Mr. Green Genes
Vegetable
- Iscritto dal
- 4 Lug 2008
- Messaggi
- 11,359
- Reazioni
- 5,757
Offline
dubito qualcuno acquisti usato per ripicca alla corpÈ nulla nei casi di Mario o Zelda ma per serie molto più piccole potrebbe non esserlo
Anche a me è capitato di comprare usato, mica è reato, ma farlo per qualche ripicca verso la corp (perché non c’è altra ragione salvo non si risparmi abbastanza) è una pratica offensiva non meno di loro che mettono il port random a 60€. Non lo fai “per Nintendo” ma per chi su quel gioco ha messo anima e corpo per anni. Se uno non vuole farsi spremere basta che compri ciò che merita e snobbi operazioni alla DKCRHD come faccio ad esempio io. Garantisco che così facendo non uscirà alcuna spremuta

Però sì, ogni centesimo risparmiato può pesare sul conto di molte persone, che tanto a fare una selezione si ritrovano comunque. Considerando sempre che quei 5 euro non li risparmi una volta per un gioco, ma che una console (o più console) vengono acquistate nell'ottica di sborsare con una certa costanza nuovi soldi per nuovi giochi. Poi qualcuno può decidere di supportare le serie considerate minori anche per dare un suo contributo all'invio di un messaggio di gradimento, affinché quelle serie non vengano abbandonate, ma anche qui sono azioni che si perdono nell'oceano e alla fine sono solo pensieri rassicuranti che uno si fa per sentirsi un attimo meglio in qualche modo (anche in totale purezza ed onestà ovviamente) ed è probabile che non siano utili a molto, esattamente come l'atto di protesta di non acquistare il nuovo per fargliela pagare all'azienda cattiva.
Poi supportare la grande azienda che ha comunque già retribuito i suoi dipendenti (che mancanza di rispetto verso di loro ci sarebbe, quindi?) non è come supportare lo studio indie, che si suppone abbia anch'esso già retribuito i suoi dipendenti quando ce li ha e quando non si tratta di tizio X o due tre tizi X che programmano un gioco da soli in 5 anni tra famiglia e lavoro. In ogni caso lo studio indie naviga spesso in ben altre acque e mi sento di dire che, in molti casi, il supporto possa essere più concreto in quel contesto.
E non vale il ragionamento "se però tutti comprassimo solo usato, i soldi a Nintendo non arriverebbero più e non avremmo più i suoi giochi", perché è semplicemente uno scenario inverificabile, quindi è anche inutile metterlo in discussione.
Poi c'è da dire che dalle ricerche che ho fatto in giro, l'usato lo paghi a cifre non così dissimili dal prezzo pieno scontato che puoi trovare su subito o vinted, almeno per quel che riguarda titoli usciti da non troppo tempo. Io infatti, essendo un fissato del sealed, ormai cerco di prendere tutto là, ma nuovo. Però magari chi è meno fissato di me preferisce risparmiare quei 5 euro in più, che preferirei risparmiare pure io se non fossi scemo.
Poi, acquistando da privati, suppongo che sia in ogni caso un nuovo pagato come usato, e che i miei soldi vadano esclusivamente al venditore, che quel gioco in qualche modo lo ha pagato meno (tipo i casi di cover in francese, portoghese e simili, ma io sovente trovo roba scontata anche in ita).
In ogni caso, again, non credo che il mercato dell'usato possa essere l'eventuale causa della fine del formato fisico, che se anche dovesse avvenire credo che potremmo farcene tutti una ragione, visto l'effettivo senso che ha oggi avere in libreria la scatola di plastica vuota del vg standard, se non le hipsterate che tanto mi piacciono, provenienti da limited run et similia. E lo dico da pervertito del fisico.

Insomma, chi ha possibilità e una "missione" personale di supporto che passa attraverso il pagamento del prezzo pieno scelga liberamente, chi ha bisogno di anteporre il proprio portafoglio a tutto il resto, scelga ugualmente in maniera libera. Non mi sento di giudicare nessuno dei casi, personalmente. E in fondo manco di giudicare la big corp che fa il bello e il cattivo tempo coi suoi prezzi, finché c'è un target. Al massimo posso rilevare la furbata, criticarla e poi nel concreto valutare caso per caso come non farmi spremere, e su questo concordo con te.
Riguardo ai porting sovrapprezzati: ma se io non ho mai giocato DKReturns e voglio proprio recuperare questo titolo perché sono anni che mi ripetono quanto sia bello ed imprescindibile ma non ho alcuna intenzione di pagarlo 60 euro, vista l'operazione pigra, potrò recuperarlo usato tra un po' di tempo senza skippare direttamente il titolo? Oppure io, pur avendolo giocato al tempo, ma avendo voglia di rigiocarlo in HD, potrò fare lo stesso evitando il prezzo pieno?
Vanno necessariamente solo skippate queste operazioni, o qualcuno può anche trovare dei modi per fare un acquisto che ritiene più equo e salvaguardante del proprio portafoglio? Non credo esista una regola valida e basta, almeno finché si rimane nell'ambito di ciò che è legittimo.