Operatori Telefonia Mobile e 5G | Consigli, confronti, promozioni

  • Autore discussione Autore discussione Matteus
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Se chiedi in merito a cosa succede se finissi prima del mese i GB, la risposta è che si può decidere attraverso l'area personale sul sito internet se bloccare o meno la navigazione una volta finiti i GB (di default sono bloccati).

Qualora si decidesse di tenere l'opzione sbloccata (altamente sconsigliato) non mi sembra che qualora si superasse la soglia dei GB ci sia un avviso in merito a ciò e si inizia a pagare l'internet extra, da qui forse trae nutrimento la critica che hai riportato.

Il consiglio è di tenere l'opzione di blocco attiva, Iliad attualmente offre 30 o 40 GB bisogna proprio impegnarcisi bene per finirli, basta monitorare ogni tanto il sito per vedere a quanto si è arrivati e con il blocco attivo la fregatura non la prendi mai.

Sicuramente sarebbe molto meglio se avvisassero dell'imminente fine dei GB con un messaggio, ma ne offre talmente tanti, che è quasi un non problema, anche perchè per non avere brutte sorprese mai basta lasciare il blocco attivo.
E tra l'altro ormai ogni smartphone fornisce da sistema un limitatore/contatore dei dati, che si può impostare come si vuole. E avvisa pure con un promemoria arrivati a tot % di dati utilizzati.

Ma come hai detto tu, son talmente tanti che il rischio di sforare è poco, almeno per un utilizzo normale.

 
Se chiedi in merito a cosa succede se finissi prima del mese i GB, la risposta è che si può decidere attraverso l'area personale sul sito internet se bloccare o meno la navigazione una volta finiti i GB (di default sono bloccati).

Qualora si decidesse di tenere l'opzione sbloccata (altamente sconsigliato) non mi sembra che qualora si superasse la soglia dei GB ci sia un avviso in merito a ciò e si inizia a pagare l'internet extra, da qui forse trae nutrimento la critica che hai riportato.

Il consiglio è di tenere l'opzione di blocco attiva, Iliad attualmente offre 30 o 40 GB bisogna proprio impegnarcisi bene per finirli, basta monitorare ogni tanto il sito per vedere a quanto si è arrivati e con il blocco attivo la fregatura non la prendi mai.

Sicuramente sarebbe molto meglio se avvisassero dell'imminente fine dei GB con un messaggio, ma ne offre talmente tanti, che è quasi un non problema, anche perchè per non avere brutte sorprese mai basta lasciare il blocco attivo.
Sulla rimanente questione che non mi si è risposto sono io ad aver compreso male, se non sbaglio tu volevi dire che alle problematiche di trasparenza ecc di Iliad le hai considerate attendibili ma che tali problematiche sono presenti anche negli altri operatori, così come non è vero che la concorrenza abbia pagato AGCOM ecc per andare contro ILIAD come sostengono alcuni e che sono contestazioni reali ma che tali problemi di trasparenza sono presenti anche negli altri operatori. Confermi tutto questo?

 
Sulla rimanente questione che non mi si è risposto sono io ad aver compreso male, se non sbaglio tu volevi dire che alle problematiche di trasparenza ecc di Iliad le hai considerate attendibili ma che tali problematiche sono presenti anche negli altri operatori, così come non è vero che la concorrenza abbia pagato AGCOM ecc per andare contro ILIAD come sostengono alcuni e che sono contestazioni reali ma che tali problemi di trasparenza sono presenti anche negli altri operatori. Confermi tutto questo?
Si ma non si capisce quale sia la tua paura sinceramente

 
Sulla rimanente questione che non mi si è risposto sono io ad aver compreso male, se non sbaglio tu volevi dire che alle problematiche di trasparenza ecc di Iliad le hai considerate attendibili ma che tali problematiche sono presenti anche negli altri operatori, così come non è vero che la concorrenza abbia pagato AGCOM ecc per andare contro ILIAD come sostengono alcuni e che sono contestazioni reali ma che tali problemi di trasparenza sono presenti anche negli altri operatori. Confermi tutto questo?
Ma che razz :rickds: Si continua a non capire cosa tu voglia sapere. Fai una domanda chiara e semplice di cosa vuoi sapere, visto che sulla rimanente questione nessuno ha capito cosa tu voglia sapere.

