Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Almeno stavolta i contenuti ci sono :asd:
Non è solo questione di contenuti o di sostanza ma di idea. Cos'è SwSh? Un Battle Revolution buttato in mezzo a una regione vagamente ispirata. Bella l'idea degli stadi e di come han cercare di normalizzare il competitivo (molto generoso in questa valutazione positiva) ma la voglia di giocarlo ndo stava? Tutto facile, tutto chiamato dall'inizio alla fine con una Torre Lotta imbarazzante. Arceus punta sul collezionare i mostri, quello puntava sulle lotte e allora fig falle BENE perchè comunque la forma magari non piace ma un minimo ci stava, soprattutto la cosa degli stadi ripeto. E questo si ripercuote pure sui contenuti dei DLC che si innestano nella struttura di base come il torneo di Galar in doppio che replica la pochezza del gioco base mentre le espansioni hanno un tenore diverso, soprattutto la seconda.

Ecco proprio la seconda secondo me l'hanno creata come antipasto di Arceus e infatti ora mi fa quasi incazzare che abbiano sprecato delle idee messe là e non qua.

Che poi sticazzi del poco tempo in cui han tirato su SwSh, se qui dove il cs è secondario riescono a dotare i Pokémon di intelligenza facendogli usare le mosse sensate, perchè non c'era là? Che poi effettivamente parliamone perchè pure qua le battaglie con gli allenatori son di una pochezza disarmante e adesso mi viene il dubbio che lo facciano apposta :asd:
 
Non è solo questione di contenuti o di sostanza ma di idea. Cos'è SwSh? Un Battle Revolution buttato in mezzo a una regione vagamente ispirata. Bella l'idea degli stadi e di come han cercare di normalizzare il competitivo (molto generoso in questa valutazione positiva) ma la voglia di giocarlo ndo stava? Tutto facile, tutto chiamato dall'inizio alla fine con una Torre Lotta imbarazzante. Arceus punta sul collezionare i mostri, quello puntava sulle lotte e allora fig falle BENE perchè comunque la forma magari non piace ma un minimo ci stava, soprattutto la cosa degli stadi ripeto. E questo si ripercuote pure sui contenuti dei DLC che si innestano nella struttura di base come il torneo di Galar in doppio che replica la pochezza del gioco base mentre le espansioni hanno un tenore diverso, soprattutto la seconda.

Ecco proprio la seconda secondo me l'hanno creata come antipasto di Arceus e infatti ora mi fa quasi incazzare che abbiano sprecato delle idee messe là e non qua.

Che poi sticazzi del poco tempo in cui han tirato su SwSh, se qui dove il cs è secondario riescono a dotare i Pokémon di intelligenza facendogli usare le mosse sensate, perchè non c'era là? Che poi effettivamente parliamone perchè pure qua le battaglie con gli allenatori son di una pochezza disarmante e adesso mi viene il dubbio che lo facciano apposta :asd:
Beh se vedi le ultime battaglie sono decisamente capaci a farle "challenging" il problema è il bilanciamento, perché se le fai tutte difficili porti i giocatori meno esperti ad annoiarsi, mentre se le fai tutte facili porti i giocatori esperti ad annoiarsi, sono comunque un passo avanti rispetto a sw/sh dove per battere la CPU davvero non ci voleva niente.
 
Beh se vedi le ultime battaglie sono decisamente capaci a farle "challenging" il problema è il bilanciamento, perché se le fai tutte difficili porti i giocatori meno esperti ad annoiarsi, mentre se le fai tutte facili porti i giocatori esperti ad annoiarsi, sono comunque un passo avanti rispetto a sw/sh dove per battere la CPU davvero non ci voleva niente.
Chiedo solo che si sfruttine le cose che Pokemon ha già come abilità, statistiche e sistema di resistenze... Se ce la fanno in Arceus, ce la fanno sempre.

