PS4 Onimusha: Warlords

ps4 retail
Pubblicità
In effetti un giorno spero in una remaster anche del secondo capitolo, sensibilmente diverso rispetto al primo. Ricco di contenuti ed estremamente rigiocabile, potevano fare una collection con i primi tre capitoli.
Anche se comunque pure il 2 non è che sia proprio un mattone, diciamo che in una quindicina di ore a stare larghi si vede tutto :sisi:  certo rispetto al primo che dura tipo un terzo... :asd:  

Il più lungo del quartetto è senza ombra di dubbio DoD, ricordo che con il mio save arrivai tranquillamente a 40 ore, e mi pare non avessi finito il Dark Realm con tutti i pg (visto che era una discreta rottura di scatole)...ma è un gioco con un'identità mooolto diversa rispetto al trio di predecessori (e per certi versi forse quello che per loro potrebbe essere più facile rimasterizzare visto che tanto per iniziare non hanno la preoccupazione dei diritti per i volti degli attori),

 
Anche se comunque pure il 2 non è che sia proprio un mattone, diciamo che in una quindicina di ore a stare larghi si vede tutto :sisi:  certo rispetto al primo che dura tipo un terzo... :asd:  

Il più lungo del quartetto è senza ombra di dubbio DoD, ricordo che con il mio save arrivai tranquillamente a 40 ore, e mi pare non avessi finito il Dark Realm con tutti i pg (visto che era una discreta rottura di scatole)...ma è un gioco con un'identità mooolto diversa rispetto al trio di predecessori (e per certi versi forse quello che per loro potrebbe essere più facile rimasterizzare visto che tanto per iniziare non hanno la preoccupazione dei diritti per i volti degli attori),
DoD non ho mai avuto possibilità di provarlo, ma mi è capitato di sentirne parlare abbastanza bene, come il classico capitolo controverso di svolta.

Si il 2 era più longevo, ma sopratutto molto rigiocabile e più ricco di contenuti, un buon titolo per i completisti. Basti pensare ai vari personaggi giocabili, i doni, insomma la piccola componente ruolistica all'interno.

 
il 2 è il più bello della serie, potrebbero portarlo rimasterizzato

per il 3 la vedo difficile, non pagheranno i diritti a jean reno per una remaster che venderà poco

 
il 2 è il più bello della serie, potrebbero portarlo rimasterizzato

per il 3 la vedo difficile, non pagheranno i diritti a jean reno per una remaster che venderà poco
Mah, io ho preferito di più il 3 :asd:  , anche il "4" aveva il suo perchè.

 
Gli Onimusha non hanno tutti la stessa qualità, ma al netto delle preferenze il distacco tra i capitoli non è così grande come capita con altre serie, ciascuno ha i suoi pro e i suoi contro, sono tutti giochi di buon livello e questa è una cosa rara oggigiorno.

Warlords è arretrato rispetto agli altri perché ovviamente è il predecessore ed è quello che setta gli standard, ma ha un'ottima atmosfera e Samanosuke resta il protagonista più iconico del brand (così come le sue armi).

Samurai's Destiny potenzia esponenzialmente il primo, a partire dal cast corale di protagonisti, andando avanti con la storia a bivi e le sottotrame dedicate, mantenendosi omogeneo con l'atmosfera del precedente.

Demon Siege cambia le carte in tavola con le due linee temporali presente/futuro dando luogo a una dinamica originale, ne risente l'atmosfera e lo stile dei predecessori ma fa dei discreti passi avanti come gioco d'azione.

Dawn of Dreams viene guardato con diffidenza, è il più "anime" del quartetto e prende una deriva rpg che appiattisce alcuni aspetti del gameplay (come la gestione delle armi e l'implementazione dell'Issen con le magie), ma altri ne escono fuori decisamente potenziati visto che è il primo gioco della serie a mettere costantemente (a differenza del 2) a disposizione un party di 5 pg ben diversificati e tutti sviluppati, ed è anche un gioco discretamente longevo come dicevo.