 
Sulla rimanente questione che non mi si è risposto sono io ad aver compreso male, se non sbaglio tu volevi dire che alle problematiche di trasparenza ecc di Iliad le hai considerate attendibili ma che tali problematiche sono presenti anche negli altri operatori, così come non è vero che la concorrenza abbia pagato AGCOM ecc per andare contro ILIAD come sostengono alcuni e che sono contestazioni reali ma che tali problemi di trasparenza sono presenti anche negli altri operatori. Confermi tutto questo?
Te lo spiego subito: pur non confermando quanto detto da terzi pocanzi è viceversa attendibile considerare l'intera etimologica questione come sottintesa, dapprincipio s'intende, poi se non ti è ben chiaro sarò ben felice di esporti la questione utilizzando termini apolidi per il benessere di tutti i liberisti del forum, purché AGCOM non s'incazzi! AHAHAHAH1111111!!!!!.

 
Sul discorso trasparenza, il grosso della critica delle AGCOM è sulla primissima pubblicità, nella quale (sostengono) non fosse ben indicato il costo iniziale della SIM 9,99 Euro e quanti GB fossero disponibili per l’'estero (qualcuno aveva erroneamente pensato 30+2=32 GB per l’estero). Ciò è stato prontamente rettificato da Iliad che ora a livello di spot non dovrebbe più avere problemi formali.

AGCOM mandate dalla concorrenza è il pensiero dei maligni, ovviamente non si hanno prove di ciò, sarebbe un mega scandalo di corruzione :asd:.

Non credo che siano associazioni totalmente pazze che fanno esposti senza fondamento, quanto che sulle "virgole" Iliad si sia persa lasciando il varco aperto per questo tipo di contestazioni.

Di sicuro Iliad è entrata a gamba tesa sul mercato obbligando la concorrenza a ribassare molto le offerte (vedi anche la conseguente nascita di Kena, Ho.) quindi è una azienda scomoda e di certo prendersela con la nuova arrivata è stata una bella vetrina per queste piccole di associazioni consumatori che per alcuni giorni hanno avuto il loro nome scritto ovunque sui giornali.

Io non so se le violazioni contestate dalle AGCOM siano attendibili o meno, non sono un giurista esperto in telecomunicazioni :asd:, ciò che è certo è che l’'azienda è sicura, per cui non dovrebbe scomparire dall’'oggi al domani. Eventuali condanne o nuove segnalazioni di violazioni non mi sorprenderebbero, perché ripeto è un operatore scomodo e la concorrenza farà di tutto per contrastarlo, ed essendo il mondo della telefonia dalla giurisdizione nebulosa ed in continua evoluzione è molto facile incappare in violazioni vedasi anche quanti esposti collezionano da sempre TIM, Vodafone, Wind, 3….

Io mi preoccuperei della qualità del segnale, se da te Wind va in modo accettabile non mi farei tanti problemi e passerei ad Iliad. Ribadisco che non è un operatore truffa ma la quarta compagnia fisica (cioè che possiede antenne) del mercato italiano (Wind e 3 si sono fuse quindi valgono per una, le altre due sono TIM e Vodafone).

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sono andato in un negozio fisco per ho-mobile e la commessa mi ha detto che Vodafone non vuole fare le schede dai negozi ma solo online.

Essendomi rotto le palle la settimana prossima vado con iliad

Anche li non ci sono problemi con la portabilità giusto?

 
Sono andato in un negozio fisco per ho-mobile e la commessa mi ha detto che Vodafone non vuole fare le schede dai negozi ma solo online.Essendomi rotto le palle la settimana prossima vado con iliad

Anche li non ci sono problemi con la portabilità giusto?
Cioè? di che schede parli?

