Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
A sto punto preferirei comprarle sull'eshop a 10 euro l'una


infatti su new 3ds avevamo Xenoblade a 240p e 15 fps non esattamente un esempio fecile egli emulatori, crashano ogni 3 secondi ogni gioco 3d, nonostante girano su computer 1000 volte più potenti.

però girano bene i giochi del gameboy fino allo Snes :powah:

tutto questo lavoro gli sviluppatori non lo faranno mai su console, non lo fanno nemmeno fra i giochi ps4 e ps5 :asd:

al massimo lasciano la risoluzione dinamica e se sei fortunato ti danno la possibilità di smanettare con i parametri, come in The Witcher
Balle. Ho avuto tipo un arresto dei driver video e un punto dove bisognava temporaneamente disattivare la modalità Cranky, in pratica 2 problemi in (penso) 30-40 ore, non so il tempo preciso perché l'avevo iniziato sull'insulto (che parto trasferire i salvataggi)
 
Switch è una console, Deck assolutamente no.
Basta vedere anche la spinta praticamente inesistente di Steam nel promuovere il prodotto :asd: già sanno che non possono arrivare a molti, ma sperano in un minimo di interesse così da poter portare avanti altri dispositivi del genere.

Considera che spesso gli Indie fanno più del doppio su switch che Steam, il che ti fa capire la differenza dei prodotto, per quanto sia diffuso il PC, non fa, tranne rarissimi casi, numeri da console.

Senza considerare il design del dispositivo, che sembra un prototipo :asd:
PS: comprerò Steam Deck, e possiedo pure GPD Win 3 :sisi:
Gli indie fanno più del doppio proprio anche perché è portatile, senza considerare che hanno meno concorrenza.
 

Ma Kirby è bellissimo, altroché se sarà bello quanto odissey ed esce nel periodo giusto un pensierino ce lo farò sicuramente




Bayonetta invece diciamo che sarà molto divertente da giocare :sard:
 
Cioè, sparisco per 24h e questi mi tirano fuori il trailer di bayonetta 3? :hype3:
BTW troppo troppi indizi per non pensare sia
cereza che riavvolge il tempo per evitare la morte di "" "" "" "mamma" "" "" " Bayo
Per il resto si, formula mixata sicuramente dal melee puro a qualcosa di molto più incentrata sui demoni, un chiaro guanto di sfida a DMC5. Peccato per Kamiya, molto più coinvolto che Bayo 2 come era evidente ma non proprio in cabina di comando, ma almeno significa che Project GG arriva prima, vediamola così. Devo abituarmi a questo nuovo stile di capelli, location, nemici etc visto che in cuor mio mi aspettavo una copia carbone di Bayo 1 o 2, ma già il balletto dell'evoking ha un che di ipnotico :asd:
Bellino per essere un progetto andato in vacca, tenuto in vita per finta da un team di bugiardi falliti incapaci: nelle interviste parlano di gioco in dirittura d'arrivo :asd:
 
Ma io sono il primo che vorrebbe un Gamecube 2, ma se a loro gli gira bene così....perché dovrebbero improvvisamente smettere?

Non è un discorso da azionista, ma proprio di logica. Chiaro che finché possono spremere e lucrare su tutto, loro lo faranno :asd:
Ma smettere di far cosa? Loro producono giochi, prima di tutto, e vendono una piattaforma. Si può migliorare anche senza "smettere".
Lavorare in modo dozzinale va bene perché tanto i soldi arrivano lo stesso? Per me no. Ragionando così hanno cannato ben due console insieme. E anche se l'approccio che hai ti porta a buoni risultati, perché non migliorare? Le aziende non dovrebbero agire accontentandosi.

Non ho mai parlato di un Gamecube 2 ma un Cranky sSwitch (non so se usare il maiuscolo o minuscolo, perché è il nome di qualcosa di inferiore ma in questo caso è accostato alla mia magnificenza) solo home col chip Cranky e uno portable (o eventualmente collegabile alla tv con compromessi) col chip impotenza.
La stessa Microsoft ha avviato questo tipo di approccio, per me si adatterebbe benissimo al business dei relitti.
 
