Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
ER prende l'esplorazione da BotW, ma il senso di scoperta rimangono una caratteristica intrinseca dei Dark Souls da sempre.

Trovami in BotW location sotterranee, con quel level design e artisticamente coerenti come Nokron o Nokstella.

Dal suo BotW aveva idee come interazione ambientale e uso della dimensionalità ambientale negli enigmi mai vista.

Poi entrambi hanno anche le loro magagne. BotW ha enormi aree completamente inutilizzate e vuote e ER ha caverne e mid boss fotocopiati.

No ma quoto assolutamente

Una cosa è certa son due grandissimi giochi che han lasciato un segno nel media, poi chi più chi meno chi prima chi dopo cambia poco
 
Perdonatemi la crudezza, ma chi nega l'influenza di BOTW su ER, o ha una capacità analitica del videogioco molto bassa e dovrebbe iniziare a pensare di rimediare su sta cosa in riferimento al proprio hobby preferito. O lo fa per partito preso e non lo ammetterà mai.

L'esplorazione del mondo di gioco in mano al giocatore, e la totale assenza di indicatori di sorta sostituiti con la vera propria mappa di gioco che esteticamente ti indica i luoghi chiave da esplorare, che poi sta al giocatore decidere di visitare o meno. Sono tutte cose che prendono palesemente mani dalla filosofia di botw e del contributo che ha voluto dare agli OW.

Poi Miyazaki, da bravo artista e autore con la A maiuscola qual è, vive delle influenze altrui, che potranno essere 300 diverse oltre a quelle palesi e ammesse da lui stesso. Ma la forza dell'autore vero sta proprio nel fatto di non dropparti le influenze 1:1, ma di rielaborarle e adattarle in base a quello che lui sa fare e vuole fare soprattutto.
L’influenza è concettuale, ovvero una libertà di esplorazione pressoché totale, quello che il giocatore vede in un modo o l’altro è raggiungibile. Ma calato nel gameplay è totalmente diverso. In BotW il mondo è parte integrante della sfida, compagno e avversario allo stesso tempo, bello si arrivare la in cima ma arrivaci scalando, se piove, se poi su fa freddo?
Elden Ring tutt’altra cosa, puoi andare dove vuoi, entrambi ti guidano poco, ma la sfida è tutt’altra, se vai una zona sottolivellato sei all’inferno, sennò sei un tritacarne, ma la sfida non sta nell’esplorazione in se mai nella vita. Discorso simile per l’ispirazione artistica.
Poi entrambi sono enormi e bulimici anche inutilmente, però quella piana innevata tanto grande è così grande per motivi diegetici, e BotW è comunque un mondo post apocalittico.

In soldoni, in come l’ openworld influisce sul gameplay è più simile Death Stranding a BotW, che Elden Ring
 
.
Alla fine io e te sappiamo chi è stato davvero il primo a fare molte di queste cose ovvero Xeno X :sard: ma non lo saprà mai nessuno
Non avesse scappellato brutalmente la narrativa, ad oggi sarebbe ricordato come uno dei migliori giochi di tutti i tempi. Ma fare un GOAT con una storia e personaggi gestiti da cani lo puoi perdonare a Zelda o ad una nuova IP, non a Xeno. Difatti va a braccetto con TPP, altro titolo che si é fatto voler meno bene di un Bartolini simulator con neonato strillante appresso
 
Non avesse scappellato brutalmente la narrativa, ad oggi sarebbe ricordato come uno dei migliori giochi di tutti i tempi. Ma fare un GOAT con una storia e personaggi gestiti da cani lo puoi perdonare a Zelda o ad una nuova IP, non a Xeno. Difatti va a braccetto con TPP, altro titolo che si é fatto voler meno bene di un Bartolini simulator con neonato strillante appresso
Anche se si è fatto voler bene più di un Peace Walker. :galliani5:
 
