Ufficiale No Time to Die 007 | Al cinema!

ufficiale
Pubblicità
Raramente sono uscito da un cinema così deluso. PIù che deluso però, amareggiato.

SPOILER, non aprire chi non ha visto.

Il film comincia bene. Belle le sequenze a Matera e il melodramma non è invadente, ci sta. Bellissima la sequenza di Madeleine che corre nel treno e il tutto si dissolve nei titoli di testa con la canzone. Belle le sequenze d'azione, Ana de Armas stupenda nonostante un po' monoespressiva e la nuova 007 anche non mi è dispiaciuta, molto cazzuta.

I villain in generale sono stati tutti molto sprecati. Il tipo con l'occhio bionico poteva essere molto di più, invece fa la fine di un fodder qualsiasi. Cristoph Waltz sprecato inutilmente. La sua entrata in scena nel film è molto d'impatto, grazie soprattutto alla colonna sonora di Hans, ma poi fa la fine di un povero coglione qualsiasi. Rami Malek signor attore. Il suo personaggio è molto bello nonostante sappiamo pochissimo di lui, questo dovuto alla sua strabiliante bravura. Ma anche qui, sprecato... non lo vediamo quasi mai.

Il film in generale non mi stava dispiacendo, stava andando meglio di Spectre fino a quando non hanno sputtanato tutto al terzo atto. La scelta di rendere James padre non mi è dispiaciuta molto. Mi è dispiaciuto come è stato gestito il tutto. La sequenza sull'isola non è male. E' molto suggestiva e Rami Malek è bravo, nonostante il suo discorso a Bond sia banale e scritto malissimo. La scena dove "infetta" Bond di modo che non possa avere più contatti con la sua nuova famiglia è molto ben pensata come mossa da super cattivo, però è resa inutile dallo scempio che accade dopo... vediamo un James Bond che guarda il tramonto e dice frasi smielate mentre aspetta inevitabilmente la morte.

Mio dio, avrei voluto prendere tutto e andarmene. Mi son sentito offeso nel profondo. James Bond non avrebbe mai reagito così. Avrebbe fatto una battutina tipo "Non è ora di morire" e avrebbe trovato un modo per scappare. Sarebbe stato dieci volte meglio anche se avessero lasciato in sospeso il destino di Bond, magari con qualche indizio sul fatto che sia vivo, andato definitivamente in pensione, però con la condanna a non poter mai più rivedere la sua famiglia. Sarebbe stato un finale tragico ma allo stesso tempo non forzato come quello che abbiamo visto: esplosione, musica strappalacrime e primi piani di tutti con gli occhi luccicosi... che roba atroce.

Per non parlare della chiusura del film, la roba più cringe che abbia mai visto in un 007. Quasi meglio Pierce Brosnan che cavalca uno tsunami con un paracadute e una tavola da surf, o quello che era...

Farò finta che il film sia finito così come l'ho pensato.
 
Non mi è piaciuto per niente
Forse tra i film di Bond che ho gradito di meno
Finale girato malino e in generale ho trovato le idee abbastanza basiche
Molto molto deluso, ma d'altronde non è che le premesse mi stessero facendo saltare dalla sedia
 
Ultima modifica:
Come epilogo della saga di Craig mi è piaciuto, non ai livelli di casino royal e skyfall ma non è male
 
Il film precedente mi era piaciuto, non da impazzire ma mi era piaciuto. Considerando che allora era stato massacrato da pubblico e critica, e considerando che anche questo capitolo ha ricevuto lo stesso trattamento, mi aspetto che possa piacermi, o almeno che possa trovarlo almeno gradevole.
Non mi aspetto Casinò Royale né Skyfall ovviamente, ma sarebbe da pazzi pretendere questo.
Spero di andare a vederlo la settimana prossima :ahsisi:
 
Quidi secndo voi

La prossima volta 007 sarà interpretato da una donna?

Comunque Craig a mio avviso il mioglione di tutti, anche se Connery era un gigante...a proposito non gli hanno reso alcun omaggo?
 
Registicamente m'è piaciuto parecchio, la sceneggiatura un po' meno.
Un nemico che viene pompato fin dall'inizio per poi esplodere (ma come una bolla di sapone). E il fatto che Bond sia morto m'ha lasciato molto meh. Piuttosto, spero che la saga di bond e di 007 finisca qui.
Concordo perfettamente con le parole di Craig, a riguardo
 
Leggo recensioni molto positive, in settimana vado non vedo l’ora.
 
Visto ieri.
A me è piaciuto parecchio, sopratutto venendo dal Goldeneye che ho visto per la prima volta una decina di giorni fa e che ho trovato a tratti imbarazzante :asd:.