Cioè, sparisco per 24h e questi mi tirano fuori il trailer di bayonetta 3? :hype3:
BTW troppo troppi indizi per non pensare sia
cereza che riavvolge il tempo per evitare la morte di "" "" "" "mamma" "" "" " Bayo
Per il resto si, formula mixata sicuramente dal melee puro a qualcosa di molto più incentrata sui demoni, un chiaro guanto di sfida a DMC5. Peccato per Kamiya, molto più coinvolto che Bayo 2 come era evidente ma non proprio in cabina di comando, ma almeno significa che Project GG arriva prima, vediamola così. Devo abituarmi a questo nuovo stile di capelli, location, nemici etc visto che in cuor mio mi aspettavo una copia carbone di Bayo 1 o 2, ma già il balletto dell'evoking ha un che di ipnotico :asd:
Bellino per essere un progetto andato in vacca, tenuto in vita per finta da un team di bugiardi falliti incapaci: nelle interviste parlano di gioco in dirittura d'arrivo :asd:
Storm porca miseria, mi sono dimenticato di citare anche te nel topic di Bayonetta 3 per sapere cosa ne pensavi delle piccole osservazioni che ho fatto. Se hai modo e tempo fammi sapere.
Comunque rivedendo il DVD del making of Di Bayonetta 1,e i Twitt recenti di Kamiya, sembrerebbe che la protagonista sia Bayonetta e non verrà in quanto cereza non ha il neo sulla faccia a differenza di Bayonetta
 
Ultima modifica da un moderatore:
Lo so Contra ma infatti non ce l'ho con te ma con la pletora di persone che prenderanno Steam Deck come standard per bashare Switch e il suo essere cesso a pedali quando di fatto non esiste una console con le caratteristiche di Switch che sia effettivamente meglio..
:asd:
Non esiste una console paragonabile quindi non si può dire nulla? Ai tempi della ps4 tutti criticavano quel cesso di cpu, l'hard disk lento e altre cose, eppure in quell'epoca mettere una cpu decente, con l'hardware del tempo, era molto più complicato che pensare a una console portatile decente oggi, che sarebbe un lavoro semplicissimo.

Quanto a steam deck, io sono avanti, per me è un mezzo cesso pure quello (switch diciamo che in proporzione è un cesso tetratto a cesso, la potenza non basta).
steam deck è tutto fuorché cutting edge per i giorni nostri, basta vedere cosa ha tirato fuori apple con l'M1. Sì lo so, apple silicon ha cominciato ad andare per la sua strada e ormai nulla è paragonabile, però comunque potevano avvicinarsi.
Potevano spingere per il nodo a 5 nm (anche se non facile, di questi tempi), potevano aggiornare i core a zen 3 (aumento di costo stimato del solo chip: circa il 3% e basta), spingere di più sulla gpu (se non sbaglio l'm1 ha il doppio delle unità di calcolo). Poi loro hanno optato per l'architettura x86 per ragioni di compatibilità ma una vera console avrebbe potuto montare core arm a basso consumo.
 
Ma questa Cranky switch a sto punto la voglio vedere
 
Non esiste una console paragonabile quindi non si può dire nulla? Ai tempi della ps4 tutti criticavano quel cesso di cpu, l'hard disk lento e altre cose, eppure in quell'epoca mettere una cpu decente, con l'hardware del tempo, era molto più complicato che pensare a una console portatile decente oggi, che sarebbe un lavoro semplicissimo.

Quanto a steam deck, io sono avanti, per me è un mezzo cesso pure quello (switch diciamo che in proporzione è un cesso tetratto a cesso, la potenza non basta).
steam deck è tutto fuorché cutting edge per i giorni nostri, basta vedere cosa ha tirato fuori apple con l'M1. Sì lo so, apple silicon ha cominciato ad andare per la sua strada e ormai nulla è paragonabile, però comunque potevano avvicinarsi.
Potevano spingere per il nodo a 5 nm (anche se non facile, di questi tempi), potevano aggiornare i core a zen 3 (aumento di costo stimato del solo chip: circa il 3% e basta), spingere di più sulla gpu (se non sbaglio l'm1 ha il doppio delle unità di calcolo). Poi loro hanno optato per l'architettura x86 per ragioni di compatibilità ma una vera console avrebbe potuto montare core arm a basso consumo.
Tu poi sei un disco rotto da anni :asd:

è così difficile accettare che le portatili necessitano di un bilanciamento tra diversi aspetti che vallo dall'hardware, passano per il design e arrivano fino alla batteria?

Ma si possono far paragoni con i telefoni il cui hardware tra l'altro viene rivisto una volta all'anno?

Ma poi potevano far questo quello e quell'altro ma se è così facile perchè nessuno lo fa?
 
