Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Switch raccoglie le 2 utenze anche avendo un hw portatile.
Io ad esempio non gioco quasi mai portatile e ho switch a differenza di 3ds, ha anche giochi molto più complessi rispetto a 3ds e raccoglie molta più utenza e interesse.
Però una delle due utenze sembrava morta. Da una parte il flop totale, dall'altra un successo assoluto decente (anche se relativo molto meno) ma in un mercato in contrazione. E loro hanno puntato tutto per questo mercato contratto. Neanche le loro madri si immaginavano i numeri che hanno oggi.

La fanbase fedele, quella che se non fanno uscire uno Zelda/Mario Main ogni anno non va bene e il resto non conta? :fantozzi:
Se il resto sono giochini da due lire o roba che non mi cagavo neanche 15 anni fa, no, non conta.

Semplicemente perchè con Wii avevano abbandonato nel corso degli anni (su console Home) diversi brand, non riuscendoli a valorizzare e facendone perdere il valore che il pubblico da, oltre alla cattiva comunicazione di annuncio del Wii U, visto dai casual come espansione del Wii che già hanno in casa e di cui la maggior parte si accontentava :asd:

Su quale console sta lo Zelda Main peggiore a livello di vendite? Wii
Dove sta il Fire Emblem con le vendite minori? Wii
Dopo quale console si sono arresi nel fare giochi Metroid dopo il flop? Wii
Xenoblade e altri titoli di Nicchia che per poco manco li pubblicavano in occidente...

Poi Wii comunque è partito molto bene, e alla fine ha avuto degli ottimi titoli di Mario (I due Galaxy, New e Kart, ancora oggi ben visti dal pubblico), uno dei migliori Fire Emblem, Metroid Prime 3, Smash Brawl (che a livello di contenuti era eccellente), due ottimi titoli di Kirby, ecc...
L'unica IP che trovo siano riusciti a valorizzare nell'ultima parte del ciclo vitale della console è Donkey Kong, che infatti ha venduto parecchio... proprio perchè ricordo anche che ci puntarono abbastanza a livello di marketing.
Ma in generale, in quel periodo raramente riuscivano a valorizzare i loro titoli.
Però comunque sono usciti, e dovevano spartirsi la line-up con le console portatili. Insomma... a me non sembra di vedere questo miglioramento in termini di valorizzazione delle ip, anzi, mi sembra proprio il contrario. Poi che vendano meglio è un'altra questione, ma non è certo grazie a un miglior supporto che fanno questi numeri.

Il wiiu è il successore di una console di ultrasuccesso.
Cosa deve fare nintendo per evitare che il successore di switch floppi?
E, secondo voi, nintendo corre questo rischio?
Basta poco, campagna marketing fatta bene, mostrare una continuità di sistema come per questa nuova generazione e non implementare gimmick inutili e costose come un doppio schermo che sono solo scocciature per gli sviluppatori, con Switch hanno trovato il giusto bilanciamento, basta contnuare per questa strada
e accorgersi che le debolezze non sono punti di forza, come invece pensano. Tipo il già citato doppio schermo di merda o l'hardware scadente
 
Ma come Cranky, non li giocavi i Sushi strikers?
 
Però secondo me l’hardware “scadente” non lo trattano come una debolezza e non è un limite per le vendite. Loro stanno nel loro mondo e nella loro bolla, hanno il loro spazio nel mercato (enorme) odierno e va bene così. Oled è una dichiarazione del fare come vogliono e del proseguire per una strada ben tracciata.
 
Però comunque sono usciti, e dovevano spartirsi la line-up con le console portatili. Insomma... a me non sembra di vedere questo miglioramento in termini di valorizzazione delle ip, anzi, mi sembra proprio il contrario. Poi che vendano meglio è un'altra questione, ma non è certo grazie a un miglior supporto che fanno questi numeri.
E non sono usciti/usciranno anche su Switch?
 
E non sono usciti/usciranno anche su Switch?
Boh, chi lo sa. Io mi aspettavo molta più roba all'e3 ma puntualmente hanno fatto cacare ancora una volta.
Chi ci dice che non uscirà switch 2 prima del previsto e che non portino tutto lì?
 
