Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
È nulla nei casi di Mario o Zelda ma per serie molto più piccole potrebbe non esserlo

Anche a me è capitato di comprare usato, mica è reato, ma farlo per qualche ripicca verso la corp (perché non c’è altra ragione salvo non si risparmi abbastanza) è una pratica offensiva non meno di loro che mettono il port random a 60€. Non lo fai “per Nintendo” ma per chi su quel gioco ha messo anima e corpo per anni. Se uno non vuole farsi spremere basta che compri ciò che merita e snobbi operazioni alla DKCRHD come faccio ad esempio io. Garantisco che così facendo non uscirà alcuna spremuta
dubito qualcuno acquisti usato per ripicca alla corp :asd: anche perché la corp non sa chi sei e non ti si incula e la tua protesta non vale un tubo e non arriva a nessuno.

Però sì, ogni centesimo risparmiato può pesare sul conto di molte persone, che tanto a fare una selezione si ritrovano comunque. Considerando sempre che quei 5 euro non li risparmi una volta per un gioco, ma che una console (o più console) vengono acquistate nell'ottica di sborsare con una certa costanza nuovi soldi per nuovi giochi. Poi qualcuno può decidere di supportare le serie considerate minori anche per dare un suo contributo all'invio di un messaggio di gradimento, affinché quelle serie non vengano abbandonate, ma anche qui sono azioni che si perdono nell'oceano e alla fine sono solo pensieri rassicuranti che uno si fa per sentirsi un attimo meglio in qualche modo (anche in totale purezza ed onestà ovviamente) ed è probabile che non siano utili a molto, esattamente come l'atto di protesta di non acquistare il nuovo per fargliela pagare all'azienda cattiva.

Poi supportare la grande azienda che ha comunque già retribuito i suoi dipendenti (che mancanza di rispetto verso di loro ci sarebbe, quindi?) non è come supportare lo studio indie, che si suppone abbia anch'esso già retribuito i suoi dipendenti quando ce li ha e quando non si tratta di tizio X o due tre tizi X che programmano un gioco da soli in 5 anni tra famiglia e lavoro. In ogni caso lo studio indie naviga spesso in ben altre acque e mi sento di dire che, in molti casi, il supporto possa essere più concreto in quel contesto.
E non vale il ragionamento "se però tutti comprassimo solo usato, i soldi a Nintendo non arriverebbero più e non avremmo più i suoi giochi", perché è semplicemente uno scenario inverificabile, quindi è anche inutile metterlo in discussione.

Poi c'è da dire che dalle ricerche che ho fatto in giro, l'usato lo paghi a cifre non così dissimili dal prezzo pieno scontato che puoi trovare su subito o vinted, almeno per quel che riguarda titoli usciti da non troppo tempo. Io infatti, essendo un fissato del sealed, ormai cerco di prendere tutto là, ma nuovo. Però magari chi è meno fissato di me preferisce risparmiare quei 5 euro in più, che preferirei risparmiare pure io se non fossi scemo.
Poi, acquistando da privati, suppongo che sia in ogni caso un nuovo pagato come usato, e che i miei soldi vadano esclusivamente al venditore, che quel gioco in qualche modo lo ha pagato meno (tipo i casi di cover in francese, portoghese e simili, ma io sovente trovo roba scontata anche in ita).

In ogni caso, again, non credo che il mercato dell'usato possa essere l'eventuale causa della fine del formato fisico, che se anche dovesse avvenire credo che potremmo farcene tutti una ragione, visto l'effettivo senso che ha oggi avere in libreria la scatola di plastica vuota del vg standard, se non le hipsterate che tanto mi piacciono, provenienti da limited run et similia. E lo dico da pervertito del fisico. :asd:

Insomma, chi ha possibilità e una "missione" personale di supporto che passa attraverso il pagamento del prezzo pieno scelga liberamente, chi ha bisogno di anteporre il proprio portafoglio a tutto il resto, scelga ugualmente in maniera libera. Non mi sento di giudicare nessuno dei casi, personalmente. E in fondo manco di giudicare la big corp che fa il bello e il cattivo tempo coi suoi prezzi, finché c'è un target. Al massimo posso rilevare la furbata, criticarla e poi nel concreto valutare caso per caso come non farmi spremere, e su questo concordo con te.

Riguardo ai porting sovrapprezzati: ma se io non ho mai giocato DKReturns e voglio proprio recuperare questo titolo perché sono anni che mi ripetono quanto sia bello ed imprescindibile ma non ho alcuna intenzione di pagarlo 60 euro, vista l'operazione pigra, potrò recuperarlo usato tra un po' di tempo senza skippare direttamente il titolo? Oppure io, pur avendolo giocato al tempo, ma avendo voglia di rigiocarlo in HD, potrò fare lo stesso evitando il prezzo pieno?

