Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Lo so ma Ken parlava di stile cartoon:




Poi comunque ce ne stanno tanti altri. L'errore che fate è guadare i personaggi quando si devono guardare gli scenari, per dire uno dei giochi Nintendo più tendenti al realismo come grafica ha letteralmente la parola toon nel titolo

stage_039.jpg


splatoon-2-wahoo-world_jpg_1400x0_q85.jpg
Che bello splatoon, davvero un gioiellino.
Post automatically merged:

Comunque Nintendo ha sempre fatto acquisti ma vuole sincerarsi che vengano rispettati certi standard qualitativi prima di aprire il portafoglio.
Credo tra l'altro che sia meno costoso creare accordi come fatto per Dread.
 
Ottima analisi. Certo, viene da chiedersi quando si vedranno prodotti all’avanguardia da N.
Ora come ora è l’unica fetta di acquirenti “scontenta”, quella che cerca prestazioni. Ad esempio, mi chiedo quando usciranno nuovi titoli non più in stile cartoon.

Nella definizione estesa che assegni alla parola cartoon, direi che non ne vedremo per molto tempo a venire. D'altronde non è nemmeno mai stato nella loro cifra stilistica, a prescindere dalla questione performance hardware, che comunque oggi li obbliga ad una scelta del genere, escludendo anche le eccezioni che un tempo potevano esserci (anche se Excite Truck su Wii ci guarda male dicendo una cosa del genere :asd: ).

Inoltre, al di là del fatto che il genere ormai non tiri più ed è questo il vero motivo per cui ho perso ogni speranza, sono convinto che non vedrò più un nuovo Wave Race perché sanno che non possono permettersi un titolo di quel genere che necessiterebbe del realismo grafico come perno per attrarre i consumatori. Spero di essere smentito perché ho amato alla follia Wave Race 64 ma dubito ne vedremo uno nuovo.


C'è un piccolo problema però, cosa vuol dire in questo settore andare per la sua strada e non mettersi in concorrenza? Perché possono fare quello che vogliono, ma è inevitabile che anche percorrendo la loro strada una console è sempre una console.
1. Dovrebbero garantire un supporto decente, e visto che non spendono mezza lira, hanno bisogno dei third party. E' inutile cercare la scappatoia se ciò ti fa vendere un aborto come il 3ds, su cui non uscivano neanche gli indie che arrivavano su ps vita. Oggi cercare di proporre un 3ds sarebbe da cocainomani. Stanno avendo successo con una console che è molto meno diversa di qualunque cosa realizzata dopo il gamecube.
2. L'online lo devi avere in ogni caso. E' palese che stanno andando col freno a mano e che stanno realizzando un ecosistema che fa scappare i giocatori, invece di fidelizzarli.
3. Il cloud? Microsoft usa i chip delle sue xbox. A kyoto possono benissimo appoggiarsi su server esterni o su hardware standard, ma pagando di più. Se non vogliono essere fregati anche in questo, realizzare il loro chip equivale a realizzare l'hardware di una home console.
4. Prima o poi si scontreranno con dei (non) concorrenti con in mano tutto, e loro saranno lì in mezzo tra due giganti sempre più grossi che potranno fare quello che vogliono con metà dei blockbuster e non, anche svenderli con gli abbonamenti.

P.S. Comunque hanno la liquidità per comprarsi bungie e zenimax messe insieme, è vero che non hanno altri settori, ma anche per questo far finta di niente e diventare sempre più i maschi beta del mercato non mi sembra la più grande delle idee. Se va a puttane switch 2 ciao eh, fanno sì la fine di sega in una o due generazioni.
Le debolezze che sottolinei sono sacrosante ma è quello il mio discorso, ovvero non hanno interesse a investire su di esse perché sanno che il consumatore che si sono creati non gli richiede ciò con la stessa esigenza di quanto accade per MS e Sony. Arriveranno a quelle novità forse tra 10 anni quando ormai Sony e MS chissà dove saranno, magari sul metaverso.