Poi si è sempre trattato di produzioni di ottimo livello, curate, tra i protagonisti con i volti degli attori, le musiche memorabili e riconoscibili, il gameplay peculiare che ancora oggi non trova un preciso corrispettivo, e non parliamo poi della spettacolare computer grafica...il filmato introduttivo del 3 potrebbe essere l'incipit di un film, non sfigura nemmeno oggi:


Spoiler





EDIT: leggendo i commenti vedo che probabilmente è stata coreografata da Donnie Yen, ecco questo spiega molte cose :asd:  ahh, vedete che Capcom la sua fama se l'è meritata porca miseria.

 
Ultima modifica da un moderatore:
a me piacciono tutti, sono ottimi giochi, la frenata è solo su jean reno per il 3, essendo un gioco di nicchia è difficile che capcom sborsi per riutilizzare i diritti

 
a me piacciono tutti, sono ottimi giochi, la frenata è solo su jean reno per il 3, essendo un gioco di nicchia è difficile che capcom sborsi per riutilizzare i diritti
Anche no, io l'ho trovata una cosa geniale, a me è piaciuto parecchio, altro che frenata :asd:  

 
Ho giocato una mezzoretta abbondante, wow, questa è proprio roba supervecchia scuola, le nuove generazioni non potrebbero mai apprezzare gli sfondi prerenderizzati fatti così per spostarsi :asd:

Detto ciò, a me sta piacendo, anche se ci sono una marea di cutscenes, l'unico "problema" è che pur partendo alla difficoltà più alta sto facendo tutto no damage, basta spammare quadrato come forsennati e va giù tutto, è un musou 1vs1 in pratica finora :rickds:

Madonna gli enigmi coi simboletti 


 
Li sto odiando gli enigmi di sto gioco, non mi puoi dare game over a caso perchè sbagli un enigma senza il minimo timer perchè fai scadere il tempo (?) oppure metti il piede dove non dovevi, sono meccaniche ridicole pure per il 2001.

 
Comunque finito in due sessioni, totale 4 ore esplorando tutto l'esplorabile e pure perdendo molto tempo a farmare anime e a fare avanti e indietro.

Bah raga non prendiamoci in giro, è invecchiato malissimo e anche ai tempi non doveva essere stato chissà cosa. @Sparda @Vinsmoke Sanji esigo un rimborso  :leon:

Combat system monotasto e ia inesistente, i boss che se non erro sono tre sono uno meno carismatico dell'altro, e ci arrivi con così tanto equip che li sfondi sbadigliando.

Level design terribbbbbile, con le mappe prerenderizzate che cambiano inquadrature  a quel modo e il castello fatto tutto con stanzette uguali è un macello orientarsi, infinitamente peggio di RE o DMC, ma proprio anni luce.

Gli enigmi sono fatti col culo, a volte hai la soluzione ma non capisci un cazzo con sti simbolini, non sai che roba vogliono e allora vai a tentativi, si sono complicati la vita in maniera assurda per farli durare un minimo in più.

Storia vabbè, il solito pretesto per ammazzare demoni, però per farlo durare 4 ore scarse un minimo di impegno potevano metterlo, tutta quella menata di Nobunaga e fa due camei a caso.

Ma una delle cose che mi ha dato più fastidio era il fatto che per switchare arma dovessi restare IMMOBILE svariati secondi, nello scontro col boss aereo dove dovevo alternare spade e fucile/arco è stato un incubo. Per non parlare della meccanica di assorbire le anime che richiede la pressione LUNGHISSIMA del tasto cerchio, tanto da dover sfanculare le combo e dover incassare danni non previsti, davvero ATROCE.