Vanno necessariamente solo skippate queste operazioni, o qualcuno può anche trovare dei modi per fare un acquisto che ritiene più equo e salvaguardante del proprio portafoglio? Non credo esista una regola valida e basta, almeno finché si rimane nell'ambito di ciò che è legittimo.
 
Beh il post da cui è partita la discussione suonava un po' come ripicca verso la politica dei prezzi dicendo di aver preso quasi tutti i giochi usati
 
Beh il post da cui è partita la discussione suonava un po' come ripicca verso la politica dei prezzi dicendo di aver preso quasi tutti i giochi usati
bisognerebbe chiedere a Floxy, in ogni caso mi sembrava più una rosicata che una ripicca :asd:
 
Mr. Green Genes ma non imputo l’eventuale scomparsa del fisico all’esistenza dell’usato, ho solo detto di non lamentarsi quando avverrà perché di certo uno non aiuta la causa così

Su eventuali necessità: mi sembra un discorso diverso, nulla da dire se uno è costretto
 
Vi racconto un piccolo aneddoto

Anni fa quando presi una PS4 un amico mi regalò alcuni suoi giochi, fra cui Bloodborne. La sera lo iniziai, ci giocai un paio d'ore e il giorno dopo andai a comprarne una copia nuova (oltre al DLC) perché sentii il dovere o comunque il piacere di dare il mio supporto per quanto fossero solo 20€ (o meglio 40€ in tutto col DLC). Le ho ancora entrambe

1-BABE536-B448-4797-8087-9442214-D23-F2.jpg

Avrei fatto lo stesso fosse venuto 60€ base? Probabilmente no. Con questo voglio dire che dovrebbero fare tutti così? Assolutamente no, ma almeno evitare di vantarsi di non supportare una sh senza un vero motivo che non sia Nintendo è cattiva please

E non ce l’ho con Floxy che è pure un ottimo utente, ma di commenti simili ne leggo tanti su internet
 
premesso che io nel post di Floxy ci vedo un discorso diverso (mi piace tanto? prezzo pieno, sennò usato) non ho capito questo discorso della ripicca, non è che compri usato per fare il dispetto, comprare usato "di proposito" è semplicemente il vote with your wallet messo in pratica. tu metti in atto delle pratiche che a me non stanno bene? e io provo a mandare un segnale non dandoti un euro
 
Zelda BotW (il primo che mi è venuto in mente) titolo uscito nel 2017, quindi ben 7 anni fà sta ancora a 55 su Amazon e 70 da GS, non è normale una cosa del genere. Quindi la storia che uno può aspettare gli sconti lascia il tempo che trova visto che ancora oggi dopo così tanto tempo il prezzo rimane elevato. Chiaramente Nintendo può fare quel che vuole e non ci costringe a comprare però così facendo toglie anche la possibilità di giocare certi titoli a chi magari non può o non vuole spendere tali cifre. Inutile girarci intorno al giorno d'oggi (ma anche in passato) giocare su piattaforme Nintendo è molto costoso, soprattutto per un appassionato che per forza di cose compra parecchi giochi durante l'anno. Per questo motivo su PS e Xbox tendo a comprare più giochi, usato e nuovo in egual misura e su Nintendo compro nuovo solo l'indispensabile (Smash, Mario e qualche altro). Se dopo tot tempo i prezzi dei giochi scendessero sui 40 euro stabili questi discorsi neanche esisterebbero.
 
Zelda BotW (il primo che mi è venuto in mente) titolo uscito nel 2017, quindi ben 7 anni fà sta ancora a 55 su Amazon e 70 da GS, non è normale una cosa del genere. Quindi la storia che uno può aspettare gli sconti lascia il tempo che trova visto che ancora oggi dopo così tanto tempo il prezzo rimane elevato. Chiaramente Nintendo può fare quel che vuole e non ci costringe a comprare però così facendo toglie anche la possibilità di giocare certi titoli a chi magari non può o non vuole spendere tali cifre. Inutile girarci intorno al giorno d'oggi (ma anche in passato) giocare su piattaforme Nintendo è molto costoso, soprattutto per un appassionato che per forza di cose compra parecchi giochi durante l'anno. Per questo motivo su PS e Xbox tendo a comprare più giochi, usato e nuovo in egual misura e su Nintendo compro nuovo solo l'indispensabile (Smash, Mario e qualche altro). Se dopo tot tempo i prezzi dei giochi scendessero sui 40 euro stabili questi discorsi neanche esisterebbero.
Ok che nintendo ha una politica dei prezzi per chi non rivende alquanto discutibile ma i titoli ormai sono sistematicamente in offerta sui 45 euro, e parliamo di praticamente tutti i titoli, amche botw.
Se consideri solo i prezzi ufficiali allora tlou 1 remake sta sempre sulle 70 bombe dal lancio ma in realta si trova a meno con le varie offerte.
Inoktre ormai tanti titoli hanno il bonus di 10 euro preorder
 
Se il retai morirà è anche colpa di nintendo e della sua politica di prezzi
Cosa?? :rickds::rickds:

Senza Nintendo che tirava fuori Switch dal cilindro il mercato retail sarebbe morto da tempo, o pensi che negozi e catene soprattutto Giapponesi siano ancora aperte grazie allo Spirito Santo asd
 
Pikmin 4 qualche mese fa stava a 40 euro, idem Metroid Dread, Xenoblade 3 o Kirby e la Terra Perduta.
(E si potevano tranquillamente prendere a 50 al D1 con gli sconti preorder).

