iaCCHe
Divinità
- Iscritto dal
- 9 Lug 2008
- Messaggi
- 19,631
- Reazioni
- 10,051
Online
Capisco la similitudine ma secondo me è più profonda la cosa. Qui si parla del confine che c'è tra rubare e il prendere ispirazione nel campo dei beni immateriali. Un aspetto mai risolto (mi vien in mente nella musica) ma che di fatto con l'utilizzo massiccio dell'IA nei processi di sviluppo diventerà centrale. L'IA è un sistema chiuso, prende da ciò che esiste per proporre qualcosa di "nuovo" ma che è l'unione di tante cose a cui ha accesso. Ha sempre bisogno di nuovi stimoli l'IA per crescere perchè da sola non cresce e questi stimoli sono il punto della discussione: a cosa può avere accesso? Solo a materiale originale proprietario o può avere accesso a tutto ciò che è conosciuto. Un esempio pratico è io posso allenare l'IA dandogli come base i video di youtube? Secondo me questo è sbagliato e andrebbe tutelato.E' come la differenza tra fan service ed eccessivo fan service. Un fan service fatto bene e integrato con equilibrio in un gioco è una cosa bella. Se mi fai invece un gioco che ogni 3x2 ti fa l'occhiolino sul passato rischia di perdere unicità e diventare un semplice album fotografico nostalgico da sfogliare. Non so se mi son spiegato.
Allo stesso modo con gli elementi di sviluppo di un videogioco. Lo so che non è questo il caso ma il metodo che viene contestato è proprio quello su cui si stan costruendo le IA e per questo credo sia importante.
Poi la portata della cosa come ho scritto prima rimarrà circoscritta perchè le legislazioni sulla protezione dei brevetti e sul copywright sono le cose meno armonizzate a livello internazionale. Per dire in UE il Brevetto Europeo Unitario che ha titolo in tutta l'UE non si sostituisce ai Brevetti europei nazionali ma si affianca. La cosa non ha un cazzo di senso ma così è...
Post automatically merged:
Il danno è pari al margine di profitto dedotte le royalties che avrebbero dovuto pagare.Oltre a mostrare i presunti brevetti violati devono dimostrare anche che c'è un effettivo danno dalla pubblicazione di Palworld, e questa secondo me è la parte più difficile, il gioco è su PC (quindi la difesa potrebbe non ritenerla in diretta concorrenza), è un early access (Pocket potrebbe giocarsi la carta che è "ancora in sviluppo"), etc etc, ci sono mille variabili, non è come buttare giù il solito emulatore o remake fanmade. Mi sembra un percorso complesso che potrebbe richiedere anni. E chi dice "ci hanno messo 9 mesi sicuramente avranno le bombe pronte" no, a me sembrano tempistiche normalissime per queste situazioni![]()