Poi un sistema che adatti il livello dei nemici al tuo corrente, sarebbe una cosa da fare e ci liberiamo del sistema della disubbedienza che manco funziona più :asd:
 
Ma invece sono certo, leggendo in giro i tuoi gusti, che se lo giocassi cambieresti idea :asd:

È un'esperienza certamente diversa da i titoli delle nuove gen ma ha un game design altrettanto valido (e che asfalta SwSh) :asd:

Ma poi nessuno alla GameFreak cambierà il core dei Pokèmon main, è un gioco innocuo da quel punto di vista. Ma traccia una linea, seghettata, tra il game design 2D (ripeto, seghettata e non netta) e come deve essere concepito un gioco Pokèmon in 3D

E lungi da me definirlo una bozza, un primo passo o altre cazzate che son state dette, è un grande gioco fatto e finito con innegabili problemi tecnici che vanno al di là della pochezza di dettaglio
Sono certo che lo amerei, magari passerò per coglione ma la mia è una mera questione di principio, sono stufo di vedere questo brand trattato come il figlio della serva completamente a caso perché i mezzi certo non gli mancano.
È tutta qui la questione, Pokémon deve avere la qualità che merita in ogni aspetto.
Tolto poi che mal tollero i cambiamenti e il bs di Pokémon l'ho sempre amato quindi un po' mi spaventa ma quello è davvero il meno.
Non gli perdonerò mai i remake terribili di diamante e perla, come non gli perdonerò mai l'essersi presentati su switch con una roba mediocre come spada e scudo e per quanto trovo assolutamente ridicolo fare questioni di principio per dei videogiochi non riesco a farne a meno. :sadfrog:
 
Sono certo che lo amerei, magari passerò per coglione ma la mia è una mera questione di principio, sono stufo di vedere questo brand trattato come il figlio della serva completamente a caso perché i mezzi certo non gli mancano.
È tutta qui la questione, Pokémon deve avere la qualità che merita in ogni aspetto.
Tolto poi che mal tollero i cambiamenti e il bs di Pokémon l'ho sempre amato quindi un po' mi spaventa ma quello è davvero il meno.
Non gli perdonerò mai i remake terribili di diamante e perla, come non gli perdonerò mai l'essersi presentati su switch con una roba mediocre come spada e scudo e per quanto trovo assolutamente ridicolo fare questioni di principio per dei videogiochi non riesco a farne a meno. :sadfrog:
Tu giocalo e poi dimmi se non è un continuo "Ah ma allora lo sanno fare!" che ti lascia più incazzato di prima ma con un minimo di fiducia per il futuro del brand. Il tutto mentre giochi un gioco che è effettivamente bello. Tanto bello da giocare quanto brutto da guardare :asd:
 
Tu giocalo e poi dimmi se non è un continuo "Ah ma allora lo sanno fare!" che ti lascia più incazzato di prima ma con un minimo di fiducia per il futuro del brand. Il tutto mentre giochi un gioco che è effettivamente bello. Tanto bello da giocare quanto brutto da guardare :asd:
Su oled comunque è anche guardabile..
 
 
Non hai capito, non c'entra nel mio discorso, non nego l'importanza della potenza e chiaramente penso che saremmo tutti contenti ad averne di più, intendevo che nel mio discorso la potenza non c'entra perché parlavo unicamente di stile. Non vorrei uno Zelda realistico, secondo me non sarebbe appropriato, questo intendevo.
A me sembra ho capito bene e che ho rispondo coerentemente. Tu separi stile e tecnica, io invece sostengo che sono due aspetti altamente correlati.
Appunto, una serie che in 35 anni si è spinta al massimo nella direzione di TP, mi dà molte sicurezze in tal senso. Zelda realistico ha le stesse possibilità di un The Last of Us 3 o di un Dark Soul in cel shading super colorati. Sulla carta non è impossibile ma sfido a scommetterci anche un euro :asd:
No che non ha le stesse probabilità, da una parte hai una serie che cambia stile continuamente e dall'altra hai qualcosa di ben radicato, che è così da sempre :asd:
zelda è una serie che in 35 si è spinta al massimo su TP ma non dimentichiamoci che è l'ultimo zelda concepito per una console con i denti. Con delle console più decenti, credo che ci penserebbero allo stile di twilight princess o ancora meno cartoon. Bisogna poi anche considerare che quello che oggi appare non realistico, per gli standard dell'epoca aveva una percezione totalmente diversa. Uno zelda realizzato per la Cranky Console con un'idea di "realismo" alla TP potrebbe essere ancora più spinto di TP stesso.
 