Rigiocabilità, mah, vedremo, non mi ha nemmeno sbloccato la modalità hard, e dovrei fare il minigioco che ho letto essere odiato da tutti per sbloccare una difficoltà, e si comincia pure con un'arma rottissima, come se il gioco non fosse abbastanza facile di suo :rickds:   massì dai, potrei farmela un'altra run.

Su ps2 c'era roba come Shinobi che se lo mangia e se lo sputa sto Onimusha, per la miseria perfino robaccia come Bujingai Swordmaster era meglio :asd:  

edit: oh santiddio ho capito perchè la gente odia la modalità extra :facepalm:  bah mi sa che mi fermo qua se devo farmi quello schifo per sbloccare la run ad hard.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Che è invecchiato male io non l'ho mai negato, in ogni mio post qui dentro dico che il primo è il peggiore e che rispetto al resto della saga è robetta  :tore:  sull'invecchiamento dei controlli non saprei, però probabilmente sei in una situazione alla RE remaster: i controlli andavano aggiornati perché improponibili nel 2020, ma non è stata aggiornata di pari passo la difficoltà, quindi l'eccessiva mobilità finisce per essere stridente con il modo in cui è calibrato il titolo e lo rompe di brutto...o almeno immagino.

Come sicuramente avrò già scritto, il primo Onimusha è diventato famoso per cose che oggi sono davvero eccessivamente sdoganate, non mi sorprende che possa lasciare indifferenti. Però sul battle system non concordo, è in linea con i progressi degli action nel 2001, Devil May Cry 1 sarebbe uscito diversi mesi dopo ed è praticamente l'inventore del genere, e tralaltro anche quello è piuttosto rigido per gli standard odierni. In ogni caso la filosofia di Onimusha non era quella di avere un hack n' slash frenetico, ma qualcosa che alla lontana ricorda quello che sarebbero stati i souls, con un modello più attendeista, che non invogliava a spammare ma a misurare le azioni (filosofia sulla quale del resto si basa l'Issen). La tua frustrazione probabilmente è nata dal cercare di comandare come Shinobi (un gioco con un tizio che scatta e cammina sui muri) un titolo che si prefiggeva di essere RE con le spade, e che oggi è superato in entrambi i campi (come RE e come gioco all'arma bianca).

Però non me lo puoi paragonare a quella monnezza-plagio di Bujingai  :fyebr8:

 
Però sul battle system non concordo, è in linea con i progressi degli action nel 2001, Devil May Cry 1 sarebbe uscito diversi mesi dopo ed è praticamente l'inventore del genere, e tralaltro anche quello è piuttosto rigido per gli standard odierni. In ogni caso la filosofia di Onimusha non era quella di avere un hack n' slash frenetico, ma qualcosa che alla lontana ricorda quello che sarebbero stati i souls, con un modello più attendeista, che non invogliava a spammare ma a misurare le azioni (filosofia sulla quale del resto si basa l'Issen). La tua frustrazione probabilmente è nata dal cercare di comandare come Shinobi (un gioco con un tizio che scatta e cammina sui muri) un titolo che si prefiggeva di essere RE con le spade, e che oggi è superato in entrambi i campi (come RE e come gioco all'arma bianca).

Però non me lo puoi paragonare a quella monnezza-plagio di Bujingai  :fyebr8:
Te lo ricordi male, perchè il battle system è monotasto e c'era già molto di meglio in epoca ps1. Qui spammi quadrato per le combo, e se vuoi fare la mossa che consuma il mana schiacci triangolo E BASTA, se non è super basic questo, aggiungici che l'ia è semi-immobile. E ripeto che tener premuto SECONDI stando fermi per assimilare mana e cambiare arma sarebbe stata una stronzata brutta spezzaritmo pure ai tempi dello snes, altro che ps2 :asd:  

Non mi aspettavo l'action frenetico o tecnico, ma neanche così, è come giocare un musou 1vs1, con una combo sola però :asd:  

Più tutta l'altra roba che ho elencato che lo rende un titolo super dimenticabile.