 
Sono andato in un negozio fisco per ho-mobile e la commessa mi ha detto che Vodafone non vuole fare le schede dai negozi ma solo online.Essendomi rotto le palle la settimana prossima vado con iliad

Anche li non ci sono problemi con la portabilità giusto?
Purtroppo non è colpa dei negozi ma di Vodafone che per non incentivare i clienti a passare a ho., "Fanno pressioni" sui negozi. Due di loro che ho contattato han detto che avevano il terminale bloccato giovedì, fai te. Ti conviene ordinarla in edicola e ritirarla lì, tanto è già attiva.

 
a questo punto però mi conviene fare iliad,mi sembra più immediata e meglio funzionante

 
Purtroppo non è colpa dei negozi ma di Vodafone che per non incentivare i clienti a passare a ho., "Fanno pressioni" sui negozi. Due di loro che ho contattato han detto che avevano il terminale bloccato giovedì, fai te. Ti conviene ordinarla in edicola e ritirarla lì, tanto è già attiva.
Ma risultano terminate anche in edicola, a meno di non rientrare tra i fortunati che riescono ad accaparrarsene una dopo le 00:00 ad un nuovo riassortimento giornaliero.

a questo punto però mi conviene fare iliad,mi sembra più immediata e meglio funzionante
Più immediata iliad? A parte il fatto che ci vuole carta di credito o rid bancario per il rinnovo dell' offerta (che per carità per alcuni può anche risultare più facile), ma più immediata di ho. la vedo dura (ritiro e attivazione della sim immediata più portabilità massimo entro le 48h lavorative).

Poi ho tra edicole e negozi fisici è molto più capillare come presenza rispetto ad iliad che si può attivare solo in alcuni centri commerciali e shop appositi dislocati nel territorio nazionale. Da me ad esempio il primo shop utile iliad sta ad almeno 15km di sistanza, mentre per ho tra edicole ho avuto solo l'imbarazzo della scelta.

 
Ultima modifica da un moderatore:
a questo punto però mi conviene fare iliad,mi sembra più immediata e meglio funzionante
Beh ma secondo me non devi basarti solo sull'immediatezza, ma anche come va nella tua zona l'una o l'altra rete. Iliad si basa su Wind, in alcune zone fa schifo, in altre va benissimo. Ho. si basa su vodafone, quindi va bene ovunque teoricamente.

Ma risultano terminate anche in edicola, a meno di non rientrare tra i fortunati che riescono ad accaparrarsene una dopo le 00:00 ad un nuovo riassortimento giornaliero.

Più immediata iliad? A parte il fatto che ci vuole carta di credito o rid bancario per il rinnovo dell' offerta (che per carità per alcuni può anche risultare più facile), ma più immediata di ho. la vedo dura (ritiro e attivazione della sim immediata più portabilità massimo entro le 48h lavorative).

Poi ho tra edicole e negozi fisici è molto più capillare come presenza rispetto ad iliad che si può attivare solo in alcuni centri commerciali e shop appositi dislocati nel territorio nazionale. Da me ad esempio il primo shop utile iliad sta ad almeno 15km di sistanza, mentre per ho tra edicole ho avuto solo l'imbarazzo della scelta.

Quelle ordinate online a casa, finiscono molto velocemente. Quelle ordinate online con ritiro in edicola invece ci mettono di più a terminare. E fino a qualche giorno fa non era tanto fortuna, ma semplicemente bastava connettersi a mezzanotte per acquistarne una. In sti giorni però mi pare che il sito abbia troppo carico di utenti visto che tutti si fiondano appena è mezzanotte, quindi è più difficile connettersi e sì, va a fortuna in parte.

Mi sembra strano che ci voglia la carta di credito o rid bancario per rinnovare l'offerta. Sicuro non si possa fare una semplicissima ricarica? Al di là di questo, che sia immediata più una che l'altra è relativo. Iliad sicuramente è messa meglio a disponibilità sim visto che non sono limitate, e adesso immagino arrivino in tempi brevi, e con meno sbatti per le attivazioni (da fare dal sito), dato che si forniscono i documenti al corriere. Ho. invece ha sim limitate, e ad esempio da me, non ci sta UNA che sia UNA di edicola convenzionata, provincia di milano con 60k abitanti. Giusto un negozio circa 1-2 settimane fa ha iniziato a vendere sim ho.. Prima di sto negozio, anch'io avevo edicole/negozi a 15km di distanza.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Si ma non si capisce quale sia la tua paura sinceramente
Ho il dubbio che ILIAD possa essere più sporca degli altri operatori ben noti.

