Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
si è vero,i boss sono sottotono anche per me rispetto al 1,non tanto per la vcaratterizzazione ma per il tempo che gli dedica,nel 1 c'erano corposi dialoghi con il boss prima dello scontro,qui è tutto troppo rapido....chiaro poi sui boss siamo sempre due spanne sulla concorrenza:stema:....ci sono anche altre cose da rifinire,ma alla fine la cosa che più mi ha dato fastidio è l'eliminazione della presentazione del livello col numero del boss sussurrato e la schermata di morte con le Jelly sostituita da un sterile (per quanto in salsa anni '80,ma IMHO onestamene questo tema degli '80 è un pò troppo inflazionato in NMH2) RIPROVA o ESCIPer me i difetti invece sono altri, ho trovato i boss meno ispirati rispetto a quelli del primo, specialmente nella parte finale dove il gioco, partito benissimo, si spegne in modo pessimo. Come finale si poteva fare molto di più, IMHO.
Condivido. A me non dispiacquero le gite in moto né a piedi (a parte la difficoltà di pescare i tesori nascosti che fra l'altro avevano il più delle volte valore trascurabile).in effetti un freeroaming migliorato del primo mi sarebbe stato molto gradito.. peccato che dalle critiche del primo si sia avuta questa drastica conseguenza dell'eliminazione totale di quella componente.. potevano farlo uscire un pò in ritardo ed includerla lo stesso, cercando di migliorare quella del primo..:(
Capitale (peccato)!...è un vero peccato non finire l'1![]()
appunto. Era bello poter andare da una parte all'altra scegliendo la strada migliore o solo per il piacere di farlo...I giochini sono una bella cosa (e anche lo sparatutto arcade del primo era bello), ma sarebbe piaciuto anche a me qualche giretto a zonzo in aggiunta. Le curve col fendente... le amavo; e le megaimpennate...
allora perculami a vita ma, unito alla grafica davvero troppo orribile, il freeroam è proprio il motivo per cui ho detestato il primo..... era dispersivo e noioso a mio avviso..... poi il secondo mi è sembrato molto più ricco di stile e colpi di genio, ovviamente quello che più di ogni altro mi ha mandato in visibilio sono gli spettacolari minigiochi del Nes!!!!!foto = freeroam... il correttore automatico dell'iphone fa bruttischerzi -.-
E tu le credi?il freeroam nel primo non c'e' veramente...e' un menu'... semplice e chiaro...
L'idea del freeroam come menu' era veramente bella. Ma la gente vuole investire pedoni, andare a mignotte e fare cose totalmente useless...
Cioe' il freeroam di nmh1 serviva a dare un'idea di citta' di confine. Per farti capire un po'...
E toglierla perche' la gente non l'aveva capito mi rode un casotto...
appunto. Era bello poter andare da una parte all'altra scegliendo la strada migliore o solo per il piacere di farlo...
Invece no, pare che se non hai qualcosa da fare la cosa succhi... mvb...
Riguardo i boss, condivido con chi dice che quelli del primo erano piu' ispirati... al momento (23° posizione) solo la ragazzina pifferaia si salva dall'anonimato... anche se le battaglie coi boss in questo titolo sono MOOOOOOOOOLTO piu' epiche ed emozionanti. Davvero una spanna sopra.
Per la componente anni '80, anche io inizio a trovarla eccessiva... tuttavia capisco che se la inserisci o lo fai per bene o la devi intermezzare con altro e finisce che ti ritrovi con un fottuto minestrone nosense...
Riguardo la storia... beh all'inizio del secondo capitolo lo dicono quasi palesemente che serve solo a non annoiare e che non bisogna prenderla sul serio (lo dice sylvia a trevis uando batti il 50° in lista)
Mamma mia non sono affatto d'accordo, è una delle cose che ho amato di più di questo titolo, anche perché lo permea così tanto da caratterizzare in generale un pò tutti gli aspetti!!!!Per la componente anni '80, anche io inizio a trovarla eccessiva... tuttavia capisco che se la inserisci o lo fai per bene o la devi intermezzare con altro e finisce che ti ritrovi con un fottuto minestrone nosense...
ammazza che puntiglioso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif..a mio giudizio quello passa tranquillamente...ricordiamoci che No More Heroes non naviga affatto nell'oro,non ha budget sostanzioso alle spalle come un GOW o Devil May Cry ecc e sostanzialmente si vede che gli unici difetti davvero oggettivi più che per scelte sbagliate sono riscontrabili sul lato tecnico che pecca di cura,ed infatti ciò fa arrabbiare...dategli soldi e staff a Suda che è un bravo ragazzoa me nn piaceva che quando diventavi tigre le animazioni delle morti restavano tipo spada invece di cambiarle che so con una divisione causata da artigli o morsi
mi è parsa davvero una dimenticanza pesante e una leggerezza non da poco in un gioco del genere
E' così. Anche secondo me. Santa Destroy è una città di frontiera, e anche di frontiere non geografiche.il freeroam nel primo non c'e' veramente...e' un menu'... semplice e chiaro...
L'idea del freeroam come menu' era veramente bella. Ma la gente vuole investire pedoni, andare a mignotte e fare cose totalmente useless...
Cioe' il freeroam di nmh1 serviva a dare un'idea di citta' di confine. Per farti capire un po'...
imo travis è il personaggio più assurdo della gen, è un "Nerd otaku super tamarro" è un big //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifl'idea della città nel primo capitolo era eccellente (sopratutto vedere come l'habitat di travis fosse tutto sommato un ambiente normale e familiare, a differenza del protagonista e del suo microcosmo fatto di nerdate e assurdità), ma la realizzazione era pessima: dover fare su e giu tra i vari uffici era una rottura immane