Orange (Ichigo Takano) | Manga | Anime | Disponibile su Crunchyroll

Pubblicità
Iscritto dal
25 Gen 2015
Messaggi
8,678
Reazioni
9
Offline
ORANGE

orange-anime-2016.jpg







Titolo Originale

オレンジ (Orenji)

Trama

Nella primavera dei suoi 16 anni Naho Takamiya riceve una lettera dalla se stessa di 10 anni nel futuro. All'inizio Naho pensa che si tratti di uno scherzo, ma cambia idea quando gli avvenimenti che vengono descritti nella lettera accadono veramente, tra cui il trasferimento di un nuovo studente Kakeru Naruse. La lettera finisce con la preghiera, della Naho del futuro alla Naho del passato, di prendersi cura di Kakeru, perchè - con suo grande rimorso - nel futuro lui non ci sarà più... (da Animeclick)

Media

  • Orange - manga (2012-2015, capostipite)
  • Orange - serie TV anime (2016)
Serie TV Anime

  • Anno: 2016
  • Genere: sentimentale, fantascienza, scolastico, drammatico
  • Studio: TMS Entertainment
  • Stato: concluso
  • Episodi: 13
In Italia

  • La serie tv è disponibile in streaming legale con sottotitoli in italiano sulla piattaforma Crunchyroll
  • I cinque volumi del manga sono stati interamente pubblicati in italiano dalla casa editrice Flashbook
Video

  • Promotional Video

     


     

Link Utili

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho il manga ed è bellissimo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif

 
Finito di leggere Orange.

E' un manga che mi ha catturato perché si differenzia dai soliti shoujo per la trovata delle lettere inviate dal proprio "io" del futuro. Il manga presenta comunque alcuni cliché degli shoujo (genere che non amo alla follia) e alti e bassi per quanto riguarda le vicende. Sicuramente il suo punto di forza è proprio il gioco tra presente e futuro, l'ansia del lettore che si chiede se la protagonista riuscirà o meno a salvare Kakeru e il rapporto tra i personaggi.

Quello che non ho apprezzato particolarmente è stato il fatto che Naho e Suwa, sposati nel futuro, con anche un figlio, continuino a rimpiangere il passato quasi sminuendo il loro rapporto. Se potessero tornare indietro, rimetterebbero tutto in discussione. E il figlio? E i loro sentimenti? Sembra quasi che il loro amore sia un ripiego, un accontentarsi in mancanza del finale perfetto, per Naho, con Kakeru vivo come partner ideale. Come spesso succede nei manga shoujo (cosa che trovo assai poco realistica e che non riesco a digerire) i personaggi secondari, al di fuori della "coppia", vivono in funzione dei protagonisti, mettendo in secondo piano la propria felicità e le proprie vicende personali per supportare i loro beneamini. Qui Suwa, pur essendo palesemente innamorato di Naho, che conosce da più tempo di Kakeru, decide di farsi da parte perché è a conoscenza degli eventi futuri e si proclama quasi "fan" del ragazzo...

Nell'ultimo volume dichiara che quello in cui stanno vivendo è il mondo in cui Kakeru deve essere felice. Sì, ok, tutto bellissimo...ma chi sarebbe così stoico da mettere da parte la propria vita, che è una sola, la propria felicità per un amico incontrato da poco giustificando tutto con "sì, tanto in un mondo parallelo io e Naho siamo sposati e felici (si fa per dire)"...una realtà che in questo mondo non si potrà mai vivere.

Naho è la solita protagonista shoujo senza personalità né carattere. Si lascia trascinare dagli eventi senza avere il coraggio di cambiare le cose. Grazie alla lettera, a volte, riesce ma con immani sforzi e sacrifici. Nemmeno con la lettera riesce, totalmente, a vincere la sua timidezza per ritrovarsi spesso a piangersi addosso. Quanto c'è di sincero e spontaneo nelle sue azioni da quando ha ricevuto la lettera?

