Ma io comunque su sto punto faccio fatica a prescindere, perché per quanto mi riguarda la filosofia del "è invecchiato male o bene" non la condivido totalmente. Quando vado a giocare retrogames cerco sempre di adattarmi al gameplay e ad immergermi nel periodo di uscita di tal titolo. Mi piace più un discorso di questo tipo, se non ci piace un determinato gioco ci possono essere vari motivi:
1) Non ci piace il genere e in qualche modo NON riusciamo a sopportare un determinato gameplay
2) Soggettivamente non ci ha presi, e lì c'è ben poco da fare
3) Il videogioco era già debole all'epoca, difficilmente - se non impossibile - riuscirà a piacerci dopo tot anni
Ecco, per quanto mi riguarda per Onimusha escluderei a priori la terza, perché comunque quando uscì il lavoro svolto da Capcom fu notevole.
Per carità, è una mia visione/filosofia e non pretendo assolutamente di avere ragione, però sinceramente la preferisco rispetto ad un discorso di "invecchiamento". Perché ad esempio, anche per quanto riguarda un DMC1 o 3, è ovvio che vicino ad un Bayonetta ne uscirà sempre con le ossa rotte. Graficamente, per il gameplay, per tutto. Però sta di fatto che il primo Devil May Cry e il terzo, per l'epoca, sono entrambi dei titoloni. Per questo dico che andrebbero valutati considerando l'anno di uscita, cercando di oscurare/accantonare quello attuale. (è intricato come discorso, ma spero di essermi espresso bene

)
Poi certo, la differenza tra giochi 2D e 3D è sicuramente pesante. (robe come Super Mario World o un Metal Slug saranno belli anche tra 100 anni, così come un Cuphead attuale

)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Comunque mi dispiace che non ti sia piaciuto, spero che con i prossimi andrà meglio
Tranquillo, il primo di solito piace a pochissimi, i preferiti "di tutti" sono quelli che ancora devi giocare

(2 e 3, poi magari potrebbe piacerti più il quarto

)