Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Una fetta di cul no? :sard: chi è che ti fa quel gioco?
Alors… ad oggi From, sicuramente.. e ai suoi picchi direi anche ND.

Monolith si avvicina ma appunto, manca di vederla su hardware più performanti, purtroppo.

Oh, e sono sicuro che nintendo con i suoi team interni potrebbe tranquillamente inserirsi in questo novero :sisi:
 
Però decine di platform non ti annoiano. Come mai? :asd:

Kirby, mario 2d, mario 3d, yoshi, dk, spesso più iterazioni degli stessi sulla stessa console :asd:

Dai. Avere ANCHE più varietà con open world e adventure marchiati nintendo (non mi citare tutina verde che la sua storia mi esce dalle orecchie, per quante volte me l’hanno riproposta seppur in salsa diversa) farebbe solo che bene, a nintendo e all’industria stessa.
all'industria? porterebbe varietà? davvero? :asd:

così abbiamo l'open world ubisoft, l'open world sony, quello Nintendo, quello Rockstar (quando si ricorda di fare giochi), quello vattelapesca,...

per me la varietà è più preservata fintantoché Nintendo fa la Nintendo, piuttosto che inseguire, visto che ha un'offerta diversa, per generi, canoni stilistici, ecc, rispetto alle altre big del settore.

peraltro

1- il mio messaggio precedente si apriva con Gusti .

quindi mi pareva abbastanza chiaro che ne facevo un discorso personale. Tuttavia, se deve invece essere generale, ti ribadisco che per me la varietà dell'industria in toto è più garantita da una Nintendo che va per i cazzi suoi,come sempre, piuttosto che da una Nintendo che si adegua ad un supposto standard condiviso di eccellenza

2- in sta gen mancano mario 2d e dk nuovi, tutto sto delirio di platform sinceramente non lo vedo.
mi lamenterei piuttosto della qualità, che per me è davvero alta solo in odyssey
 
Alors… ad oggi From, sicuramente.. e ai suoi picchi direi anche ND.

Monolith si avvicina ma appunto, manca di vederla su hardware più performanti, purtroppo.

Oh, e sono sicuro che nintendo con i suoi team interni potrebbe tranquillamente inserirsi in questo novero :sisi:
from all'avanguardia sotto il profilo tecnico non saprei.
All'avanguardia in generale è una definizione troppo estrema. Dal punto di vista tecnico forse al momento mi viene in mente solo ND con Tlou2.
 
fa ridere anche non inserirlo tra i progetti ambiziosi

Vabbe’ ma secondo alcuni colori = low budget e poco ambizioso

Alors… ad oggi From, sicuramente.. e ai suoi picchi direi anche ND.

Monolith si avvicina ma appunto, manca di vederla su hardware più performanti, purtroppo.

Oh, e sono sicuro che nintendo con i suoi team interni potrebbe tranquillamente inserirsi in questo novero :sisi:

From avanguardia di tecnica, narrazione e musica?

Elden Ring non eccelle né spicca in nessuna di queste caratteristiche
 
all'industria? porterebbe varietà? davvero? :asd:

così abbiamo l'open world ubisoft, l'open world sony, quello Nintendo, quello Rockstar (quando si ricorda di fare giochi), quello vattelapesca,...

per me la varietà è più preservata fintantoché Nintendo fa la Nintendo, piuttosto che inseguire, visto che ha un'offerta diversa, per generi, canoni stilistici, ecc, rispetto alle altre big del settore.

peraltro

1- il mio messaggio precedente si apriva con Gusti .

quindi mi pareva abbastanza chiaro che ne facevo un discorso personale. Tuttavia, se deve invece essere generale, ti ribadisco che per me la varietà dell'industria in toto è più garantita da una Nintendo che va per i cazzi suoi,come sempre, piuttosto che da una Nintendo che si adegua ad un supposto standard condiviso di eccellenza

2- in sta gen mancano mario 2d e dk nuovi, tutto sto delirio di platform sinceramente non lo vedo.
mi lamenterei piuttosto della qualità, che per me è davvero alta solo in odyssey
Yup, più varietà sissignore :sisi:

Sono molto curioso di vedere l’ooen world action adventure targato nintendo. Che peraltro mi pare già uscito (seppur sfruttando un suo vecchissimo brand) e che abbia ricevuto un discreto successo :asd:


Ora, step two Ninty: prova a fare qualcosa di nuovo. Inventa altri pg. Racconta nuova storie.
Applica la strategia del blue ocean anche sui software così come magistralmente fai con gli hardware.
Sperimenta. Crea. Scrollati di dosso i tuoi retaggi tutti orientali della tradizione e della conservazione e facci vedere qualcosa di nuovo :sisi:
 
Vabbe’ ma secondo alcuni colori = low budget e poco ambizioso



From avanguardia di tecnica, narrazione e musica?