A me sembra ho capito bene e che ho rispondo coerentemente. Tu separi stile e tecnica, io invece sostengo che sono due aspetti altamente correlati.

No che non ha le stesse probabilità, da una parte hai una serie che cambia stile continuamente e dall'altra hai qualcosa di ben radicato, che è così da sempre :asd:
zelda è una serie che in 35 si è spinta al massimo su TP ma non dimentichiamoci che è l'ultimo zelda concepito per una console con i denti. Con delle console più decenti, credo che ci penserebbero allo stile di twilight princess o ancora meno cartoon. Bisogna poi anche considerare che quello che oggi appare non realistico, per gli standard dell'epoca aveva una percezione totalmente diversa. Uno zelda realizzato per la Cranky Console con un'idea di "realismo" alla TP potrebbe essere ancora più spinto di TP stesso.
Breath of the Skyrim cranky edition, spero di essere morto per allora :rickds:
Twilight princess non è mai stato lo Zelda realistico ma lo Zelda dark.
 

Allegati

  • Midna's_true_form.png
    Midna's_true_form.png
    300.7 KB · Visualizzazioni: 13
  • a51455a681859c3167a30ddb12a9b967.jpg
    a51455a681859c3167a30ddb12a9b967.jpg
    43.9 KB · Visualizzazioni: 13
No che non ha le stesse probabilità, da una parte hai una serie che cambia stile continuamente e dall'altra hai qualcosa di ben radicato, che è così da sempre :asd:
zelda è una serie che in 35 si è spinta al massimo su TP ma non dimentichiamoci che è l'ultimo zelda concepito per una console con i denti. Con delle console più decenti, credo che ci penserebbero allo stile di twilight princess o ancora meno cartoon. Bisogna poi anche considerare che quello che oggi appare non realistico, per gli standard dell'epoca aveva una percezione totalmente diversa. Uno zelda realizzato per la Cranky Console con un'idea di "realismo" alla TP potrebbe essere ancora più spinto di TP stesso.
Qua secondo me sei completamente fuori strada. Innanzitutto mi sa che non parliamo dello stesso Zelda TP :asd: quello a cui mi riferisco io vede nel titolo il riferimento ad una principessa che per il 99% del tempo è uno spiritello oscuro con gli occhi da manga, i canini da Oni giapponese e che per aspetto generale sembra presa di peso da un numero di Lamù o Ranma. E di esempi ne potremmo fare molti altri, dal bimbo poco più che neonato che gestisce un negozio, agli Ooca, le inquietanti galline dal viso umano che vivono in cielo (Sic!) ai Goron, ecc... Quindi Zelda TP è il caso di Zelda più vicino al realismo ma resta in senso assoluto un titolo dal forte stile cartoon, su questo non ci sono dubbi. La cifra stilistica non va mai oltre un certo limite, nemmeno con TP, il quale è poi una eccezione, seppur non così discordante eh.
Poi ti ricordo che sulla stessa console con i denti era uscito prima WW, quindi per la scelta dello stile la potenza non c'entra na cippa lippa come direbbe la Gialappa's. Tant'è che TP e il suo stile hanno una loro storia dietro, ovvero sono la risposta ad una richiesta di Nintendo USA a Nintendo Japan di rendere il brand più friendly per gli occidentali. La potenza non ha avuto alcun peso da questo punto di vista, è stata una scelta commerciale a cui nel tempo hanno ovviato con degli stili ibridi convogliati in Botw che infatti ha accontentato tutti, battendo, anzi stracciando, ogni record di vendita del brand.

Il tutto al netto del fatto che l'intera cifra stilistica di Zelda è da sempre cartoonesca, ma proprio dagli albori, basti vedere gli artwork che nulla hanno a che fare con la potenza (tanto all'epoca era tutto lasciato all'immaginazione, erano gli artwork che definivano cosa dovevi vedere in quei pochi pixel). E ti dirò, considerando che l'offerta oggi è concentrata molto più sul realismo che su altro, al di là dei gusti personali, direi menomale che Nintendo costituisca una alternativa soddisfacente in tal senso. Tanto se vuoi adventure dallo stile realista ne trovi quanti ne vuoi in giro, è di Zelda che ce n'è pochi. Lasciamo che Zelda sia Zelda, potenza o non potenza.
 
