valutarne l'acquisto più in là (anche in virtù dei pareri dei giocatori).

Questo non vuol dire necessariamente snobbare titoli con meno impatto sul mercato (Yakuza è una delle mie saghe preferite per dire), ma semplicemente prendere un ulteriore metro di valutazione come lo sono anche pubblicità, forum, recensioni, passaparola e media voto.
Quindi il 93 di P4G non ti ha stuzzicato mentre il 94 di P5 si?

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top