Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Gioco Switch multitutto: è palesemente più vicino alla versione PS4 che a quella PS3 con tanto di video dimostrativi in aggiunta a titoli che sulla 3 non erano possibili

Narrazione: Switch è una PS3


Waiting for narrazioni su Switch 2
 
Switch è più potente di ps3 se già lo era wiiu, non vedo come non possa esserlo switch. Si colloca a metà tra ps3 e ps4.
 
Number of games in Famitsu top 30

System20232022
NSW898929
PS511850
PS461101
XBS30
Non avendo third, significa che Nintendo ha fatto 898 giochi nel 2023 :saske:
898 giochi in Top 30 Famitsu significa che, sommando tutte le settimane (36 ad oggi), 898 giochi erano su Switch. Per capirci, MK8 ci è entrato tutte e 36 le settimane in Top 30.

Non significa che sono usciti 898 giochi retail su Switch nel 2023 :asd:
 
898 giochi in Top 30 Famitsu significa che, sommando tutte le settimane (36 ad oggi), 898 giochi erano su Switch. Per capirci, MK8 ci è entrato tutte e 36 le settimane in Top 30.

Non significa che sono usciti 898 giochi retail su Switch nel 2023 :asd:
Ouch my bad :asd:
 
Chi se ne intende davvero di programmazione cosa si aspetta dalla retro di switch 2 su Switch 1? Upgrade di risoluzione automatici? Framerate migliorato su ogni gioco, almeno in quelli col framerate sbloccato (sono comuni su switch?). Caricamenti nettamente migliorabili?
Oppure come mi suggerisce il mio cervellino molto limitato su queste cose, l'upgrade arriverà solo sui giochi che riceveranno patch apposite?
 
Chi se ne intende davvero di programmazione cosa si aspetta dalla retro di switch 2 su Switch 1? Upgrade di risoluzione automatici? Framerate migliorato su ogni gioco, almeno in quelli col framerate sbloccato (sono comuni su switch?). Caricamenti nettamente migliorabili?
Oppure come mi suggerisce il mio cervellino molto limitato su queste cose, l'upgrade arriverà solo sui giochi che riceveranno patch apposite?
Dipende da come gestiranno la retro, per esempio se il chipset andrà a emulare le frequenze di Switch, i cambiamenti saranno pressochè nulli e per i caricamenti dipende anche se il gioco sarà scaricato sulla memoria interna o da cartuccia.
Se lasciano invece le frequenze standard della console, allora i giochi che girano a risoluzioni e framerate dinamici, ne beneficeranno entro i limiti in cui sono stati programmati, per dire Doom girerà a 720p/30fps fissi per dire.
Ma se si vuole andare oltre i giochi dovranno necessitare per forza di una patch.
 
Chi se ne intende davvero di programmazione cosa si aspetta dalla retro di switch 2 su Switch 1? Upgrade di risoluzione automatici? Framerate migliorato su ogni gioco, almeno in quelli col framerate sbloccato (sono comuni su switch?). Caricamenti nettamente migliorabili?
Oppure come mi suggerisce il mio cervellino molto limitato su queste cose, l'upgrade arriverà solo sui giochi che riceveranno patch apposite?
Più che un programmatore ti serve un indovino che sappia cosa frulla nelle testoline di quelli che stanno a Kyoto. Non sono neanche così scontate le patch.
Ovviamente, come sai, se un titolo non prevede risoluzione dinamica o il frame rate sbloccato non ci sono santi, anche con l'hardware più potente al mondo.
Inoltre, la più grossa differenza è che non c'è una mid gen a fare da base. Nel caso delle altre console una piccola patch sblocca frame ha permesso cose come 1800p/2160p e 60 fps a costo irrisorio. Nel caso di switch 2 sarebbe comunque facile l'upgrade dei vecchi titoli ma per avere risultati decenti non basta sbloccare il frame rate o sfruttare le maggiori frequenze.
 
Le patch sarebbero più che doverose dopo una gen senza il minimo pricedrop ufficiale manco su titoli da 6 anni suonati, sarebbe il minimo supporto post lancio per quel che vendono.

