News Nuovo Bioshock di Cloud Chamber | Problemi di sviluppo, e cambi di Director

  • Autore discussione Autore discussione Alucard
  • Data d'inizio Data d'inizio
news
Pubblicità
E ironicamente Infinite quello il gameplay peggiore dei 3.
Infinite ebbe un sacco di problemi in fase di sviluppo.
Proprio per questo non direi per partito preso "non c'è Levine, sarà una merda". Non avrà la sua impronta autoriale per forza di cose, ma potrà benissimo essere un gioco solido come lo fu il 2, perché il 2 è un gioco ben più che buono.
E pure sul concetto open world ci andrei cauto e non penserei subito all'open world ubisoftiano/horizontiano.
 
Come fa ad essere “open world” se è ambientato in una singola città?
Se hai la singola città esplorabile per me è ottimo, è proprio uno dei miei rimpianti non aver potuto esplorare meglio rapture e poi columbia
Cyberpunk e' ambientato in una singoma citta' ed e' open world :morristenda:
 
Cyberpunk e' ambientato in una singoma citta' ed e' open world :morristenda:
Appunto, non è un open world come far cry, se quello è il timore, esplori liberamente la città . E se questo bioshock fosse così non la vedo come una cosa negativa necessariamente, anzi
 
Appunto, non è un open world come far cry, se quello è il timore, esplori liberamente la città . E se questo bioshock fosse così non la vedo come una cosa negativa necessariamente, anzi
Io la vedo come cosa negativa.
Bioshock era cisu' bello perche' claustofobrico con la sua cjtta' collegata ottimamente dai vari tunnel, se lo rendi open world elimini uno dei core del titolo per quanto mi riguarda
 
Dalla scorsa gen hanno rovinato tutto, non c’è un gioco e dico uno che non sia ow, rpg, jrpg, hack n slash, fps, tps o action avventure che sia…
Speriamo che questa moda muoia il prima possibile…perché il più delle volte serve solo ad allungare il brodo
Detto questo aspetto con interesse, magari non è Bioshock ma aperto con interesse e potrebbe uscire qualcosa di buono.
 
Ultima modifica:
Appunto, non è un open world come far cry, se quello è il timore, esplori liberamente la città . E se questo bioshock fosse così non la vedo come una cosa negativa necessariamente, anzi
Il problema è che non puoi fare una main quest serrata e specifica in un OW. Bio era figo anche perchè avanzavi in un mondo lineare e passavi da una situazione all'altra che ti prendeva sia lato trama che location. In un OW non puoi farlo. A meno che la città è esplorabile per accettare quest, scoprire roba ecc e poi la main (e non solo) vai al punto A e ti teletrasporta in una zona lineare inaccessibile fino a quel momento (e ri-esplorabile magari a cose fatte, con quest secondarie comprese).
Perderebbe molto se tutto il gioco è nella città aperta secondo me.
 
Il problema è che non puoi fare una main quest serrata e specifica in un OW. Bio era figo anche perchè avanzavi in un mondo lineare e passavi da una situazione all'altra che ti prendeva sia lato trama che location. In un OW non puoi farlo. A meno che la città è esplorabile per accettare quest, scoprire roba ecc e poi la main (e non solo) vai al punto A e ti teletrasporta in una zona lineare inaccessibile fino a quel momento (e ri-esplorabile magari a cose fatte, con quest secondarie comprese).
Perderebbe molto se tutto il gioco è nella città aperta secondo me.
Il concept iniziale di infinite e il gameplay di presentazione te li ricordi?
 
Ultima modifica:
Infinite ebbe un sacco di problemi in fase di sviluppo.
Proprio per questo non direi per partito preso "non c'è Levine, sarà una merda". Non avrà la sua impronta autoriale per forza di cose, ma potrà benissimo essere un gioco solido come lo fu il 2, perché il 2 è un gioco ben più che buono.
E pure sul concetto open world ci andrei cauto e non penserei subito all'open world ubisoftiano/horizontiano.
Riplatinato Bioshock 2 a luglio 2023 e confermo in toto. A livello di gameplay come fps è eccellente. La fluidità e le combinazioni tra armi e plasmidi fanno il loro lavoro.
Magari ha la trama più debole delle trilogia ma il gameplay merita tantissimo considerando che è un gioco del 2010.
 
Il concept iniziale di infinite e il gameplay di presentazione te li ricordi?
Ma quello non lo definisco OW. Io sto immaginando il nuovo gioco come un OW vero e proprio. Poi se non sarà così meglio eh, ma se è come credo la vedo grigia :asd: Rimaniamo nelle sensazioni ovviamente, ci mancherebbe altro :sisi:
 
Esistono delle strutture narrative che permettono di espandere l'universo di gioco quasi all'infinito. Il primo esempio che mi viene in mente è, senza ombra di dubbio, la serie METRO: abbiamo un pretesto (una guerra nucleare) e un potenziale narrativo enorme che non è vincolato a dai confini. Per esempio è uscito il libro ambientato in Italia (e non sarebbe male se ci facessero un gioco, anche se verso la fine a Venezia, Avoledo sbarella parecchio :asd:) abbiamo il libro ambientato a San Pietroburgo, così come Fallout, potenzialmente possiamo ambientarlo ovunque. Ma per Bioshock mi chiedo ? Già il secondo era un more of the same, un gioco che potrebbe tranquillamene non esistere. Ora spuntano simil Rapture in tutto il mondo ? Tutto il mondo impazzisce e inizia a costruire città in cielo o in fondo al mare ? :asd:
Forse era meglio un Bioshock ambientato nello spazio, ma avremmo rischiato un System Shock 2.0
 
Ultima modifica:
Il concept iniziale di infinite e il gameplay di presentazione te li ricordi?
alla fine che cosa era diverso dai concept a quello attuale?

mi ricordo la presenza di Elizabeth che ti aiutava durante l'avanzata con tutti gli aiuti

c'è da qualche parte, in italiano, la spiegazione dello sviluppo del gioco?
 
alla fine che cosa era diverso dai concept a quello attuale?

mi ricordo la presenza di Elizabeth che ti aiutava durante l'avanzata con tutti gli aiuti

c'è da qualche parte, in italiano, la spiegazione dello sviluppo del gioco?
Beh il primo gameplay faceva vedere mooolta più libertà nel movimento, non so se ci siano dichiarazioni scritte nei primi anni successivi al video, ma di sicuro nelle intenzioni iniziali non c’era il fps ultra lineare che uscì.
Ti linko anche il video del quale parlo
 
alla fine che cosa era diverso dai concept a quello attuale?

mi ricordo la presenza di Elizabeth che ti aiutava durante l'avanzata con tutti gli aiuti

c'è da qualche parte, in italiano, la spiegazione dello sviluppo del gioco?
Beh il primo gameplay faceva vedere mooolta più libertà nel movimento, non so se ci siano dichiarazioni scritte nei primi anni successivi al video, ma di sicuro nelle intenzioni iniziali non c’era il fps ultra lineare che uscì.
Ti linko anche il video del quale parlo

Il concept iniziale come presentato in quel trailer di annuncio ma soprattutto descritto in vari documenti, leak ecc.. era che Columbia fosse completamente interconnessa ed esplorabile tramite i binari.
Un pò come la stazione Talos di Prey ma ovviamente all'aperto.
 


Bioshock.png


:hmm:
 
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top