Giochi Non aprite quel topic: discussioni generali sugli Horror Games

Pubblicità
E' anche il motivo per cui persona 5(di cui devo giocare la Royal) mi ha tenuto incollato allo schermo 95 ore senza difficolta'.
Se bevessi un caffe' per ogni viaggio in macchina su FFXV sarei gia' in terapia intensiva e non per covid.
E' una moda basata su numeri letti a casaccio da azionisti che si danno arie di business analyst, roba del tipo: "il titolo x con il mappone ha venduto 20 milioni di copie = i giocatori in single player vogliono solo mapponi."
Poi magari offri un mappone dove l'unica cosa da fare e' andare a cercare oggetti per gli NPC, salvare gattini ed aiutare vecchiette ad attraversare la strada, una roba tanto divertente che se la facessi da solo a Berlino magari guadagnerei anche qualche spicciolo e rimorchierei pure(anziche' passare 2 ore a capire come buttare Tifa sul letto), anche se non credo mia moglie ne sarebbe troppo entusiasta e a quel punto finirebbe peggio di Resident Evil.
Il motivo per cui RE7 mi e' piaciuto molto, nonostante a mente fredda ne riconosca molteplici difetti, sta proprio nel fatto che il ritmo sia quasi perfetto e che per l'intera esperienza "sorpresa sorpresa" si gioca.
Anche altri titoli con open map come Bloodborne, Dark Souls o God of War per fortuna non soffrono di questo difetto.

Ecco, esattamente ciò che sto pensando ultimamente e anzi, ti dirò, pure RE7 in certe fasi l'ho trovato un po' troppo diluito (verso la fine) però comunque sono riuscito ad apprezzarlo.

Diciamo che in questo senso, il genere horror aiuta a non avere roba troppa diluita. Nel 90% dei casi, si tratta sempre di andare dritto per dritto con al massimo qualche zona dove esplorare per risolvere eventuali puzzle.



Ma fondamentalmente RE3R non è un brutto gioco, anzi, la struttura alla base è quella del 2R, quindi ha già un punto a favore.

Il problema è che non sono riusciti a ripetere quanto fatto con il 2R; se lì la versione originale veniva espansa e migliorata (con l’aggiunta di nuovo materiale), in questo 3R han fatto l’esatto opposto, non hanno aggiunto nulla (se non la schivata) e hanno fatto parecchi tagli rispetto alla versione originale. Poi la durata limitatissima è un grosso punto a sfavore, 6 ore risicatissime (io l’ho finito a difficile in 5:30 o qualcosa del genere) non valgono il prezzo pieno per quanto mi riguarda.

Probabilmente il mio giudizio positivo è influenzato da due fattori

- Non ho giocato l'originale, quindi non so dove sono i tagli e cosa mi sto perdendo quindi

- Pagato 25 euro e questo non mi fa pesare per niente la longevità di qualche ora. A prezzo pieno comprendo benissimo la rabbia/delusione, visto che comunque l'unico contorno qua è la modalità online che francamente mi ispira meno di 0 :asd:

Per il resto è un semplice mots di RE2r che ho adorato quasi completamente se non per Claire. Difetto che viene corretto qua con Jill, che sto apprezzando molto di più :sisi:
 
Io sono tendenzialmente una fifona, soprattutto gli horror in prima persona non potrei mai sopportarli. Pure la scena di Uncharted 1 coi
mostri
mi ha fatto venire un brividino
 
14 minuti di gameplay per The Medium:

 
Per curiosità da un esterno, la saga di RE segue archi narrativi particolari oppure ogni capitolo é una storiella fine a sé stessa che riprende i personaggi dei capitoli precedenti? Intendo sapere se c'é una grande mistero/nemico/evento che tira tutte le fila e porterà ad un vero "capitolo conclusivo" in cui tutti i nodi verranno al pettine? So che RE 1-2-3 ruotano tutto attorno all'outbreak di racoon city, ma era una serie autoconclusiva senza bisogno del viaggio di leon tra gli spagnoli maledetti, Chris tra gli africani assassini, RE6 a spasso per il mondo a far fanservice, RE7 nella villa delle vacanze, RE8 nel villaggio degli orrori? Si legano bene tra loro?

8 capitoli + immagino altrettanti spin off sono parecchi per un unico cast di personaggi. Se penso che pure roba molto più leggera narrativamente come DMC, pure quello dopo 5 capitoli ha sentito necessità di dare un epilogo (temporaneo, spero)
 
Ultima modifica:
Per curiosità da un esterno, la saga di RE segue archi narrativi particolari oppure ogni capitolo é una storiella fine a sé stessa che riprende i personaggi dei capitoli precedenti? Intendo sapere se c'é una grande mistero/nemico/evento che tira tutte le fila e porterà ad un vero "capitolo conclusivo" in cui tutti i nodi verranno al pettine? So che RE 1-2-3 ruotano tutto attorno all'outbreak di racoon city, ma era una serie autoconclusiva senza bisogno del viaggio di leon tra gli spagnoli maledetti, Chris tra gli africani assassini, RE6 a spasso per il mondo a far fanservice, RE7 nella villa delle vacanze, RE8 nel villaggio degli orrori? Si legano bene tra loro?

