Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Non so cosa sia stato scritto dopo, sono indietro, ma in pratica stai implicitamente ammettendo che pure il 2021 è una merda

S’è scritto che avevo scordato Xenoblade Remake

“pure” è sbagliato, per me 2018 e 2020 son stati buonissimi anni se uno non ha pregiudizi verso ogni serie che non conosce. Il 2021 non tanto perché di fatto ho preso solo 3D World, Monster Hunter e Metroid. Sufficiente comunque vista la loro qualità

Poi sì per i parti-e-poi-giani per cui gli Splatoon, i Paper e gli AC non sono giochi per i motivi più disparati non può che essere nammerda ogni anno
 
Ultima modifica:
negare gli effetti che la pandemia ha avuto sull'industria però è essere non in mala fede, di più. Eddai un po' di correttezza puoi averne anche tu ogni tanto.
La cosa però è un misto, qua si negano entrambe le cose, sia la pandemia sia il fatto che comunque in due anni senza progetti minori o porting da wii u la lineup interna sarebbe un disastro. Dai si è arrivati a citare Miitopia che arriva dal 3DS se non erro. A sto punto contiamo pure roba tipo Patapon dalle altre parti...
 
La cosa però è un misto, qua si negano entrambe le cose, sia la pandemia sia il fatto che comunque in due anni senza progetti minori o porting da wii u la lineup interna sarebbe un disastro. Dai si è arrivati a citare Miitopia che arriva dal 3DS se non erro. A sto punto contiamo pure roba tipo Patapon dalle altre parti...
Perchè senza i progetti minori poi la gente rompe le scatole perchè Nintendo non fa uscire nulla :asd:
 
 
S’è scritto che avevo scordato Xenoblade Remake

“pure” è sbagliato, per me 2018 e 2020 son stati buonissimi anni se uno non ha pregiudizi verso ogni serie che non conosce. Il 2021 non tanto perché di fatto ho preso solo 3D World, Monster Hunter e Metroid. Sufficiente comunque vista la loro qualità

Poi sì per i parti-e-poi-giani per cui gli Splatoon, i Paper e gli AC non sono giochi per i motivi più disparati non può che essere nammerda ogni anno

conta la qualità più che la quantità, specialmente se si parla di titoli con longevità alta.

grosso modo Nintendo se la sempre cavatà anche negli annate peggiori, con titoli del calibro di smash e animal crossing.

detto questo per il 2021 di switch è stato un buon'anno, nonostante la mancanza del titolone natalizio (per quanto riguarda i mie gusti).
 
conta la qualità più che la quantità, specialmente se si parla di titoli con longevità alta.

grosso modo Nintendo se la sempre cavatà anche negli annate peggiori, con titoli del calibro di smash e animal crossing.

detto questo per il 2021 di switch è stato un buon'anno, nonostante la mancanza del titolone natalizio (per quanto riguarda i mie gusti).

D'accordo. Semplicemente nel 18 e 20 ho giocato di più e preso più giochi ed espansioni varie, per cui le reputo annate superiori a questa, che trovo comunque sufficiente

Anzi più che sufficiente ora che ci penso visto che adesso esce l'aggiornamento di New Horizons con DLC annesso :sisi:
 
Sto giocando Ori WoW e spero che non sia meglio della versione xbox :asd:

È bellissimo, ho visto il video di come l'hanno portato e non noto assolutamente brutture di res diminuita ecc. Ma il gioco spessissimo (una volta al minuto? Ogni 2?) Se ti muovi velocemente scatta nel caricamento del mondo di gioco, anche in maniera molto pronunciata. Nulla che lo renda ingiocabile o meno bello, ma spero che su xbox non abbia di questi problemi. Ah, per ora ho giocato solo in docked
vabbe per dire su ri sposti molto velocemente dalla zona innevata a quella a fianco il gioco proprio si blocca per 2-3 secondi perchè non riesce a caricare l'area

Ma di piu non potevano fare.
 
Ancora non vedi il punto. Non parlo di gioco loro, parlo di lavoro e supporto dato in quell'anno di uscita, quindi come Rise non è un gioco Ninty ma di cui comunque l'uscita e esclusività temporale un loro lavoro, che conta nell'operato del 2021 Ninty per me, e va valutato, così anche Deathloop per Sony, preso per coprire buchi che non riuscivano a colmare loro e per dare qualcosa all'utenza come supporto, quindi loro operato da valutare. Understand?
Bhe, sei uno dei pochi allora.
Avevo capito benissimo la tua questione, per questo parlavo di precedenti, i titoli distribuiti o supportati come marketing sono sempre stati esclusi dalle 3 case in qualsiasi confronto,
qui octopath, i vari monster hunter, dragon quest, layton, Inazuma, Bravely default, i futuri Shin Megami 5 e Project triangle non risulterebbero mai come operato nintendo.
Ora mettendo sta roba, il supporto sony mi sembrerebbe ugualmente sottotono, soprattutto confrontato a quello passato o a quello nintendo attuale.
Adesso che c'è di sbagliato nel trovare il supporto sottotono affermando che ci sono 5 titoli prodotti e poco altro ?