Boh, chi lo sa. Io mi aspettavo molta più roba all'e3 ma puntualmente hanno fatto cacare ancora una volta.
Chi ci dice che non uscirà switch 2 prima del previsto e che non portino tutto lì?
Perchè il tanto da te adorato Splatoon 3, gioco non degno di nota uscirà su Switch e non è di certo un gioco da fine ciclo vitale :asd:
Comunque Cranky, ma nell'epoca DS/Wii cosa giocavi?
 
Il wiiu è il successore di una console di ultrasuccesso.
Cosa deve fare nintendo per evitare che il successore di switch floppi?
E, secondo voi, nintendo corre questo rischio?
il wiiu è pure il successore di una console che nell'ultimo anno e mezzo di vita era collassata su stessa. impossibile fare paragoni tra le due situazioni a meno che switch non abbia un crollo verticale da un giorno all'altro come il wii, cosa di cui francamente dubito
 
Perchè il tanto da te adorato Splatoon 3, gioco non degno di nota uscirà su Switch e non è di certo un gioco da fine ciclo vitale :asd:
Comunque Cranky, ma nell'epoca DS/Wii cosa giocavi?
So che la mia ipotesi è improbabile, ma mai dire mai. Non dimenticare la retrocompatibilità e il fatto che i vecchi switch non esploderanno. Sony sta perfino supportando la ps4.
Posso dire cosa non giocavo, animal crossing e pokemon mai cacati, monster hunter provato ma non digerito, giocavo a qualche giochino 2d da due lire in più ma erano anche ai tempi dei riempitivi di poche ore. Oggi non comprerei manco morto un wario mezza lira edition.
 
So che la mia ipotesi è improbabile, ma mai dire mai. Non dimenticare la retrocompatibilità e il fatto che i vecchi switch non esploderanno. Sony sta perfino supportando la ps4.
Posso dire cosa non giocavo, animal crossing e pokemon mai cacati, monster hunter provato ma non digerito, giocavo a qualche giochino 2d da due lire in più ma erano anche ai tempi dei riempitivi di poche ore. Oggi non comprerei manco morto un wario mezza lira edition.
Si, ma anche fosse retrocompatibile (come già detto io mi aspetto uno scenario simile al Game Boy Color) BotW2, Bayo3, MP4, ecc... sono comunque tutti titoli che usciranno su Switch e probabilmente per Prime 4 parliamo di minimo fine 2023.
Ok, non giocavi a quelle serie, quindi Metroid Dread, SMTV, Advance Wars 1+2, li giocherai... no?
 
da dove viene fuori questa cosa? il primo GTA è uscito nel 1997 quando i videogiochi avevano 1/100000 della diffusione odierna, chi ha seguito/giocato la serie di GTA è proprio l`opposto del casual gamer come lo si intende oggi ( tra l`altro molti di quelli che usano questo termine a quel tempo erano ancora degli spermatozoi o poco più ma vabbè questo è un altro discorso ) :asd:
ma non diciamo cavolate per favore :asd: il termine casual forse non c'era e sicuramente ha subito variazioni di definizione nel tempo ma un distinguo tra appassionati e giocatori della domenica, possiamo cambiare i termini ma la sostanza è quella, c'era già all'epoca. Anche su questo forum per dire.

io c'ero all'epoca (ho 37 anni) e ovviamente non parliamo dei primissimi GTA ma diciamo che siamo nel primo decennio del nuovo millennio e ricordo molto molto bene il tipo di videogiocatore medio che giocava GTA e come era visto da quelli che definiremmo impropriamente hardcore (e se vogliamo anche viceversa, nel senso che il giocatore di GTA facilmente non era il nerd che giocava anche a molti altri titoli, l'accoppiata perfetta era GTA più PES in Italia ad esempio). E anche le battaglie sui forum tra i pochi che volevano dare dignità a GTA e chi invece non gliela dava perché visto appunto come roba da casual. Sicuramente all'epoca la questione era molto più controversa di quanto non lo sia oggi sul merito, anzi oggi non c'è proprio. GTA oggi è un fenomeno di massa che si rivolge a tutti ma ha tratto grandi benefici dai ragazzini "adult wanna be", prototipo perfetto del casual. Ricordo perfettamente che quando mi davano del nintendaro elitario, oggi fa sorridere leggere un'accusa del genere, tiravo sempre fuori la carta GTA "io gioco anche a GTA"
 