L'ho preso perchè non mi ero mai approcciato alla saga, e per quel che mi riguarda era meglio se non partivo da sto capitolo.

 
L'ho preso perchè non mi ero mai approcciato alla saga, e per quel che mi riguarda era meglio se non partivo da sto capitolo.
Vedila così: da qui in avanti, non può che migliorare :rickds:

Boh comunque sarà che l'ho giocato e amato all'epoca, ma... a me piace tutt'ora  :ninja:

Era effettivamente il "Resident Evil" con i Samurai, forse per quello che ne rimasi affascinato, i don't know :asd:

 
Vedila così: da qui in avanti, non può che migliorare :rickds:

Boh comunque sarà che l'ho giocato e amato all'epoca, ma... a me piace tutt'ora  :ninja:

Era effettivamente il "Resident Evil" con i Samurai, forse per quello che ne rimasi affascinato, i don't know :asd:
20 anni fa doveva fare un altro effetto, giocarlo oggi senza il minimo di nostalgia è abbastanza osceno in ogni aspetto.

DMC1 è proprio avanti anni luce, ma non tanto nel gameplay che è ovvio, ma nel level design santo cielo, quel castello sono stanzine cubettose prerenderizzate tutte uguali e ogni 2 passi ti gira la telecamera di 180° ed è impossibile orientarsi, correvo cliccando a caso le porte che mi sembrava di essere in un cartone di willy coyote con le porte fine :rickds:  

 
Vabbè se arriviamo pure a criticare la saga di Onimusha stiamo messi male

 
Te lo ricordi male, perchè il battle system è monotasto e c'era già molto di meglio in epoca ps1. Qui spammi quadrato per le combo, e se vuoi fare la mossa che consuma il mana schiacci triangolo E BASTA, se non è super basic questo, aggiungici che l'ia è semi-immobile. 
Sulla difficoltà non mi posso esprimere, però dire che ha un battle system monotasto e che su ps1 c'era di meglio è un 'esagerazione dai :asd:  il gioco ha una combo base per arma, gli attacchi speciali utilizzando R1+ i direzionali (ovvero affondo, uppercut slash e calcio, mossa che guardacaso ricorda molto quella dei souls), l'affondo per terra, le armi da tiro, gli attacchi magici e soprattutto  l'issen e issen+parry, che è sostanzialmente l'unica cosa da approfondire del titolo:







è sicuramente MOOOLTO basico, ma del resto il gioco dura uno sputo, ci mettevano qualcos'altro e tra po' c'erano più mosse che nemici :asd:  comunque è per dire, non facciamolo passare per un musou da bassifondi, anche perché i musou coevi avevano letteralmente una combo+attacco speciale. Il gioco non fa e non ha mai voluto fare della varietà il suo cavallo di battaglia, non era questa la filosofia dei gameplay all'arma bianca pre-Dmc. Tutto questo comunque fermo restando che, pur sottolineando che Warlords non è stato il primo Onimusha che ho giocato, sinceramente non mi ha mai impressionato, nemmeno alla mia prima run su ps2 (che credo sia stata nel 2006/2007), anzi rimasi molto deluso soprattutto dal finale. Però non voglio esagerare nel caricarlo di demeriti.

Btw, probabilmente il gioco si può finire spammando quadrato perché con i controlli del remaster è diventato troppo facile (certo pure ai tempi non è che fosse un'impresa).

Comunque già dal 2 le cose cambiano visto che ci sono 5 personaggi giocabili e la modalità Oni, anche se certo non parliamo di passi da gigante. 

