Quello per NES. Per "forma definitiva" intendevo l'introduzione della copia delle abilità che poi è divenuta un marchio di fabbrica di Kirby. Ovvio che la saga ha poi, capitolo per capitolo, cercato di introdurre qualcosa, ma il core credo sia quello.
Purtroppo non posso provare i Kirby per GBA, non avendo la console né i giochi. Potrei approfittare dell'amico nintendaro, ma preferisco giocare a ciò che realmente possiedo e non ricorrere a prestiti.
Per il paragone con Metroid, in realtà a me i primi due sono piaciuti molto, e lo stesso vale per Zelda

Poi, oh, io inizio a giocare i primi Kirby a cui ho accesso con il 3DS, poi, a seconda di quanto mi piaceranno, vedrò il da farsi. Purtroppo a pelle sono molte le cose che mi fanno storcere il naso, non è soltanto una: design, gameplay e la famosa estrema facilità di cui avete già ampiamente parlato. Insomma, un po' tutto, quindi per farmi un'idea preferisco partire dai primi, che mi costano poco, invece che spendere cifre molto superiori per recuperare SSU, GBA e Kirby relativi o quelli per Switch.
Ma, chi sa, magari pad alla mano mi ricrederò.
Comunque, no, gli episodi che escono completamente fuori binario come l'oscuro disegno non mi interessano, sinceramente
Ah, aggiungo che in realtà anche i giochi di Yoshi non mi convincono troppo, ma almeno lì il design generale mi garba.