Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Bene che abbiano chiuso Yuzu, è inutile fare spallucce quando sappiamo tutti che il suo uso principale era la pirateria.
Tutti gli altri invece vengono usati per beneficenza? Dai su, sappiamo tutti che l'uso é lo stesso, la differenza qui é che la solita Nintendo é riuscita a trovare un cavillo legale per attaccarsi. Se solo potesse lo farebbe con tutti, persino con i giochi, vedi palworld con il quale ci speravano e invece niente.
 
Ultima modifica:
Tutti gli altri invece vengono usati per beneficenza? Dai su, sappiamo tutti che l'uso é lo stesso, la differenza qui é che la solita Nintendo é riuscita a trovare un cavillo legale per attaccarsi. Se solo potesse lo farebbe con tutti, persino con i giochi, vedi palword con il quale ci speravano e invece niente.
Solo qua' dentro si puo' difendere la pirateria per attaccare nintendo :draper:
 
Solo qua' dentro si puo' difendere la pirateria per attaccare nintendo :draper:
Rileggi il messaggio allora, l'unico attacco a Nintendo é la questione palworld. Gli emu invece dovrebbero essere o tutti chiusi, o tutti aperti, bloccarne uno e averne altri 10 non ha senso se lo scopo é bloccare la pirateria.
 
Rileggi il messaggio allora, l'unico attacco a Nintendo é la questione palworld. Gli emu invece dovrebbero essere o tutti chiusi, o tutti aperti, bloccarne uno e averne altri 10 non ha senso se lo scopo é bloccare la pirateria.
Habno bloccato questo( a differenza di doplhin) perche' questo ha esagerato.
Vi sembra normale un emulatore che ti fa giocare a tears of the kingdom al lancio e richiede anche dei contributi?
Su facciamo i seri :draper:
 
Tutti gli altri invece vengono usati per beneficenza? Dai su, sappiamo tutti che l'uso é lo stesso, la differenza qui é che la solita Nintendo é riuscita a trovare un cavillo legale per attaccarsi. Se solo potesse lo farebbe con tutti, persino con i giochi, vedi palword con il quale ci speravano e invece niente.
Un conto però è roba old gen non più in vendita e reperibile, un conto è per la roba attuale con accettazione di patch per risolvere problemi su giochi leakati settimane in anticipo dietro pagamento e promozione alla pratica illegale dell'emulazione.

Purtroppo da questo punto di vista ci ha rimesso Citra, che Nintendo non ha mai nominato nella sua causa, ma facendo parte dello stesso team, loro non se la sono sentiti di continuarlo e hanno cessato il supporto di quello.
 
Tutti gli altri invece vengono usati per beneficenza? Dai su, sappiamo tutti che l'uso é lo stesso, la differenza qui é che la solita Nintendo é riuscita a trovare un cavillo legale per attaccarsi. Se solo potesse lo farebbe con tutti, persino con i giochi, vedi palword con il quale ci speravano e invece niente.
Ci sta una differenza abissale tra emulatori di hardware di oltre 20 anni fa, spesso irreperibile come i giochi, e invece emulare un gioco appena uscito, con appositi fix e perfino release precedente a quella ufficiale. Gli emulatori sono un valore aggiunto quando si tratta di preservare ciò che alle software house non frega nulla di tenere, prima di remastered o remake. Allo stesso tempo per hardware contemporaneo è solo questione di piratare, con gente anche orgogliosa di farlo e che si giustifica pure “eh ma le performance; eh ma Nintendo ladra, eh ma ma ma ma “ :asd:
 
Rileggi il messaggio allora, l'unico attacco a Nintendo é la questione palworld. Gli emu invece dovrebbero essere o tutti chiusi, o tutti aperti, bloccarne uno e averne altri 10 non ha senso se lo scopo é bloccare la pirateria.
A me risulta che con Palworld non è successo niente :tè:
Poi li è TPC la questione e non Nintendo.
 
Ci sta una differenza abissale tra emulatori di hardware di oltre 20 anni fa, spesso irreperibile come i giochi, e invece emulare un gioco appena uscito, con appositi fix e perfino release precedente a quella ufficiale. Gli emulatori sono un valore aggiunto quando si tratta di preservare ciò che alle software house non frega nulla di tenere, prima di remastered o remake. Allo stesso tempo per hardware contemporaneo è solo questione di piratare, con gente anche orgogliosa di farlo e che si giustifica pure “eh ma le performance; eh ma Nintendo ladra, eh ma ma ma ma “ :asd:
Tra l'altro molto si vantano delle performance migliori giocandoci su steam deck, peccato che spesso girano peggio dell'originale e i problemi di stutter sono frequentissimi :asd:

Ho visto girare Mario Wonder e la mia reazione è stata :segnormechico:
 
Habno bloccato questo( a differenza di doplhin) perche' questo ha esagerato.
Vi sembra normale un emulatore che ti fa giocare a tears of the kingdom al lancio e richiede anche dei contributi?
Su facciamo i seri :draper:
No infatti non é normale. Come non era normale vendere delle console modificate tanti anni fa, ma il punto sugli emu é lo stesso, che si esagera o no, li usano per quello. Se Nintendo potesse li bloccherebbe tutti, avrebbe ragione? Dal punto di vista pirateria sicuramente si.
Post automatically merged:

A me risulta che con Palworld non è successo niente :tè:
Poi li è TPC la questione e non Nintendo.
Non avevano svolto delle indagini per verificare il tutto riguardante il design dei pal? Poi finito in niente. Comunque vero é più compito di TPC.
 