Secondo me, per l'idea che mi sono fatto dei tuoi gusti, quello che potresti apprezzare di più oggi è Dawn of Dreams :sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Vabbè se arriviamo pure a criticare la saga di Onimusha stiamo messi male
Uno argomenta e semi-walltexta poi arriva tizio a caso che fa post a caso senza argomentazione per il fare il bulletto toccata e fuga e ok. Che poi non ho criticato la saga, ma il primo capitolo, almeno fai finta di leggere i post dai. Ma ho già perso troppo tempo a darti corda, sicuro non ti metterai ad argomentare :asd:   tò il metacritic per i fan dei numeretti https://www.metacritic.com/game/playstation-4/onimusha-warlords l'utenza gli da 6.5 di media,  se non fosse per quei 10 dati a casissimo :rickds:   avrebbe pure molto meno di media andando sotto la sufficienza, tutto sto masterpiece non è  ;)

Tutto questo comunque fermo restando che, pur sottolineando che Warlords non è stato il primo Onimusha che ho giocato, sinceramente non mi ha mai impressionato, nemmeno alla mia prima run su ps2 (che credo sia stata nel 2006/2007), anzi rimasi molto deluso soprattutto dal finale. Però non voglio esagerare nel caricarlo di demeriti.

Btw, probabilmente il gioco si può finire spammando quadrato perché con i controlli del remaster è diventato troppo facile (certo pure ai tempi non è che fosse un'impresa).

Comunque già dal 2 le cose cambiano visto che ci sono 5 personaggi giocabili e la modalità Oni, anche se certo non parliamo di passi da gigante. 

Secondo me, per l'idea che mi sono fatto dei tuoi gusti, quello che potresti apprezzare di più oggi è Dawn of Dreams :sisi:
Tutte le mosse che hai elencato si effettuano con quadrato premuto con un certo timing (tranne i parry che funzionano con L1, ma li avrò usati tre volte in tutto il gioco, dato che i nemici non ti attaccano), resta il monotasto.

Il primo dmc è sempre del 2001, che tra gameplay, camera, level design e nemici è tutta un'altra roba, fa dannatamente strano sto abisso tra i due titoli :asd:  

Il gioco lo puoi finire pure con una mano, e sono serio, l'ia non ti attacca mai per prima, gli spammi addosso quadrato e quelli vanno giù. La telecamera è comunque confusionaria e  il lockon sui nemici è moooolto impreciso, quindi i controlli saranno sicuramente migliorati nella remastered ma un filino di difficoltà artificiosa per muoversi e attaccare chi vorresti attaccare c'è, certi problemi il gioco se li è portati appresso bene.

La trama è il problema minore (pur facendo schifo) perchè serve a dare il solito pretesto per buttarti in contesto storico coi samurai e menare demoni, l'unica cosa veramente idiota è l'uso di Nobunaga come grande minaccia che appare in due filmati e finisce lì  :jack:

 
20 anni fa doveva fare un altro effetto, giocarlo oggi senza il minimo di nostalgia è abbastanza osceno in ogni aspetto.

DMC1 è proprio avanti anni luce, ma non tanto nel gameplay che è ovvio, ma nel level design santo cielo, quel castello sono stanzine cubettose prerenderizzate tutte uguali e ogni 2 passi ti gira la telecamera di 180° ed è impossibile orientarsi, correvo cliccando a caso le porte che mi sembrava di essere in un cartone di willy coyote con le porte fine :rickds:  
Ti dirò, è anche il mio preferito  :rickds:  Vuoi per l'atmosfera, vuoi perché all'epoca spaccava davvero, io ne ero affascinato e non ci potevo fare nulla.
E a proposito, ma vogliamo parlare di quelle cutscene in CG? L'intro di Onimusha 3 non so quante diavolo di volte l'ho rivista, pazzesca :bruniii:  (magari Yang te ancora non l'hai vista, ma... ci arriverai :hail: )

Comunque non ricordo bene Bujingai, ma credo di aver capito di che si tratta, e... boh dai, a quei livelli no :sard:

