Nuovi Acquisti GIA' EFFETTUATI

  • Autore discussione Autore discussione Matteus
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Io con la gaming k4 ancora i 3200 non li prendo, sono fisso a 2933. è uscito il nuovo bios nemmeno mi va di mettermi a provare a trovare timing a caso per vedere se vanno :morris82:
dimmi un po', come mai la scelta del 1800X? E' costoso e da poco o nulla rispetto ai due fratelli inferiori...
Con i nuovi bios con AGESA 1.0.0.6, lato ram la situazione è migliorata parecchio, molto probabilmente aggiornando riesci ad impostare 3200Mhz.

Sono sempre stato molto sfortunato con i processori ( voltaggi molto alti in overclock ) e ho voluto acquistare il modello con frequenze più alte, anche se la differenza rispetto agli altri modelli è minima.

In ogni caso sono incappato nel bug dell’overclock tramite bios, se cambio il moltiplicare, in Windows la frequenza rimane bloccata a 2,2Ghz ( problema è già noto ad Asus e hanno detto che ci vorrà molto tempo per risolvere).

Per ovviare al problema sto usando il programma Ryzen Master, anche se preferisco smanettare dal bios.

Riesco a raggiungere i fantomatici 4.0Ghz ma con una tensione di 1.4125V, che in daily mi sembra un po’ troppo, quindi sono sceso a 3.9Ghz a 1,35V ma devo ancora limare il voltaggio verso il basso.

Lato temperature non ho ancora capito bene come funziona, perché oltre ai -20°c di offset sui processori X, c’è sicuramente qualche grado da aggiungere perché in idle sono sotto la temperature ambiente.

Dovrò aggiornare pure io il Bios?Mai fatto, come si fa?

Inviato dal mio P8 Lite utilizzando Tapatalk
Si il bios lo devi aggiornare obbligatoriamente.

La procedera è molto semplice :

- Per prima cosa devi scaricare il l’ultimo bios 1403 dal sito ufficiale della scheda madre.

- Una volta scaricato devi salvare il file in una chiavetta USB vuota – formattata FAT 32

- Entri nel bios > Advanced Mode > Tool > ASUS EZ Flash Utility > Via Storage > Selezioni la directory della chiavetta sulla sinistra e a destra il file.

Eventualmente la Crosshair Hero ha la possibilità di aggiornare il bios senza cpu /ram ecc.. tramite la funzione “USB Bios Flashback “ Video

Comunque sul libretto della scheda madre è spiegato tutto nei dettagli, è più facile a farsi che a dirsi.

La cosa importante è non spegnere il pc / togliere la chiavetta mentre sta aggiornando.

Non usare la procedura di aggiornamento bios da Windows

 
Ultima modifica:
Con i nuovi bios con AGESA 1.0.0.6, lato ram la situazione è migliorata parecchio, molto probabilmente aggiornando riesci ad impostare 3200Mhz.Sono sempre stato molto sfortunato con i processori ( voltaggi molto alti in overclock ) e ho voluto acquistare il modello con frequenze più alte, anche se la differenza rispetto agli altri modelli è minima.

In ogni caso sono incappato nel bug dell’overclock tramite bios, se cambio il moltiplicare, in Windows la frequenza rimane bloccata a 2,2Ghz ( problema è già noto ad Asus e hanno detto che ci vorrà molto tempo per risolvere).

Per ovviare al problema sto usando il programma Ryzen Master, anche se preferisco smanettare dal bios.

Riesco a raggiungere i fantomatici 4.0Ghz ma con una tensione di 1.4125V, che in daily mi sembra un po’ troppo, quindi sono sceso a 3.9Ghz a 1,35V ma devo ancora limare il voltaggio verso il basso.

Lato temperature non ho ancora capito bene come funziona, perché oltre ai -20°c di offset sui processori X, c’è sicuramente qualche grado da aggiungere perché in idle sono sotto la temperature ambiente.

Si il bios lo devi aggiornare obbligatoriamente.

La procedera è molto semplice :

- Per prima cosa devi scaricare il l’ultimo bios 1403 dal sito ufficiale della scheda madre.