Breath of the Skyrim cranky edition, spero di essere morto per allora :rickds:
Twilight princess non è mai stato lo Zelda realistico ma lo Zelda dark.
Sì, sì, e poi tutti a comprarlo al day one :morristenda:
O meglio un bellissimo skyward sword 2, ma con le musiche midi e la mira alla resident evil 4?

Fermo restando che la parola realistico va usata con le virgolette, ma non era solo dark. A nessuno, ai tempi dell'annuncio, veniva di accostarlo a qualcosa di cartoon, ricordo bene la reazione del web.
 
Prima di parlare di sabbia nelle mutande e no sense, al di là dell'opportunità di tenere dei toni più consoni ma vabbè, ti suggerirei di comprendere almeno quanto viene detto nei messaggi a cui rispondi. Ho persino scritto che pagherei oro per poter riavere uno Zelda su una console al top grafico, quindi da dove tu abbia tratto quel paradigma non ne ho idea. Ho detto anche che se OoT, mio gioco preferito, non avesse avuto il top della grafica del momento, non avrebbe avuto l'incisività che ha effettivamente avuto. Altro che più grafica uguale stile brutto. Il prossimo step sono i disegnini eh.

Horizon, il cui stile va benissimo, è un fantasy e ha dei contenuti non realistici ma sotto un profilo stilistico non è paragonabile a Zelda. In Zelda puoi uccidere un animale e questi scomparirà in una nuvoletta e diventerà un prosciutto. In Horizon questo non è possibile per forza di cose perché non c'è quella sospensione della realtà implicita che c'è in Zelda.
Ma cosa c´entra il corpo del nemico che si trasforma in prosciutto con lo stile grafico? :morris2:
quando presentarono Wind Waker ricordo benissimo le pernacchie subite al titolo nonostante poi ne sia uscito un titolo ugualmente ottimo
questo perche´ i fan si aspettavano un aspetto grafico piu´ maturo come fu presentata nella famosa tech demo
quindi parlare di un unico stile dopo che Zelda ha sempre avuto stili diversi in varie gen e´ un no sense,no perche´ se mi vuoi venir a dire che Wind Waker ha lo stesso identico stile di twilight princess alzo le mani
mi sembra uno di quei discorsi sulla volpe e l´uva acerba
se presentassero uno stile un po´ reale e vicino a roba come Shadow of The colossus o Horizon,vorrei vedere se non fosse apprezzata come cosa su Zelda
e questo non significa per nulla sradicare il suo stile.
 
Ultima modifica:
Ma cosa c´entra il corpo del nemico che si trasforma in prosciutto con lo stile grafico? :morris2:
quando presentarono Wind Waker ricordo benissimo le pernacchie subite al titolo nonostante poi ne sia uscito un titolo ugualmente ottimo
questo perche´ i fan si aspettavano un aspetto grafico piu´ maturo come fu presentata nella famosa tech demo
quindi parlare di un unico stile dopo che Zelda ha sempre avuto stili diversi in varie gen e´ un no sense,no perche´ se mi vuoi venir a dire che Wind Waker ha lo stesso identico stile di twilight princess alzo le mani
mi sembra uno di quei discorsi sulla volpe e l´uva acerba
se presentassero uno stile un po´ reale e vicino a roba come Shadow of The colossus o Horizon,vorrei vedere se non fosse apprezzata come cosa su Zelda
e questo non significa per nulla sradicare il suo stile.
Non solo sarebbe apprezzata, ma è quello che segretamente vuole ogni fan nintendo quando vede un direct a caso della concorrenza. E nel mentre si consola dicendo che la grafica non è importante

Non parlo di Shaun che ha motivato piuttosto bene la sua posizione.
 
