Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Il dualsense è fantastico e il suo feedback aptico è la naturale evoluzione dell'HD rumble di Switch... è anche naturale che sia così dato che è la stessa tecnologia e son passati 3 anni tra una e l'altra.

Ci sono giochi in cui si sfrutta e quali no (il discorso vale anche per l'HD rumble ma), fino ad ora, anche dove non è sfruttato appieno, è presente e fa la sua porca figura. Non è una gimmick presente in determinate fasi di gioco ma è parte dell'esperienza. Lasciamo stare Astrobot dove è meraviglioso ma è una demo di cosa può fare, in Demon's Souls la semplice spadata contro il muro ti fa davvero sentire che sei andato contro qualcosa con la combinazione audio e tatto. Ma la stessa battaglia contro il Re dell'arcipietra di Cime Tempestose è una cosa clamorosa.

Ripeto quello che dissi una settimana fa circa: la base delle due tecnologie è la stessa ma una, dopo tre anni di sviluppo della tecnologia stessa, è un principio presente, al momento, in tutti i giochi e fa il suo porco lavoro, cosa che Nintendo non ha fatto e a posteriori avrei voluto facesse; che sia volontà o non ancora possibile al tempo non lo sapremo, possiam guardare solo allo sviluppo nella prossima console :asd:

Immaginatevi Splatoon 3 dove sparando senti ogni colpo di vernice che esce dall'arma o la sensazione di scivolamento mentre nuoti nell'inchiostro. Se Nintendo fa marcia indietro su questa tecnologia fa una cazzata colossale.

Stessa cosa Sony se l'abbandona e la relega a gimmick di alcuni titoli.
 
Ultima modifica:
È colpa mia se nintendo mwtte vibrazioni 3 volte inferiori nei suoi pad.
Non mi pare il pro controller costi meno del dualsense :sisi:
Fermo restando che un pad senza grilletto non lo vedevo da quello ps2 :sisi:
Ancora con sta storia dei grilletti analogici :asd:
Se il Pad pro non li ha è perchè sui Joycon non li hanno perchè su una portatile non ci stanno se vuoi stare entro un certo spessore :asd:

Comunque ci sono 3 anni e mezzo di distacco con il lancio di Switch, è normale che la tecnologia dietro si sia evoluta...
 
Ancora con sta storia dei grilletti analogici :asd:
Se il Pad pro non li ha è perchè sui Joycon non li hanno perchè su una portatile non ci stanno se vuoi stare entro un certo spessore :asd:

Comunque ci sono 3 anni e mezzo di distacco con il lancio di Switch, è normale che la tecnologia dietro si sia evoluta...
Non solo, il Dualsense pesa anche quasi il doppio di un Pad Pro e probabilmente se non si trova un modo per avere componenti più piccole ma che fan lo stesso lavoro, sarà difficile che li avremo nella nuova generazione di JoyCon :sisi:
 
In base al fatto che vende solo grazie alla licenza, non é certo per qualche aggiunta che é arrivato dov'è. Lo stesso gioco infatti con i "cinesi" non avrebbe venduto niente.
Questione vecchia comunque già affrontata su Wii u ai tempi, con la differenza però che questo é stato pubblicizzato mascherando abbastanza bene il suo "gameplay".
Un utente diceva che in diversi sarebbero stati delusi aspettandosi altro dato come é stato mostrato, non aveva torto secondo me.
Ma invece il fatto che posssa essere anche un buon titolo oltre alla semplice licenza?

Visto che è un musou, deve essere automaticamente spazzatura che vende solo grazie al nome? :asd:
 
Ancora con sta storia dei grilletti analogici :asd:
Se il Pad pro non li ha è perchè sui Joycon non li hanno perchè su una portatile non ci stanno se vuoi stare entro un certo spessore :asd:

Comunque ci sono 3 anni e mezzo di distacco con il lancio di Switch, è normale che la tecnologia dietro si sia evoluta...
Non è che se nei joycon non me li metti non li devi mettere neanche nel pad cosiddetto pro,è arrampicarsi negli specchi questo dato che in un pad nel 2017 èuno standard da almeno 15 anni a questa parte :asd:
Poi il pro lema che su switch non lo sfruttano manco i first,li è una gimmick al pari del sixasis e del trackpad
 
