Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Beh ogni console Nintendo ha avuto una cosa inutile/brutta/mal pensata.

N64 un pad abominevole, il cubo i mini dischi, Wii u il paddone, switch la cosa amiibo, il 3ds il 3d

Gli amiibo sono nati in era Wii U e 3DS e non la considererei una feature
 
Per tirare in ballo sta storia degli amiibo siamo proprio a corto di argomentazioni :shrek:
 
Tutte le console da 50+mln hanno una grandissima fetta di casual :asd:
Il punto è che nel Wii era anche molta gente che i videogiochi non li aveva mai toccati e si era avvicinato solo per giocare a Tennis in salotto o avere un trainer di fitness. I giocatori "casual" di Switch sono comunque videogiocatori in un qualche modo, sicuramente occasionali e che non compreranno magari subito il successore, ma è un iter che tutte le console di successo fanno.
Pensare che magari i 100mln di PS4 siano tutta gente core, mentre quelli di Switch molti casual che non compreranno la console successiva, è un pensiero totalmente errato.
D'accordo su quello che dici, in effetti le console che vendono bene hanno la loro buona fetta di casual. Continuo comunque ad avere l'impressione che su Switch ci sono tanti giocatori occasionali. Per fare un esempio magari superficiale in Warface su Switch non mi è mai capitato di giocare una partita ranked perchè non trova nessuno (e solo un paio di volte plant the bomb o.o), mentre sulla Xbox ( versione cross play, ma comunque) ci gioco regolarmente.
 
D'accordo su quello che dici, in effetti le console che vendono bene hanno la loro buona fetta di casual. Continuo comunque ad avere l'impressione che su Switch ci sono tanti giocatori occasionali. Per fare un esempio magari superficiale in Warface su Switch non mi è mai capitato di giocare una partita ranked perchè non trova nessuno (e solo un paio di volte plant the bomb o.o), mentre sulla Xbox ( versione cross play, ma comunque) ci gioco regolarmente.
Warface non mi sembra il tipico gioco che la gente giocherebbe su Switch se avesse scelta di altre console :asd:
Poi appunto, parli di giocare Cross Play su Xbox, quindi è possibile che molta utenza che sfidi viene anche li da PS o probabilmente PC.

Poi boh, guardando anche su Steam non mi pare che questo gioco negli ultimi mesi abbia chissà che successo, era anche la prima volta che lo sentivo.
 
D'accordo su quello che dici, in effetti le console che vendono bene hanno la loro buona fetta di casual. Continuo comunque ad avere l'impressione che su Switch ci sono tanti giocatori occasionali. Per fare un esempio magari superficiale in Warface su Switch non mi è mai capitato di giocare una partita ranked perchè non trova nessuno (e solo un paio di volte plant the bomb o.o), mentre sulla Xbox ( versione cross play, ma comunque) ci gioco regolarmente.
Si pero' vedi anche quanta gente compra jrpg di nicchia su switch.
La roba esclusiva come trangle strategy e' andata molto meglio come vebdjte rispetti ad octopath traveler 2 multi piattaforma
 
Warface non mi sembra il tipico gioco che la gente giocherebbe su Switch se avesse scelta di altre console :asd:
Poi appunto, parli di giocare Cross Play su Xbox, quindi è possibile che molta utenza che sfidi viene anche li da PS o probabilmente PC.

Poi boh, guardando anche su Steam non mi pare che questo gioco negli ultimi mesi abbia chissà che successo, era anche la prima volta che lo sentivo.
Sono d'accordo, magari più generalmente si potrebbe dire che gli fps non vanno molto su Switch. Uno dei motivi per cui l'ho presa è comunque che ultimamente non ho la Xbox a portata di mano e la tv in camera...Ma non ci potevano mettere il cross play anche sulla Switch a questo punto? E' un gioco uscito da parecchio, a me comunque diverte
 
N64: definisci abominevole. Sennò non parliamo di nulla. Per me anche il primo DualShock aveva dei problemi, con quella levetta slogapollice messa in basso. Diciamo che i pad di quella generazione non mi sono mai sembrati il top dell'ergonomia, ma manco quelli delle precedenti direi. La prima generazione 3D è stata una fase di rodaggio bella intensa e da tanti punti di vista, secondo me.