Al di là del fatto che non sia realmente così perché parliamo di una multinazionale enorme che è anche l'azienda con la più alta disponibilità di liquidità in Giappone (e quindi tra le prime nel mondo), a livello di immagine Nintendo si pone come se fosse la piccola bottega artigiana che fa il prodotto di qualità ma a cui non devi chiedere i servizi delle grandi aziende. Ripeto, è solo immagine. E ovviamente questo gli va benissimo perché contengono i costi e massimizzano i profitti.
Non a caso sono l'unica SH che si può permettere di vendere giochi di 5 anni fa a 60 euro come se fossero appena usciti, come appunto accade per il pezzo di artigianato rispetto al prodotto industriale.
Finché gli va bene continueranno così e di sicuro non riprenderanno la strada tracciata con il Cubo che li stava portando a fare la fine di Sega.

interessante è il tuo punto 4, ovvero per quanto potranno andare avanti così con i due colossi intorno che si allargano ed investono. Non lo so ma finché hanno la capacità di porsi come alternativa e non come competitor diretti, direi che il problema è residuale.
 
Le debolezze che sottolinei sono sacrosante ma è quello il mio discorso, ovvero non hanno interesse a investire su di esse perché sanno che il consumatore che si sono creati non gli richiede ciò con la stessa esigenza di quanto accade per MS e Sony. Arriveranno a quelle novità forse tra 10 anni quando ormai Sony e MS chissà dove saranno, magari sul metaverso.

Al di là del fatto che non sia realmente così perché parliamo di una multinazionale enorme che è anche l'azienda con la più alta disponibilità di liquidità in Giappone (e quindi tra le prime nel mondo), a livello di immagine Nintendo si pone come se fosse la piccola bottega artigiana che fa il prodotto di qualità ma a cui non devi chiedere i servizi delle grandi aziende. Ripeto, è solo immagine. E ovviamente questo gli va benissimo perché contengono i costi e massimizzano i profitti.
Non a caso sono l'unica SH che si può permettere di vendere giochi di 5 anni fa a 60 euro come se fossero appena usciti, come appunto accade per il pezzo di artigianato rispetto al prodotto industriale.
Finché gli va bene continueranno così e di sicuro non riprenderanno la strada tracciata con il Cubo che li stava portando a fare la fine di Sega.

interessante è il tuo punto 4, ovvero per quanto potranno andare avanti così con i due colossi intorno che si allargano ed investono. Non lo so ma finché hanno la capacità di porsi come alternativa e non come competitor diretti, direi che il problema è residuale.
Beh Sony e MS sono società che hanno anche tanti altri servizi, sono arrivate dopo nel mondo videoludico riuscendo ad imporsi anche in quel mercato, Nintendo invece è e rimarrà sempre una società il cui mercato principale è quello dei videogiochi e che solo negli ultimi anni si sta espandendo in altri settori del divertimento, arrivando a fare collaborazioni con altre aziende.
Nintendo si sta allargando e sta investendo, solo che per come operano, acquisire studi interi composti da svariati team non è il loro modus operandi.

A meno che non facciano cavolate con gimmick inutili e costose con la prossima console, la strada tracciata con Switch è abbastanza difficile da fallire.
 
Beh Sony e MS sono società che hanno anche tanti altri servizi, sono arrivate dopo nel mondo videoludico riuscendo ad imporsi anche in quel mercato, Nintendo invece è e rimarrà sempre una società il cui mercato principale è quello dei videogiochi e che solo negli ultimi anni si sta espandendo in altri settori del divertimento, arrivando a fare collaborazioni con altre aziende.
Nintendo si sta allargando e sta investendo, solo che per come operano, acquisire studi interi composti da svariati team non è il loro modus operandi.

A meno che non facciano cavolate con gimmick inutili e costose con la prossima console, la strada tracciata con Switch è abbastanza difficile da fallire.
se leggi il mio intervento precedente a quello che hai quotato, dico le stesse cose. Sono d'accordo.

Nintendo è un colosso in senso assoluto ma si scontra con colossi più grandi nel settore di riferimento e quindi deve usare una tattica commerciale diversa.
 