In base al fatto che vende solo grazie alla licenza, non é certo per qualche aggiunta che é arrivato dov'è. Lo stesso gioco infatti con i "cinesi" non avrebbe venduto niente.
Questione vecchia comunque già affrontata su Wii u ai tempi, con la differenza però che questo é stato pubblicizzato mascherando abbastanza bene il suo "gameplay".
Un utente diceva che in diversi sarebbero stati delusi aspettandosi altro dato come é stato mostrato, non aveva torto secondo me.
Quindi in sostanza il solito haters gonna hate.
Non nascondo che la reazione di negazione che porta addirittura a raccontarsi che il gioco possa aver venduto 3 milioni "per errore", per un equivoco, per i consumatori inconsapevoli ecc. la trovo una gran bella rivincita per chi si deve sorbire questa valanga di noiosi pregiudizi ogni volta che esce l'argomento musou. Questa volta agli hater toccherà incassare :asd:
 
Non solo, il Dualsense pesa anche quasi il doppio di un Pad Pro e probabilmente se non si trova un modo per avere componenti più piccole ma che fan lo stesso lavoro, sarà difficile che li avremo nella nuova generazione di JoyCon :sisi:
Ma io non parlo dei joycon ma del pad pro che poteva avere tranquillamente quelle migliorie :sisi:
 
Non è che se nei joycon non me li metti non li devi mettere neanche nel pad cosiddetto pro,è arrampicarsi negli specchi questo dato che in un pad nel 2017 èuno standard da almeno 15 anni a questa parte :asd:
Poi il pro lema che su switch non lo sfruttano manco i first,li è una gimmick al pari del sixasis e del trackpad
Li mettono per cosa? Visto che tutti i i giochi devono funzionare in modo digitale :asd:
 
Ma io non parlo dei joycon ma del pad pro che poteva avere tranquillamente quelle migliorie :sisi:
Non avrebbe senso fare del lavoro solo per un accessorio opzionale

Piuttosto lavorino per migliorare l'hd rumble in vista di Switch 2... sperando sia Switch 2 :asd: ma vabbè ne riparleremo tra anni
 
Ovviamente si parla di quello che si conosce adesso, il futuro non possiamo conoscerlo :asd:
Ad ora il Dualsense è comunque ampiamente supportato sia dai first party, che dai third e nel breve/medio periodo ci sono già conferme importanti per grossi titoli del prossimo anno (RE8, Deathloop, GT7, Horizon 2, ecc...), quindi diciamo che anche il 2021 "è coperto" lato supporto. Poi per gli anni ancora successivi...si vedrà :rickds:
Si diciamo che sono curioso del tipo di supporto che avrà, perché potenzialmente si può spingere l’acceleratore decisamente verso l’aumento dell’interazione, soprattutto a livello di first party, oppure utilizzarlo come qualcosa in più ma appunto totalmente secondario. Come fino ad oggi con i Joycon.
 
Ma non ci sono su Switch, provano ad esserci ma con risultati neanche paragonabili. Per me le sensazioni restituite sono talmente diverse da renderli imparagonabili, quindi quando tu mi dici "ci sono anche su Switch" io continuo a risponderti di no, perchè per me non sono la stessa cosa, ma sono esperienze proprio diverse :asd:


Sto discorso non riesco a capirlo.


Se sono diverse allora non ci sono su Switch :asd: Ho capito che parli della simulazione di esperienze sensoriali, ma io ste esperienze non le ho mai provate su Switch, non vedo perchè dovrei dire il contrario.


Per DS almeno leggi però, perchè ho proprio scritto "seppur limitato solo ad alcuni aspetti del gameplay", quindi le due cose non vanno in contrapposizione. E' un esempio virtuoso quando lo sfrutta, ma quantitativamente lo fa poche volte ed ecco perchè ho anche detto che "lo sfrutta ben poco". E non è sfruttato come nei giochi Switch, perchè io il feedback che m'ha dato lo scudo del Tower Knight non l'ho mai provato con l'HD Rumble :asd:
WRC9 non l'ho provato personalmente, ma se chi l'ha fatto mi dice che simula lo sterrato e il fango allo stesso modo in cui Astro mi simula la sabbia e la melma, non vedo perchè non citarlo, ho sicuramente un metro di paragone valido per valutare il tipo di esperienza che offre.