Ma tornando all'ultimo di Craig:
È la degna conclusione di Bond, di questo Bond che nasce burbero, scontroso e impulsivo. Questo quinto capitolo è figlio dei quattro precedenti, a livello emotivo e anche paradossale, chiudendo la saga in maniera amara, ma, se guardiamo il complesso, non troppo.
Il Bond di Craig è orfano, cresciuto in maniera non troppo sana e lineare, essendo un pericolo dia per sé che per gli altri ma come abbiamo potuto vedere è cambiato, è cambiato per amore. La prima evoluzione la ha già in C.Royal, perdendo la testa per E.Green e, come abbiamo potuto vedere, non riuscendo a dimenticarla. La seconda volta affrontando il passato, in Skyfall, e grazie all'amore di una madre, M (perchè alla fin fine, burbero quanto fosse M di Judi Denc, è stato per questo Bond la cosa più vicina che avesse ad una madre e anche il personaggio di lei, anche un po' per l'età, si è ammorbidita ed affezionata). L'ultimo, o gli ultimi, passaggi si hanno tra Spectre e N.T.TD., dove Madeline riesce, anche in parte involontariamente, a farlo cambiare del tutto, rendendolo umano.
Il finale del quinto film sancisce la sua fine, che è giusto, è giusto perchè questo Bond è sempre stato un Bond malinconico, a differenza di altri, sopratutto di Connery e Brosnan che erano delle spie, sex simbolo mattacchioni, sempre scherzosi. Craig no, ed è forse per questo che è quello che preferisco di più in assoluto, è malinconico e gli si legge la tristezza negli occhi fin da C.Royal. Tornando al finale è il finale di un uomo triste, ribelle che è stato cresciuto come un super soldato, che ha trovato la felicità e questa è stata per lui anche fonte di sacrificio. Quanti altri Bond si sono sacrificati per la loro famiglia? Questo sacrificio è segno che il cambiamento è avvenuto, Bond(Craig) è un uomo che è cambiato perchè si è sacrificato per amore ma non per il proprio, cosa che già in Q. of Solace non avrebbe mai fatto, la morte finale lo fa apprezzare ancora di più perché il suo sacrificio è simbolo del suo cambiamento, fosse sopravvissuto non sarebbe stata la stessa cosa. Ha vissuto una vita triste ed è morto senza afferrare del tutto la felicità, perchè questa non gli è mai appartenuta.

Riguardo al resto della pellicola mi è piaciuto il montaggio, ho trovato eccellente la fotografia, veramente ben fatta. Dal punto di vista recitativo siamo su ottimi alti, a Walz basta stare poco sullo schermo per impressionare, M non è il miglior Finnes di sempre ma fa la sua parte. Avrebbero potuto scrivere leggermente meglio il personaggio di Rami Malek, del quale, come villani, rimane bene poco ma questo lo giustifico per essere, questo antagonista, solo uno strumento per realizzare la triste disfatta di Bond. Ana de Arms avrebbe potuto stare di più sullo schermo...nì, certo, è uno spettacolo per gli occhi ma in quei pochi(?) minuti che sta a schermo trapela un personaggio scritto abbastanza bene, nei confronti del quel ti sorge interesse e simpatia ma Bond ha già la sua "Bond Girl" e averne avuta un altra per troppo tempo sarebbe stato eccessivo, anche perché, detto da lui stesso, Bond era andato in "pensione" (cosa confermata dal fatto di avere una figlia).

L'unica cosa che mi ha fatto storcere molto il naso è il modo in cui infetta Walz, scena scritta malino e troppo banale. Indipendentemente da chi sia il visitatore, un detenuto in un carcere di massima sicurezza deve rimanere dietro le sbarre, se non addirittura dietro un vetro di plexiglass spesso 2 dita, peccato perchè sono caduti in una cosa banalissima che sarebbe potuta essere scritta molto meglio.
Concludendo è un eccellente film d'azione, non banale, romantico, adeguato per concludere la saga e diretto molto bene. Non è al livello del primo del 2006 o di Skyfall, il mio preferito, ma è tra i migliori 3 della saga di Craig e uno dei migliori film di Bond mai girati, nulla a che vedere con Spectre o Q. of solace.
Veramente soddisfatto!
 
Ottima evoluzione del personaggio del Bond di Daniel Craig, che reputo migliore e meno stereotipato dei precedenti.
Bravo Rami Malek come attore, ma villain piuttosto anonimo.
Interessante Paloma, bond girl differente dalle solite che, purtroppo, si vede poco.
Pessima Nomi, troppo simil eroe americano.
Belle le scene d'inseguimento ed azione.
Finale che mi lasciato indifferente se non per
la preoccupazione che possano mettere veramente una donna nel ruolo di 007. Sarebbe un bel troiaio, secondo me.
 
Per il nuovo bond visto che è inglese ci vedrei bene Idris Elba :unsisi:
 
Ottima evoluzione del personaggio del Bond di Daniel Craig, che reputo migliore e meno stereotipato dei precedenti.
Bravo Rami Malek come attore, ma villain piuttosto anonimo.
Interessante Paloma, bond girl differente dalle solite che, purtroppo, si vede poco.
Pessima Nomi, troppo simil eroe americano.
Belle le scene d'inseguimento ed azione.
Finale che mi lasciato indifferente se non per
la preoccupazione che possano mettere veramente una donna nel ruolo di 007. Sarebbe un bel troiaio, secondo me.
Perfettamente in linea, soprattutto per Nomi e
il terrore che mettano proprio lei, che è un pg che ho trovato abbastanza insulso.
 
A me piacerebbe un attore giovane, massimo 30 anni. Considerando che Craig è stato Bond per ben 15 anni, uno troppo avanti con l'età potrebbe essere un problema
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top