8 capitoli + immagino altrettanti spin off sono parecchi per un unico cast di personaggi. Se penso che pure roba molto più leggera narrativamente come DMC, pure quello dopo 5 capitoli ha sentito necessità di dare un epilogo (temporaneo, spero)

Il filone narrativo principale ha le sue colonne portanti intorno alle quali girano tutte le vicende. Personaggi, luoghi, nemici sono per la maggior parte condivisi fra i vari capitoli, ma ogni capitolo ha una sua storia da raccontare. Un vero “taglio” con il passato c’è stato forse con il VII (e Village dovrebbe proseguirne le vicende).

Per fare un confronto Metalgearsolidiano fai conto che i personaggi della STARS sono i vari Snake-Raiden, i virus sono i Rex / Ray, la Umbrella Inc i Patriots, Nemesis, Mr X, Wesker, sono i vari Vamp, Ocelot, Liquid ecc
 
Questa sera lo showcase su Resident Evil Village, da non perdere :ivan:


Chissà se finalmente non si vedrà un po' di materiale consistente e degno di questo nome (e con un frame-rate decente :trollface: )
Per curiosità da un esterno, la saga di RE segue archi narrativi particolari oppure ogni capitolo é una storiella fine a sé stessa che riprende i personaggi dei capitoli precedenti? Intendo sapere se c'é una grande mistero/nemico/evento che tira tutte le fila e porterà ad un vero "capitolo conclusivo" in cui tutti i nodi verranno al pettine? So che RE 1-2-3 ruotano tutto attorno all'outbreak di racoon city, ma era una serie autoconclusiva senza bisogno del viaggio di leon tra gli spagnoli maledetti, Chris tra gli africani assassini, RE6 a spasso per il mondo a far fanservice, RE7 nella villa delle vacanze, RE8 nel villaggio degli orrori? Si legano bene tra loro?

8 capitoli + immagino altrettanti spin off sono parecchi per un unico cast di personaggi. Se penso che pure roba molto più leggera narrativamente come DMC, pure quello dopo 5 capitoli ha sentito necessità di dare un epilogo (temporaneo, spero)
Diciamo che c'è una sorta di trama orizzontale tra i vari episodi, portata però avanti un po' discontinuamente, e che alla fine rimane perlopiù un pretesto per dare avvio alla trama del gioco di turno, lasciando qualche spiraglio aperto al quale agganciarsi per eventuali progetti futuri. Il maxi-cattivo per buona parte della saga si poteva identificare nella Umbrella Corporation credo...poi per l'intreccio principale l'importanza dei giochi varia molto, ad esempio RE4 non è poi così influente, mentre RE5 e RE6 lo sono. I personaggi costituiscono un gruppetto di diversi "volti ricorrenti", spesso collegati tra loro da affiliazioni passate/partnership/parentele, ma alla fine in realtà nessuno di loro è "necessario" per portare avanti la trama (giusto Chris negli anni si è dimostrato parecchio consistente).
 
Resident Evil Village il 7/5/21, crossgen Ps4-Ps5, ReVerse (parte multiplayer inclusa in Village) e Demo esclusiva Ps5 disponibile ORA
 
RE8 semplicemente stupendo :sisi:

Hype per la demo, appena la caricano via di cuffie e ci si fionda a provarla su PS5 :predicatore:
 
Leggo solo ora che una seconda demo arriverà successivamente su tutte le piattaforme (durante lo showcase mi era sfuggita questa cosa ) :tè:
Ecco, così già va meglio :iwanzw:
comunque pareri sullo showcase? Io ancora non riesco a vederlo (e se la demo è la stessa probabilmente non lo vedrò)
 
Condivido anche qui un po' di screen che ho fatto con al demo di RE8, la qualità non è eccelsa perchè li ho passati da Twitter, but still tanta tanta roba

RgXBJf4.jpg


FfBmk5X.jpg


hc8I8uI.jpg


hPDa4GO.jpg


Rw8mjbE.jpg


mHnX1RZ.jpg


fzT5DeF.jpg


l8jeSBu.jpg


DWnEaVq.jpg


pVF7goG.jpg


hfD7CEF.jpg


XXasRa0.jpg


kuPL8Q5.jpg

Il lavoro artistico fatto sul castello per me è eccellente, l'atmosfera generale l'hanno inquadrata al 100% e dopo averlo tastato con mano sono sempre più convinto che qui ci siano le carte in regole per offrire il miglior settting in assoluto per la serie. Girare per quei corridoi con le risate delle vampire in sottofondo è da brividi, così come passare da saloni gotici a sotterranei e cantine inquietanti, hanno fatto un lavoro pazzesco. Speriamo che anche con l'esterno del villaggio abbiano fatto altrettanto, ma dal materiale visto nei trailer sembra proprio di sì, quindi sono tranquillo

Graficamente regala scorci pazzeschi e praticamente fotorealistici, anche se la natura crossgen comunque si vede parecchio appena vai a soffermarti sui dettagli (texture varie in bassa definizione, illuminazione, ecc...)
 

Secondo Neil Druckmann, Silent Hill 2 era davvero “avanti rispetto ai tempi”
Link notizia Spaziogames



Come dargli torto? SH2 narrativamente era un paio di generazioni avanti, forse anche oggi se la gioca tranquillamente con le produzioni più blasonate
Post automatically merged:

Aggiungo un’interessante intervista a Bloober team (parlano di progetti, passati, presenti e futuri): Link notizia
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top