Ufficiale Oppenheimer

ufficiale
Pubblicità
Visto Mercoledì sera. E niente l’ho adorato. Uno dei migliori film di Nolan a mani basse (avevo odiato TENET)
Io poi sono abbastanza un fanatico di tutto ciò che riguarda il nucleare (non so quante volte mi sono visto la serie Chernobyl)
Se RDJ o Cillian Murphy non vengono candidati all’Oscar invado il palco durante la serata
 
Io aspetto che si svuotino le sale, ho l'impressione che lo trasmetteranno per molte settimane
 
Non è un film adatto a tutti essendo un genere molto verboso e concettuale, tant'è che dove l'ho visto io c'era gente che non vedeva l'ora che finisse :asd:, ma a livello di atmosfera, dialoghi, musiche (fenomenali) e regia dal mio punto di vista è tra i più intriganti e ben confezionati che ho visto nell'ultimo decennio. Un 8 ci sta tutto.
 
Sono molto tentato di tornarci già sta settimana :sard:
 
A me non è piaciuto, ovviamente non un brutto film ma..

Dopo Tenet, un altro film pretenzioso, questa volta con meno idee e poco ispirato

Montaggio : Prima parte del film caotica e frettolosa, mai mi sarei aspettato da un grande maestro un lavoro così grossolano
Storia e dialoghi : Le parti deboli del film, la prima aveva evidentemente poco da raccontare, dialoghi saccenti e noiosi
Personaggi : Nonostante alcune ottime interpretazioni, sono troppi e poco caratterizzati, uno spreco di attori bravissimi...Matt Demon e Robert Downey j. immensi
Scienza : Non pervenuta, poca roba, qui c'era un mondo da raccontare, non ne è stato capace o non ha voluto

Se Nolan voleva omaggiare o in qualche modo riabilitare il protagonista, secondo me non ci è riuscito, anzi ne è uscito un personaggio debole e poco carismatico

Infatti la scena più bella
E' quando viene defenestrato dal Presidente (Gary Oldman!!)
:rickds:

L'ultima parte si concentra sul Maccartismo, poteva concentrarsi su questo argomento senza tirare in ballo la bomba, tanto l'avrebbero fatta benissimo anche senza di lui
 
mi sta venendo la scimmia di andare a rivederlo :asd:
cercherò di aspettare l'home video però, perchè vorrei godermelo con un po' di distanza dalla prima visione.

continuando a rifletterci, con le dovute differenze, ci vedo tante similitudini con the social network, il che per il mio gusto è solo un bene :sisi:

comunque
anche a voi la scena dove si apprende il risultato delle votazioni ha suggerito una punta di allusione di strauss contro kennedy? :ahsisi:
 
Visto ieri sera.
A me è piaciuto tantissimo. E sono uno che di solito schifa/si annoia a morte con i biopic.
Le 3 ore mi sono volate.
Nolan ormai è un maestro assoluto nella gestione di più piani temporali alternati mantenendo una narrativa chiara con un ritmo incredibile. Un incastro perfetto.

La frettolosità di certi momenti si sposa benissimo con quella sensazione di "pepe al culo" che devono aver avuto gli scienziati del progetto Manhattan.
Le scene che qua per non fare spoiler chiamerò "oniriche", sono incredibili. Mi hanno lasciato a bocca aperta.
Un cast incredibile. Ci sono grandissimi nomi che riescono, nonostante un minutaggio risicatissimo, a rimanere impressi da quanto sono stati bravi a rubarsi la scena. Gary Oldman pazzesco.

L'unica critica che muovo è verso il personaggio di Rami Malek che
è stato esplorato troppo poco, ma tutto ad un tratto diventa sul finale il vero mvp dell'intera pellicola.
 
Visto ieri sera.
A me è piaciuto tantissimo. E sono uno che di solito schifa/si annoia a morte con i biopic.
Le 3 ore mi sono volate.
Nolan ormai è un maestro assoluto nella gestione di più piani temporali alternati mantenendo una narrativa chiara con un ritmo incredibile. Un incastro perfetto.

