Soyre
Kitten of Light
- Iscritto dal
- 29 Giu 2016
- Messaggi
- 12,354
- Reazioni
- 11,138
Online
Ma si, infatti non sono io ad aver tirato in ballo che sia una cosa innovativa o nuova nel gaming. L'unica differenza fra FF16 e altre produzioni è il valore produttivo con cui le mettono in scena. Non a caso inizialmente era in considerazione anche una versione PS4, poi scartata per farle meglio e più in fretta.Ma Xenoblade 3 ha già le mega cutscene in engine con i boss che passano in maniera fluida al gameplay
Dopo una volta battuto il boss c'è una schermata nera, ma la cutscene parte praticamente subito, in FFXVI non avviene perchè gli sviluppatori sfruttano i QTE il "Finishing Blow" alla Bayonetta per forzare il giocatore ad arrivare in un punto specifico riuscendo a concatenare le camera in maniera perfetta tra di loro. In uno Xenoblade questo non si può fare perchè si ha un party costantemente attivo anche nella cutscene, a meno che non vogliano aggiungere qte finishing blow anche li. Ed è per un motivo simile che la tranisizione cutscene-boss avviene con uno zoom-in sul boss e zoom-out, perchè magari in cutscene i personaggi usano una certa formazione e armi ma dopo magari gli hai dato altre armi e le cambiano istantaneamente in quello zoom-in, ma è tutto fluido.
Ma infatti diversi titoli Platinum passano in maniera fluida anche dopo la sconfitta di un boss ad una cutscene per questi motivi, Bayonetta 3 non aveva problemi a farlo.
Dopo si FFXVI ha dalla sua la potenza next gen che finalmente viene sfruttata, ma semplicemente la vedo come un upgrade fisiologico se vogliamo, nulla di innovativo.
Poi considera che le Eikon battles sono state sviluppate da degli studi partner; uno di quelli evidenziati è il team di Kingdom Hearts, mentre l'altro non lo hanno specificato ma è altamente probabile che si tratti proprio di Platinum visto che quelle sezioni di gameplay ricordano estremamente da vicino Bayonetta e Nier.