Elden Ring non eccelle né spicca in nessuna di queste caratteristiche
Ehm, si, si e si.

Ecco magari lato tecnico si è visto di meglio, ma narrazione hanno inventato un genere, e musiche.. are U serious?
 
Ultimamente non vedo molta differenza tra l'open world alla Ubisoft e quello alla Sony eh :draper:
Ora, step two Ninty: prova a fare qualcosa di nuovo. Inventa altri pg. Racconta nuova storie.
Applica la strategia del blue ocean anche sui software così come magistralmente fai con gli hardware.
Sperimenta. Crea. Scrollati di dosso i tuoi retaggi tutti orientali della tradizione e della conservazione e facci vedere qualcosa di nuovo :sisi:
Sì ma lo ha fatto con Ring Fit che più ocean blue di così non si può ma non piace a prescindere perchè propone un modo diverso di giocare :asd:

Ed è un giocone :asd:
 
su questo non c'è assolutamente da discutere, basti anche far caso alla differenza dei titoli di coda tra un gioco Nintendo ed uno Sony, col primo in genere non troppo dissimile dal passato ed il secondo che ti dà il tempo di andare a fare una corsetta, fare poi la doccia e rilassarti un attimo e scoprire che i titoli di coda stanno ancora scorrendo:asd:

ecco, però ci andrei un attimo cauto sulla scelta dell' avverbio, ché quell' 'infinitamente' usato nel messaggio citato da mr. Green potrebbe tranquillamente essere eccessivo.
inoltre, se non è discutibile l'aspetto economico della vicenda, il 'difficile' lascia perplesso anche me .
anche perché sembra prescindere assolutamente dalla parte creativa più o meno preponderante legata al singolo gioco.

edit: per fare un esempio banale, non credo che le considerazioni su un mario si esauriscano con il conteggio del numero di persone che hanno lavorato al gioco e i costi relativi allo sfruttamento di un hardware più o meno performante o scarso.
la serie, dal N64 in poi, ha abituato il suo pubblico al fatto che ogni gioco 3d sia una sorta di soft reboot del game design, che risulti al contempo familiare, cioè si senta che è mario, e nuovo, cioè si senta che non è il solito mario, quello della precedente gen.
e non la farei affatto passare sotto traccia come cosa banale o, per citare le testuali parole, 'infinitamente meno difficile '
Sì, quell'avverbio è azzardato. Se non altro perché Nintendo ha una diversità di budget per i giochi che Sony, purtroppo, non ha più, quindi dipende a seconda che il metro di paragone sia Zelda piuttosto che Xenoblade o Astral Chain o Fire Emblem ecc.
Il "difficile" in quel post io lo intendo riferito alle competenze tecniche richieste piuttosto che a quelle artistiche, in cui faccio rientare il genio dei game director.

grazie per le risposte. E quindi che succede ad un team come, ad esempio, quello di Mario Odyssey? Che non presenta giochi dal 2017.

Sono scarsi? Grigliano? Mi sembra difficile. Ci sarà un motivo, no? Quello che ancora non capisco è quel passaggio scritto da Sekiro, ma che ho letto altre volte in discorso console war.
Cioè, ci sarà un motivo se quei team hanno bisogno di quel tempo per sviluppare dei titoli, o no? Se è vero che sono giochi che richiedono infinite meno risorse, allora perché sarebbero così lenti?
Innanzitutto è diverso il modus di annunciare i giochi. Se di un team Nintendo non hai notizie da tre anni potrebbero comunque annunciare domani un gioco in uscitra tra due mesi.
In secondo luogo il tempo è un parametro determinante a parità di lavoratori e salari. Un singolo anno di un team impegnato su Assassin's Creed probabilmente costa quanto tre anni di un gioco Naughty Dog.
Poi, in alcuni casi, la spiegazione è tremendamente banale: giochi tagliati. E' successo sicuramente ai Retro Studio, ad esempio.

