Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Non ha le alternative, è logico che venda.
Se in un quadrimestre fai uscire snap, miitopia, detective club, mario golf e ss remastered senza alcun third, è ovvio che li piazzi. Non offrendo alternative di livello la gente li compra, a meno di usare la console come un frisbee.
Per non parlare dell’anno scorso, quando sono usciti 3 titoli nuovi, e un paio di remastered. Fine

politica pulciara che non condivido, e trovo assurdo che appassionati del media la appoggino
I third su switch non contano lo avevo dimenticato :draper:
Post automatically merged:

Se uso la parola fanboy la gente si offende :coosaa:

che poi, guarda un po’, in era wiiU era tutto un tiro al piccione contro N.
Oggi che switch l’han presa tutti, è diventata una console intoccabile e inattaccabile.
Ma guarda un po’, chissà perchè:ayaya:
Perché a differenza di wii u è una console nettamente migliore come hardware e come giochi non fa uscire solo roba lo budget :yeahmini:
 
però ti chiedo: perché Nintendo dovrebbe cacciar fuori una console potente in un mercato, quello delle fisse, stradominato da Sony e dove persino una Microsoft fatica da matti per vendere alla fine meno della metà della diretta concorrente?
sto discorso viene fuori ciclicamente da anni ormai
Commercialmente? È un grosso rischio, e probabilmente loro da azienda fanno bene a fare quello che fanno.
Anzi, sicuramente, viste le politiche pulciare sulle remastered riproposte paro paro a prezzo pieno, e i giochi sviluppati con poco budget che vendono come il pane.

ma da cliente? È ovvio che mi auspico una piattaforma migliore per giocare la roba N.

cioè, è proprio ovvio. Io sono un cliente, non un’azionista. Ragiono da consumatore, così come dovremmo fare tutti.

cioè, sempre da ste parti si crittica Jimbo perchè chiude studi e boccia progetti per fare profit. È una buona cosa per il consumatore? Io non credo.
Stessa cosa vale per il ridimensionamento nintendo.

ragazzi, stiamo ancora parlando di mario odyssey e botw. 2017.
Duemiladiciassette.

se per voi è una cosa buona, ok.
 
Commercialmente? È un grosso rischio, e probabilmente loro da azienda fanno bene a fare quello che fanno.
Anzi, sicuramente, viste le politiche pulciare sulle remastered riproposte paro paro a prezzo pieno, e i giochi sviluppati con poco budget che vendono come il pane.

ma da cliente? È ovvio che mi auspico una piattaforma migliore per giocare la roba N.

cioè, è proprio ovvio. Io sono un cliente, non un’azionista. Ragiono da consumatore, così come dovremmo fare tutti.

cioè, sempre da ste parti si crittica Jimbo perchè chiude studi e boccia progetti per fare profit. È una buona cosa per il consumatore? Io non credo.
Stessa cosa vale per il ridimensionamento nintendo.

ragazzi, stiamo ancora parlando di mario odyssey e botw. 2017.
Duemiladiciassette.

se per voi è una cosa buona, ok.
Siete voi che continuate a puntare su quei due giochi e quando si tirano fuori titoli come LM3, Astral Chain vi inventate mille mila scuse per non contarli :asd:

Ma ridimensionamento di Nintendo DOVE? :rickds:
 
È sotto agli occhi di tutti i clienti, ma tu sei azionista:rivet:

da novembre 2019 a febbraio 2021 usciti tre giochi nuovi;
I titoli ad alto budget restano una manciata, e i più citati e apprezzati sono quelli del 2017;
la maggior parte dei titoli sono esperienze semplici, a medio budget;
Nessun nuovo progetto davvero ambizioso, ma tutto confinato nella confort zone (ah no scusa, è uscito ARMS:ohyess:)
 
Commercialmente? È un grosso rischio, e probabilmente loro da azienda fanno bene a fare quello che fanno.
Anzi, sicuramente, viste le politiche pulciare sulle remastered riproposte paro paro a prezzo pieno, e i giochi sviluppati con poco budget che vendono come il pane.