Però una delle due utenze sembrava morta. Da una parte il flop totale, dall'altra un successo assoluto decente (anche se relativo molto meno) ma in un mercato in contrazione. E loro hanno puntato tutto per questo mercato contratto. Neanche le loro madri si immaginavano i numeri che hanno oggi.


Se il resto sono giochini da due lire o roba che non mi cagavo neanche 15 anni fa, no, non conta.


Però comunque sono usciti, e dovevano spartirsi la line-up con le console portatili. Insomma... a me non sembra di vedere questo miglioramento in termini di valorizzazione delle ip, anzi, mi sembra proprio il contrario. Poi che vendano meglio è un'altra questione, ma non è certo grazie a un miglior supporto che fanno questi numeri.



e accorgersi che le debolezze non sono punti di forza, come invece pensano. Tipo il già citato doppio schermo di merda o l'hardware scadente
Perchè l'utenza home è cresciuta rispetto al passato molto probabilmente e switch rimane più allettande di 3ds come offerta e console in generale
 
Il wiiu è il successore di una console di ultrasuccesso.
Cosa deve fare nintendo per evitare che il successore di switch floppi?
E, secondo voi, nintendo corre questo rischio?
Il Wii U secondo me è stato figlio di una tempesta perfetta perché un tracollo del genere è spiegabile unicamente con una serie di circostanze ed errori che si sono concatenati.

La prima circostanza è proprio derivante dal Wii. Con il Wii Nintendo ha dovuto applicare un cambio di strategia commerciale radicale. Per dire, anni fa ho assistito ad una lezione universitaria sulle strategie di marketing, il professore dovendo citare due casi di scuola su come a volte possa essere una strategia corretta uscire dalla concorrenza diretta con i principali competitor offrendo un cambio di paradigma del proprio prodotto, citò Ipod e Wii. In realtà il Wii ha intercettato una domanda diversa da quella solita, un consumatore che non è continuativo perché portato dalla moda del momento e dalla frenesia generale. Quindi questa è una prima spiegazione, il successo del Wii è da attribuirsi principalmente ad un fenomeno che è arso fortemente ma altrettanto veementemente era destinato a spegnersi. Sono fenomeni isolati, non puoi puntare in modo continuativo a una strategia del genere.

Aggiungici i madornali errori che ha fatto Nintendo: dal nome che non ha fornito un'idea di successore (nei centri commerciali c'erano i cartelli con scritto "i giochi Wii U non sono compatibili con Wii", visto io in prima persona), alla presentazione della console senza console (sui forum ci si chiedeva se fossimo davanti ad una nuova console o meno e il paddone ha calamitato tutta l'attenzione ma chi acquista una console per il pad? era la console che doveva girare nelle bocche innanzitutto), ad un marketing generalmente poco ficcante e che continuava a strizzare l'occhio ai non gamer che però erano belli che andati. Paradigma di ciò, il tentativo di trasformare il filone dei Mario 3D in un ibrido con il 2D, più casual friendly.
Il supporto altalenante alla line up e il paddone su cui faceva perno la console che non è stato generalmente apprezzato come successo per i sensori di movimento, hanno fatto il resto.

Credo che le possibilità che accada di nuovo una cosa del genere siano basse però boh.

Chiaramente non vuol dire che non possa accadere di nuovo e finché non sappiamo cosa stanno preparando come nuova console, ragioniamo sul nulla
 
Però secondo me l’hardware “scadente” non lo trattano come una debolezza e non è un limite per le vendite. Loro stanno nel loro mondo e nella loro bolla, hanno il loro spazio nel mercato (enorme) odierno e va bene così. Oled è una dichiarazione del fare come vogliono e del proseguire per una strada ben tracciata.
Quell’ enorme che tu dici… madoi, mi ha fatto venire in mente lo stesso centro commerciale che frequentavo pochi anni fa.. gli scaffali nintendo erano semideserti. Una valle di lacrime e di giochi wiiu/3ds.
Oggi lo stesso commerciale ha in bella mostra i prodottini in rosso switch.
Come cambiano le cose
Post automatically merged:

Il Wii U secondo me è stato figlio di una tempesta perfetta perché un tracollo del genere è spiegabile unicamente con una serie di circostanze ed errori che si sono concatenati.