Tutti gli altri invece vengono usati per beneficenza? Dai su, sappiamo tutti che l'uso é lo stesso, la differenza qui é che la solita Nintendo é riuscita a trovare un cavillo legale per attaccarsi. Se solo potesse lo farebbe con tutti, persino con i giochi, vedi palworld con il quale ci speravano e invece niente.
Se per te è la stessa cosa piratare un gioco ancora non uscito e una rom vecchia di 30 anni fuori produzione e introvabile (che è il senso della preservazione e della memoria storica del media video ludico) non so che dire. Legalmente non lo so, eticamente sono dal giorno alla notte.
Anche le compagnie vedono la differenza, visto che sono tollerati. Addirittura Sony in quella proacciata di PSClassic usa un emulatore terzo open source.
 
Il problema di Nintendo è che ci gira una ignoranza attorno con figure, anche grosse, che non vedono l'ora di fare notizia gettando scandali su elementi che magari altre software house si sono mosse in maniera simili mesi/anni prima e non è nulla di nuovo.
A volte sembra che Nintendo gli abbia rubato i genitori a certa gente, per carità sotto certi punti di vista hanno fatto anche loro qualche cagata (Nintendo creator program al tempo del wii U) ma fortunatamente è stato revocato da Switch.
 
Anche se fa girare roba attuale probabilmente a livello legale non avrebbero potuto far nulla se non ci fossero state delle cose che hanno consentito la causa, altrimenti fidatevi per come è fatta N (e sia chiaro è roba sua ne ha tutto il diritto possa piacere o meno) avrebbe fatto chiudere qualsiasi altro emulatore sulla faccia della terra e oltre.
 
Non avevano svolto delle indagini per verificare il tutto riguardante il design dei pal? Poi finito in niente. Comunque vero é più compito di TPC.
Svolgere indagini in un gioco dove vi erano svariate ipotesi di assets copia e incollati mi sembra normale... no? :asd:
Poi appunto, alla fine non è stato trovato nulla che possa essere visto come furto di assets e quindi un nulla di fatto.

La rivendita non autorizzata di assets altrui, magari spacciati anche come creazioni personali, è reato in qualsiasi contesto, nessuno ha gridato allo scandalo quando Sony ha fatto causa a quelli di The Last Hope su Switch, cioè ok che il gioco era davvero letame, ma si tratta di protezione anche delle proprie IP e immaginari.
 
Anche se fa girare roba attuale probabilmente a livello legale non avrebbero potuto far nulla se non ci fossero state delle cose che hanno consentito la causa, altrimenti fidatevi per come è fatta N (e sia chiaro è roba sua ne ha tutto il diritto possa piacere o meno) avrebbe fatto chiudere qualsiasi altro emulatore sulla faccia della terra e oltre.
Ma infatti alla fine i punti cardine sono stati una fonte di guadagno basato su patch rilasciate appositamente per far girare giochi (specificatamente TotK) in anticipo e promozione e distribuzione nei loro canali degli elementi che in teoria dovrebbero essere solamente privati dei proprietari per identificare una emulazione "legale". Poi da quello che ho capito, Yuzu come emulatore funzionava più adattandosi ai giochi singoli e non tanto sul livello hardware generale
 
Pieno zeppo twitter di chi scrive questo in merito a quel che è successo. Si vede da lontano un miglio che è una presa di posizione a prescindere :asd: va bene preservare e non lasciar tutto in pasto a privati, ma stiamo parlando di yuzu che con la preservazione c'azzecca bene poco
 
Ultima modifica:
Pieno zeppo twitter di chi scrive questo in merito a quel che è successo. Si vede da lontano un miglio che è una presa di posizione a prescindere :asd: va bene preservare e non lasciar tutto in pasto a privati, ma stiamo parlando di yuzu che con la preservazione c'azzecca bene poco

Spero che chi ricondivide compri solo ed esclusivamente giochi su gog, senza drm, e non su altri launcher :asd:
 
Pieno zeppo twitter di chi scrive questo in merito a quel che è successo. Si vede da lontano un miglio che è una presa di posizione a prescindere :asd: va bene preservare e non lasciar tutto in pasto a privati, ma stiamo parlando di yuzu che con la preservazione c'azzecca bene poco

Mi stupisco come certi account, anche importanti si muovono con questi post, che tra l'altro sono pure fuori contesto :asd:
Voglio proprio vedere se i loro giochi venissero scaricati, magari anche settimane prima del lancio e giocati senza acquisti se fossero così felici :ayaya:
 
Pieno zeppo twitter di chi scrive questo in merito a quel che è successo. Si vede da lontano un miglio che è una presa di posizione a prescindere :asd: va bene preservare e non lasciar tutto in pasto a privati, ma stiamo parlando di yuzu che con la preservazione c'azzecca bene poco

Non sapevo che Switch fosse uscita negli anni 90.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top