Secondo me stai esagerando, a me la questione HD Rumble manco mi aveva sfiorato l'anticamera del cervello, figurati che interesse ho nel dimostrare che il dualsense sia meglio di tutto quello mai creato sulla faccia della terra. Io ti avevo semplicemente risposto una cosa normalissima, ovvero che "Non sono la stessa cosa" e continuo a ribadirlo, poi se la cosa ha triggerato non posso farci nulla :asd:
Su 1-2 Switch non sono prevenuto, ma sono tre anni che uso Switch con decine e decine di giochi diversi, mo gira e rigira vogliamo dire che non è sufficiente per dare un giudizio sull'HD Rumble solo perchè manca 1-2 Switch da provare? Mi pare onestamente esagerato :sisi:
Ma prova Senran Kagura Reflections, dicono che ha un feeling anche migliore di 1, 2, coso.
 
Per me è sbagliato proprio il concetto, il dualsense non è innovativo perchè ha una caratteristica "abbozzata" e meno presente altrove, lo è perchè offre varie caratteristiche che pad alla mano posso dare di più di un semplice pad.

Oggi si può giocare in full HD e a 30 FPS, ma se mi schiaffi un 60 FPS a 4k, io godo di più, questo è tutto.
Poi che si sta sminuendo la cosa, va bene fa parte del topic.
Si ma il pad in se è uno strumento e basta, sta allo sviluppatore costruirci attorno l’opportunità di utilizzo.
Senza sminuire il Dualsense che come impatto è notevole
 
Si ma il pad in se è uno strumento e basta, sta allo sviluppatore costruirci attorno l’opportunità di utilizzo.
Senza sminuire il Dualsense che come impatto è notevole
Il pad è tutto ai fini del gameplay.
Ovviamente sta allo sviluppatore, ma questo penso che sia sempre un discorso generico che si può fare su qualsiasi cosa :sisi:
 
Quindi in sostanza il solito haters gonna hate.
Non nascondo che la reazione di negazione che porta addirittura a raccontarsi che il gioco possa aver venduto 3 milioni "per errore", per un equivoco, per i consumatori inconsapevoli ecc. la trovo una gran bella rivincita per chi si deve sorbire questa valanga di noiosi pregiudizi ogni volta che esce l'argomento musou. Questa volta agli hater toccherà incassare :asd:

io sinceramente non ci vedo proprio nulla di cui essere contenti, dopo mesi di nulla cosmico mentre altrove escono progetti infinitamente più ambiziosi N tira fuori un Mosou che al di la della tipologia di gioco è anche tecnicamente indecente, ci appiccica sopra la dicitura "Zelda" e stra vende, cosa ci dovrebbe essere di positivo in tutto ciò lato consumatore? questi ( giustamente ) finchè avranno il massimo della resa investendo giusto le monetine della merenda continueranno su questa strada infatti gli ultimi prodotti sono stati: una remaster 1:1 di Pikmin, una collection di Mario con 3 giochi del paleolitico emulati e questo titolo, insomma poco da dire una grande rivincita/traguardo soprattutto per gli utenti only Switch :asd:
 
Il problema principale delle discussioni su HW è che l'unica discussione realmente sul merito del titolo è su quanti fps droppa. Si parte aprioristicamente dall'assunto che abbiano preso una formula di gioco e si siano limitati a porvi l'etichetta di Zelda. Cosa che in passato Koei ha sicuramente fatto (con Fire Emblem per dire), ma recensioni, pareri e giocato alla mano sono più o meno tutti unanimi nell'affermare che le meccaniche che il gioco eredita da BotW lo rendano un prodotto con una sua identità, oltre ad avere un sacco di personaggi con un moveset originale e alcuni pure doppi. Ed è anche qua che si vede la cura riposta in un musò a differenza del già citato FE che invece costruiva degli archetipi che poi distribuiva tra i vari personaggi, facendone quindi dei cloni. Si può dire peste e corna di Nintendo e di come abbia approfittato dei giochi per Wii U per rimpolare i buchi di line up di Switch o dei giochi emulati di Mario a prezzo pieno ma sinceramente non riesco a vedere questo gioco come un'operazione alla stregua di queste due.
Poi chiaramente BotW ha reso la licenza di Zelda popolare come non lo era stata neanche ai suoi picchi storici, ma sono dell'opinione che si sia sfruttata l'occasione più per rilasciare un gioco con le sue caratteristiche uniche ad anzi in alcuni casi anche approfondendole (ad esempio mi chiedo come ritornerò a usare le rune in Botw 2 dopo aver viste quelle personalizzate di HW... se ritorneranno come strumento di gameplay) piuttosto che limitarsi al compitino.
 
