Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
come se il realismo dovesse intaccare il gameplay o il divertimento di un videogioco,ma grazie al cielo che ci sia l´alternativa ai titoli nintendo
sai che due palle avere sempre colori,platform,personaggi puccettosi e conversazioni infantili su tutti i titoli
per fortuna i videogiochi non servono solo per divertire,ma anche per provare altri tipi di emozioni
Oooooo e anche oggi le cagate scritte in questa sezione sono state riequilibrate, grazie come sempre Venom
Ma anche se sono mediocri, sono stati fatti proprio perché, dato che i giochi sono molto realistici, è più facile trasporli nella realtà.
Tu pensi che riusciranno a far lo stesso con super mario? Non credo proprio.
Ho visto i 2 sonic e, per me, non c'entrano un tubo con i videogiochi.
Perchè sono titoli story driven, semplicemente. E soprattutto immaginari radicati nella realtà. Un Super Mario richiedere l'uso dell'animazione che è molto molto più complicata da realizzare. Simple as that.
 
Oooooo e anche oggi le cagate scritte in questa sezione sono state riequilibrate, grazie come sempre Venom
eh? Che avrei scritto di sbagliato? stai ancora a piagnucolare? :azz:
 
Ultima modifica:
E quei film infatti sono tutt'al più mediocri

E mi pare che tra un anno esca un film di Super Mario...
Così come ci sono stati anche i film di Sonic e negli anni 80/90 gli anime di Mario, Zelda, Fire Emblem e DK e una decina di anni fa Kirby.

Anzi, mi stupisce quanto Nintendo non ci abbia più puntato.
Dopo per me l'esperienza videoludica rimane superiore in questi casi, per dire un'anime di Xeno mi piacerebbe, ma lo troverei comunque una esperienza inferiore perchè verrebbe a mancare tutti gli elementi di gameplay e world building dato dai contenuti secondari che dovrebbero essere inseriti in filleroni :asd:
 
Non parliamo di cellulari per favore..... L'emblema dello schiavismo moderno.....
Post automatically merged:


L'ho visto giocare a mio cugino.... Dopo mezz'ora mi sono alzato e sono andato via....
Anche io una volta ho visto mio cugino mangiare la trippa e ne ne sono andato. Poi l'ho assaggiata ed é diventata uno dei miei piatti preferiti. A volte si é solo prevenuti perché si :sisi:
 
Oooooo e anche oggi le cagate scritte in questa sezione sono state riequilibrate, grazie come sempre Venom

Perchè sono titoli story driven, semplicemente. E soprattutto immaginari radicati nella realtà. Un Super Mario richiedere l'uso dell'animazione che è molto molto più complicata da realizzare. Simple as that.
Appunto, vedi che mi stai dando ragione.... Un gioco tipo tlus può avere un immaginario radicato nella realtà, proprio perché fa del realismo un suo punto di forza.
Un Super mario invece no, ha bisogno di un lavoro più complesso perché non può essere trasposto nella realtà così facilmente, infatti non oso pensare a che cagata verrà fuori (spero di no....).
 
Ultima modifica:
Ma ragazzi, voi vi fissate su sti cazz di mario e zelda, zelda e mmario… mabbasta
 
Ma chi ha parlato di IA e gameplay? Ho solo detto che per me la grafica iperealistica cozza con quello che secondo me è il concetto di videogioco. Per me il videogioco è fantasia, è colore, è divertimento fanciullesco. Quando parlavo di metterci fantasia, intendevo che per me il videogioco non dovrebbe ricreare alla perfezione, al fotorealismo, un ambiente, perché per me, parte del divertimento è anche immaginarmi con la fantasia quello che a schermo non vedo. Era quello che mi succedeva quando giocavo ai primi giochi in 3d. Con questi giochi così realistici io non riesco a volare con la fantasia, proprio perché non c'è nulla da immaginare, è già tutto su schermo.
Comunque posso capire che possa sembrare un discorso da nostalgico, ed in effetti lo è, fatto sta che oramai per me il videogioco sta morendo. Forse solo Nintendo ha il mio stesso punto di vista, ecco perché nei suoi giochi non usa mai questo tipo di grafica. Mi ha già fatto storcere il naso lo stage di donkey city e quello con il drago stile dark souls in Mario odissey, che per me di super mario non avevano nulla.....