Cubo: che problema concreto ha portato la scelta di un formato minidvd? Intendo problema reale, non "era strano, mentre tutti usavano i dvd che potevo masterizzare". Ci sono casi in cui il formato ha precluso qualcosa agli sviluppatori? Ha alzato i costi? Il minidvd è brutto, inutile o mal pensato? O tutte e tre? E in caso spiegare perché, che potrei imparare qualcosa che non so.

Wii: ce lo metto io. E ovviamente parliamo di sensori di movimento e plasticozzi vari. Mai stato un fan e inoltre pochissimi titoli secondo me riuscirono a sfruttare precisamente e in modo realmente divertente tale feature. Ho ringraziato per l'abbandono di quel concept, ma non si può dire quantomeno che non sia stato sfruttato, talvolta con ottimi risultati, molto più spesso meno.

Wii u: qui ci incontriamo. Purtroppo la feature non è stata sfruttata a dovere quasi da nessuno e la proto console ibrida fissa/portatile era troppo poco portatile per essere un reale valore aggiunto. E parliamo delle fondamenta stesse della console, quindi è un incidente abbastanza grave.

"La cosa amiibo": se non te lo diceva badboy manco ci pensavi suvvia. è un sensore per collegarsi a delle statuine che se non le compri campi benissimo comunque. Campi tu e campano la console e il suo software. Se esistono gli amiibo, serve il sensore. Anche qui, lo buttiamo in mezzo un po' perché sì.

3D del 3DS: non ho avuto la console ma da quello che ho letto, siamo più o meno sullo stesso investimento a vuoto fatto con wii u. Ma non mi esprimo.

Placate i bruciori, nessuno vi ha toccato i giochini che vi piacciono.

Era solo per dire che buona parte delle console Nintendo hanno cose particolari inutili.

Non era una critica in senso stretto. Probabilmente potremmo dire che la switch oltre a quello è ibrida e il ds il doppio schermo. Ma non l'ho detto perché sono state feature interessati e di successo.

Anzi potremmo quasi dire che Nintendo ha cercato di inventare sempre qualcosa di nuovo a volte riuscendoci e a volte no.
 
Beh ogni console Nintendo ha avuto una cosa inutile/brutta/mal pensata.

N64 un pad abominevole, il cubo i mini dischi, Wii u il paddone, switch la cosa amiibo, il 3ds il 3d
Il pad di Wii U era tanta roba e lo vedevi già in Zombi U o ancora meglio Zelda WW. Era un comodità all'epoca avere la TV libera e continuare a giocare sul pad.
 
Alla fine il paddone è stato supportato ed è quello che ha dato il via al concetto di switch, sinceramente l'unica cosa che mi viene da nominare è solo il passo indietro sul 3d
 
Io il paddone l'ho trovata una mezza idea, perché giocare e costantemente fare su e giù con la testa per me non era proprio il massimo. Come anche il segnale non proprio elevatissimo per giocare in "portabilità" :sisi:
 
N64: definisci abominevole. Sennò non parliamo di nulla. Per me anche il primo DualShock aveva dei problemi, con quella levetta slogapollice messa in basso. Diciamo che i pad di quella generazione non mi sono mai sembrati il top dell'ergonomia, ma manco quelli delle precedenti direi. La prima generazione 3D è stata una fase di rodaggio bella intensa e da tanti punti di vista, secondo me.

Cubo: che problema concreto ha portato la scelta di un formato minidvd? Intendo problema reale, non "era strano, mentre tutti usavano i dvd che potevo masterizzare". Ci sono casi in cui il formato ha precluso qualcosa agli sviluppatori? Ha alzato i costi? Il minidvd è brutto, inutile o mal pensato? O tutte e tre? E in caso spiegare perché, che potrei imparare qualcosa che non so.
Si,il pad N64 era orrendo eh,scomodo, 3 corna,analogico non circolare, e invecchiato malissimo

il discorso dei mini dvd,si eran un problema perche´ non solo dovevi mettere piu´ mini dvd vista la poca capienza,ma i filmati venivan anche compressi
 