Sto Fist non so cosa sia e mai nominato :asd:
Zio google mi dice un Indie con un coniglio prodotto e sviluppato da Blibli e Ti games, vediamo meglio di che si tratta :asd:
La cosa però è un misto, qua si negano entrambe le cose, sia la pandemia sia il fatto che comunque in due anni senza progetti minori o porting da wii u la lineup interna sarebbe un disastro. Dai si è arrivati a citare Miitopia che arriva dal 3DS se non erro. A sto punto contiamo pure roba tipo Patapon dalle altre parti...
Non penso a qualcuno sarebbe dispiaciuto vedere anche roba come Patapon, Teraway, Gravity rush, Puppeter.
Ma forse sbaglio io, sta roba non va contata
 
Ultima modifica:
La cosa però è un misto, qua si negano entrambe le cose, sia la pandemia sia il fatto che comunque in due anni senza progetti minori o porting da wii u la lineup interna sarebbe un disastro. Dai si è arrivati a citare Miitopia che arriva dal 3DS se non erro. A sto punto contiamo pure roba tipo Patapon dalle altre parti...
Ma ben vengano i progetti minori, che poi molti devo ancora recuperarli come detective famicon. Una line up di rispetto non può avere solo i titoloni. Poi contando il flop di wiiu i porting da quella console ben vengano, invidiavo tantissimo l'ultimo Project zero ed ora finalmente posso giocarlo.
 
Devo dire che l'ultimo Mario Party ha uno dei migliori comparti online di Nintendo :asd:
Ha praticamente tutte le opzioni che uno si aspetta sfruttando anche la funzione di invito che pochissimi first party usano e non ci sono chissà che compromessi e anche i minigiochi online a 4 giocatori raramente ho incontrato lag.
 
sta storia dei semiconduttori bisogna capire per quanto andrà avanti. Le previsioni di normalizzazione che si leggono sono spesso nell'ordine di mesi ma vengono spostate in avanti ogni volta
Musk due settimane fa nell’incontro con Elkann ha parlato di problema in via di risoluzione nel 2022.
Ma questo per il settore automotive, non so per i vg
 
Una gen castrata, praticamente.
A me basta che si sblocchi il comparto auto, e alla svelta pure. Che senza andare sulle ricadute in termini di occupazione e fabbriche chiuse un po’ ovunque, leggevo che chi ordina oggi i nuovi modelli se li vede recapitare a dicembre 2022
 
Musk due settimane fa nell’incontro con Elkann ha parlato di problema in via di risoluzione nel 2022.
Ma questo per il settore automotive, non so per i vg
Musk è un po' paraculo perché se li produce in casa una buona parte (tant'è che Tesla ha sofferto decisamente meno la cosa) a quanto ho letto. Speriamo sia così comunque.
 
Musk è un po' paraculo perché se li produce in casa una buona parte (tant'è che Tesla ha sofferto decisamente meno la cosa) a quanto ho letto. Speriamo sia così comunque.
:sisi: Tesla sta volando sui listini infatti
 
D'accordo. Semplicemente nel 18 e 20 ho giocato di più e preso più giochi ed espansioni varie, per cui le reputo annate superiori a questa, che trovo comunque sufficiente

Anzi più che sufficiente ora che ci penso visto che adesso esce l'aggiornamento di New Horizons con DLC annesso :sisi:
Guarda nel 2018 ho giocato un sacco tra arretrati nel 2017 e qualche nuova uscita espansioni e giocando un sacco di indie.

sinceramente sono un giocatore che se la prende con calma, se trovo un gioco che mi prende un casino ci gioco centinaia di ore, facendo un sacco di run diverse, quindi sinceramente della quantità me ne frega, mi accontento di almeno un paio di titoli all'anno che mi appassionano per centinaia di ore.

però cerco di essere obbiettivo, quindi se nintendo batte la fiacca non mi faccio problemi a lamentarmi, anche se ho ancora da iniziare Astral chain, Metroid e luigi mansion e resident evil 3+ village su altri lidi :draper:
 
negare gli effetti che la pandemia ha avuto sull'industria però è essere non in mala fede, di più. Eddai un po' di correttezza puoi averne anche tu ogni tanto.
Ma nessuno sta negando niente, è che la pandemia ha avuto effetto su TUTTA l'industria, non solo sui fiammiferai.
Poi ho già fatto sti discorsi e ogni volta sottolineavo come la pandemia può giustificare qualche ritardo di qualche mese, non interi bienni perennemente sottotono, che non sono neanche una novità.
Sarà colpa della pandemia o del fatto che algasiv oggi c'ha ancora 2000 dipendenti in meno della divisione playstation di 5 anni fa?
Post automatically merged:

S’è scritto che avevo scordato Xenoblade Remake

“pure” è sbagliato, per me 2018 e 2020 son stati buonissimi anni se uno non ha pregiudizi verso ogni serie che non conosce. Il 2021 non tanto perché di fatto ho preso solo 3D World, Monster Hunter e Metroid. Sufficiente comunque vista la loro qualità

Poi sì per i parti-e-poi-giani per cui gli Splatoon, i Paper e gli AC non sono giochi per i motivi più disparati non può che essere nammerda ogni anno
Hai scordato un +1 della categoria ricicli, roba che conta zero in pratica.