ma da cliente? È ovvio che mi auspico una piattaforma migliore per giocare la roba N.

cioè, è proprio ovvio. Io sono un cliente, non un’azionista. Ragiono da consumatore, così come dovremmo fare tutti.

cioè, sempre da ste parti si crittica Jimbo perchè chiude studi e boccia progetti per fare profit. È una buona cosa per il consumatore? Io non credo.
Stessa cosa vale per il ridimensionamento nintendo.

ragazzi, stiamo ancora parlando di mario odyssey e botw. 2017.
Duemiladiciassette.

se per voi è una cosa buona, ok.
ma a me, da cliente, il concept di Switch fa impazzire, non vorrei mai una fissa Nintendo, mi basta una Switch più potente per giocare meglio alcuni giochi e per non sanguinare dagli occhi ogni volta che la collego al mio 65 oled

tra l'altro Switch è dal 2017 che è la console con cui gioco di più
 
ma a me, da cliente, il concept di Switch fa impazzire, non vorrei mai una fissa Nintendo, mi basta una Switch più potente per giocare meglio alcuni giochi e per non sanguinare dagli occhi ogni volta che la collego al mio 65 oled

tra l'altro Switch è dal 2017 che è la console con cui gioco di più
L’ho scritto ieri, é stato sacrificato il progresso in nome della portabilità (e soprattutto del soldo).
Bravi loro, scontento io
 
È sotto agli occhi di tutti i clienti, ma tu sei azionista:rivet:

da novembre 2019 a febbraio 2021 usciti tre giochi nuovi;
I titoli ad alto budget restano una manciata, e i più citati e apprezzati sono quelli del 2017;
la maggior parte dei titoli sono esperienze semplici, a medio budget;
Nessun nuovo progetto davvero ambizioso, ma tutto confinato nella confort zone (ah no scusa, è uscito ARMS:ohyess:)
E Sony nel 2015 ha rilasciato Bloodborn (che per quanto capolavoro di certo non è nella media dei budget dei titoli main sony), The Order e Until Dawn... deve essersi ridimensionata parecchio Sony in quel periodo :draper:
Post automatically merged:

L’ho scritto ieri, é stato sacrificato il progresso in nome della portabilità (e soprattutto del soldo).
Bravi loro, scontento io
Il progresso in ambito portatile invece non esiste :segnormechico:
 
E Sony nel 2015 ha rilasciato Bloodborn (che per quanto capolavoro di certo non è nella media dei budget dei titoli main sony), The Order e Until Dawn... deve essersi ridimensionata parecchio Sony in quel periodo :draper:
Post automatically merged:


Il progresso in ambito portatile invece non esiste :segnormechico:
Esiste, ma allora se è una piattaforma portatile non capisco il perchè dei giochi a prezzo pieno e non budget come su 3ds

:sowhat:
Post automatically merged:

Poi Polmo.. ancora una volta: guarda bene The Order, è uno standard tecnico al quale arriverai fra circa 7,8 anni. Fappandoti prepotentemente, aggiungerei.

e allora perchè non volerlo fare oggi?!:facepalm2:
 
E Sony nel 2015 ha rilasciato Bloodborn (che per quanto capolavoro di certo non è nella media dei budget dei titoli main sony), The Order e Until Dawn... deve essersi ridimensionata parecchio Sony in quel periodo :draper:
Post automatically merged:


Il progresso in ambito portatile invece non esiste :segnormechico:
Il progresso esiste SOLO nell'ambito che interessa a me, per sostenere (LEL) quello che fa comodo a me. Dopo tutti questi anni di forum non l'hai ancora capito? :sisi:
 
Esiste, ma allora se è una piattaforma portatile non capisco il perchè dei giochi a prezzo pieno e non budget come su 3ds

:sowhat:
Post automatically merged:

Poi Polmo.. ancora una volta: guarda bene The Order, è uno standard tecnico al quale arriverai fra circa 7,8 anni. Fappandoti prepotentemente, aggiungerei.

