iaCCHe
Divinità
- Iscritto dal
- 9 Lug 2008
- Messaggi
- 19,893
- Reazioni
- 10,286
Offline
Sì ma il senso è che preso un punto di partenza X che puó coincidere con l'inizio di una generazione, tra ammortamenti, esperienza acquisita e dialogo tra produttore e consunatore su cosa introdurre nei tool per semplificare la vita, il costo si riassorbe e allora i gochi dovrebbero costare di meno se fossero legati al costo produttivo.In realtà i costi son andati sempre aumentando, fra qualità di assets da creare, motion cap, doppiaggi, colonne sonore e cosi via. Giusto Nintendo in alcune di queste cose spende meno visto che non deve fare roba 4k e c'è decisamente poco recitato in molti dei suoi giochi.
Poi che i costi siano cresciuti col tempo nessun sano di mente puó negarlo, ma son cresciuti anche i ricavo e allora andrebbe fatta un'analisi comparatistica della proporzionalità tra i costi di allora e i ricavi di allora e quelli attuali