La frettolosità di certi momenti si sposa benissimo con quella sensazione di "pepe al culo" che devono aver avuto gli scienziati del progetto Manhattan.
Le scene che qua per non fare spoiler chiamerò "oniriche", sono incredibili. Mi hanno lasciato a bocca aperta.
Un cast incredibile. Ci sono grandissimi nomi che riescono, nonostante un minutaggio risicatissimo, a rimanere impressi da quanto sono stati bravi a rubarsi la scena. Gary Oldman pazzesco.

L'unica critica che muovo è verso il personaggio di Rami Malek che
è stato esplorato troppo poco, ma tutto ad un tratto diventa sul finale il vero mvp dell'intera pellicola.

A tal proposito

 
visto finalmente ieri sera, mamma mia davvero bellissimo, ha soddisfatto tutte le mie aspettative (dialoghi, musiche, atmosfere)

prima parte molto in stile "documentario", mentre nella seconda il livello si è alzato ancora di più

cillian sontuoso così come matt damon e RDJ

dove sono andato io era pieno di ragazzini :asd: sala sold out e l'età media andava dai 17 ai 23, stranissimo per un film del genere :asd: credo abbia contribuito tantissimo il cast
 
Appena visto. Una delusione atroce

Io davvero non capisco come faccia ad avere ricevuto così tanti complimenti e recensioni che lo dipingevano come film del secolo.

La durata è eccessiva, quasi inutile.

Le scene di florence Pug fuori luogo, gratuite. Non approfondiscono il personaggio, non raccontano di lei e non fanno altro che dipingerla come una ragazza problematica (perché è comunista?). In generale per il cast mi sembrava più che puntassero al cameo dell’attore che alla performance in se: alcune erano veramente delle caricature (matt), alcuni personaggi scritti male, come la moglie, biologa fatta passare per un alcolizzata, senza neanche approfondire il perché (e di perché ce ne sarebbero).
Einstein sembrava il fantasma del Natale passato, sorvoliamo sulla sua rappresentazione.
Gli uomini in nero dell FBI ridicola


Per me la regia fino allo scoppio della bomba atomica non ha pathos, non c’è un salire di emozioni e ansia o paura che va a culminare nell’esplosione; non ho provato nulla durante il conto alla rovescia, se non il fatto che fosse prolisso.

Per me non hanno fatto neanche un bel lavoro sul protagonista, sembrava solamente uno strafatto in astinenza. Mancano i suoi pensieri più bui, accompagnati da immagini forti che trasmettano al pubblico l’orrore e soprattuto la paura dell’arma atomica

L’unico crescere che ho avuto è prima della decisione rivelata negativa per il senatore e basta. Hanno più pathos i tiktok sul film che il film

Questo film non ha rinnovato la paura per l’atomica, non ha approfondito l’io del personaggio storico (a differenza di altri film), non ha un messaggio diretto, ma si nasconde: ha forse raccontato l’ennesima schermaglia tra i politici statunitensi e l’ipocrisia di quel popolo.

Le musiche banali, ci sono film con colonne sonore tremendamente migliori, non c’è una OST memorabile (Interstellar per esempio).

Per me un gigantesco NO
Film mediocre e nn il migliore di Nolan fatto passare come film del secolo e pompato dalla stampa americana e generale, probabilmente pagata

Mancava solo what i have dove sull inquadratura finale è sarebbe stato perfetto, ed è subito 2007
 
Ultima modifica:
Storia debole anche per me ma nel complesso bel film, non un capolavoro.
Tanti pg poco approfonditi ed è uscito un po un pasticcio, molti dialoghi e scene non hanno molto senso. Poca spiegazione scientifica. Diciamo che è un buon film per sensibilizzare gli ignoranti sulla bomba atomica, negli anni 80 the day after ha fatto meglio.
E cmq la bomba atomica la facevano anche senza oppenheimer. Con Teller a capo altro che Hiroshima...
 
Appena visto. Una delusione atroce

Io davvero non capisco come faccia ad avere ricevuto così tanti complimenti e recensioni che lo dipingevano come film del secolo.