Ma io comunque su sto punto faccio fatica a prescindere, perché per quanto mi riguarda la filosofia del "è invecchiato male o bene" non la condivido totalmente. Quando vado a giocare retrogames cerco sempre di adattarmi al gameplay e ad immergermi nel periodo di uscita di tal titolo. Mi piace più un discorso di questo tipo, se non ci piace un determinato gioco ci possono essere vari motivi:

1) Non ci piace il genere e in qualche modo NON riusciamo a sopportare un determinato gameplay 

2) Soggettivamente non ci ha presi, e lì c'è ben poco da fare

3) Il videogioco era già debole all'epoca, difficilmente - se non impossibile - riuscirà a piacerci dopo tot anni 

Ecco, per quanto mi riguarda per Onimusha escluderei a priori la terza, perché comunque quando uscì il lavoro svolto da Capcom fu notevole. 
 

Per carità, è una mia visione/filosofia e non pretendo assolutamente di avere ragione, però sinceramente la preferisco rispetto ad un discorso di "invecchiamento". Perché ad esempio, anche per quanto riguarda un DMC1 o 3, è ovvio che vicino ad un Bayonetta ne uscirà sempre con le ossa rotte. Graficamente, per il gameplay, per tutto. Però sta di fatto che il primo Devil May Cry e il terzo, per l'epoca, sono entrambi dei titoloni. Per questo dico che andrebbero valutati considerando l'anno di uscita, cercando di oscurare/accantonare quello attuale. (è intricato come discorso, ma spero di essermi espresso bene :rickds: )

Poi certo, la differenza tra giochi 2D e 3D è sicuramente pesante. (robe come Super Mario World o un Metal Slug saranno belli anche tra 100 anni, così come un Cuphead attuale  :asd: )

- - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Comunque mi dispiace che non ti sia piaciuto, spero che con i prossimi andrà meglio :sadfrog:

Tranquillo, il primo di solito piace a pochissimi, i preferiti "di tutti" sono quelli che ancora devi giocare :sisi:  (2 e 3, poi magari potrebbe piacerti più il quarto :rickds: )

 
Uno argomenta e semi-walltexta poi arriva tizio a caso che fa post a caso senza argomentazione per il fare il bulletto toccata e fuga e ok. Che poi non ho criticato la saga, ma il primo capitolo, almeno fai finta di leggere i post dai. Ma ho già perso troppo tempo a darti corda, sicuro non ti metterai ad argomentare :asd:   tò il metacritic per i fan dei numeretti https://www.metacritic.com/game/playstation-4/onimusha-warlords l'utenza gli da 6.5 di media,  se non fosse per quei 10 dati a casissimo :rickds:   avrebbe pure molto meno di media andando sotto la sufficienza, tutto sto masterpiece non è  ;)

Tutte le mosse che hai elencato si effettuano con quadrato premuto con un certo timing (tranne i parry che funzionano con L1, ma li avrò usati tre volte in tutto il gioco, dato che i nemici non ti attaccano), resta il monotasto.

Il primo dmc è sempre del 2001, che tra gameplay, camera, level design e nemici è tutta un'altra roba, fa dannatamente strano sto abisso tra i due titoli :asd:  

Il gioco lo puoi finire pure con una mano, e sono serio, l'ia non ti attacca mai per prima, gli spammi addosso quadrato e quelli vanno giù. La telecamera è comunque confusionaria e  il lockon sui nemici è moooolto impreciso, quindi i controlli saranno sicuramente migliorati nella remastered ma un filino di difficoltà artificiosa per muoversi e attaccare chi vorresti attaccare c'è, certi problemi il gioco se li è portati appresso bene.