Ma che razz :rickds: Si continua a non capire cosa tu voglia sapere. Fai una domanda chiara e semplice di cosa vuoi sapere, visto che sulla rimanente questione nessuno ha capito cosa tu voglia sapere.
Ma l'hai letto il post, ho risposto dicendo di aver compreso male il post dell'utente e quindi ho chiesto solo a questo utente se conferma quanto descritto dal mio post se ho capito cosa voleva dire il suo post qualche pagina dietro.

Riguardo alla ricevuta della SIM tramite postino.

Adesso sono in Sardegna con residenza diversa, per ricevere la SIM tramite postino nell'attuale residenza che è a tempo determinato cosa devo fare, per registrarmi devo mettere la residenza fissa che è Roma e non quella attuale quindi cosa devo fare.

 
Ho il dubbio che ILIAD possa essere più sporca degli altri operatori ben noti.

Ma l'hai letto il post, ho risposto dicendo di aver compreso male il post dell'utente e quindi ho chiesto solo a questo utente se conferma quanto descritto dal mio post se ho capito cosa voleva dire il suo post qualche pagina dietro.

Riguardo alla ricevuta della SIM tramite postino.

Adesso sono in Sardegna con residenza diversa, per ricevere la SIM tramite postino nell'attuale residenza che è a tempo determinato cosa devo fare, per registrarmi devo mettere la residenza fissa che è Roma e non quella attuale quindi cosa devo fare.
Pensavo fosse un post separato dagli altri, visto che comunque hai scritto "Nessuno?" quotando il tuo post, come se volessi ricevere risposte da chiunque e non dall'utente che hai tirato in ballo ora. Se era una domanda solo per quell'utente, non dovevi mettere "nessuno?" visto che con tale domanda hai aperto a tutti la questione. :asd:

Con ho.mobile ti fa scegliere a che indirizzo ricevere la sim, e chiede se combacia con quello di residenza. Con iliad non lo so.

Per quanto riguarda l'essere più sporca degli altri operatori, non vedo come si possa dire visto che fa della trasparenza e la chiarezza il suo punto forte. Attualmente non la sceglierei per altre questioni legate alla copertura/qualità della rete ecc, però finalmente sta dando il giusto con quanto uno paga. Quando fino all'altro ieri i classici operatori ti spennavano per avere una manciata di giga in più o per usare i dati come hotspot.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pensavo fosse un post separato dagli altri, visto che comunque hai scritto "Nessuno?" quotando il tuo post, come se volessi ricevere risposte da chiunque e non dall'utente che hai tirato in ballo ora. Se era una domanda solo per quell'utente, non dovevi mettere "nessuno?" visto che con tale domanda hai aperto a tutti la questione. :asd:

Con ho.mobile ti fa scegliere a che indirizzo ricevere la sim, e chiede se combacia con quello di residenza. Con iliad non lo so.

Per quanto riguarda l'essere più sporca degli altri operatori, non vedo come si possa dire visto che fa della trasparenza e la chiarezza il suo punto forte. Attualmente non la sceglierei per altre questioni legate alla copertura/qualità della rete ecc, però finalmente sta dando il giusto con quanto uno paga. Quando fino all'altro ieri i classici operatori ti spennavano per avere una manciata di giga in più o per usare i dati come hotspot.
Quello era prima del post dove ho detto di aver compreso male, prima di allora chiedevo se qualcuno rispondeva alle mie questioni ma dopo ho scoperto che sono io ad aver compreso male e ho citato poi solo l'utente che aveva fatto quel post e se mi poteva confermare se ho interpretato bene cosa intendeva.

Nella registrazione nel secondo passaggio devi mettere i tuoi dati anagrafici abitazione ecc, nel quarto passaggio c'è la spedizione, posso tranquillamente mettere l'indirizzo della residenza attuale che non è fissa per farmi venire la SIM giusto?

 
Quelle ordinate online a casa, finiscono molto velocemente. Quelle ordinate online con ritiro in edicola invece ci mettono di più a terminare. E fino a qualche giorno fa non era tanto fortuna, ma semplicemente bastava connettersi a mezzanotte per acquistarne una. In sti giorni però mi pare che il sito abbia troppo carico di utenti visto che tutti si fiondano appena è mezzanotte, quindi è più difficile connettersi e sì, va a fortuna in parte.
Mi sembra strano che ci voglia la carta di credito o rid bancario per rinnovare l'offerta. Sicuro non si possa fare una semplicissima ricarica? Al di là di questo, che sia immediata più una che l'altra è relativo. Iliad sicuramente è messa meglio a disponibilità sim visto che non sono limitate, e adesso immagino arrivino in tempi brevi, e con meno sbatti per le attivazioni (da fare dal sito), dato che si forniscono i documenti al corriere. Ho. invece ha sim limitate, e ad esempio da me, non ci sta UNA che sia UNA di edicola convenzionata, provincia di milano con 60k abitanti. Giusto un negozio circa 1-2 settimane fa ha iniziato a vendere sim ho.. Prima di sto negozio, anch'io avevo edicole/negozi a 15km di distanza.
Per iliad ricordo che in fase di attivazione chiedeva la carta di credito o il rid bancario per quanto riguarda il rinnovo, mentre la sim la si poteva acquistare solo tramite carta di credito (tra l'altro non capisco la mancanza di paypal).A questo punto non ho idea se l'offerta si può rinnovare anche con semplice ricarica, forse facendola nei negozi si, boh.

Per quanto riguarda ho mi sembra strano che non hai trovato edicole convenzionate, sicuro di aver cercato bene?

Cmq come era facile intuire ho è uscita con la stessa identica offerta di iliad (mi pare), 40gb di internet per 1€ al mese in più, con possibilità di cambio offerta dall' area personale (per ora solo via web mi pare e non tramite app).

L'unica cosa che ho notato è che specificano, direttamente nel logo dell' offerta, che il 4G è limitato a 30 Mbps. Era così pure prima giusto? Adesso lo specificano per una maggiore trasparenza contrattuale o è cambiato qualcosa?

 
Per iliad ricordo che in fase di attivazione chiedeva la carta di credito o il rid bancario per quanto riguarda il rinnovo, mentre la sim la si poteva acquistare solo tramite carta di credito (tra l'altro non capisco la mancanza di paypal).A questo punto non ho idea se l'offerta si può rinnovare anche con semplice ricarica, forse facendola nei negozi si, boh.

Per quanto riguarda ho mi sembra strano che non hai trovato edicole convenzionate, sicuro di aver cercato bene?

Cmq come era facile intuire ho è uscita con la stessa identica offerta di iliad (mi pare), 40gb di internet per 1€ al mese in più, con possibilità di cambio offerta dall' area personale (per ora solo via web mi pare e non tramite app).

L'unica cosa che ho notato è che specificano, direttamente nel logo dell' offerta, che il 4G è limitato a 30 Mbps. Era così pure prima giusto? Adesso lo specificano per una maggiore trasparenza contrattuale o è cambiato qualcosa?
wattafuck? :rickds: Direi di sì, se sul sito non ne segna, mi fido del sito. Non sto di certo a girarmi tutte le edicole della mia città.

Il limite era fissato a 60dl 52ul prima, ora han messo 30 e 30. Al momento per i già clienti questo limite non sembrerebbe essere attivo, anche se ieri sera con alcune prove io viaggiavo sui 28-30. Stamattina invece 50, stesso posto, quindi boh.

 
Per acquistare la SIM su internet purtroppo serve una fotocopia del documento indicato da mostrare al corriere e non ho una stampante, alternative su internet?

nell'offerta da 6,99 euro c'è l'opzione "numerosi altri servizi di consuetudine fatturati come costi nascosti" cioè offre i servizi che di solito sono nascosti e che portano a costi aggiuntivi mentre qua sono tutti inclusi nell'offerta, mentre con l'offerta a 5,99 non li hai, sono importanti questi servizi?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Se mettete la SIM su un tablet e guardate film in HD o 4K i 30 Gb li finite molto presto

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top