Conoscendoli però ci ricorderanno che decine milioni di copie vendute non giustificano "lavoro gratis" per le patch, quindi potrebbero anche sfruttare l'occasione per ristampare i giochi su scatole nuove (coi dlc, spero 😒) e chiedere magari 10€ per l'upgrade digitale, roba che si vedeva in early ps4 o nel post GT7. Un incremento del prezzo base dei giochi da 60 a 70 euro, abbastanza scontato, sarebbe un'ulteriore scusa per batter cassa così.
 
Dipende da come gestiranno la retro, per esempio se il chipset andrà a emulare le frequenze di Switch, i cambiamenti saranno pressochè nulli e per i caricamenti dipende anche se il gioco sarà scaricato sulla memoria interna o da cartuccia.
Se lasciano invece le frequenze standard della console, allora i giochi che girano a risoluzioni e framerate dinamici, ne beneficeranno entro i limiti in cui sono stati programmati, per dire Doom girerà a 720p/30fps fissi per dire.
Ma se si vuole andare oltre i giochi dovranno necessitare per forza di una patch.
Ma tipo usare la qualità video della docked mode di switch 1 sulla modalità portatile di switch 2, banalmente sarebbe qualcosa di verosimile?
 
A me basta che inseriscano i trofei/achievement :sadfrog:

Non sono un fissato con i platini, però mi piace riguardarli come una sorta di "diario" di cosa ho giocato :morris2:
 
Ma tipo usare la qualità video della docked mode di switch 1 sulla modalità portatile di switch 2, banalmente sarebbe qualcosa di verosimile?
Se fanno le cose bene, si dovrebbe andare ben oltre la modalità docket in portatile :asd:

Su switch overcloccate in portatile per andare alla stessa frequenza della modalità dock, il gioco girava in portatile esattamente come su dock.

I giochi switch sono tutti pensati nativamente con risoluzione dinamiche, quindi dovrebbero girare i titoli tp a 720p fissi.

Sempre che lo switch 2 abbia un hardware nativamente compatibile con switch, perché se deve emulare allora girerà tutto come su switch, se non peggio :asd:
 
Ma tipo usare la qualità video della docked mode di switch 1 sulla modalità portatile di switch 2, banalmente sarebbe qualcosa di verosimile?
Ne dubito visto che ci sono giochi che in dock hanno risoluzione 1080p e credo che la risoluzione dello schermo di Switch 2 sarà inferiore.
Immagino che funzionerà come per PS5 e Xbox Series: i giochi che su Switch faticano a raggiungere il target di risoluzione e/o frame rate su Switch 2 avranno benefici automatici, per gli altri serviranno delle patch.
 
Ne dubito visto che ci sono giochi che in dock hanno risoluzione 1080p e credo che la risoluzione dello schermo di Switch 2 sarà inferiore.
Immagino che funzionerà come per PS5 e Xbox Series: i giochi che su Switch faticano a raggiungere il target di risoluzione e/o frame rate su Switch 2 avranno benefici automatici, per gli altri serviranno delle patch.
Nih, la risoluzione andrà alla risoluzione massima dello schermo. Su tubo si trovano video dello switch in portatile overcloccato e doom e doom eternal riescono andare a 60 fps e 720p. Si chiaro che lo switch gira con un clocck di 1,4 ghrz, quando in dock raggiunge appena 0.8 ghrz se non ricordo male :asd:
 
Nih, la risoluzione andrà alla risoluzione massima dello schermo. Su tubo si trovano video dello switch in portatile overcloccato e doom e doom eternal riescono andare a 60 fps e 720p. Si chiaro che lo switch gira con un clocck di 1,4 ghrz, quando in dock raggiunge appena 0.8 ghrz se non ricordo male :asd:
Non voglio andare nel dettaglio, anche perchè siamo borderline.
Poi Heis, stai dicendo parecchie inesattezze sull'argomento.
Doom non gira a 720p/60fps neanche con tutti gli overclock possibili e per far andare il gioco oltre i valori di default è perchè viene moddato anche il gioco, quindi in una ipotetica Switch 2 necessiterà di una patch ufficiale
 
Vedo che si riparla del gioco coreano preso da Sony, Stellar Blade. Possibile esca post spider Man? C'è ancora speranza per il 2023 sony, magari non fa schifo schifo schifo, ma solo schifo schifo
 


Quando Sony* produce un'esclusiva Switch. :morty:

*Music
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top