Che bello splatoon, davvero un gioiellino.
Post automatically merged:

Comunque Nintendo ha sempre fatto acquisti ma vuole sincerarsi che vengano rispettati certi standard qualitativi prima di aprire il portafoglio.
Credo tra l'altro che sia meno costoso creare accordi come fatto per Dread.
Poveri, non hanno soldi :(
 
Poveri, non hanno soldi :(
Mai detta una roba del genere, in ottica aziendale si tratta semplicemente di scelte, "mi conviene di più acquistare o fare collaborazioni?", Ogni azienda fa i conti per se stessa, significa essere poveri? Assolutamente no, si tratta semplicemente di scelte.
Come è una scelta quella di non comprare studi con cui non hanno avuto un lungo e fruttuoso rapporto.
Tra l'altro Nintendo sviluppa molto in casa e non intendo che negli anni ha comprato studi che poi ha chiamato "Nintendo studios" e non hanno mai smesso di espandersi.
Sono filosofie aziendali diverse.
A me piacerebbe un sacco vederla comprare studi nuovi, soprattutto indie, da crescere ed espandere.
 
Mai detta una roba del genere, in ottica aziendale si tratta semplicemente di scelte, "mi conviene di più acquistare o fare collaborazioni?", Ogni azienda fa i conti per se stessa, significa essere poveri? Assolutamente no, si tratta semplicemente di scelte.
Come è una scelta quella di non comprare studi con cui non hanno avuto un lungo e fruttuoso rapporto.
Tra l'altro Nintendo sviluppa molto in casa e non intendo che negli anni ha comprato studi che poi ha chiamato "Nintendo studios" e non hanno mai smesso di espandersi.
Sono filosofie aziendali diverse.
A me piacerebbe un sacco vederla comprare studi nuovi, soprattutto indie, da crescere ed espandere.
Sisi lo so, era una considerazione mia.
L’arretratezza passa da queste cose, dalle “politiche differenti” (aka: in un mercato sempre più competitivo noi continuiamo a non spendere una minchia)
 
Sisi lo so, era una considerazione mia.
L’arretratezza passa da queste cose, dalle “politiche differenti” (aka: in un mercato sempre più competitivo noi continuiamo a non spendere una minchia)
Ma non è vero che non spendono, spendono in altro, pensi che l'espansione interna e le collaborazioni siano gratuite?
 
Spendono poco rispetto ai competitor
Anche su questo non lo so, sicuramente meno di Microsoft ma è il segreto di pulcinella :rickds:
Non mi risulta però che altri abbiano parchi a tema per esempio.
Comunque davvero non ne ho idea, probabilmente sì spende meno e mi dispiace chiaramente, però come già detto da altri è un po' infelice paragonare situazioni completamente diverse, perché Sony se vuole investire può prendere soldi da altri settori della sua azienda, Microsoft è Microsoft e ha il portafoglio infinito, Nintendo è Nintendo e può investire solo in funzione dell'unico settore in cui esiste.
Post automatically merged:

E sia chiaro che non voglio difendere nessuno però le situazioni sono oggettivamente diverse e queste diversità vanno considerate quando si fanno questi discorsi.
 
Anche su questo non lo so, sicuramente meno di Microsoft ma è il segreto di pulcinella :rickds:
Non mi risulta però che altri abbiano parchi a tema per esempio.
Comunque davvero non ne ho idea, probabilmente sì spende meno e mi dispiace chiaramente, però come già detto da altri è un po' infelice paragonare situazioni completamente diverse, perché Sony se vuole investire può prendere soldi da altri settori della sua azienda, Microsoft è Microsoft e ha il portafoglio infinito, Nintendo è Nintendo e può investire solo in funzione dell'unico settore in cui esiste.
Post automatically merged:

E sia chiaro che non voglio difendere nessuno però le situazioni sono oggettivamente diverse e queste diversità vanno considerate quando si fanno questi discorsi.
Però perliamo pur sempre della prima azienda giapponese per market cap.
Qua troppo facilmente li facciamo passare come le piccole fiammiferaie del settore :asd:

Dai, se una capcom sviluppa un re engine, nintendo con i suoi 2d è indifendibile.
 