Sono banalità, i costi li determina lo stipendio delle persone coinvolte moltiplicato per il tempo dello sviluppo, mica l’hardware
Ma l'hardware determina il numero di persone necessarie per sviluppare un gioco e le loro competenze. Quando nella gen 8-bit i giochi li facevano tre persone in pochi mesi non è che fossero tutti Bill Gates; semplicemente era più facile.

Immaginate se Sony è N si unissero cosa potrebbero partorire :iwanzw:
Online senza chat vocale e con soli retrogiochi a 70€/anno.
Kirby ad 80€ con digital deluxe edition da 100€.
E tante altre meraviglie! :nev:

La modella disse allo scienziato: "pensi se avessimo un figlio con la mia bellezza e la sua intelligenza!"
Lo scienziato rispose: "mi preoccupo del contrario".
 
Ultimamente non vedo molta differenza tra l'open world alla Ubisoft e quello alla Sony eh :draper:

Sì ma lo ha fatto con Ring Fit che più ocean blue di così non si può ma non piace a prescindere perchè propone un modo diverso di giocare :asd:

Ed è un giocone :asd:
Ma io sono pigro:ayaya:
 
Ehm, si, si e si.

Ecco magari lato tecnico si è visto di meglio, ma narrazione hanno inventato un genere, e musiche.. are U serious?
non hanno inventato nessuna tipologia di narrazione ambientale, in realtà abbastanza classica nei videogame.
Più corretto dire che grazie alla forte impronta autoriale di Miyazaki, quel tipo di narrazione è stata elevata, è diventata popolare e più sviluppatori hanno trovato il coraggio e la voglia di implementarla :sisi:
 
Yup, più varietà sissignore :sisi:

Sono molto curioso di vedere l’ooen world action adventure targato nintendo. Che peraltro mi pare già uscito (seppur sfruttando un suo vecchissimo brand) e che abbia ricevuto un discreto successo :asd:


Ora, step two Ninty: prova a fare qualcosa di nuovo. Inventa altri pg. Racconta nuova storie.
Applica la strategia del blue ocean anche sui software così come magistralmente fai con gli hardware.
Sperimenta. Crea. Scrollati di dosso i tuoi retaggi tutti orientali della tradizione e della conservazione e facci vedere qualcosa di nuovo :sisi:
sono anche d'accordo.
l'ultima sperimentazione grossa è splatoon , quella medio/piccola arms.

sul fatto della necessità dell'open world, e che sia fatto in un certo modo, non sono d'accordo . e, se è invocato in nome della varietà, non potrei essere più in disaccordo :asd:

edit: dimenticato l'esistenza di ring fit. Non è roba mia e non so catalogarlo :asd:
 
Ma l'hardware determina il numero di persone necessarie per sviluppare un gioco e le loro competenze. Quando nella gen 8-bit i giochi li facevano tre persone in pochi mesi non è che fossero tutti Bill Gates; semplicemente era più facile.
Somma... non era affatto più facile, era pienissimo di limitazioni che ti impedivano di fare giochi più grandi e non c'erano neanche chissà che strumenti per lavorare in gruppo, questo portava i team ad essere piccoli.

Gli strumenti che abbiamo ora, magari li avessero avuti anche solo nel periodo PS3/360 :asd:
Negli ultimi anni lo sviluppo dei giochi si è facilitato, quello che è cambiato piuttosto sono i team che giustamente spingono sempre oltre il medium.


Il grosso della roba che vedete qua è fatto da UNA persona :asd:
 
non hanno inventato nessuna tipologia di narrazione ambientale, in realtà abbastanza classica nei videogame.
Più corretto dire che grazie alla forte impronta autoriale di Miyazaki, quel tipo di narrazione è stata elevata, è diventata popolare e più sviluppatori hanno trovato il coraggio e la voglia di implementarla :sisi:
Si, diciamo che la narrativa in ds/bb (in er non so, ho solo giocato) è tra i picchi del medium videoludico
 
senza contare che sony spesso coinvolge anche attori veri nelle sue produzioni, e fanno parte dei costi
 
Ehm, si, si e si.

Ecco magari lato tecnico si è visto di meglio, ma narrazione hanno inventato un genere, e musiche.. are U serious?

Tu ricordi qualche OST di ER a parte forse la BGM di Sepolcride? Domanda sincera
 
Mario Odyssey: circa 400-420 (aziende di Outsourcing solamente sotto Special Thanks)
Pokémon Legends: 800 (quasi tutti creditati)
tv-the-office.gif
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top