Fusenr
Professionista
- Iscritto dal
- 3 Apr 2013
- Messaggi
- 7,292
- Reazioni
- 2,086
Offline
"utenti da forum" come se non lo fossimo anche io e tela cosa che spesso gli utenti da forum non capiscono è che: non tutto quello che c'è in commercio ruota intorno ai loro gusti
ebbene si
può esistere qualcuno, pensa te, che apprezza invece il tomtom per qualunque cosa esistente di quest main e sub quest che siano (qualcuno tipo me, ma probabilmente non sono il solo)
quindi la soluzione per accontentare tutti qual'è? sicuramente non è quella di tornare negli anni 90-2000... dove per capire che fare dovevi parlare con 87 npc e girare intondo su te stesso 857 volte
basta mettere un semplice disattiva/attiva così se uno vuole impazzire, può tranquillamente farlo. chi non vuole perdere tempo in queste cose idem

E comunque se si tratta di forum siamo utonti (sempre stati), non utenti.
Anch'io apprezzo il tomtom quando non ho voglia di spremere le meningi, infatti in questo periodo se voglio fare la fine di Y2Valian in Philadelphia proseguo 13 Sentinels mentre se voglio rilassarmi mentalmente privilegiando riflessi e tecniche ditinatorie (la t non è un typo) senza seguire fili narrativi particolarmente ingarbugliati e sui quali ripongo aspettative non indifferenti proseguo Nioh, per poi fare comunque la fine di Valian leggendo descrizioni di pg ed equip.
Entrando più in argomento direi che non sono d'accordo o perlomeno che non lo sono per come hai posto la questione. Le parole chiave per me dovrebbero essere "varietà dell'offerta", ma le riferisco all'intero mercato, mentre non è obbligatorio che "la soluzione per accontentare tutti" sia presente all'interno del singolo gioco, altrimenti si rischia di mettere alle strette le visioni/le impronte autoriali. Il semplice disattiva/attiva come lo intendi tu non sarebbe poi tanto semplice perché non sarebbe altro che un'impostazione rigorosa e integrale di un OW senza indicazioni come la intende ZioRenovatio - cioè dove ogni singola quest e sidequest pescata dal cilindro, anche la più fetch oriented, deve essere giocabile senza waypoints - alla quale è sovrapposto, con un risultato che diventerebbe a tratti probabilmente ridondante anche per il giocatore medio, un layer GPS. Quindi è come se stai dicendo di volere un monopolio di OW il cui sviluppo deve partire dalla concezione senza GPS per poi, solo successivamente, aggiungerla come ultimo strato per stabilire una mediazione con le esigenze di tempo e preferenza sull'uso delle energie mentali dei giocatori, come quello di panna sulla superficie di una torta, in quanto mi sembra che questo sia l'unico modo per far funzionare la doppia valenza che ipotizzi. Potrei definirla anche come una tendenza opposta a quella del modello predominante di oggi.
Se fosse una trama scritta con i controfiocchi, che mi coinvolge, mi fa riflettere, mi emoziona, non sarebbe affatto complementare per me. Ma mi sa che ci risiamo perché già mi sembra di sentire "ma il genere è gestionale e blabla, per sua natura la trama non è il suo focus".ma è un gioco gestionale, la trama, anche se ci fosse, troverebbe comunque un ruolo accessorio, volendo complementare.


Quindi Breath of The Wild o è un prodotto di nicchia o devi passare un'ora a cercare indizi? (non l'ho giocato)ovviamente il motivo più ovvio e semplice è che semplicemente il videogioco o è un prodotto di nicchia che quindi fa riferimento solamente ad una determinata cerchia di giocatori (come magari outward), oppure non possono mettere un sistema generale di gioco così dispersivo e fondamentalmente complicato perchè i più dei giocatori si annoierebbe, ma non per forza pigri o giovani, basta avere un lavoro che ti occupa tutta la giornata e non riesci sicuramente a trovare la voglia di passare un'ora a cercare indizi per iniziare una missione, nemmeno finirla.
non ho a priori tutto questo tempo da dedicarci.
Ma quel tizio per te è tipo un mantra o cosa?Te le metto entrambe di recensioni di Sseth così puoi farti una idea - e cioè la sua![]()

Per il momento, a meno che non vada molto indietro con gli anni risalendo agli RTS, la mia inclinazione ad essere assorbito in un gioco-droga è stata legata a dei cs action tecnici e all'immaginario della lore di gioco, cioè facendo uno sforzo di memoria su due piedi mi vengono in mente il multy di Uncharted 2, il multy di Mass Effect 3 (impersonare altre razze e combinare poteri ed effetti di proiettili speciali in coop con quel sistema di copertura la cui relativa macchinosità diventava praticamente un tecnicismo sulla pulizia di movimento a difficoltà elevate [oro e platino]), i Souls con run a livello basso e la serie di Nioh. Non so quindi se possa scattare lo stessa infatuazione prolungata e con reiterati ritorni se il fattore addictive è retto da altre cose.Kenshi io per il momento ci sto distante quello è un gioco trappola
Ci stanno di quelle storie che ti fanno capottaretipo un tizio ha cercato di dialogare in territorio cannibale con uno che stava solo soletto tre secondi dopo accerchiato da 100 e.....
La storia del tizio improvvisamente accerchiato pare una roba alla Futurama

Apperò.e nella prima espansiome parallelamente ai fatti narrati nel gioco base).
Però ultimamente sono orientato esclusivamente al sp. Ha un margine di godibilità anche così?In Coop diventa un altro gioco è svela in pieno la sua natura![]()
Ultima modifica: