Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Splatoon è un titolo low budget diventato di culto in giappone, e sui suoi ottimi numeri nintendo ci ha costruito sopra una saga. Va bene, ottimi titoli e ottimi risultati raggiunti.
Ma mettere vicino il team koizumi col team splatoon.. non arrivo a tanto.
Detto che comunque è l’ultima nuova IP di spessore e fai bene a rimarcarne la validità. Amplia la line up e rinfresca il catalogo
Ah perché, questo è un videogioco? Se mi guardo un film non faccio meglio? Cioè io veramente non riesco a capire cosa ci sia di bello in un gioco che praticamente è un film.... Tanto vale che mi guardo un film.... Per me il videogioco non deve essere iperealistico, perché anche il giocatore deve metterci la sua fantasia mentre gioca. In un gioco del genere che fantasia ci metti? Bho... Sarò vecchio io....
Non è solo questione del fatto che non è il mio genere, è che per me si sta arrivando ad un livello di realismo che io personalmente non condivido per un videogioco. Stop.
Ma ripeto per la centoduesima volta… si può anche uscire dal conservatorismo tipicamente giapponese, che magari esce qualcosa di buono. Chi lo sa.. se non provi non sai
mmm, secondo me alle volte si capisce ma non si condivide nemmeno un po', mentre tu vai a pensare che si stia fingendo di non capire, non si voglia ammettere e così via.
o almeno lo vai a scrivere... per me capire dove finisce ciò che pensi realmente e inizia ciò che dici a scopo provocatorio, o per ravvivare o portare la discussione su certi toni, spesso non è affatto semplice.
Appunto, vedi che mi stai dando ragione.... Un gioco tipo tlus può avere un immaginario radicato nella realtà, proprio perché fa del realismo un suo punto di forza.
Un Super mario invece no, ha bisogno di un lavoro più complesso perché non può essere trasposto nella realtà così facilmente, infatti non oso pensare a che cagata verrà fuori (spero di no....).
Sì ma la difficoltà è data dalla tecnica dell'animazione, non dal sogfetto. L'animazione è più difficile da realizzare del live action e ha un pubblico molto meno ampio
mmm, secondo me alle volte si capisce ma non si condivide nemmeno un po', mentre tu vai a pensare che si stia fingendo di non capire, non si voglia ammettere e così via.
o almeno lo vai a scrivere... per me capire dove finisce ciò che pensi realmente e inizia ciò che dici a scopo provocatorio, o per ravvivare o portare la discussione su certi toni, spesso non è affatto semplice.
Mi sembra di aver esplicato per bene il mio pensiero, anche dopo una tua richiesta di spiegazioni, no?
A questo punto se ancora non è comprensibile il concetto, sinceramente non so più cosa dire.
Se nintendo (ma così come microsoft, vale lo stesso discorso) invece di concentrare i suoi maggiori sforzi produttivo sulle stesse due ip, avesse diversificato la sua offerta, producendo nuove ip, nuovi personaggi iconici, nuovi giochi di nuovi generi, ne avremmo beneficiato tutti.
Perchè per dire, botw bellissimo. Ma la tiritera sulla triforza, e trova la spada, e esorcizza il male, e ganon, e zelda rapita, e bla bla bla, dopo trent’anni scusate, ma un po’ è diventata stantia..
Che bello sarebbe stato un botw in un altro immaginario. Nuove storie, nuove idee, un refresh della line up che fa bene a tutti.
Ho apprezzato tantissimo odyssey perchè ha osato in tal senso. Cappy, il tentativo di creare una storia tramite il matrimonio, magari addirittura una continuity.
Ma ancora meglio sarebbe vedere i talentuosi team nintendo al lavoro su roba nuova
Post automatically merged:
Perchè è la stessa n che non li tratta come Big Big
Sul tono provocatorio… siamo in cw. Si cerca di stimolare la discussione con confronti, comparazioni, scontri tra punti di vista differenti.
Se cercate un posto dove si dica che tutto va bene e Nintendo è la migliore in quello che fa, dubito che questo sia quello giusto.
Non in modo aprioristico come succede da altre parti, perlomeno.
Mi sembra di aver esplicato per bene il mio pensiero, anche dopo una tua richiesta di spiegazioni, no?
A questo punto se ancora non è comprensibile il concetto, sinceramente non so più cosa dire.
Post automatically merged:
Post automatically merged:
Sul tono provocatorio… siamo in cw. Si cerca di stimolare la discussione con confronti, comparazioni, scontri tra punti di vista differenti.
Se cercate un posto dove si dica che tutto va bene e Nintendo è la migliore in quello che fa, dubito che questo sia quello giusto.
Non in modo aprioristico come succede da altre parti, perlomeno.
allora, Magico, mi piacerebbe che tu non prendessi quello che sto per scrivere come un attacco personale e mi chiarissi un po' di cose
anzitutto, cominci fingendo di non capire, visto che non mi riferivo allo specifico di quel messaggio ma in generale...
en passant, ti ho chiesto di entrare più nel merito perché apparentemente mi sembrava un discorso piuttosto superficiale... l'hai fatto, cioè sei entrato più nel merito,e ok, io la penso diversamente ma da parte mia non c'è problema... sono del partito 'a ognuno il suo ', finché non si cerca di presentare le proprie opinioni come fatti che solo i fanboy non sanno accettare.
Ma torniamo al discorso generale...ti chiedo una risposta su questo, per cominciare: capisci che se cambi 32 volte opinioni su un gioco (bruttissimo, bellissimo, no bruttissimo, no bellissimo) o su una console... switch gran console... Poi boh, magari esce qualche gioco che ti delude, o ti pesa il divario tecnico rispetto ai giochi che girano da altre parti e 'sta console è una merda'... Poi c'è un bel periodo ed 'è ora di ammettere che switch è una signora console ', poi di nuovo merda...
dicevo... capisci che a quel punto chi ti legge si chiede : è davvero così umorale?se non lo è,cosa pensa davvero? sta esprimendo un pensiero genuino o ha solo voglia di ravvivare un po' la discussione?
per chiudere, sull'ultima parte... sì, capisco la voglia di discutere di un argomento che si ama, come tutti quelli che sono sul forum... mi chiedo però se valga la pena ricorrere ad ogni mezzo, anche il più becero e dozzinale , per farlo, scadendo tantissimo nei toni.
però qui non ti chiedo niente perché è evidente che per te valga la pena.
ti chiedo però questo: perché questo continuo 'voi'? sei nel forum da tanto, sei presente in tante discussioni, non vedi che il mio pensiero sulla console, il singolo gioco, il supporto,... non collima necessariamente con quello di Polmo, piuttosto che Morty, Mr.Green o qualunque altro utente tu voglia includere nel voi, e viceversa? non ti rendi conto che siamo singoli utenti, certamente accomunati da una preferenza, che però pensano in modo autonomo?
non è poi troppo facile ricorrere al voi non volete ammettere, voi...?
prendi il più recente esempio... ti sfugge una cazzata su splatoon e il frame di invincibilità e subito 'a voi non si può toccare Nintendo, voi non volete ammettere,...'... Perché?
proprio l'ultimissima cosa... se volessi un posto dove leggere solo che Nintendo è bellissima e bravissima, non saprei dove cercarlo , e comunque non mi interessa.
mi piace il confronto, mi piace leggere le motivazioni di chi la pensa diversamente da me, non apprezzo invece certi toni o modi di presentare le proprie opinioni come dati di fatto.
e mi piacerebbe essere certo di stare discutendo sulla base della genuina opinione del mio interlocutore, cosa che con te, per i motivi detti in precedenza, mi riesce difficile
Comunque secondo me Nintendo è un conservatore nelle idee che ha di videogioco, non nella sua lineup e inteso in questo senso il concetto può applicarsi tanto a lei, quanto a Sony.
Poi la vedo in maniera diversa e cioè che se riesci a creare un'IP talmente elastica da resistere non solo al tempo ma anche a concetti di gameplay diversi, sei bravo. Non è il nome che fa il titolo che sta sotto e la sua inventiva
Conservatorismo nell'accezione che usi io lo affibio a roba come lo showcase di ieri di Ubi e in generale all'industria terze parti occidentale AAA da anni a questa parte.
Comunque secondo me Nintendo è un conservatore nelle idee che ha di videogioco, non nella sua lineup e inteso in questo senso il concetto può applicarsi tanto a lei, quanto a Sony.
Poi la vedo in maniera diversa e cioè che se riesci a creare un'IP talmente elastica da resistere non solo al tempo ma anche a concetti di gameplay diversi, sei bravo. Non è il nome che fa il titolo che sta sotto e la sua inventiva
Conservatorismo nell'accezione che usi io lo affibio a roba come lo showcase di ieri di Ubi e in generale all'industria terze parti occidentale AAA da anni a questa parte.
Beh ma ubi ormai è fuori dall’equazione da anni. Qui parliamo di aziende meritevoli del rango di eccellenza, che però chi più chi meno commettono comunque tutte quante degli “errori”, a mio modo di vedere lato consumatore
Beh ma ubi ormai è fuori dall’equazione da anni. Qui parliamo di aziende meritevoli del rango di eccellenza, che però chi più chi meno commettono comunque tutte quante degli “errori”, a mio modo di vedere lato consumatore
Sì peró lo stato di eccellenza lo ha perso perchè alvonservatorismo di cui parli tu, ci ha unito una pigrizia dal punto di vista creativo innegabile che ha trasformato la sua arte in un laboratorio che funziona a tendenze del momento.
Per quanto si possa ritenere conservstiva Nintendo, a questo non fa seguito una crisi dal punto di vista creativo. Si possono pure ritenere inferiori ai predecessori ma citando Odissey e Zelda, non mi pare che non siano retti da novità che caratterizzano quel singolo prodotto e lo differenziano dagli altri.
Sì peró lo stato di eccellenza lo ha perso perchè alvonservatorismo di cui parli tu, ci ha unito una pigrizia dal punto di vista creativo innegabile che ha trasformato la sua arte in un laboratorio che funziona a tendenze del momento.
Per quanto si possa ritenere conservstiva Nintendo, a questo non fa seguito una crisi dal punto di vista creativo. Si possono pure ritenere inferiori ai predecessori ma citando Odissey e Zelda, non mi pare che non siano retti da novità che caratterizzano quel singolo prodotto e lo differenziano dagli altri.
Su questa cosa ti volevo già rispondere prima, ne approfitto adesso.
Il suo essere conservatore lo si nota dalle scelte. Portare avanti per trent’anni le stesse saghe, le stesse storie, seppur ampliate e in alcuni casi rivoluzionate, è sintomo di una paura del cambiamento davvero tipica di nintendo.
È come se avessero avuto, storicamente, la paura di perdere gli enormi introiti derivanti da questi due enormi brand, in favore di altro che sarebbe stato pur sempre un’incertezza.
La riprova è il fatto che anche quando si è voluto ampliare la “lore” e i generi, sono stati sfruttati i medesimi personaggi: mario kart, mario sport, mario party, mario tutto.
Inoltre va considerato il fatto che nintendo chiusa la parentesi 32 bit è sempre stata da sola. Senza terze parti. Avesse sbagliato le scelte produttive si sarebbe ritrovata in grossi guai, a dofferenza di una sony che ha potuto essere libera di cambiare più spesso, in virtù degli introiti ottenuti anche grazie alle terze parti.
Sony che, a differenza di N, ha sempre voluto sperimentare, andare oltre.
Anche sony volendo avrebbe potuto far evolvere saghe come crash, jak e compagnia. Ma ha scelto di fare altro, e i giocatori la ringraziano per questo.
Su questa cosa ti volevo già rispondere prima, ne approfitto adesso.
Il suo essere conservatore lo si nota dalle scelte. Portare avanti per trent’anni le stesse saghe, le stesse storie, seppur ampliate e in alcuni casi rivoluzionate, è sintomo di una paura del cambiamento davvero tipica di nintendo.
È come se avessero avuto, storicamente, la paura di perdere gli enormi introiti derivanti da questi due enormi brand, in favore di altro che sarebbe stato pur sempre un’incertezza.
