Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Insomma la grafica verso il basso l'abbiamo vista durante la Direct anche se per quella la qualità video stessa del panel N aveva chiaramente dei problemi.
Non so secondo me stanno tirando i remi in barca per Switch pro :sisi:
Ah Metroid e figo altro che gioco senz'anima a tre spicci come ho sentito qui dentro e altrove :uhmsisi:
 
Insomma la grafica verso il basso l'abbiamo vista durante la Direct anche se per quella la qualità video stessa del panel N aveva chiaramente dei problemi.
Non so secondo me stanno tirando i remi in barca per Switch pro :sisi:
Ah Metroid e figo altro che gioco senz'anima a tre spicci come ho sentito qui dentro e altrove :uhmsisi:
Si, ma sti remi in barca hanno anche stufato, ok bello metroid e ottimo avance wars ma anche questo 2021 lo finiamo senza un tripla a nintendo, ora la cosa sta diventando comica però
 
Si, ma sti remi in barca hanno anche stufato, ok bello metroid e ottimo avance wars ma anche questo 2021 lo finiamo senza un tripla a nintendo, ora la cosa sta diventando comica però
Che il covid abbia colpito duro i giapponesi lo si sa da un pezzo :sisi:
Per il resto devo riguardare i trailer ma la qualità grafica media era abbastanza imbarazzante anche rispetto al passato.
 
Che il covid abbia colpito duro i giapponesi lo si sa da un pezzo :sisi:
Per il resto devo riguardare i trailer ma la qualità grafica media era abbastanza imbarazzante anche rispetto al passato.
Per me non è una questione di colpire o meno i giapponesi, è una cattiva programmazione degli studi per quanto mi riguarda
 
Non mi è piaicuto come hanno confezionato il teaser di Zelda, dà la sensazione di forzato. Il gioco in sé è e sopratutto sarà magnifico ma meritava una presentazione migliore a mio avviso.
Provo ad indovinare il titolo:
The Legend of Zelda: We are going to make explode sony fan livers again

Trailer mal confezionato e senza neanche il nome del titolo ma a sto giro qualcosa erano costretti a mostrare.

Sarebbe stato anche un po' triste,se ci pensi,presentarsi all'E3 e constatare che il progetto più grosso visto su Switch altrimenti era di Ubisoft con i MarioConigli.
 
Ma vuoi mettere il "come" si vola? Meglio forse volare sul dorso di un cazzutissimo dinosauro meccanico o volare grazie a un uccellone, fata, spirito o robette simili?
Io direi: è meglio non volare ma andare a 60 frame solidi con quella complessità visiva e quella dinamicità, oppure è meglio andare a 20 frame, con pop up pesante e texture da old gen?
Ognuno sceglierà il meglio per sè :sisi:
 
Vorrei ricordare a tutti che il team di Zelda alla domanda "come lo migliorerete Zelda botw? Metterete una varietà di nemici in più? Armi che non si rompono? Dungeon classici? Nuovi colossi?" Loro rispondono: "isole nel cielo" "ma...?!?" "Isole nel cielo ho detto"
:asd:
 
Trailer mal confezionato e senza neanche il nome del titolo ma a sto giro qualcosa erano costretti a mostrare.

Sarebbe stato anche un po' triste,se ci pensi,presentarsi all'E3 e constatare che il progetto più grosso visto su Switch altrimenti era di Ubisoft con i MarioConigli.
Concordo, credo sia una delle pochissime volte in cui Nintendo abbia dovuto cedere alle pressioni esterne nella gestione delle informazioni, pressioni peraltro giustificate perché un conto è se gestisci un titolo così rilevante nel silenzio ma in un contesto positivo per la line up della console ed un conto è l'esatto opposto, ovvero la situazione attuale. Anche il 2022 buttato così al termine dà garanzie molto basse mi sa.
 