- Una volta scaricato devi salvare il file in una chiavetta USB vuota – formattata FAT 32

- Entri nel bios > Advanced Mode > Tool > ASUS EZ Flash Utility > Via Storage > Selezioni la directory della chiavetta sulla sinistra e a destra il file.

Eventualmente la Crosshair Hero ha la possibilità di aggiornare il bios senza cpu /ram ecc.. tramite la funzione “USB Bios Flashback “ Video

Comunque sul libretto della scheda madre è spiegato tutto nei dettagli, è più facile a farsi che a dirsi.

*La cosa importante è non spegnere il pc / togliere la chiavetta mentre sta aggiornando.




**Non usare la procedura di aggiornamento bios da Windows
*E se salta la luce che succede?:asd:

**Neanche ne sapevo l'esistenza

Comunque io prima installerei l'O.S. ecc, dopodiché aggiornerei il bios, o è meglio fare tutto al primo avvio del PC?

Credo non cambi niente, no?

P.P.S.Il bios da scaricare è questo?

Descrizione CROSSHAIR VI HERO BIOS 1403


1. Update AGESA code to 1.0.0.6



2. Improve system stability



Dimensione file 5.7 MBytes aggiorna 2017/07/05



Scarica da Global


E prima di salvarlo nella chiavetta USB devo estrarlo, no?

Dal sito lo scarica come file ZIP

 
Ultima modifica da un moderatore:
Con i nuovi bios con AGESA 1.0.0.6, lato ram la situazione è migliorata parecchio, molto probabilmente aggiornando riesci ad impostare 3200Mhz.Sono sempre stato molto sfortunato con i processori ( voltaggi molto alti in overclock ) e ho voluto acquistare il modello con frequenze più alte, anche se la differenza rispetto agli altri modelli è minima.

In ogni caso sono incappato nel bug dell’overclock tramite bios, se cambio il moltiplicare, in Windows la frequenza rimane bloccata a 2,2Ghz ( problema è già noto ad Asus e hanno detto che ci vorrà molto tempo per risolvere).

Per ovviare al problema sto usando il programma Ryzen Master, anche se preferisco smanettare dal bios.

Riesco a raggiungere i fantomatici 4.0Ghz ma con una tensione di 1.4125V, che in daily mi sembra un po’ troppo, quindi sono sceso a 3.9Ghz a 1,35V ma devo ancora limare il voltaggio verso il basso.

Lato temperature non ho ancora capito bene come funziona, perché oltre ai -20°c di offset sui processori X, c’è sicuramente qualche grado da aggiungere perché in idle sono sotto la temperature ambiente.

Si il bios lo devi aggiornare obbligatoriamente.

La procedera è molto semplice :

- Per prima cosa devi scaricare il l’ultimo bios 1403 dal sito ufficiale della scheda madre.

- Una volta scaricato devi salvare il file in una chiavetta USB vuota – formattata FAT 32

- Entri nel bios > Advanced Mode > Tool > ASUS EZ Flash Utility > Via Storage > Selezioni la directory della chiavetta sulla sinistra e a destra il file.

Eventualmente la Crosshair Hero ha la possibilità di aggiornare il bios senza cpu /ram ecc.. tramite la funzione “USB Bios Flashback “ Video

Comunque sul libretto della scheda madre è spiegato tutto nei dettagli, è più facile a farsi che a dirsi.

La cosa importante è non spegnere il pc / togliere la chiavetta mentre sta aggiornando.

Non usare la procedura di aggiornamento bios da Windows
Ero all'agesa 1.0.0.6 e a 3200 con l'XMP non ci arrivava, coi timing a mano nemmeno. Ora ho aggiornato al 1.0.0.6a (il bios è passato da versione 2.50 a 3.0) e mi è crashato GTA V mentra giocavo. Il fatto è mi sta venendo il dubbio se sia GTA il problema dato che poi mi è ricrashato con le ram a 2933 che sono stabili :morris82:

Possibile che sia colpa della mobo

 
*E se salta la luce che succede?:asd:
**Neanche ne sapevo l'esistenza

Comunque io prima installerei l'O.S. ecc, dopodiché aggiornerei il bios, o è meglio fare tutto al primo avvio del PC?