Film mediocre e nn il migliore di Nolan fatto passare come film del secolo e pompato dalla stampa americana e generale, probabilmente pagata

Mancava solo what i have dove sull inquadratura finale è sarebbe stato perfetto, ed è subito 2007
Non posso che essere d'accordo, grandissima delusione

Hai anche fatto bene a sottolineare in che modo sono rappresentate le donne della sua vita, proprio come delle miserabili...

Cosa vuoi dire con l'ultima frase?
 
Non posso che essere d'accordo, grandissima delusione

Hai anche fatto bene a sottolineare in che modo sono rappresentate le donne della sua vita, proprio come delle miserabili...

Cosa vuoi dire con l'ultima frase?

Che nell'inquadratura finale, con la telecamera puntata sugli occhi di oppe, dopo aver realizzato che stavano danto la bomba atomica al mondo, con albert fantasta di natale che se ne va di spalle alla ironman dopo aver lanciato i missili, in sala ho pensato che se avessero messo la canzone "what i've done" dei Linkin Park, sarebbe stata la ciliegina trash per questo film. E ho riso.
 
Senza offesa per nessuno, ma il finale è una roba potentissima.
Quando fate certi paragoni mi uccidete dentro, Dio mio.
Film di questa caratura e con QUESTO impatto emotivo se ne vedono ben pochi, il 2007 e le trovate trash (eh) lasciamocele alle spalle.
 
Senza offesa per nessuno, ma il finale è una roba potentissima.
Quando fate certi paragoni mi uccidete dentro, Dio mio.
Film di questa caratura e con QUESTO impatto emotivo se ne vedono ben pochi, il 2007 e le trovate trash (eh) lasciamocele alle spalle.
Ma non devi prendertela...a tutti fa male quando viente criticata una cosa che piace
E nessuno qui dentro mette in dubbio la grandezza del regista
 
Visto da poco all'Imax di Firenze. Che dire, grandissimo film. Nolan per me non ha sbagliato neanche stavolta. Si vedeva che proprio la voleva raccontare questa storia. Finale da brividi e certe scene davvero mozzafiato. Devo ancora elaborare bene il tutto ma davvero ho pochi appunti da fare al film, se non una poca chiarezza dalla seconda parte in poi (forse troppi nomi da ricordare che a una prima visione possono sfuggire). Ma tanta, tanta roba. Per miei gusti personali non lo metto in una ipotetica top 3 dei film di Nolan, ma è senz'altro un grande film.
 
Visto ma non piaciuto se non il finale.
Il personaggio principale è debole e in realtà tra tutte le menti coinvolte all’epoca non così determinante se non per il fatto che era americano e il film è americano nonché il direttore del progetto ma non per contributi alla costruzione dell’arma.

colui che ha portato e ovviamente reso migliore la fisica delle particelle, come tutto quello che fanno gli americani, partendo da zero e diventando i migliori. Non dimentichiamo di ricordarlo perché è difficile accettare che gli USA di oggi siano l’ombra del passato ed è sicuramente più bello vivere nei ricordi

Hanno voluto dare un volto e una psicologia al personaggio per renderlo più umano possibile con tutti i suoi problemi e spettri che lo perseguitano ma sinceramente mi ha lasciato poco.
Troppe cose e troppo in fretta per dialoghi e montaggio. Nolan ha sviluppato questo problema di rushare per ficcarci dentro il più possibile. Non condivido.
Più che agli aspetti tecnici, tra cui la pila atomica completamente sorvolata, e le menti coinvolte, Fermi solo accennato, si è voluto incentrarsi molto, a mio parere troppo
sulle accuse, infondate pare, in merito ai legami di Oppenheimer con i membri del partito comunista. Purtroppo fa parte della storia e dei terrori americani, ma ormai diventa stucchevole e noioso sentire le stesse storie, processi, accuse, indagini e sospetti su comportamenti che minano alla sicurezza degli USA.

Invece la
presa di coscienza di Oppenheimer era già più ispirata ma molto accennata per tutta la seconda parte e poi più marcata negli ultimi minuti. Non condivido, il film pare non abbia voluto schierarsi cercando di bilanciare la moralità sul progetto sulla grandezza dell’opera perché l’America è il meglio del mondo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top