Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Dubito che su wii al 5 anno avessimo tanti piu' progetti third multy di spessore
Wii al quinto anno aveva già le vendite dimezzate rispetto al picco massimo e gli utili erano già andati a picco, soltanto l'anno dopo erano pure in perdita :asd:
Ci mancherebbe che non ripetano una roba simile, anche se ci spero un sacco :morristenda:
Post automatically merged:

Nel 2021 ho trovato questo, quindi un rialzo per Switch nel 2022 :unsisi:
ggmddyy_png_800x0_crop_upscale_q85.jpg
2021-04-28-image-7.png


Io invece ho trovato questo, sempre dello stesso anno :asd:
BOH, direi aria fritta insomma.
 
A me sembra invece che avere la stessa percentuale di PS4 e ONE in un sondaggio americano sia un bel traguardo :asd:
Con gli sviluppatori giappo che continueranno a puntarci poi :unsisi:

Infatti è in netto rialzo, nel 2017 stava al 3% tipo lel

E sì che son semplici numeri a 2 cifre
 
Trovo assurda la rarità dei giochi Switch, Hades è introvabile nei negozi ed è uscito da poco, se vai in un gamestop a caso la versione PS4 te la tirano dietro
Ancora più grave per i first party come Tropical Freeze e Toad che o li paghi a prezzo pieno da internet o niente
Aggiungo che Capcom fa schifo, avevo pensato all'edizione fisica dei DMC, ma solo il primo è su cartuccia, gli altri due sono codici, stessa cosa hanno fatto con Mega Man Legacy e i Resident Evil:facepalm:
 
Ultima modifica da un moderatore:
Trovo assurda la rarità dei giochi Switch, Hades è introvabile nei negozi ed è uscito da poco, se vai in un gamestop a caso la versione PS4 te la tirano dietro
Ancora più grave per i first party come Tropical Freeze e Toad che o li paghi a prezzo pieno da internet o niente
Aggiungo che Capcom fa schifo, avevo pensato all'edizione fisica dei DMC, ma solo il primo è su cartuccia, gli altri due sono codici, stessa cosa hanno fatto con Mega Man Legacy e i Resident Evil:facepalm:
Infatti tanto vale prenderli in digitale e bona, chissene della custodia se poi alla fine la maggior parte delle "raccolte" si riducono ad un solo gioco fisico? Le uniche eccezioni per quanto mi riguarda sono solo FF X/X-2 e Bayonetta 1+2.
 
Infatti tanto vale prenderli in digitale e bona, chissene della custodia se poi alla fine la maggior parte delle "raccolte" si riducono ad un solo gioco fisico? Le uniche eccezioni per quanto mi riguarda sono solo FF X/X-2 e Bayonetta 1+2.
Entrambi presi digital. E non è morto nessuno:nono:
 
 
Ho giocato tutto control su stadia e sono curioso di capire le differenze, perché su stadia mi sono trovato veramente bene, senza fibra ma comunque con il cavo internet direttamente in chromecast ultra, cosa fattibile anche su switch
 
Ho giocato tutto control su stadia e sono curioso di capire le differenze, perché su stadia mi sono trovato veramente bene, senza fibra ma comunque con il cavo internet direttamente in chromecast ultra, cosa fattibile anche su switch
Vabbè non so su che server giri per Switch ma sicuramente l'infrastruttura Google è su un altro livello.
Comunque su switch in cloud ho giocato Hitman III e tutto è andato per il meglio.
 


Primo gioco Sony su Switch :yeahmini:
 
tFqYnSx.png
 
Ultima modifica:
A Nintendo non frega una cippa, come dal super Nintendo a questa parte.

Infatti si sono visti i risultati :asd:
Sono riusciti a salvarsi solo grazie al game boy e ai pokemon.
La minchiata è che più passano gli anni, più sono inadeguati e indietro.
 
Infatti si sono visti i risultati :asd:
Citando i numeri tanto cari in questo periodo i risultati sono 55 miliardi di dollari di market cap con 10 miliardi di dollari liquidi, dici che è brutto? :draper:

Ah no deve andare a fare la corsa insieme alle altre due in un mercato che così diventa totalmente piatto e uniforme. Ogni tanto mi ricordo che sta cosa di avere strategie diverse può funzionare purtroppo e mi viene d'istinto scriverla
 
Citando i numeri tanto cari in questo periodo i risultati sono 55 miliardi di dollari di market cap con 10 miliardi di dollari liquidi, dici che è brutto? :draper:
Chiaramente mi riferivo al periodo immediatamente dopo, ma comunque anche oggi non sono la roccaforte che tanti pensano.
Questi anche nel loro massimo storico di fatturato e utile sono riusciti a collassare nel giro di mezza generazione, e oggi cominciano a scontrarsi con servizi cloud, abbonamenti, concorrenti che fagocitano tutte le software house...
Io avrei qualche dubbio su questa azienda se dovessi investire il mio capitale.
 
Chiaramente mi riferivo al periodo immediatamente dopo, ma comunque anche oggi non sono la roccaforte che tanti pensano.
Questi anche nel loro massimo storico di fatturato e utile sono riusciti a collassare nel giro di mezza generazione, e oggi cominciano a scontrarsi con servizi cloud, abbonamenti, concorrenti che fagocitano tutte le software house...
Io avrei qualche dubbio su questa azienda se dovessi investire il mio capitale.
La questione è tutta qui. Piaccia o non piaccia come videogiocatori, a me va bene ad eccezione del fatto che abbiano optato per hardware meno performanti, Nintendo con il Wii si è defilata da quella concorrenza. È entrata in un filone proprio e ha saggiamente capito che mettendosi in diretta concorrenza ne sarebbe uscita con le ossa rotta. Le acquisizioni di questi giorni ne sono la riprova, MS attinge da altri settori e fa investimenti coperti dai settori adiacenti a quello dei videogiochi, e Sony è comunque una azienda strutturata che può coprire le perdite o le spese di un settore con un altro. Nintendo non può fare ciò, essendo unicamente declinata nell'intrattenimento videoludico. A suo tempo hanno fatto una saggia analisi del mercato e dei competitor e hanno capito che dovevano diversificare altrimenti facevano la fine di Sega.

Poi, ripeto, che uno dei risultati sia che Nintendo vada per la propria strada e tenga fede ad un suo modo di vedere il gaming che non è ad esempio condizionato dalle mode del momento, di questo non posso che essere contento. Ci sono pro e ci sono contro (ad esempio sono indietro tecnologicamente in un settore tecnologico :asd: ) ma quantomeno garantiscono varietà di offerta, che a quanto sembra è sempre più a rischio.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top