Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Nel 2024 ancora a guardare all’aspetto per stabilire i costi di un gioco?
Mi ricordo male io ho c'erano discussioni sul fatto che Ninty tenesse i costi bassi perché rispetto alle altre non usava uno stile realistico per o suoi giochi, che portano via più soldi rispetto ad uno cartoon ? Mi ricordo discorsi simili portati in dote proprio da Nintendari

Ma da quando il costo di un gioco si valuta a texture e poligoni :asd:. Per avere una idea di massima intanto si piglia il numero di dev, lo stipendio medio di un dev in quel paese moltiplicato il numero di anni di produzione (poi ci vanno attori vari, sessioni di mocap se ci sono e via discorrendo).
A volte manco quello basta, perché da lì si varca un nuovo mondo, quello della matemagica dove ognuno ha un risultato diverso. :asd:
Al netto che appunto, ci sono costi occulti che ognuno anche moltiplicando, non può sapere, come il marketing e tutto.
 
Ultima modifica:
cavoli, hai listato un gioco :sard:
Nintendo è brava perchè ha tantissime serie, alcune semplici, altre complesse, ma te la stai facendo passare come se tutti i suoi progetti fossero roba low budget
Era quello che ha fatto partire questa discussione assurda sull'ovvio, non va bene? vuoi che te ne posti altri così vediamo chi parla di luoghi comuni e chi nega la realtà per non si sa quale motivo? :asd:
Io sto solo riportando dati di fatto sotto gli occhi di tutti, ossia che i giochi nintendo costano meno per ovvie ragioni ( e non è bene o male ma solo una costatazione) chi cerca pure di ridurre a luogo comune una nintendo che ormai da 3 gen sforna console non al passo con i tempi non sono io :asd:
 
Penso ci sia un malinteso :asd:
È decisamente sensato ritenere che Nintendo spenda meno (in media) per i suoi titoli per la natura stessa dei suoi titoli. È un dato di fatto, ma è una semplice descrizione non con accezione negativa (spero). Un platform 2d è normalissimo che costi meno di un opeworld enorme iper realistico. Ora per la struttura, ora per la regia e i dialoghi, ora per le variabili in più ecc. Poi personalmente la vedo solo una cosa positiva, riuscire a calibrare bene le proprie risorse non inseguendo lo sviluppo ossessivo di blockbusteroni enormi, ma anche progetti medi e progetti più piccoli. Un equilibrio che per me è solo positivo nel mercato e che evita che imploda su se stesso. :sisi:
 
Nintendo semplicemente lavora su hw che stanno 1/1.5 gen e mezza indietro ( costi inferiori), il 99% dei suoi giochi mancano di robe presenti in praticamente tutti i giochi che ne aumentano i costi ( dialoghi, motion capture, regia, narrativa, cut scene ecc) lavora principalmente in cartoon stile ( costi inferiori) in molti casi con telecamere fisse ( 2d o isometrica che sia).

Non sono gli altri che sprecano nulla è Nintendo che manca dei più basilari standard del media a partire dall'hw.
Che accozzaglia :shrek:
Quindi parafrasando modellare ed animare Ellie costa tanto quanto modellare ed animare Zelda?
Si stava parlando di Astro :shrek:
 
Mi sembra di aver letto che non bisogna considerare il comparto tecnico per valutare i costi.
Ma cosa significa valutare i costi dal comparto tecnico. I costi li valuti in base a chi ci lavora e per quanto. Quanto vengono al mercato 3 kili di poligoni e due kili di texture in altissima risoluzione? È chiaro che poi un gioco più complesso tecnicamente richiede più tempo e forza lavoro.
 
Mi sembra di aver letto che non bisogna considerare il comparto tecnico per valutare i costi.
Si è già parlato di Astro come tappabuchi per Ps5 ma questo nuovo Zelda come roba imprescindibile? chiedo per un amico
 
Ma cosa significa valutare i costi dal comparto tecnico. I costi li valuti in base a chi ci lavora e per quanto. Quanto vengono al mercato 3 kili di poligoni e due kili di texture in altissima risoluzione? È chiaro che poi un gioco più complesso tecnicamente richiede più tempo e forza lavoro.
Quindi ti sei risposto da solo :asd:
Se per avere un comparto tecnico superiore ci vuole più gente e più tempo vien da se che costa di più
 
A volte manco quello basta, perché da lì si varca un nuovo mondo, quello della matemagica dove ognuno ha un risultato diverso. :asd:
Al netto che appunto, ci sono costi occulti che ognuno anche moltiplicando, non può sapere, come il marketing e tutto.
Chiaro, il mio è un esempio molto semplicistico e ci sono tutta una serie di costi aggiuntivi di cui tenere conto.

A me il dubbio che viene però è sul caso specifico di Astrobot e Zelda (si parlava di TOTK immagino) che è stato tirato fuori. Astrobot mi sembra il gioco più "Nintendoso" che Sony abbia mai fatto. Non mi aspetto chissà che dialoghi, scrittura, sessioni di mocap con attori e così via. A meno che non hanno preso il buon vecchio EMIGLIO per farci mocap.

Insomma non mi immagino chissà che differenze rispetto ad un Mario 3D, tranne appunto in termini poligoni, texture ed effetti grafici più spinti per via del hardware. Ma conterei anche che per Astrobot partono già dalla base di Playroom. Quindi tutta sta sicurezza che sia costato più di Zelda, bo non saprei.
 
Allora riparafrasando: dici che lo stesso numero di dev ti sviluppano nello stesso tempo Forbidden West e Lego Horizon (giochi e generi a caso, giusto per rendere l'idea)?
Non credo, come detto prima ogni gioco ha una storia dietro, generalizzare dicendo ogni gioco Sony costa un fottio mentre quelli Nintendo sempre 27 spicci è na cagata
 
Quindi ti sei risposto da solo :asd:
Se per avere un comparto tecnico superiore ci vuole più gente e più tempo vien da se che costa di più
Ma non è neanche sempre vero :asd:. Dici che Bright Memory Infinite è costato più di Zelda quindi? Graficamente ci passano due generazioni. Ma uno dei due è fatto da un solo uomo :asd:
 
Non credo, come detto prima ogni gioco ha una storia dietro, generalizzare dicendo ogni gioco Sony costa un fottio mentre quelli Nintendo sempre 27 spicci è na cagata

Io non ho fatto questa generalizzazione.
Rispondevo solo a chi dici che il comparto tecnico non conta.
Post automatically merged:

Ma non è neanche sempre vero :asd:. Dici che Bright Memory Infinite è costato più di Zelda quindi? Graficamente ci passano due generazioni. Ma uno dei due è fatto da un solo uomo :asd:
Chiaro che si parla a "parità" di contenuti.
Eddai :asd:
 
Il grosso problema non dovrebbe essere tanto capire quanto costa fare Astrobot piuttosto che Zeldino, quando capire come mai noi consumatori dovremmo continuare a ad accettare console sempre più costose e i giochi che smettono di svalutarsi nel tempo
Ed il costo in amore per modellare ed animare link dove lo metti?
N ha scelto di comprare i playmobile anziché i lego Per risparmiare. Palese. Al prossimo giro userà giocattoli cinesi con vernici tossiche e viti esposte
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top