Ultima modifica:
Ma smettere di far cosa? Loro producono giochi, prima di tutto, e vendono una piattaforma. Si può migliorare anche senza "smettere".
Lavorare in modo dozzinale va bene perché tanto i soldi arrivano lo stesso? Per me no. Ragionando così hanno cannato ben due console insieme. E anche se l'approccio che hai ti porta a buoni risultati, perché non migliorare? Le aziende non dovrebbero agire accontentandosi.

Non ho mai parlato di un Gamecube 2 ma un Cranky sSwitch (non so se usare il maiuscolo o minuscolo, perché è il nome di qualcosa di inferiore ma in questo caso è accostato alla mia magnificenza) solo home col chip Cranky e uno portable (o eventualmente collegabile alla tv con compromessi) col chip impotenza.
La stessa Microsoft ha avviato questo tipo di approccio, per me si adatterebbe benissimo al business dei relitti.
E' dal 2007 che sono indietro con la concorrenza su tutto. I giochi li stanno comunque cacciando fuori. Ma secondo te, con la loro arretratezza tecnologica, riuscirebbero a stare al passo? Cioè questi nel 2012 avevano problemi a fare giochi in HD su WiiU, non so se mi spiego :asd: Dovrebbero non dico fare una rifondazione dei team interni, ma comunque un aggiornamento veramente pesante. Cioè Cristo, manco l'HDR sono riusciti ad implementare nei loro giochi :asd:
 
Non esiste una console paragonabile quindi non si può dire nulla? Ai tempi della ps4 tutti criticavano quel cesso di cpu, l'hard disk lento e altre cose, eppure in quell'epoca mettere una cpu decente, con l'hardware del tempo, era molto più complicato che pensare a una console portatile decente oggi, che sarebbe un lavoro semplicissimo.

Quanto a steam deck, io sono avanti, per me è un mezzo cesso pure quello (switch diciamo che in proporzione è un cesso tetratto a cesso, la potenza non basta).
steam deck è tutto fuorché cutting edge per i giorni nostri, basta vedere cosa ha tirato fuori apple con l'M1. Sì lo so, apple silicon ha cominciato ad andare per la sua strada e ormai nulla è paragonabile, però comunque potevano avvicinarsi.
Potevano spingere per il nodo a 5 nm (anche se non facile, di questi tempi), potevano aggiornare i core a zen 3 (aumento di costo stimato del solo chip: circa il 3% e basta), spingere di più sulla gpu (se non sbaglio l'm1 ha il doppio delle unità di calcolo). Poi loro hanno optato per l'architettura x86 per ragioni di compatibilità ma una vera console avrebbe potuto montare core arm a basso consumo.
Cosa era difficile mettere una CPU più potente in una console fissa scusa :asd:
Molto più complicato fare una portatile migliore stando sui 300 euro e dubito che nel 2017 potevi fare di meglio con quel budget :sisi:
 
Tu poi sei un disco rotto da anni :asd:

è così difficile accettare che le portatili necessitano di un bilanciamento tra diversi aspetti che vallo dall'hardware, passano design e arrivano fino alla batteria?

Ma si possono far paragoni con i telefoni il cui hardware tra l'altro viene rivisto una volta all'anno?

Ma poi potevano far questo quello e quell'altro ma se è così facile perchè nessuno lo fa?
Perché fare una console mediamente potente, con la dissipazione di una switch attuale è praticamente impossibile, soprattutto mantenendo prezzi attorno ai 400.

Più che altro qualcuno che è informato, si sa qualcosa dei nuovi chip nvidia mobile con dlss?
Penso che N si butterà su di essi, dopo almeno un anno di rodaggio :sisi:
 
E' dal 2007 che sono indietro con la concorrenza su tutto. I giochi li stanno comunque cacciando fuori. Ma secondo te, con la loro arretratezza tecnologica, riuscirebbero a stare al passo? Cioè questi nel 2012 avevano problemi a fare giochi in HD su WiiU, non so se mi spiego :asd: Dovrebbero non dico fare una rifondazione dei team interni, ma comunque un aggiornamento veramente pesante. Cioè Cristo, manco l'HDR sono riusciti ad implementare nei loro giochi :asd:
Nel periodo del 2010-2012 hanno commesso molti errori. Ma sinceramente alla Nintendo di adesso non vedrei grosse difficoltà nei salti grafici come avvenuto al passaggio dell'HD.
Nintendo non è così indietro a livello di engine come la si vuol far passare.
Dopo che hanno una console che gli impedisce di avere una implementazione dell'HDR è un conto, ma non è che si tratta di mancanza di Know-How.
Stanno anche investendo sempre più nel settore di ricerca e sviluppo (che significa anche aggiornamento degli engine e tools di sviluppo)
 
Perché fare una console mediamente potente, con la dissipazione di una switch attuale è praticamente impossibile, soprattutto mantenendo prezzi attorno ai 400.