Perchè uno dovrebbe prenderli usati quando sono anche giochi che quella cifra la valgano tranquillamente (anche il prezzo pieno) e sono anche IP che meritano un po' più di riconoscenza visto che sono anche tra i migliori della serie e personalmente tra o giochi migliori di Switch.

Non campiamo scuse, che magari semplicemente basta mettersi in wishlist i prodotti che interessano per prenderli nuovi dopo qualche mese alla cifra sperata (i magici 40 euro).

Anche perchè a me inizia a sembrare che su PS5 hanno alzato talmente tanto i prezzi che scontati i giochi arrivano a costare come quelli scontati su Switch :asd:
 
Pikmin 4 qualche mese fa stava a 40 euro, idem Metroid Dread, Xenoblade 3 o Kirby e la Terra Perduta.
(E si potevano tranquillamente prendere a 50 al D1 con gli sconti preorder).

Perchè uno dovrebbe prenderli usati quando sono anche giochi che quella cifra la valgano tranquillamente (anche il prezzo pieno) e sono anche IP che meritano un po' più di riconoscenza visto che sono anche tra i migliori della serie e personalmente tra o giochi migliori di Switch.

Non campiamo scuse, che magari semplicemente basta mettersi in wishlist i prodotti che interessano per prenderli nuovi dopo qualche mese alla cifra sperata (i magici 40 euro).

Anche perchè a me inizia a sembrare che su PS5 hanno alzato talmente tanto i prezzi che scontati i giochi arrivano a costare come quelli scontati su Switch :asd:

Però, ovviamente tu stai molto attento a citare giochi piú o meno recenti perché ti conviene.

Ma hai provato a vedere quanto ammonta il recupero nuovo di un tropical freeze, threehouses, captain toad o wolly world? Io si e direi che l'usato è un ottima opzione. :asd:
 
Però, ovviamente tu stai molto attento a citare giochi piú o meno recenti perché ti conviene.

Ma hai provato a vedere quanto ammonta il recupero nuovo di un tropical freeze, threehouses, captain toad o wolly world? Io si e direi che l'usato è un ottima opzione. :asd:
Certi giochi vengono ristampati solo occasionalmente, woolly world addirittura un titolo wii u e questo ne innalza il prezzo purtroppo, ma anche dell'usato.
Poi, si tendeva a parlare di giochi comunque recenti
 
Certi giochi vengono ristampati solo occasionalmente, woolly world addirittura un titolo wii u e questo ne innalza il prezzo purtroppo, ma anche dell'usato.
Poi, si tendeva a parlare di giochi comunque recenti

Ma in realtà Floxy, da cui hai detto tu stesso è partito il discorso parlava citato testualmente "Super Mario random uscito 10 anni fa".

Ed è anche sensato discuterne, visto che citare giochi piú o meno recenti degli ultimi 2 anni di switch non ha molto senso visto che ce ne sono altri 5-6 di cui discutere. :asd:

Purtroppo non è la parola che userei, sono loro che deliberatamente decidono di non ristamparli e non dargli nuova giovinezza preferendo lasciarli morire. Quindi per quanto mi riguarda se ne possono andare a fanculò e si pigliano usati. Killzone shadowfall per fare un paragone estremo, lo trovo easy ed a un prezzo umano, ha piú dignità di un DK? Non credo proprio. :asd:

Poi chiaramente per i giochi che hai citato si pigliano nuovi e si continua ad andare di D1, quando interessa qualcosa (prenderò sia zelda che mario e luigi). :asd:
 
Storia vecchia, il prezzo lo fa il mercato.
Che sia giusto o meno è una scelta del consumatore. :sisi:

Detto questo io neanche l'abbonamento Nintendo online ho fatto più :asd:
 
Cosa?? :rickds::rickds:

Senza Nintendo che tirava fuori Switch dal cilindro il mercato retail sarebbe morto da tempo, o pensi che negozi e catene soprattutto Giapponesi siano ancora aperte grazie allo Spirito Santo asd
lulwut :rickds:

per forza che la gente propende sempre per il fisico su console N, non c'è mai stato uno sconto in digi sui first maggiore del 33% :rickds:
solo uno stolto prenderebbe allo stesso prezzo in DD, oltre ad avere dalla sua il fattore rivendita
 
I giochi Sony in digitale quanto costano? Che percentuale effettua?
Tipo se voglio comprare Returnal, in digitale quanto ci scappa?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top