Sì, pregiudizi... :asd: molte delle saghe sono robe che gioco da millenni, altri sono titoli che in un anno decente non se li cagherebbe neanche sua madre.
Ma comunque lo vedrete tra qualche anno, vedremo tra 10 anni quanto si parlerà dei vari famicom due lire, kirby 2d, pokemon schifo, paper mario inferior e company. Al più si parlerà del capitolo +1,+2,+3, che verrà dimenticato, come oggi abbiamo dimenticato molta roba uscita su wii che per me sotterra pure gran parte dei titoli inferiori che stanno uscendo negli ultimi anni.
Su tutte le console ci sono titoli che un giocatore normale non caga di striscio, giustamente. Non è che bisogna farsi piacere per forza tutti i generi solo per poter giudicare un anno.
Post automatically merged:


:rickds:
Poi qualcuno prova a smentirmi quando ripeto che sono degli incapaci anche come imprenditori :rickds:
Ma come hanno fatto a rimanere senza wafer? Che accordi hanno stretto?
Sono a corto loro che vendono un roito con un centimetro quadrato di silicio vecchissimo, 2 chippini di ram da cellulare vecchio e una misera flash memory. Col silicio che i produttori seri usano per (far) produrre le loro console ci produci una valanga di nintendo switch. Come al solito sono il fanalino di coda anche quando fanno miliardi.
 
Ultima modifica:
:rickds:
Poi qualcuno prova a smentirmi quando ripeto che sono degli incapaci anche come imprenditori :rickds:
Ma come hanno fatto a rimanere senza wafer? Che accordi hanno stretto?
Sono a corto loro che vendono un roito con un centimetro quadrato di silicio vecchissimo, 2 chippini di ram da cellulare vecchio e una misera flash memory. Col silicio che i produttori seri usano per (far) produrre le loro console ci produci una valanga di nintendo switch. Come al solito sono il fanalino di coda anche quando fanno miliardi.

Finché si parla di giochi i pareri possono essere decisamente discordanti, io ad esempio mi sarei aspettato un maggiore impegno su progetti di più alto calibro negli ultimi anni e per questo sono deluso pur ritenendo la line up di Switch comunque più che discreta, ma se si parla di dati economici e finanziari, qui contano i freddi numeri e dire che sono incapaci è un'amenità.
Nintendo è una delle aziende più longeve del mercato HH e SH, forse persino la più longeva, ed è più in forma che mai. Il tutto al netto del fatto che è totalmente declinata nel ramo ludico come comparto e non ha altri rami d'azienda da cui attingere nel caso di crisi di risultati, come invece fa MS o potrebbe fare Sony. Ha inoltre dimostrato una dote fondamentale: la capacità di adattarsi al mercato.
Ha avuto i propri scivoloni ma quelli sono spiegabili anche nel fatto che non agisca in un contesto colossale come MS o Sony, che hanno delle risorse che Nintendo non può avere. Sia chiaro, siamo ben lungi dalla piccola fiammiferaia, è una multinazionale con profitti enormi ma se non ha fatto la fine di Sega in un sistema che penalizza una HH totalmente declinata nel sistema d'impresa ludico, dei grossi meriti inevitabilmente li hanno.
Sulla questione semiconduttori, è un problema di produzione, non di materie prime, quindi non c'entra la qualità del prodotto in sé ed è facile presumere che la chiave della difficoltà per Oled sia tutta là, in combinazione con una richiesta aumentata che non può essere gestita alla luce di questa crisi che è sistemica. E se non ci arrivano MS o Sony a risolverla, è impossibile pensare ci riesca Nintendo.

Poi dire che sono incapaci quando fanno i miliardi, credo sia un ossimoro di per sé.

Se invece parliamo di marketing e gestione del rapporto con i consumatori, avrei da ridire anch'io su diversi aspetti ma è un altro discorso.
 
Lato marketing faccio fatica a trovare punti dove Nintendo sta sbagliando, continuano a investire e ad esempio il lavoro che hanno fatto prima del rilascio di Dread è encomiabile, la Nintendo del periodo WiiU non lo avrebbe mai fatto. E per i titoli grossi richiedono anni, ma generalmente i titoli main ad alto budget non mi hanno mai deluso.

Per il resto i deliri di vecchiaia di Cranky lasciano come sempre il tempo che trovano :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top