La backstory è che mi sa a Storm piaccia più PW. :shrek:
Insomma, bene o male li metto allo stesso livello. Sono osteggiatore sia di Peace walker sia di TPP, entrambi lontanissimi dall'essere degno dei cinque capitoli principali (e il quinto é quel miracolo futuristico di Mg2ss) e quindi li accetto senza ribollire solo come spin off ai limiti del what if :nev:
A parte gli scherzi PW era tanta roba per la PSP, pur non avendo quella brillantezza propria di altri spin off portatili limitati dall'hardware ma complessivamente memorabili come per esempio Birth by sleep, Crisis Core o il mio amato Valkyria Chronicles 3. TPP é una roba strana, ha punti altissimi da massima ispirazione e punti bassissimi da sospetto auto-sabotaggio, sicuro é frutto di un delirio di onnipotenza collerica di un genio ed é per questo una delle esperienze piú importanti della gen, ma pure una delle più incazzosa che non la può passare liscia come nulla fosse.

Non posso restare indifferente ad un Heaven's Divide o Sins of the Fathers, ad un cattivone diddio come Skullface e a certe trovate di metanarrativa o di game design. Di PW ho adorato il concetto dei fulton, di TPP ho adorato la fluidità del gameplay. Semplicemente Kojima deve concentrarsi su un altro genere di esperienze, e quei sette anni di accanimento terapeutico su una saga chiusa potevano essere impiegati meglio, come dimostra Death Stranding che é un Kojima Game nettamente superiore, pur avendo un gameplay a lungo andare meno divertente della trecentesima missione di PW o TPP
 
Spero di non aver letto che botw ha una storia da cani o brutti personaggi. Perché rasenterremmo l'imbarazzo di scappellarsi ad un battesimo.
 
bè di certo non sono molto sviluppati e la trama non è elemento principale del gioco
 
Una storia per essere bella e ben scritta non deve necessariamente essere complessa. Altrimenti racconti come Lo Hobbit per dire sarebbero considerati mediocri. BOTW Affronta un tema veramente particolare e per la saga totalmente originale, ovvero l'accettazione del fallimento.
 
Una storia per essere bella e ben scritta non deve necessariamente essere complessa. Altrimenti racconti come Lo Hobbit per dire sarebbero considerati mediocri. BOTW Affronta un tema veramente particolare e per la saga totalmente originale, ovvero l'accettazione del fallimento.
Tra l’altro anche il legame Zelda/Link è MOLTO atipico.
Proprio l’astio che si prova nel veder la classica figura del prescelto raggiungere tutti i propri traguardi, mentre dall’altro lato c’è la pressione del dover raggiungere qualcosa a tutti i costi.

BOTW ha una narrativa frammentata, ma colpisce nodi estremamente interessanti che ahimè vengono spesso trascurati.
 
La trama di Botw è probailmente sottovalutata. D'altra parte, con tutti i difetti che il gioco può avere, non si è ancora rivisto a mio parere un personaggio del calibro di Midna in TP. Che non è che magari sia caratterizzata particolarmente meglio di Zelda in Botw, ma il fatto che ti accompagna per tutto il viaggio e ci interagisci, ti permette di empatizzarci di più e percepirne meglio l'evoluzione.
Certo è un caso estremamente particolare in quanto, appunto, sidekick. Ma magari visto che il nuovo Zelda sembra concentrarsi parecchio sui compagni, ci si potrà aspettare qualcosa di ""simile""
 
Il problema della narrazione di Botw è nella forma con cui viene presentata. Perché finché Botw "fa lo Zelda" ovvero presenta una mitopoiesi da ricostruire riconducendo ad un'unica narrativa gli eventi e le cronache che si susseguono, non ci sono problemi e resta valido come ogni Zelda.
Il problema è la narrazione attraverso i ricordi, la cui formula porta ad una totale spersonalizzazione nel giocatore rispetto a quanto accade perché tutto è già stato e non si può più influenzare con il proprio agire. È una formula non indicata per una serie che ha fatto dei toni epici il proprio marchio di fabbrica.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top