e allora perchè non volerlo fare oggi?!:facepalm2:
La concorrenza ha i giochi a 70/80 euro di listino :unsisi:
 
Comunque ragazzi, per quanto riguarda la fisica in horizon (e in molti altri titoli) si tratta di semplice ottimizzazione delle risorse. In horizon non è stato ritenuto rilevante implementare determinate cose, in favore di altro. Non crediate sia qualcosa di cosi complesso, basta attivare una checkbox nel motore grafico, almeno per quanto riguarda la fisica dei corpi. Raramente ci si mette a implementare da zero la fisica, ma si preferisce utilizzare motori ad hoc come havok, con le dovute eccezioni (penso alla gestione della corda in tlou2 che è stata fatta da zero ed è pazzesca).
 
però Switch è del 2017, quale portatile ti faceva girare quella roba?
Ma switch va a sostituire il mercato delle fisse. È questo il problema.

che sia una OTTIMA portatile (lite, switch base non lo è) nessuno lo mette in dubbio.

ma non ho più esperienze domestiche in buon numero. E se questo è il prezzo, francamente rimpiango le scelte del passato (o lodo quelle della concorrenza)
 
Comunque ragazzi, per quanto riguarda la fisica in horizon (e in molti altri titoli) si tratta di semplice ottimizzazione delle risorse. In horizon non è stato ritenuto rilevante implementare determinate cose, in favore di altro. Non crediate sia qualcosa di cosi complesso, basta attivare una checkbox nel motore grafico, almeno per quanto riguarda la fisica dei corpi. Raramente ci si mette a implementare da zero la fisica, ma si preferisce utilizzare motori ad hoc come havok, con le dovute eccezioni (penso alla gestione della corda in tlou2 che è stata fatta da zero ed è pazzesca).
Si ma la fisica di BotW va comunque ben oltre a quella dei "checkbox" e dei corpi :asd:
 
Ohh, raga.... ma ce la fate? Io parlo da cliente, non da azionista!
È ovvio che a loro convenga e straguadagnino, come è altrettanto ovvio che io da consumatore a dover parlare nel 2021 di odyssey e botw come benchmark della console mi cascano le @@

dai, non è difficile da capire :asd:
Io devo ancora trovarlo un gioco con la realizzazione e la cura di odyssey ma oook :rivet:
 
Il progresso in ambito portatile invece non esiste :segnormechico:
Io amo la portabilità di Switch, mi ha consentito di giocare in un periodo dove in altri modi non avrei potuto e si adatta perfettamente al mio stile di vita, però ammetto allo stesso tempo che Switch punta su un mercato di giochi improntati sulle console fisse. Quindi o punta molto su nuove esclusive (io personalmente amavo il periodo Wii dove la maggior parte dei giochi erano esclusive), oppure il confronto con le altre console viene automatico perché alla fine fino ad ora ha proposto gli stessi giochi che si trovavano su Ps4, Xbox 360.
 
Io amo la portabilità di Switch, mi ha consentito di giocare in un periodo dove in altri modi non avrei potuto e si adatta perfettamente al mio stile di vita, però ammetto allo stesso tempo che Switch punta su un mercato di giochi improntati sulle console fisse. Quindi o punta molto su nuove esclusive (io personalmente amavo il periodo Wii dove la maggior parte dei giochi erano esclusive), oppure il confronto con le altre console viene automatico perché alla fine fino ad ora ha proposto gli stessi giochi che si trovavano su Ps4, Xbox 360.
Ma il fatto di potrer giocare a titoli da Home in portatile, non è un progresso enorme per il campo mobile? :asd:
Poi parli di esclusive, Switch è la console che ne ha il maggior numero...
Post automatically merged:

------------------
Intanto Nintendo sgancia dal nulla una bombetta...

Super Mario Party ora ha tutte le modalità (per cui anche i tabelloni) giocabili Online, ora il titolo è effettivamente diventato una Killer App :unsisi:
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top