Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
"I don’t think we took specific inspiration from any particular game, but I’ve personally played a lot of open world games that are considered classics of the genre, and I’ve been influenced by all of them. These include The Elder Scrolls series, The Witcher 3, and more recently The Legend of Zelda: Breath of the Wild."
"Our first step when designing the map was to decide where the bosses would appear, especially the important ones. Therefore, the map was really designed on the basis of boss gameplay, then we adjusted the boss gameplay based on their location on the map."
Non avevamo dubbi che non vedessi nulla di zelda in Elden ringIo in elden ring di Zelda non vedo nulla
In elden ring ci sono pure i dungeon![]()
Be' Miyazaki stesso ha detto questo
Quello che pensa Miyazaki non è importante, ciò che conta è l'opinione di qualche persona da ForumBe' Miyazaki stesso ha detto questo
voi pensate che l'ispirazione sia soltanto prendere una cosa immediatamente visibile, schiaffarla dentro il proprio titolo, così l'utente può immediatamente rendersene conto e rispondere, per l'appunto, con cose tipo: "in elden ring ci sono pure i dungeon, QUINDI non vedo dove dovrebbe essersi ispirato a gioco X ed Y; affermazione tra l'altro abbastanza superficiale, utilizzata al posto di un più onesto: "in elden ring ci sono i dungeon come piacciono a me, in breath of the wild ci sono i dungeon, ma siffatti dungeon a me non piacciono".Io in elden ring di Zelda non vedo nulla
In elden ring ci sono pure i dungeon![]()
Tranne Final Fantasy. Sakaguchi e Amano non rubavano la qualunque dai manuali di D&DVi svelo un piccolo segreto: nessuno inventa dal nulla
In botw non ci sono dungeon, punto. Poi se consideri i sacrari dungeon allora si era pienissimovoi pensate che l'ispirazione sia soltanto prendere una cosa immediatamente visibile, schiaffarla dentro il proprio titolo, così l'utente può immediatamente rendersene conto e rispondere, per l'appunto, con cose tipo: "in elden ring ci sono pure i dungeon, QUINDI non vedo dove dovrebbe essersi ispirato a gioco X ed Y; affermazione tra l'altro abbastanza superficiale, utilizzata al posto di un più onesto: "in elden ring ci sono i dungeon come piacciono a me, in breath of the wild ci sono i dungeon, ma siffatti dungeon a me non piacciono".
Cosa che posso anche condividere, andando sul soggettivo, ma apriremmo un altro discorso.
La visione di un game designer e il modo in cui possa essere ispirato dai titoli che lo hanno colpito è una faccenda più complessa e che ha parecchio a che fare con quello di cui poi il game designer si deve occupare: e cioè progettare e costruire i suoi videogiochi. Io credo che, ad esempio, lo stesso design della mappa di Breath of The Wild, il modo in cui è progettata, in cui si svela al giocatore, possano essere di grande esempio nella creazione di un open world.
Poi non mi interessa stabilire chi sia il più rivoluzionario, visto che tutti i bravi game designer, di Nintendo e non solo, rubacchiano da altri titoli. Grazie al cielo, direi.
In botw non ci sono dungeon, punto. Poi se consideri i sacrari dungeon allora si era pienissimo![]()
Oddio, il Castello? In realtà ci sarebbero anche i 4 colossi o come si chiamavano, anche se decisamente più scarni in struttura rispetto ai dungeon classici.In botw non ci sono dungeon, punto. Poi se consideri i sacrari dungeon allora si era pienissimo![]()
In elden ring venivano chiamati "zone classiche" mi pare. Ovviamente non parlo delle grotte e simulaMa se consideri dungeon quelli di Elden Ring allora pure Breath of the WIld ce li ha
Il castello era la parte più bella di botw. Ma anche la foresta dove trovi la spada è interessante. Io da questo sequel mi aspetto delle zone così in più.Oddio, il Castello? In realtà ci sarebbero anche i 4 colossi o come si chiamavano, anche se decisamente più scarni in struttura rispetto ai dungeon classici.
Ecco 4 dungeon della stessa risma del Castello tanta roba
Perdonami, è difficile che tu possa mettere dei "punto" con le tue argomentazioniIn botw non ci sono dungeon, punto. Poi se consideri i sacrari dungeon allora si era pienissimo
Poi oh pure miyazaki genio assoluto, parliamone. Imparasse a fare una storia decente ogni tanto non sarebbe male
Non è a macroaree il gioco?L'intero gioco è senza caricamenti (aldilà del viaggio rapido per ovvi motivi) con passaggio da gameplay a filmati a boss multifase/multiarena senza soluzione di continuità.
Si. Immaginati Xenoblade 3, con i filmati in engine e senza stacchi fra il gameplay e i filmati, dai più semplici ai più epici e cinematografici. È quello. Un eventuale Xenoblade 4 su Switch 2 probabilmente farà la stessa cosa. Non è innovativo, semplicemente è la scala grafica e tecnica con cui lo fa. Anche FFVIIR passa dai filmati al gameplay con transizioni fluide e senza caricamenti, qua lo fanno in modo più avanzato. Però si, è quella roba li.Non è a macroaree il gioco?
Poi di giochi con boss o sezioni multifase a passaggio di arena senza soluzione di continuità ne ho visti in questi anni![]()
Ma Xenoblade 3 ha già le mega cutscene in engine con i boss che passano in maniera fluida al gameplaySi. Immaginati Xenoblade 3, con i filmati in engine e senza stacchi fra il gameplay e i filmati, dai più semplici ai più epici e cinematografici. È quello. Un eventuale Xenoblade 4 su Switch 2 probabilmente farà la stessa cosa. Non è innovativo, semplicemente è la scala grafica e tecnica con cui lo fa. Anche FFVIIR passa dai filmati al gameplay con transizioni fluide e senza caricamenti, qua lo fanno in modo più avanzato. Però si, è quella roba li.