La riprova è il fatto che anche quando si è voluto ampliare la “lore” e i generi, sono stati sfruttati i medesimi personaggi: mario kart, mario sport, mario party, mario tutto.
Inoltre va considerato il fatto che nintendo chiusa la parentesi 32 bit è sempre stata da sola. Senza terze parti. Avesse sbagliato le scelte produttive si sarebbe ritrovata in grossi guai, a dofferenza di una sony che ha potuto essere libera di cambiare più spesso, in virtù degli introiti ottenuti anche grazie alle terze parti.
Sony che, a differenza di N, ha sempre voluto sperimentare, andare oltre.
Anche sony volendo avrebbe potuto far evolvere saghe come crash, jak e compagnia. Ma ha scelto di fare altro, e i giocatori la ringraziano per questo.
Ripeto, aver creato IP così elastiche per me è un punto di forza. Usare quei personaggi per creare spin off lo trovo un pregio. Ma soprattutto con quel nuovo vestito la coerenza rimane. Poi ovvio che è anche una scelta commerciale perchè se fai un party game o uno sportivo arcade senza Mario non hai quell'attrattiva. Anche Splatoon ricordiamo che nasce come Spin off con protagonista Mario poi cambiato con un'immaginario diverso e direi che il worldbuilding latente di Splatoon è una roba magnifica che a più riprese si spera di poter esplorare con giochi che abbiano uno scopo diverso dall'essere multiplayer centrico.
Discorso Sony, parliamone della sua voglia di sperimentare. Le sue produzioni principali hanno un filo rosso da dopo Uncharted 2 che è l'essere titoli fortemente narrativi che toccano corde totalmente diversi da quelle che tocca Nintendo. Ma facciamo lo stesso discorso che si fa con Nintendo, con Sony: dove sono gli arcadoni, i platform, i titoli con uno stile grafico diverso dal realismo? Non ne fa perchè anche lei gioca safe nel suo di campo. E quando ci ha provato, non dico che abbia fallito, ma la presa che ha avuto sul pubblico è stata meh. Jak e Crash (e in epoca PS2/PS3 pure Ratchet) sono due IP che Sony ha tentato di rendere come Mario e attingere da quei personaggi per creare spin off, ma non ci è riuscita perchè non è così semplice replicare i titoli Nintendo se non sei Nintendo. Ovviamente il discorso è lo stesso all'inverso.
Days Gone, per quanto sia una nuova IP, è l'equivalente di un nuovo Kirby 2D in termini di giocare safe. Semplicemente puntano su un pubblico che è ben diverso tra le due offerte ma all'interno è omogeneo.
Anzi ti dirò, è più omogeneo quello di Playstation che quello di Nintendo dove Mario/Zelda/Metroid/Splatoon/Animal Crossing/Pikmin/Pokémon/Xenoblade e compagnia cantante non c'azzeccano nulla uno con l'altro.
Quindi sperimentazione, fino a una certa o almeno, non in termini di impianto di game design dei giochi che seguono gli stessi canoni. Il """problema""" di Sony e dei titoli story driven in generale, è che non appoggiandosi su gameplay ben collaudati che tu puoi rinnovare cambiando degli elementi o aggiungendo gimmick (vedi Cappy) senza necessità di stravolgere le formule a ogni interazione, è che tu hai bisogno di sceneggiature sempre diverse. Perchè è la sceneggiatura il pilastro portante del tuo gioco. E semplicemente siccome gli archi narrativi di una storia finiscono, o la riproponi stravolgendo il gameplay, o passi ad altro se non hai idee di sceneggiatura. Nintendo non ha questi problemi per la maggior parte delle sue IP perchè si appoggia sul gameplay unico per ogni sua serie e può fare quel che vuole.
Poi vederlo come un difetto o un pregio, quello è soggettivo. Io non lo vedo come un difetto in generale. Solo una volta mi è stato pesante ed è successo con Sony che sul finire di PS3 e inizio PS4, con la sola eccezione di TLoU, Sony si sia molto molto riposata sulle sue produzioni lanciando Uncharted 3, Killzone 3, Killzone non mi ricordo, Infamous Second Son e GoW Ascension che quello per me è il vero conservatorismo da intendersi con eccezione negativa.
