PS4/PS5 No Man's Sky

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
 
Il prossimo anno facciamo 10 anni dalla release, qui siamo al nono di update consecutivi :morris2:

Un giorno dovrò provare a giocarlo anche io questo gioco... non so su quale piattaforma e quando bene, ma lo farò per forza. Devo provare il frutto di 9+ anni di lavoro.
 
Sti pazzi l’hanno presa un po’ troppo sul personale
 
Il nuovo sistema d'illuminazione è fantastico per non parlare del resto.
Il supporto a questo gioco ha dell'incredibile. Penso che sia un evento unico nella storia del medium. Dopo il passo falso inziale hanno trasformato completamente il gioco per anni e non dimentichiamoci che tutti questi aggiornamenti sono gratuiti.
Il mio unico rammarico è che si tratta di un prodotto che richiede una marea di tempo per poter essere goduto come si deve. Tempo che viene sottratto a qualsiasi altro gioco e non riuscirò mai a trovarne abbastanza da dedicargli senza toglierlo a tutti gli altri gioconi single player che escono in continuazione.
 
E' una roba folle nel senso più buono possibile.
:sisi: io lo presi al lancio,nella versione "costosa" :asd: ,immaginando le mancanze che ci sarebbero state però ero moderatamente fiducioso per il supporto perché al netto delle cazzate,degli errori ecc ecc si vedeva che Sean,e il team tutto,erano appassionati e ci credevano.
Onestamente sono andati un po' troppo in là considerando che dopo 9 anni siamo ancora qua e con questi risultati :asd: è anche una piccola "lezione/insegnamento" per l'intero medium,non paragonabile e replicabile a questi livelli ma all fine il duro lavoro fatto bene paga.
 
Ragazzi perdonatemi l ignoranza, mi spiegate che genere è?
Ho visto che si trova a 19 euro sullo store.
È solo esplorazione?
 
Ragazzi perdonatemi l ignoranza, mi spiegate che genere è?
Ho visto che si trova a 19 euro sullo store.
È solo esplorazione?
Mi accodo.

È da un po' che vorrei provare un titolo di esplorazione spaziale (questo ultimo periodo i contenuti a tema spazio sono diventati per me una fissazione).
Ho provato Outer Worlds e Starfield ma per motivi diversi non ho trovato sufficiente libertà. Non cerco un titolo incentrato troppo sulla storia, ma più qualcosa che mi faccia liberamente esplorare ed immergermi nei diversi biomi.

Questo titolo com'è? Segue canoni quantomeno pseudo-scientifici per la costruzione dei pianeti o è molto più fantasy in senso lato che fantascientifico? Ha una buona immersione nei biomi?
 
Mi accodo.

È da un po' che vorrei provare un titolo di esplorazione spaziale (questo ultimo periodo i contenuti a tema spazio sono diventati per me una fissazione).
Ho provato Outer Worlds e Starfield ma per motivi diversi non ho trovato sufficiente libertà. Non cerco un titolo incentrato troppo sulla storia, ma più qualcosa che mi faccia liberamente esplorare ed immergermi nei diversi biomi.

Questo titolo com'è? Segue canoni quantomeno pseudo-scientifici per la costruzione dei pianeti o è molto più fantasy in senso lato che fantascientifico? Ha una buona immersione nei biomi?
Di scientifico non ha nulla, ma hai la totale libertà di viaggiare nello spazio, atterrare, ripartire.
Nel corso degli anni hanno aggiunto una marea di roba anche un molto alla rinfusa, c'è tanto farming di materiali, in origine il focus era semplicemente esplorare lo spazio, poi...
Post automatically merged:

:sisi: io lo presi al lancio,nella versione "costosa" :asd: ,immaginando le mancanze che ci sarebbero state però ero moderatamente fiducioso per il supporto perché al netto delle cazzate,degli errori ecc ecc si vedeva che Sean,e il team tutto,erano appassionati e ci credevano.
Onestamente sono andati un po' troppo in là considerando che dopo 9 anni siamo ancora qua e con questi risultati :asd: è anche una piccola "lezione/insegnamento" per l'intero medium,non paragonabile e replicabile a questi livelli ma all fine il duro lavoro fatto bene paga.
Anch'io lo presi al day one ma dopo circa un'anno e mezzo lo abbandonai proprio per come gestivano gli update.
E' vero che hanno aggiunto una valanga di cose e hanno migliorato la grafica, però un gioco andrebbe espanso, non stravolto.
Fra reset dell'universo e delle meccaniche fondamentali, mi sembrava una grande perdita di tempo.
Oltretutto mi sembrava che aggiungessero robe un pò a random, seguendo più gli umori della comunity che una linea editoriale.
 
Ultima modifica:
Di scientifico non ha nulla, ma hai la totale libertà di viaggiare nello spazio, atterrare, ripartire.
Nel corso degli anni hanno aggiunto una marea di roba anche un molto alla rinfusa, c'è tanto farming di materiali, in origine il focus era semplicemente esplorare lo spazio, poi...
Non ha nulla nel senso che non si attengono alla presenza o meno di atmosfera per X caratteristiche, non ci sono distinzione basilari tra pianeti (rocciosi, gassosi, ad es.) e così via? Perché nel caso salto di netto
 
Non ha nulla nel senso che non si attengono alla presenza o meno di atmosfera per X caratteristiche, non ci sono distinzione basilari tra pianeti (rocciosi, gassosi, ad es.) e così via? Perché nel caso salto di netto
Ci sono vari biomi per i pianeti, ma se cerchi un simulatore assolutamente no. Ci sono lune e sistemi tutti generati proceduralmente, pianeti gassosi che io ricordi no, sono tutti pianeti su cui è possibile atterrare(a meno che non li abbiano aggiunti di recente, ma l'ho rimesso su l'anno scorso e non mi sembra).
Ci sono pianeti radioattivi e altri molto più abitabili.
Fisica assente, buchi le rocce e queste rimangono sospese, se vai a distruggere tutta la base, non cadono a terra.
 
Ci sono vari biomi per i pianeti, ma se cerchi un simulatore assolutamente no. Ci sono lune e sistemi tutti generati proceduralmente, pianeti gassosi che io ricordi no, sono tutti pianeti su cui è possibile atterrare(a meno che non li abbiano aggiunti di recente, ma l'ho rimesso su l'anno scorso e non mi sembra).
Ci sono pianeti radioattivi e altri molto più abitabili.
Fisica assente, buchi le rocce e queste rimangono sospese, se vai a distruggere tutta la base, non cadono a terra.
Ho cercato un po' e a quanto pare con l'ultimo aggiornamento hanno aggiunto i giganti gassosi e i pianeti oceanici.
Sulla fisica mi interessa poco se ci sono delle incongruenze.

Comunque me lo possono prestare, lo proverò!
 
 
Hanno le mani che gli vanno a fuoco ormai, non riescono a sta fermi.
Appena mollano questo e si concetreranno full solo su LNF, immagino prenda fuoco lo studio direttamente.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top