secondo me però, posto comunque che ne hai chiaramente fatto un discorso di preferenza personale, sul quale quindi non ci sarebbe troppo da discutere, la tua visione è un po' rigida.
anche perché, molto frequentemente, i mezzi a disposizione dal punto di vista grafico vengono utilizzati per ricreare un mondo che punta sì al fotorealismo, ma è ''fantastico'' (scenari post apocalittici o che presentano una realtà esagerata nelle architetture, nei paesaggi o anche solo nell'uso dei colori, vedi Uncharted... Ma ti consiglierei anche di dare un'occhiata al materiale del prossimo street fighter, in tal senso) ,appagando così il bisogno di fantasia .

inoltre non condivido l'idea che sia rimasta giusto Nintendo a fare da alfiere di certe scelte grafiche... C'è tutto il mondo indie, come pure sh che , vuoi per scelta, vuoi per necessità, mantengono vivo lo stile fantasioso che preferisci... ad esempio guarda tutti i jrpg che non siano final fantasy :asd:

posto che pure final fantasy lo ascriverei alla categoria dei giochi che cercano di rappresentare al meglio, per mezzo del fotorealismo, un mondo che nella realtà invero non esiste
 
Peccato che il videogioco è "nato" per divertire......
Penso che ormai (e magari anche all'epoca) il termine più giusto sia "intrattenere" più che divertire. Intrattenimento che, appunto, può passare attraverso varie tipologie di gioco permesse dalle tecnologie attuali: dai mondi di Super Mario a quelli di TLoU. Milioni di giocatori si intrattengono/divertono con simulatori di vario genere, li fantasia va ancora più a mancare. Semplicemente ora è più semplice raggiungere determinati livelli grafici che, indubbiamente, attirano anche molte persone.

Sent from my M2102J20SG using Tapatalk
 
Non è difficile
A quanto pare per voi si visto che non mi riferivo prettamente a Nintendo
ma a cio´ che vorrebbe l´utente in questione come visione di videogioco in generale

e poi SI grazie al cielo i videogiochi che propongono le altre aziende sono tanto lontano da quella di Nintendo.
 
Ultima modifica:
Così come ci sono stati anche i film di Sonic e negli anni 80/90 gli anime di Mario, Zelda, Fire Emblem e DK e una decina di anni fa Kirby.

Anzi, mi stupisce quanto Nintendo non ci abbia più puntato.
Dopo per me l'esperienza videoludica rimane superiore in questi casi, per dire un'anime di Xeno mi piacerebbe, ma lo troverei comunque una esperienza inferiore perchè verrebbe a mancare tutti gli elementi di gameplay e world building dato dai contenuti secondari che dovrebbero essere inseriti in filleroni :asd:
Nono ma infatti io mica l'ho scritto con un'accezione negativa che esce il film di Suoer Mario.
 
Simpatico timing del post, dopo una conferenza di due ore in cui l'unica roba decente vista ha il nome Mario scritto sopra.
Manco lo sapevo, ho passato le ultime due ore a cristonare contro l’arbitro di samp milan
 
Occhio a non salire così tanto di livello con battute e qualità dei discorsi, qui non meritiamo tanto :nono:
Ma non è una battuta, sono trent’anni che i titoli sui quali nintendo concentra il massimo dello sforzo produttivo si chiamano mario e zelda.

Sarebbe come negare che MS fa halo gears e forza e poco più
 
Ma non è una battuta, sono trent’anni che i titoli sui quali nintendo concentra il massimo dello sforzo produttivo si chiamano mario e zelda.

Sarebbe come negare che MS fa halo gears e forza e poco più
Ok. se la metti così, ammesso che ci sia ancora, sarò felice quando sarà il momento di giocare il centoduesimo mario e zelda, se continueranno a rinnovarsi ed essere di qualità come, più mario che zelda, fin dalla loro nascita
 
Ok. se la metti così, ammesso che ci sia ancora, sarò felice quando sarà il momento di giocare il centoduesimo mario e zelda, se continueranno a rinnovarsi ed essere di qualità come, più mario che zelda, fin dalla loro nascita
Ma ci sta eh.. sono giochi molto belli.

Ma ripeto per la centoduesima volta… si può anche uscire dal conservatorismo tipicamente giapponese, che magari esce qualcosa di buono. Chi lo sa.. se non provi non sai
 
Ma ci sta eh.. sono giochi molto belli.

Ma ripeto per la centoduesima volta… si può anche uscire dal conservatorismo tipicamente giapponese, che magari esce qualcosa di buono. Chi lo sa.. se non provi non sai
ma chi è nel conservatorismo giapponese, esattamente?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top