Però perliamo pur sempre della prima azienda giapponese per market cap.
Qua troppo facilmente li facciamo passare come le piccole fiammiferaie del settore :asd:

Dai, se una capcom sviluppa un re engine, nintendo con i suoi 2d è indifendibile.
Ma Nintendo ha tipo 4 engine fatti in casa e sono tutti ottimi per quello che devono fare :asd:
Engine EPD: Utilizzato da tutti i giochi First EPD a patto di alcune eccezioni
Engine di Zelda: Sviluppato con l'obiettivo primario di essere molto basato sulla fisica
Engine Monolith: Sviluppato con l'obiettivo di avere molte tecniche avanzate di rendering per avere cutscene in Engine di un certo livello
Bezel Engine: un engine standard, disponibile anche per il pubblico sviluppatore, utilizzato ad esempio in Mario Party.
 
Però perliamo pur sempre della prima azienda giapponese per market cap.
Qua troppo facilmente li facciamo passare come le piccole fiammiferaie del settore :asd:

Dai, se una capcom sviluppa un re engine, nintendo con i suoi 2d è indifendibile.
Sony Corporation
Fatturato 8999,4 miliardi ¥ (2021)
Utile netto 1192,4 miliardi ¥ (2021)


Nintendo
Fatturato 1 758 910 milioni ¥ (2021)
Utile netto 480 420 milioni ¥ (2021)

Microsoft non te lo sto neanche a dire :rickds:

Stiamo parlando di cifre enormi ma rispetto alle altre 2 è la piccola fiammiferaia.
Post automatically merged:

E tra l'altro questo dovrebbe dare anche una misura di quanto sia fruttuosa la loro strategia, riescono a rimanere a galla con un meno di un millesimo del netto, non avrebbero proprio i mezzi per giocare nella stessa lega (che poi secondo me ci sono ma tant'è) eppure riescono e anche parecchio bene.
 
Ultima modifica:
Ma Nintendo ha tipo 4 engine fatti in casa e sono tutti ottimi per quello che devono fare :asd:
Engine EPD: Utilizzato da tutti i giochi First EPD a patto di alcune eccezioni
Engine di Zelda: Sviluppato con l'obiettivo primario di essere molto basato sulla fisica
Engine Monolith: Sviluppato con l'obiettivo di avere molte tecniche avanzate di rendering per avere cutscene in Engine di un certo livello
Bezel Engine: un engine standard, disponibile anche per il pubblico sviluppatore, utilizzato ad esempio in Mario Party.
Ma l’ho specificato anch’io… per quello che deve fare, ovvero titoli due tre gen indietro alla concorrenza.
Poi se qui facciamo passare un cartone carino come splatoon un titolo vicino al fotorealismo, direi che siamo alla morte della discussione.

Aggiornatevi, aziende molto più piccole come capcom sega e square sono avanti eoni luce.
 
Ma l’ho specificato anch’io… per quello che deve fare, ovvero titoli due tre gen indietro alla concorrenza.
Poi se qui facciamo passare un cartone carino come splatoon un titolo vicino al fotorealismo, direi che siamo alla morte della discussione.

Aggiornatevi, aziende molto più piccole come capcom sega e square sono avanti eoni luce.
Perché farlo, quando se ne escono con giochi parecchi datati e vengono accolti in maniera positiva? vendendo tra l'altro un botto.

Per datati, non intendo solo tecnicamente.
 
Ringraziate Dio che N al momento sia "indietro alle grandi innovazioni della concorrenza". Speriamo resti sempre tale.
 
Ringraziate Dio che N al momento sia "indietro alle grandi innovazioni della concorrenza". Speriamo resti sempre tale.
In realtà è l'unica che si differenzia nel bene e nel male, quindi sono d'accordo.

Del tipo, l'ultimo pokèmon tecnicamente è un aborto, ha un open world appena abbozzato, eppure non annoia come un AC di ubisoft o altri giochi simili con mille contenuti inutili.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top