Che il covid abbia colpito duro i giapponesi lo si sa da un pezzo :sisi:
Per il resto devo riguardare i trailer ma la qualità grafica media era abbastanza imbarazzante anche rispetto al passato.
a una certa frega caxxi, non e' che ha colpito solo nintendo il covid. Posso capire se Nintedo fosse una pizzeria, ma un azienda cosi non ci credo nemmeno per un millisecondo che "hanno avuto il covid fanno fatica a programmare". Le case che avevano bisogno di piu tempo per ottimizzare hanno colto la palla al balzo, e allungato i tempi e cosi l utenza si incaxxa meno, ma non ci credo manco per la ceppa che il covid causa ANNI di ritardo in una SOFTWARE HOUSE.....e non vale solo per nintendo ehh, sia chiaro. Capisco un paio di mesi, ma anni non ci credo nemmeno se me lo fanno vedere.
Dovessero almeno fare il motion capture, dico "vabbe, hanno difficolta con gli attori, misure di sicurezza ecc.", ma visto che nintendo non e' proprio la columbia pictures da questo punto di vista, ci credo ancora meno.
 
a una certa frega caxxi, non e' che ha colpito solo nintendo il covid. Posso capire se Nintedo fosse una pizzeria, ma un azienda cosi non ci credo nemmeno per un millisecondo che "hanno avuto il covid fanno fatica a programmare". Le case che avevano bisogno di piu tempo per ottimizzare hanno colto la palla al balzo, e allungato i tempi e cosi l utenza si incaxxa meno, ma non ci credo manco per la ceppa che il covid causa ANNI di ritardo in una SOFTWARE HOUSE.....e non vale solo per nintendo ehh, sia chiaro. Capisco un paio di mesi, ma anni non ci credo nemmeno se me lo fanno vedere.
Dovessero almeno fare il motion capture, dico "vabbe, hanno difficolta con gli attori, misure di sicurezza ecc.", ma visto che nintendo non e' proprio la columbia pictures da questo punto di vista, ci credo ancora meno.
Nintendo il motion capture lo usa eccome, così come tutti i suoi titoli utilizzano orchestre o strumenti dal vivo.
Ma per.il resto basta vedere le altre Major giapponesi come Capcom e Square che pure loro si vede che stanno avendo difficoltà, non hanno portato nulla a questo E3 :asd:
Poi comunque di titoli ne ha annunciati Nintendo, non sono tutti AAA ma ci sono anche bei riempitivi, oltre a un buon supporto terze party.
 
Posto anche qui il mio pdv


Rivisto il direct.
Che tristezza.
Partiamo col dire che, se il giudizio post direct di inizio anno era rimasto sospeso in attesa di questo direct E3, adesso si può valutare con cura tutta la gestione comunicativa e produttiva Nintendo. E in quest’ottica dico che il giudizio è insoddisfacente.

Se dalla prima parte dell’anno ci si è accontentati di progettini low budget massima resa come meerdopia, pokemon snap, mario golf, zelda porting, nella seconda parte ci si aspettava qualcosa di grosso che non è arrivato.

Metroid? Mah. Una saga molto amata dai fan, ma con molto poco appeal per il grande pubblico. Ben venga che ci sia, ma non in quella veste, chiaramente ancora una volta low budget.
Poi cosa è arrivato? Advance wars, shin megami tensei 5 che a conti fatti è il progetto più interessante ma non nintendo, ancora una volta.
un altro anno lasciato scorrere con collaborazioni con studi esterni e pochissimo altro.
davvero troppo poco per i miei gusti.

detto ciò, ci sono tanti titoletti per sommelier da forum, che si sa non fanno i numeri ai quali nintendo è ormai abituata.
Toccherà a pokemon demake, orribile conversione di un titolo vecchio, il compito di far macinare soldini alla nintendo 2021.

Detto comunque che i sommelier sono stati abbastanza accontentati, parliamo adesso della vera criticità di questa conferenza digitale: lo stato dei prodotti mostrati.

insoddisfacente. Tutti i prodotti faticano, e non si mostrano in una veste all’altezza delle aspettative. Da metroid, che sembra un titolo indie medio budget, a smt, sfocatissimo, con una res imbarazzante e texture davvero da ps2.
dal mio pdv è assurdo mettere a mercato prodotti così sul mercato odierno, soprattutto perxhè non vanno a 29.90 ma a prezzo pieno, lo stesso prezzo che la concorrenza chiede per prodotti molto più rifiniti e curati, e con tutta un’altra complessità di lavoro alle spalle.
E fatemelo dire, anche con un’altra forma di rispetto verso il consumatore pagante.