Ripeto, aver creato IP così elastiche per me è un punto di forza. Usare quei personaggi per creare spin off lo trovo un pregio. Ma soprattutto con quel nuovo vestito la coerenza rimane. Poi ovvio che è anche una scelta commerciale perchè se fai un party game o uno sportivo arcade senza Mario non hai quell'attrattiva. Anche Splatoon ricordiamo che nasce come Spin off con protagonista Mario poi cambiato con un'immaginario diverso e direi che il worldbuilding latente di Splatoon è una roba magnifica che a più riprese si spera di poter esplorare con giochi che abbiano uno scopo diverso dall'essere multiplayer centrico.
Discorso Sony, parliamone della sua voglia di sperimentare. Le sue produzioni principali hanno un filo rosso da dopo Uncharted 2 che è l'essere titoli fortemente narrativi che toccano corde totalmente diversi da quelle che tocca Nintendo. Ma facciamo lo stesso discorso che si fa con Nintendo, con Sony: dove sono gli arcadoni, i platform, i titoli con uno stile grafico diverso dal realismo? Non ne fa perchè anche lei gioca safe nel suo di campo. E quando ci ha provato, non dico che abbia fallito, ma la presa che ha avuto sul pubblico è stata meh. Jak e Crash (e in epoca PS2/PS3 pure Ratchet) sono due IP che Sony ha tentato di rendere come Mario e attingere da quei personaggi per creare spin off, ma non ci è riuscita perchè non è così semplice replicare i titoli Nintendo se non sei Nintendo. Ovviamente il discorso è lo stesso all'inverso.
Days Gone, per quanto sia una nuova IP, è l'equivalente di un nuovo Kirby 2D in termini di giocare safe. Semplicemente puntano su un pubblico che è ben diverso tra le due offerte ma all'interno è omogeneo.
Anzi ti dirò, è più omogeneo quello di Playstation che quello di Nintendo dove Mario/Zelda/Metroid/Splatoon/Animal Crossing/Pikmin/Pokémon/Xenoblade e compagnia cantante non c'azzeccano nulla uno con l'altro.
Quindi sperimentazione, fino a una certa o almeno, non in termini di impianto di game design dei giochi che seguono gli stessi canoni. Il """problema""" di Sony e dei titoli story driven in generale, è che non appoggiandosi su gameplay ben collaudati che tu puoi rinnovare cambiando degli elementi o aggiungendo gimmick (vedi Cappy) senza necessità di stravolgere le formule a ogni interazione, è che tu hai bisogno di sceneggiature sempre diverse. Perchè è la sceneggiatura il pilastro portante del tuo gioco. E semplicemente siccome gli archi narrativi di una storia finiscono, o la riproponi stravolgendo il gameplay, o passi ad altro se non hai idee di sceneggiatura. Nintendo non ha questi problemi per la maggior parte delle sue IP perchè si appoggia sul gameplay unico per ogni sua serie e può fare quel che vuole.
Poi vederlo come un difetto o un pregio, quello è soggettivo. Io non lo vedo come un difetto in generale. Solo una volta mi è stato pesante ed è successo con Sony che sul finire di PS3 e inizio PS4, con la sola eccezione di TLoU, Sony si sia molto molto riposata sulle sue produzioni lanciando Uncharted 3, Killzone 3, Killzone non mi ricordo, Infamous Second Son e GoW Ascension che quello per me è il vero conservatorismo da intendersi con eccezione negativa.
Piccola nota, Splatoon non era nato come spinoff di Mario, ma avevano pensato di inserire personaggi di Mario come opzione ultima nel caso non sarebbero riusciti a creare dei personaggi e un mondo coerenti... per dire, per poco i protagonisti non erano che dei conigli
Piccola nota, Splatoon non era nato come spinoff di Mario, ma avevano pensato di inserire personaggi di Mario come opzione ultima nel caso non sarebbero riusciti a creare dei personaggi e un mondo coerenti... per dire, per poco i protagonisti non erano che dei conigli