Solito modus operandi, uno si accorge di aver detto una castorneria, accusa gli altri di fanboysmo e vuol passare per la vittima :draper:
Nessuna castroneria confermo quanto detto, ogni console Nintendo ha feature discutibili. Altrimenti avremmo ancora oggi il 3d o il pad del Nintendone, non è così o sbaglio ? :sard:

Per il resto si, i nintendari sono dei 🤡 clown
 
Nessuna castroneria confermo quanto detto, ogni console Nintendo ha feature discutibili. Altrimenti avremmo ancora oggi il 3d o il pad del Nintendone, non è così o sbaglio ? :sard:

Per il resto si, i nintendari sono dei 🤡 clown
Ma tu puoi anche confermare resta il fatto che rimangono castronerie.
L'analogico lo hai ancora o mi sbaglio? :draper:
 
Spezzo una lancia a favore del Controller N64, era un periodo in cui gli sviluppatori non sapevano le potenzialità che aveva l'analogico e mancavano studi sia sulla sua applicazione, che sulla sua ergonomia migliore basata su milioni di feedback.
La forma a tridente è stata fatta perchè l'analogico non era pensato come supplemento al dpad, ma come sostituzione totale quando si giocava (o usavi il dpad o l'analogico), infatti era presente un terzo trigger dorsale dietro anche alla presa centrale.

Dopo hanno capito le potenzialità e come i giochi dovranno implementarlo al meglio.

È un po' come i discorsi del tank control, uno al giorno d'oggi dice "perchè non avevano mappato la camera all'analogico destro senza che il personaggio si inchioda?"
Semplicemente era la classica fase di transizione e sperimentazione, facile sparlarne ora perchè diamo certe cose scontate quando non lo erano.


Per il resto dare del clown così senza senso di certo non dimostra una certa maturità nell'affrontare l'argomento.
 
Placate i bruciori, nessuno vi ha toccato i giochini che vi piacciono.
Ma tu puoi toccare quello che vuoi, basta che ogni tanto accompagni la provocazione o la critica a delle motivazioni :asd:
Se ti va eh, poi fai come ti pare.

Si,il pad N64 era orrendo eh,scomodo, 3 corna,analogico non circolare, e invecchiato malissimo

il discorso dei mini dvd,si eran un problema perche´ non solo dovevi mettere piu´ mini dvd vista la poca capienza,ma i filmati venivan anche compressi

Io non lo ricordo come un problema così frequente. Probabilmente lo era di meno coi titoli sviluppati internamente e di più per altri, ma così sembra che quasi ogni titolo per cubo avesse bisogno di più di un disco. E che il cubo fosse l'unica console dove questo si verificava. Parliamo ovviamente del doppio disco contenente parte del gioco e non contenuti extra.
Bisognerebbe capire quanto questa cosa poi abbia scoraggiato i third a fare dei porting per GC, e quanto invece la loro assenza fosse
imputabile principalmente ad altri fattori.
 
Io non lo ricordo come un problema così frequente. Probabilmente lo era di meno coi titoli sviluppati internamente e di più per altri, ma così sembra che quasi ogni titolo per cubo avesse bisogno di più di un disco. E che il cubo fosse l'unica console dove questo si verificava. Parliamo ovviamente del doppio disco contenente parte del gioco e non contenuti extra.
Bisognerebbe capire quanto questa cosa poi abbia scoraggiato i third a fare dei porting per GC, e quanto invece la loro assenza fosse
imputabile principalmente ad altri fattori.
Io ho solo spiegato il motivo dietro,ovviamente non era bello vedere dei video compressi rispetto le altre versioni o avere piu´ mini disc,ma certamente nulla di cosi´ grave nemmeno per i third
che non arrivassero i giochi multi sul cubo penso che i motivi fossero altri
 
Io ho solo spiegato il motivo dietro,ovviamente non era bello vedere dei video compressi multi sul cubo
Certo, come non era bello vedere tutti i compromessi grafici della versione PS2 rispetto a quella cubo, se prendiamo ad esempio un RE4. Diciamo che analizzando caso per caso, di compromessi ne troviamo da tutte le parti per svariati motivi.
Questo solo per dire che non mi sembra che il formato minidvd abbia creato problemi concreti. O almeno così mi sembra.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top