chiude la rassegna quello zelda 2 tanto osannato, tanto idolatrato dai fans. Il portabandiera della nintendo bene.
Ebbene, quello che ho visto io è un titolo azzeccato sotto il comparto arristico. Che promette una buona dose di ore di gioco di qualità.
Ma che ricorda tanto, tantissimo, lo zelda 2017.
Anche qui, texture sulle quali bisogna passare sopra, e temo un frame rate non all’altezza e tanto pop up, esattamente come nello zelda 1.0 day one.
Non esattamente il sogno di ogni giocatore nel 2022, 2023.
Resta il classico brand icona, al quale è impossibile muovere critiche oggettive senza indispettire i fanboy della grande N, eppure lo dico già ora, nel 2023 non potrà avere lo stesso impatto che ebbe nel 2017.

io lo dico da una vita: senza motore sotto al cofano non si possono fare miracoli.
E la nintendo 2021 conferma in pieno questa visione. Non hanno, per scelta, una macchina performante. Cercano di barcamenarsi con progetti e progettini (più i secondi che i primi) che vendono ai fan, costantemente adoranti. Hanno questa fortuna di avere una fanbase acritica che compra qualsiasi cosa, dai safari ai giochi wii ripiazzati paro paro allo stesso prezzo, ai remake demake simili agli originali, ai giochi action dal frame rate instabile.
Ma di grandi giochi se ne vedono pochi all’orizzonte. E la cosa più triste è l’assenza di una visione. Non c’è all’orizzonte l’impressione che si voglia tornare grandi, con grandi progetti e grandi ambizioni. Si naviga nel torbido della mediocrità, e finchè ai fan piacerà così si andrà avanti così.

voto al 2021 Nintendo: 4
 
PZ5 dalla grafica temo che sarà solo DD. :sadfrog:
Viene meno l'unico motivo sensato della remastered :sadfrog: Speriamo almeno a batta il valore di mercato della copia fisica su Wii U, del gioco in sé mi interessa poco ma é l'unica ex-clusiva Wii U a mancarmi
 
Dal sito Nintendo non parla né di edizione fisica né di localizzazione ita :dsax:
 
Metroid a me ispira tantissimo, ma è pur vero che ci sono mille titoli del genere che costano la metà se non un terzo del prezzo. Nintendo lo piazzerà alle solite 60 cuccuzze e credo che rimarrà lì per molto tempo :asd:
Fosse il prime li spenderei molto volentieri, ma questo sa, per quanto ispirato e bello, di contentino in attesa del vero ritorno.
 
Nintendo il motion capture lo usa eccome, così come tutti i suoi titoli utilizzano orchestre o strumenti dal vivo.
Ma per.il resto basta vedere le altre Major giapponesi come Capcom e Square che pure loro si vede che stanno avendo difficoltà, non hanno portato nulla a questo E3 :asd:
Poi comunque di titoli ne ha annunciati Nintendo, non sono tutti AAA ma ci sono anche bei riempitivi, oltre a un buon supporto terze party.
FF XVI probabilmente sarà all'evento estivo di Sony.

Viene meno l'unico motivo sensato della remastered :sadfrog: Speriamo almeno a batta il valore di mercato della copia fisica su Wii U, del gioco in sé mi interessa poco ma é l'unica ex-clusiva Wii U a mancarmi
Nah, hanno reintegrato i costumi fanservice censurati. Vediamo, forse si può fare una eccezione e comprarlo DD (da decidere dove. Non è il genere di gioco che giocherei in portatile, però sembra che la versione Switch sia la leading platfrom).
 
.


BTW, direct triste perché ancora una volta manca la mia strega :sadfrog:

SMT5 mi piace ora il/la protagonista, direi che é donna al 100% come dicevo a questo punto é se così non fosse, beh, Atlus rassegnati perché per me sarà donna a prescindere. Un po' strana la schermata del BS che inquadra un pg del tuo party alla volta (nocturne li metteva tranquillamente tutti e quattro in fila) ma quisquillie. Probabile goty per me, twewy 2 e Horizon 5 permettendo ma chissà quando li giocherò quelli.

Metroid 5 farà cacare graficamente ma un trailer del genere mi ha fatto venire una voglia matta di giocarci, immagino che i fan saranno felici come per Samus Return.

Advance Wars remake fa un po' ridere i polli ma bene che si siano ricordati della saga.

BOTW2 stilisticamente così così, chissà dove andrà a parare. Se hanno mostrato BOTW2 così però significa che l'annuncio di switch 2 non é così imminente come sembrava, mi spiace per chi l'ha venduta Giamast
Il resto meh. Soliti porting, solito riciclo indecoroso, solito moneygrabbing su Zelda
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top