Ma cosa c´entra il corpo del nemico che si trasforma in prosciutto con lo stile grafico? :morris2:
C'entra :asd:
Quando hanno parlato dello stile utilizzato era tra le motivazioni, uccidere un animale in un gioco con la grafica realistica implicherebbe creare una atmosfera dove Link estrae le carne come in Monster Hunter. La motivazione principale è stata anche riuscire a far vedere anche sulla lunga distanza dettagli ambientali facendoli risaltare maggiormente sullo "sfondo"
 
io credo che, in fondo, vorremmo in tanti vedere uno zelda (ma più in generale, le IP Nintendo) girare su un hardware all'altezza della concorrenza o degli standard contemporanei alla sua uscita.
Se ci pensate non succede dall'epoca Gamecube...
Questo non vuol dire assolutamente che lo stile debba essere realistico e desaturato, semplicemente pulito e definito, senza dover ricorrere sempre a compromessi, come una draw distance dell'erba di mezzo metro (in game) e modelli poligonali vecchi di due gen...
Il resto degli elementi distintivi ci potrebbero essere comunque, non credo nessuno vorrebbe un assassin's creed Hyrule (o forse si, per certi versi...) anche se abbiamo visto come la lore della saga e qualche idea azzeccata abbiano portato a rendere interessante persino un musou :morris2:
 
Anche perchè un gioco ps3 come botw non ha perso niente rispetto ai giochi ps2 come TP o ps1 come ocarina.

Non vedo perchè i futuri giochi ps4 e ps5 di zelda dovrebbero snaturarsi.. semplicemente saranno migliori. Solo che li faranno più in là nel tempo, ed è questo il peccato :sisi:
 
Anche perchè un gioco ps3 come botw non ha perso niente rispetto ai giochi ps2 come TP o ps1 come ocarina.

Non vedo perchè i futuri giochi ps4 e ps5 di zelda dovrebbero snaturarsi.. semplicemente saranno migliori. Solo che li faranno più in là nel tempo, ed è questo il peccato :sisi:
Precisamente.
C'è da dire che basterebbe avere un hardware magari solo fisso che permettesse di spingere i giochi attuali a 60 fps upscalati al 4k con settaggi migliorati e saremmo già contenti...non per forza una console del tutto differente...farebbero contenti tutti...
 
Ma io credo che sia proprio un ossimoro, una contraddizione di termini, un appassionato di videogiochi che non vorrebbe vedere una delle proprie saghe preferite al top della performance. Sfido a trovarne uno. Ancora ricordo lo stupore per il mondo di Ocarina of Time con il motore grafico 3D che fino a quel momento mai era stato sfruttato a quel modo. Pagherei per poter rivivere un momento wow di quel genere su un nuovo Zelda. Il discorso dello stile però è tutt'altra cosa, significa non invocare il realismo, non grafico ma stilistico appunto, in un contesto che nulla ha a che spartire con la questione.

Per intenderci, quando Aonuma presentò il mondo di Botw lo fece con un video che evidentemente sovradimensionava non di poco l'effettiva qualità finale del prodotto. Chi non avrebbe voluto vedere quel mondo anziché il prodotto finale? Per quanto il prodotto finale sia notevole e vabbè.
 
Ma io credo che sia proprio un ossimoro, una contraddizione di termini, un appassionato di videogiochi che non vorrebbe vedere una delle proprie saghe preferite al top della performance. Sfido a trovarne uno. Ancora ricordo lo stupore per il mondo di Ocarina of Time con il motore grafico 3D che fino a quel momento mai era stato sfruttato a quel modo. Pagherei per poter rivivere un momento wow di quel genere su un nuovo Zelda. Il discorso dello stile però è tutt'altra cosa, significa non invocare il realismo, non grafico ma stilistico appunto, in un contesto che nulla ha a che spartire con la questione.

Per intenderci, quando Aonuma presentò il mondo di Botw lo fece con un video che evidentemente sovradimensionava non di poco l'effettiva qualità finale del prodotto. Chi non avrebbe voluto vedere quel mondo anziché il prodotto finale? Per quanto il prodotto finale sia notevole e vabbè.
Quel filmato era eccezionale...e si è rivelata una bufala quasi al livello di killzone 2...magari...magari fosse stato cosî..
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top