io sinceramente non ci vedo proprio nulla di cui essere contenti, dopo mesi di nulla cosmico mentre altrove escono progetti infinitamente più ambiziosi N tira fuori un Mosou che al di la della tipologia di gioco è anche tecnicamente indecente, ci appiccica sopra la dicitura "Zelda" e stra vende, cosa ci dovrebbe essere di positivo in tutto ciò lato consumatore? questi ( giustamente ) finchè avranno il massimo della resa investendo giusto le monetine della merenda continueranno su questa strada infatti gli ultimi prodotti sono stati: una remaster 1:1 di Pikmin, una collection di Mario con 3 giochi del paleolitico emulati e questo titolo, insomma poco da dire una grande rivincita/traguardo soprattutto per gli utenti only Switch :asd:
Ma non è prendere un generico musou con appiccicato Zelda dai :asd:
Non dico che HW sia il titolo di redenzione del 2020 di Switch, nessuno lo direbbe, ma è comunque un titolo discreto che, al di la dei problemi di FPS, rimane comunque un titolo curato e con tanti contenuti.
Poi sicuramente il 2020 è stato un pessimo anno, ma sappiamo benissimo che il Covid ha colpito duramente tutte le SH giapponesi (Guarda Square o Capcom che pure loro hanno rimandato parecchia roba al 2021, Sega non ha fatto uscire o annunciato praticamente nulla di progetti Main per quest'anno e pure con Namco ci sono stati dei ritardi). Dopo le SH occidentali avevano già i mezzi per lavorare in Smart Working ma in giappone no, tutte hanno praticamente detto che sono stati anche dei mesi fermi con i progetti o estremamente rallentati e solo da Giugno hanno iniziato a riprendere con una certa regolarità i lavori.
Poi Nintendo si è messa con ciò a rivedere tutta la scaletta dei suoi annunci, eliminando praticamente di mostrare roba in uscita a più di 2/3 mesi, praticamente solo quando il progetto è sicuro di uscire in tale data lo annunciano :asd: Strategia a breve termine che ha diversi contro nel mantenimento di Hype.
 
Il problema principale delle discussioni su HW è che l'unica discussione realmente sul merito del titolo è su quanti fps droppa. Si parte aprioristicamente dall'assunto che abbiano preso una formula di gioco e si siano limitati a porvi l'etichetta di Zelda. Cosa che in passato Koei ha sicuramente fatto (con Fire Emblem per dire), ma recensioni, pareri e giocato alla mano sono più o meno tutti unanimi nell'affermare che le meccaniche che il gioco eredita da BotW lo rendano un prodotto con una sua identità, oltre ad avere un sacco di personaggi con un moveset originale e alcuni pure doppi. Ed è anche qua che si vede la cura riposta in un musò a differenza del già citato FE che invece costruiva degli archetipi che poi distribuiva tra i vari personaggi, facendone quindi dei cloni. Si può dire peste e corna di Nintendo e di come abbia approfittato dei giochi per Wii U per rimpolare i buchi di line up di Switch o dei giochi emulati di Mario a prezzo pieno ma sinceramente non riesco a vedere questo gioco come un'operazione alla stregua di queste due.
Poi chiaramente BotW ha reso la licenza di Zelda popolare come non lo era stata neanche ai suoi picchi storici, ma sono dell'opinione che si sia sfruttata l'occasione più per rilasciare un gioco con le sue caratteristiche uniche ad anzi in alcuni casi anche approfondendole (ad esempio mi chiedo come ritornerò a usare le rune in Botw 2 dopo aver viste quelle personalizzate di HW... se ritorneranno come strumento di gameplay) piuttosto che limitarsi al compitino.
Certo, perché la tendenza dell'utenza di internet, soprattutto per quanto riguarda certi argomenti, è 1 - di fare polemica, infinita polemica 2 - di dare ai propri gusti valore normativo 3 - di parlare per sentito dire. Praticamente il 90% delle discussioni che ho avuto riguardo HW su questo forum rispondono a 2 su 3 dei punti che ho espresso, e le critiche sono ovviamente prive di spessore e poco interessanti. Forse una sola volta ci saremo addentrati un po' nel merito del genere, per il resto sono tanti bei giri di parole per dire "il gioco non mi piace quindi sono scontento".
L'unica critica vera e plausibile è quella al framerate, ed è per questo che si parla solo di quello: sostanzialmente questa volta non è che ci siano molti altri argomenti (legittimi) ai quali appendersi per lagnarsi, se non forse quello della trama (che però è emerso di recente).
io sinceramente non ci vedo proprio nulla di cui essere contenti, dopo mesi di nulla cosmico mentre altrove escono progetti infinitamente più ambiziosi N tira fuori un Mosou che al di la della tipologia di gioco è anche tecnicamente indecente, ci appiccica sopra la dicitura "Zelda" e stra vende, cosa ci dovrebbe essere di positivo in tutto ciò lato consumatore? questi ( giustamente ) finchè avranno il massimo della resa investendo giusto le monetine della merenda continueranno su questa strada infatti gli ultimi prodotti sono stati: una remaster 1:1 di Pikmin, una collection di Mario con 3 giochi del paleolitico emulati e questo titolo, insomma poco da dire una grande rivincita/traguardo soprattutto per gli utenti only Switch :asd:
se non c'è da essere contenti per l'uscita di un bel gioco non so che dirti, ma è evidentemente un problema tuo. Di fatto è un titolo che oggettivamente risponde a determinati standard qualitativi, il fatto che il framerate sia un difetto non lo rende automaticamente un gioco di merda: è un titolo innanzitutto divertente (e ricordo che i videogiochi dovrebbero divertire), ha ottenuto il consenso della critica, è stato ben recepito dai giocatori, ha venduto bene (quindi ci si aspettano supporto e miglioramenti), ha migliorato la formula del predecessore che era sempre un buon gioco con un bel potenziale e non ha tolto nulla alla saga di Botw né ai suoi fan, dal momento che un sequel ufficiale è in cantiere e non se ne occupa lo stesso team.
Aggiungo, adesso è emerso anche che il gioco non è affatto "obbligatorio" per gli appassionati di Botw che non digeriscono il genere (senza entrare nei dettagli) che possono skipparlo del tutto, come io ho fatto tranquillamente con i vari rhytim game di Persona e simili...quindi veramente non capisco quali siano le "colpe" di questo gioco se non di non essere quello che voleva qualcuno.