Credo non cambi niente, no?

P.P.S.Il bios da scaricare è questo?

Descrizione CROSSHAIR VI HERO BIOS 1403


1. Update AGESA code to 1.0.0.6



2. Improve system stability



Dimensione file 5.7 MBytes aggiorna 2017/07/05



Scarica da Global


E prima di salvarlo nella chiavetta USB devo estrarlo, no?

Dal sito lo scarica come file ZIP
Ci dovrebbe essere una procedura per recuperare i bios corrotti “ Crash Freebios “.

Se hai un SSD M.2 è meglio aggiornare prima il bios visto che con le ultime release ne aumentato la compatibilità.

Esatto è quello il bios, scusa mi ero dimenticato il passaggio di estrarre il file dall’archivio.

 
Ci dovrebbe essere una procedura per recuperare i bios corrotti “ Crash Freebios “.Se hai un SSD M.2 è meglio aggiornare prima il bios visto che con le ultime release ne aumentato la compatibilità.

Esatto è quello il bios, scusa mi ero dimenticato il passaggio di estrarre il file dall’archivio.
La Crosshair VI Hero ha due pulsanti, uno che serve per il Clr CMOS e uno per il BIOS Flashback, che servono per queste evenienze?

No, ho reso un sato, un Samsung 850 EVO

Vabbè, è abbastanza sottinteso che si debba estrarre, io ho chiesto per sicurezza

 
La Crosshair VI Hero ha due pulsanti, uno che serve per il Clr CMOS e uno per il BIOS Flashback, che servono per queste evenienze?No, ho reso un sato, un Samsung 850 EVO

Vabbè, è abbastanza sottinteso che si debba estrarre, io ho chiesto per sicurezza
No i due pulsanti servono per cancellare le impostazioni del bios / aggiornare il bios senza componenti.

Per recuperare il bios bisogna inserire il DVD / usb con bios e da quanto scritto sul manuale dovrebbe fare tutto da sola.

 
No i due pulsanti servono per cancellare le impostazioni del bios / aggiornare il bios senza componenti.Per recuperare il bios bisogna inserire il DVD / usb con bios e da quanto scritto sul manuale dovrebbe fare tutto da sola.
Se ci sono i componenti montati quindi non funziona il pulsante?

Che intendi con "recuperare"?

Ti riferisci all'aggiornare il Bios tramite pulsantino ?

 
Se ci sono i componenti montati quindi non funziona il pulsante?Che intendi con "recuperare"?

Ti riferisci all'aggiornare il Bios tramite pulsantino ?
Si il tasto per aggiornare il bios sulla scheda madre eventualmente funziona anche se è tutto installato.

Per recuperare intendo quando magari ti si corrompe il bios dopo un aggiornamento.

Comunque non ti preoccupare avrò aggiornato decine e dicine di volte e non è mai successo niente, l'importate è che non salta la corrente.

 
Si il tasto per aggiornare il bios sulla scheda madre eventualmente funziona anche se è tutto installato.Per recuperare intendo quando magari ti si corrompe il bios dopo un aggiornamento.

Comunque non ti preoccupare avrò aggiornato decine e dicine di volte e non è mai successo niente, l'importate è che non salta la corrente.
Allora non lo faccio di Domenica, in quel giorno salta sempre:rickds:

P.S.Ricapitolando, prendo una chiavetta, formatto in Fat32, gli metto dentro l'aggiornamento, la inserisco sulla mobo e clicco sul pulsante dietro?

Ma da spento, da acceso o da acceso dentro il bios?

 
Con un ups risolvi tutti i problemi e salvi l'hardware del pc nel caso di sbalzi di tensione ?

 
Con un ups risolvi tutti i problemi e salvi l'hardware del pc nel caso di sbalzi di tensione ?
Ci avevo pensato, se dovessi attaccarci PC, monitor e casse che UPS mi servirebbe?