La trama è il problema minore (pur facendo schifo) perchè serve a dare il solito pretesto per buttarti in contesto storico coi samurai e menare demoni, l'unica cosa veramente idiota è l'uso di Nobunaga come grande minaccia che appare in due filmati e finisce lì  :jack:
Ah bhe, ripudiamo il contesto storico del periodo storico-culturale per il medium in cui uscì perchè "ha 65 di media utenti" :asd:

Argomentare mai come stavolta è decisamente superfluo

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ah bhe, ripudiamo il contesto storico del periodo storico-culturale per il medium in cui uscì perchè "ha 65 di media utenti" :asd:

Argomentare mai come stavolta è decisamente superfluo
Dai Krà, se non sai che càzzo dire per argomentare dato che il gioco non te lo ricordi, ma oh fa figo osannare saghe cult, evita proprio di postare che fai più bella figura invece di uscirtene con frasi fatte a caso  :asd:

Io l'ho giocato ieri, e ho argomentato per filo e per segno. Sto Onimusha non era chissà cosa manco per lo standard dei tempi, per la trentaseiesima volta, DMC uscì qualche mese dopo.

Ma io comunque su sto punto faccio fatica a prescindere, perché per quanto mi riguarda la filosofia del "è invecchiato male o bene" non la condivido totalmente. Quando vado a giocare retrogames cerco sempre di adattarmi al gameplay e ad immergermi nel periodo di uscita di tal titolo. Mi piace più un discorso di questo tipo, se non ci piace un determinato gioco ci possono essere vari motivi:

1) Non ci piace il genere e in qualche modo NON riusciamo a sopportare un determinato gameplay 

2) Soggettivamente non ci ha presi, e lì c'è ben poco da fare

3) Il videogioco era già debole all'epoca, difficilmente - se non impossibile - riuscirà a piacerci dopo tot anni 

Ecco, per quanto mi riguarda per Onimusha escluderei a priori la terza, perché comunque quando uscì il lavoro svolto da Capcom fu notevole. 
 

Per carità, è una mia visione/filosofia e non pretendo assolutamente di avere ragione, però sinceramente la preferisco rispetto ad un discorso di "invecchiamento". Perché ad esempio, anche per quanto riguarda un DMC1 o 3, è ovvio che vicino ad un Bayonetta ne uscirà sempre con le ossa rotte. Graficamente, per il gameplay, per tutto. Però sta di fatto che il primo Devil May Cry e il terzo, per l'epoca, sono entrambi dei titoloni. Per questo dico che andrebbero valutati considerando l'anno di uscita, cercando di oscurare/accantonare quello attuale. (è intricato come discorso, ma spero di essermi espresso bene :rickds: )

Poi certo, la differenza tra giochi 2D e 3D è sicuramente pesante. (robe come Super Mario World o un Metal Slug saranno belli anche tra 100 anni, così come un Cuphead attuale  :asd: )

- - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Comunque mi dispiace che non ti sia piaciuto, spero che con i prossimi andrà meglio :sadfrog:

Tranquillo, il primo di solito piace a pochissimi, i preferiti "di tutti" sono quelli che ancora devi giocare :sisi:  (2 e 3, poi magari potrebbe piacerti più il quarto :rickds: )
Secondo me sto discorso dell'invecchiare bene o male è poco soggettivo, poi se uno ha pure un bel ricordo del titolo avrà proprio un giudizio di parte e/o annebbiato a tal proposito, io stesso rimasi sconvolto di quanto schifo mi facesse il gameplay del primo KH, per dire. Ci sono titoli che indubbiamente è un piacere rigiocare anche dopo 20 anni, che risultano ancora attuali, soprattutto quelli 2d, tipo Un Castlevania Sotn non ha perso un minimo di smalto, mentre altri titoli 3d soffrono molto di più questo invecchiamento, e in sto caso ha meccaniche veramente troppo vecchie e datate per essere apprezzate, ho provato davvero tantissimo a chiudere un occhio qua e la, ma mi avrebbe rotto le balle pure all'epoca, per quel briciolo di longevità che ha potevano rifinirlo sotto ogni aspetto.

Se li rimasterizzano mi ci ributto volentieri su altri Onimusha, dato che tutti elogiate per lo più i capitoli successivi.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top