Se Nintendo vende cagate e remaster a tempo prendetevela con Nintendo o con i remaster a tempo, che cosa c'entra uno spin-off fatto bene che vende tanto con quest'altra roba lo sapete solo voi :asd:
Gira che ti rigira, tanti argomenti per dire solo: "un genere che mi dà fastidio perché (a mio giudizio e di altre persone che tendenzialmente non ci giocano) è inferiore ha venduto tanto, questo è un problema" e io ripeto, oggettivamente non vedo problemi in questo. L'unica cosa che vedo è che un genere bistrattato gratuitamente una volta tanto ha fatto un passo avanti, quale che sia la motivazione, e questo evidentemente infastidisce.
 
Ma invece il fatto che posssa essere anche un buon titolo oltre alla semplice licenza?

Visto che è un musou, deve essere automaticamente spazzatura che vende solo grazie al nome? :asd:
Anche kh mom é stato definito un buon rhythm game per la critica.
Senza il nome non solo non avrebbe venduto così, ma qui dentro la metà delle persone l'avrebbe preso.
Quindi in sostanza il solito haters gonna hate.
Non nascondo che la reazione di negazione che porta addirittura a raccontarsi che il gioco possa aver venduto 3 milioni "per errore", per un equivoco, per i consumatori inconsapevoli ecc. la trovo una gran bella rivincita per chi si deve sorbire questa valanga di noiosi pregiudizi ogni volta che esce l'argomento musou. Questa volta agli hater toccherà incassare :asd:
Si incassano i famosi standard qualitativi dei musou insomma.
Vendite così sono frutto della licenza, che poi qualcuno rimarrà scottato aspettandosi altro amen, la prossima volta si informerà meglio.
 
Anche kh mom é stato definito un buon rhythm game per la critica.
Senza il nome non solo non avrebbe venduto così, ma qui dentro la metà delle persone l'avrebbe preso.

Si incassano i famosi standard qualitativi dei musou insomma.
Vendite così sono frutto della licenza, che poi qualcuno rimarrà scottato aspettandosi altro amen, la prossima volta si informerà meglio.
Grazie al cavolo che ha venduto grazie al nome :asd:

Ma allora il rythem game di KH avrebbe dovuto fare anche lui almeno un milioncino visto i numerosi fan della serie e invece ha floppato. Poi cavoli, hanno pubblicizzato la demo di HWAoC per un mese, se ci sarà gente che rimarrà scottata per le vendite perchè il gameplay non gli è piaciuto cavoli suoi visto che in questo caso aveva una corposa prova a sua disposizione. Poi oh, sempre pronto nel vedere quante copie vedremo nell'usato di gente insoddisfatta :sisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top