Più che altro qualcuno che è informato, si sa qualcosa dei nuovi chip nvidia mobile con dlss?
Penso che N si butterà su di essi, dopo almeno un anno di rodaggio :sisi:
Beh il Tegra mi pare fosse uscito 3/4 anni prima di Switch, quindi coi tempi ci saremmo.

Comunque nulla gli vieta di avere un chip custom eh. Considerando quanti soldi si è fatta nVidia con Switch, glielo potrebbero pure regalare :asd:
 
E' dal 2007 che sono indietro con la concorrenza su tutto. I giochi li stanno comunque cacciando fuori. Ma secondo te, con la loro arretratezza tecnologica, riuscirebbero a stare al passo? Cioè questi nel 2012 avevano problemi a fare giochi in HD su WiiU, non so se mi spiego :asd: Dovrebbero non dico fare una rifondazione dei team interni, ma comunque un aggiornamento veramente pesante. Cioè Cristo, manco l'HDR sono riusciti ad implementare nei loro giochi :asd:
Io invece, al contrario, mi chiedo cosa potrebbero fare su console aggiornate team che riescono a tirare fuori dal cilindro un Botw da un hardware come Switch (ancora oggi l'open world più complesso a cui abbia mai giocato). O se ripenso a Galaxy per Wii.
 
Io invece, al contrario, mi chiedo cosa potrebbero fare su console aggiornate team che riescono a tirare fuori dal cilindro un Botw da un hardware come Switch (ancora oggi l'open world più complesso a cui abbia mai giocato). O se ripenso a Galaxy per Wii.
Discorsi senza senso, altrimenti potrei dirti "chissà come sarebbero i giochi se tutte le macchine avessero una 3080" :asd:
 
Beh il Tegra mi pare fosse uscito 3/4 anni prima di Switch, quindi coi tempi ci saremmo.

Comunque nulla gli vieta di avere un chip custom eh. Considerando quanti soldi si è fatta nVidia con Switch, glielo potrebbero pure regalare :asd:
Il tegra X1 è uscito nel 2015 tra giugno-settembre, Switch doveva uscire a fine 2016 (posticipata poi a inizio 2017). Praticamente 1 anno e mezzo di distanza, mica 3/4 anni prima :asd:
 
Discorsi senza senso, altrimenti potrei dirti "chissà come sarebbero i giochi se tutte le macchine avessero una 3080" :asd:
Quindi mi stai dicendo che è senza senso ipotizzare che una delle aziende più grandi del Giappone, con fatturato miliardario e una storicità e solidità sul mercato senza eguali, possa avere al proprio interno alcune tra le figure professionali migliori del settore. Il tutto peraltro ampiamente dimostrato appunto dal fatto che riescano a sfruttare l'hardware di riferimento come pochi sono riusciti, se non nessuno in alcuni casi (a parità di hardware).

ll fantastico mondo di gamesforum :asd:
 
Storm porca miseria, mi sono dimenticato di citare anche te nel topic di Bayonetta 3 per sapere cosa ne pensavi delle piccole osservazioni che ho fatto. Se hai modo e tempo fammi sapere.
Comunque rivedendo il DVD del making of Di Bayonetta 1,e i Twitt recenti di Kamiya, sembrerebbe che la protagonista sia Bayonetta e non verrà in quanto cereza non ha il neo sulla faccia a differenza di Bayonetta
Il neo ce l'ha, ma la capigliatura é troppo troppo sospetta e anche lo sguardo é diverso. Hanno pure cambiato la doppiatrice, per quanto le assomigli. Poi ricordiamo che in una vecchia intervista platinum si disse aperta a far usare altri personaggi diversi da bayonetta, e per quanto cereza sia biologicamente Bayonetta, io lo considero un'altro pg :asd:

In fondo il neo cresce col tempo, Bayo é millenaria, quindi può esserle spuntato in qualunque momento :asd:

Mi sa che prossimamente ricomincio Bayo 2, non lo tocco dal 2014
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top