P.S.Un'ultima cosa, per aggiornare il Bios la chiavetta deve essere completamente vuota?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Dipende dal consumo totale, bisogna fare un po' di calcoli ma credo che qui siamo leggermente ot

P.S. la pendrive può essere piena o vuota , non è importante basta comunque che sia formattata in fat32...

 
Dipende dal consumo totale, bisogna fare un po' di calcoli ma credo che qui siamo leggermente ot
P.S. la pendrive può essere piena o vuota , non è importante basta comunque che sia formattata in fat32...
Ne ho una da 4gb quasi piena e formattata in Fat32, va bene?Gli ho gia messo il file dentro, così è già pronta per quando monterò

Inviato dal mio P8 Lite utilizzando Tapatalk

 
Si va benissimo

 
Allora non lo faccio di Domenica, in quel giorno salta sempre:rickds:
P.S.Ricapitolando, prendo una chiavetta, formatto in Fat32, gli metto dentro l'aggiornamento, la inserisco sulla mobo e clicco sul pulsante dietro?

Ma da spento, da acceso o da acceso dentro il bios?
Se vuoi aggiornare il bios tramite il pulsante sulla scheda madre, il pc deve essere spento, il file dentro alla chiavetta deve essere rinominato in C6H.cap e la chiavetta deve essere inserita in una porta USB specifica.

 
Se vuoi aggiornare il bios tramite il pulsante sulla scheda madre, il pc deve essere spento, il file dentro alla chiavetta deve essere rinominato in C6H.cap e la chiavetta deve essere inserita in una porta USB specifica.
Nell'IO Shild c'è una porta USB dove c'è scritto BIOS, credo sia quella,
a8dba5a4fa46b624941182eb8948b477.jpg


No?

Il file così deve essere?

9Bc4bFp.png


Inviato dal mio P8 Lite utilizzando Tapatalk

 
Ultima modifica da un moderatore:
[MENTION=87500]geb95[/MENTION] Se sei preoccupato per il Ryzen eccoti la prova che AMD è tornata:



un video del canale NVIDIA GeForce che mette in bella vista un Ryzen :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
[MENTION=87500]geb95[/MENTION] Se sei preoccupato per il Ryzen eccoti la prova che AMD è tornata:


Scheda madre, ssd, ram e futura cpu(forse ordino lunedì, però la non X) uguali a quelli che ho preso io:asd:

Quasi la stessa configurazione a parte la 1080ti.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Scheda madre, ssd, ram e futura cpu(forse ordino lunedì, però la non X) uguali a quelli che ho preso io:asd:
Se nvidia condivide video riguardarti configurazioni da gaming top con dentro un Ryzen per me vuol dire solo questo:

Gente, se volete utilizzare le nostre schede video - che sono modestamente spaccaculi top - e volete prendervi un Ryzen allora no problem, sono ottimi processori: avete il nostro benestare :kappe:

:asd:

guarda per la scelta del procio io la vedo così: se hai intenzione di prendere sin da subito o molto presto un dissipatore custom spendi quei pochi soldi in più e prendi il 1700X che ti puo' garantire del silicio un po' migliore, altrimenti se vuoi vai di 1700 e ti risparmi il dissi :)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Se nvidia condivide video riguardarti configurazioni da gaming top con dentro un Ryzen per me vuol dire solo questo:
Gente, se volete utilizzare le nostre schede video - che sono modestamente spaccaculi top - e volete prendervi un Ryzen allora no problem, sono ottimi processori: avete il nostro benestare :kappe:

:asd:

guarda per la scelta del procio io la vedo così: se hai intenzione di prendere sin da subito o molto presto un dissipatore custom spendi quei pochi soldi in più e prendi il 1700X che ti puo' garantire del silicio un po' migliore, altrimenti se vuoi vai di 1700 e ti risparmi il dissi :)
Il dissipatore lo prendo comunque, forse tra un mese, forse prima, devo vedere, ho finito quasi tutto il budget che avevo messo da parte per questo upgrade, diciamo che ho sforato:asd:

Inviato dal mio P8 Lite utilizzando Tapatalk

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top