La prima circostanza è proprio derivante dal Wii. Con il Wii Nintendo ha dovuto applicare un cambio di strategia commerciale radicale. Per dire, anni fa ho assistito ad una lezione universitaria sulle strategie di marketing, il professore dovendo citare due casi di scuola su come a volte possa essere una strategia corretta uscire dalla concorrenza diretta con i principali competitor offrendo un cambio di paradigma del proprio prodotto, citò Ipod e Wii. In realtà il Wii ha intercettato una domanda diversa da quella solita, un consumatore che non è continuativo perché portato dalla moda del momento e dalla frenesia generale. Quindi questa è una prima spiegazione, il successo del Wii è da attribuirsi principalmente ad un fenomeno che è arso fortemente ma altrettanto veementemente era destinato a spegnersi. Sono fenomeni isolati, non puoi puntare in modo continuativo a una strategia del genere.

Aggiungici i madornali errori che ha fatto Nintendo: dal nome che non ha fornito un'idea di successore (nei centri commerciali c'erano i cartelli con scritto "i giochi Wii U non sono compatibili con Wii", visto io in prima persona), alla presentazione della console senza console (sui forum ci si chiedeva se fossimo davanti ad una nuova console o meno e il paddone ha calamitato tutta l'attenzione ma chi acquista una console per il pad? era la console che doveva girare nelle bocche innanzitutto), ad un marketing generalmente poco ficcante e che continuava a strizzare l'occhio ai non gamer che però erano belli che andati. Paradigma di ciò, il tentativo di trasformare il filone dei Mario 3D in un ibrido con il 2D, più casual friendly.
Il supporto altalenante alla line up e il paddone su cui faceva perno la console che non è stato generalmente apprezzato come successo per i sensori di movimento, hanno fatto il resto.

Credo che le possibilità che accada di nuovo una cosa del genere siano basse però boh.

Chiaramente non vuol dire che non possa accadere di nuovo e finché non sappiamo cosa stanno preparando come nuova console, ragioniamo sul nulla
Gran bel commento.
È vero, la rincorsa ai casual non ha sortito gli effetti sperati nel lungo termine.. ma noi siamo sicuri che switch sia una console che abbia attecchito con gli hard de core gamer?
Insomma, nintendo ha rifatto un po’ di base seria?
Perchè dal n64 (30 milioni), al gamecube (20 milioni), al wiiu (13 milioni) la base di stoici è costantemente andata via via assottigliandosi
 
Ultima modifica:
Gran bel commento.
È vero, la rincorsa ai casual non ha sortito gli effetti sperati nel lungo termine.. ma noi siamo sicuri che switch sia una console che abbia attecchito con gli hard de core gamer?
Insomma, nintendo ha rifatto un po’ di base seria?
Perchè dal n64 (30 milioni), al gamecube (20 milioni), al wiiu (13 milioni) la base di stoici è costantemente andata via via assottigliandosi
Nulla è certo, ma vedendo i risultati in questi anni di Switch direi di si :unsisi:
Anche recentemente, un Monster Hunter da 7mln di vendite nel giro di 4 mesi su una sola piattaforma sono numeri simili (se non superiori a fine anno o con l'arrivo dell'espansione) del totale di World fatto su PS4 :unsisi:
Poi come già detto, Nintendo sta puntando molto a valorizzare le sue IP, Metroid mai pubblicizzato come oggi (o Xenoblade l'anno scorso), Skyward Sword HD che passerà ad essere uno dei peggiori Zelda Main a livello di vendite, a probabilmente superare diversi titoli e questi sono solo elementi di questi ultimi mesi.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top