Per non parlare di Kakeru. Kakeru è un personaggio sicuramente complessato da un fatto grave che è avvenuto nella sua vita (il suicidio della madre) di cui si sente responsabile e che lo tormenta in continuazione. Il ragazzo non riesce a concedersi di essere felice perché si sente in colpa a causa del fatto che, il giorno del suicidio, ha ignorato la richiesta della madre per godersi un pomeriggio con gli amici. Ciò che viene accennato tra le pagine, ovvero che dovrebbe seguire delle cure psichiatriche, è proprio ciò che servirebbe a questo personaggio. Infatti, nonostante gli immani sforzi dei suoi amici per evitare il suo gesto estremo, nulla gli impedirà di tentare comunque il suicidio. Sì, alla fine ha paura e ci ripensa. Però era lì, lì per farlo. A cosa è servito l'intervento degli amici? L'impressione finale è quella di un Kakeru che ha desistito dal suicidio momentaneamente ma comunque di un Kakeru emotivamente instabile e pronto a buttarsi giù alla minima, futura, difficoltà. Se Hagita non gli avesse messo fuori gioco la bicicletta, possibilmente non sarebbe riuscito a ripensarci e sarebbe morto come in passato.

Mi aspettavo che ci sarebbe stato un evento determinante, forte, che sarebbe servito da svolta nella vita di Kakeru. E invece no. Non è certo la dichiarazione di Naho, la cioccolata per San Valentino ad essere sufficienti, imho, a fungere da sblocco.

Se, alla fine, gli amici gli mostrano le lettere ricevute, perché non l'hanno fatto prima se credevano che questo avrebbe dimostrato all'amico quanto la sua mancanza avrebbe inciso su di loro nel presente come anche nel futuro?
Insomma un manga piacevole da leggere ma non il capolavoro da molti decantato.

 
Letto tutto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif,i primi due volumi rimangono inarrivabili,roba veramente potente,il resto è tutto molto buono/ottimo.Nel quarto volume c'è una scena davvero intensissima,emozioni a pacchi

si sto parlando della staffetta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif
.

Soddisfatto dal finale,Suwa è il best character ed il best bro

e tanto alla fine ci sta lui con lei //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Hagita è semplicemente oltre

Hagita save the day.
L'anime può emozionare ancora di più in certi punti,in quella parte del volume 4 è sicuro.

 
D'ora in avanti questo sarà il topic dedicato solo all'anime che inizierà a breve, per il manga vedrò di aprirne uno prima o poi nella stanza generale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Pareri su questo primo episodio?

 
Pareri su questo primo episodio?
Io! ;p

Episodio #1

Un bell'inizio, ho apprezzato molto la regia, il ritmo rilassato e soprattutto la colonna sonora, che mi ha già colpito. I personaggi devono ancora convincermi e si nota chiaramente che è tratto da uno shojo, ma diamogli tempo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif Curiosissimo di vedere come sarà gestita la parte più sci-fi.

 
Io! ;p

Episodio #1

Un bell'inizio, ho apprezzato molto la regia, il ritmo rilassato e soprattutto la colonna sonora, che mi ha già colpito. I personaggi devono ancora convincermi e si nota chiaramente che è tratto da uno shojo, ma diamogli tempo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif Curiosissimo di vedere come sarà gestita la parte più sci-fi.
Ha convinto anche me //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Più che altro mi ha incuriosito la lettera ricevuta all'inizio, voglio vedere come si giocano questa carta. Inoltre

ci sono già le basi per una relazione amorosa tra Naho e Kakeru, anche se da come finisce l'episodio già si capisce che lui nel futuro è morto
 
Episodio 1

Inizio interessante. Non sapevo nulla, nemmeno il genere, perciò mi ha decisamente sopreso l'inizio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Di trama ha dei buoni presupposti, i personaggi per ora sembrano ok e visivamente mi piace. I volti non mi hanno convinto del tutto ma ci farò l'abitudine.

La opening e la ending non mi garbano per niente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Per ora lo seguo, anche se i sentimentali non mi fanno impazzire.

 
Vista la seconda, e niente, droppo. La protagonista è insopportabile nella sua insulsaggine. Magari riprendo più avanti se merita.

 
Episodio 2

Molto bello :cat:

I momenti sereni, accompagnati da quelle melodie sono davvero coinvolgenti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Ottimi, anche se pochi, gli sviluppi di trama.

I personaggi rimagono buoni, però spero vengano approfonditi, troppo superficiali per ora.

Per ora mi sta piacendo, ma non so se riuscirò a reggere tutto questo sentimentalismo, soprattutto se rimane così banale. Mi auguro resca a sorprendermi.

Per ora Naho è lo stereotipo per ecellenza della protagonista di uno shojo, spero migliori anche lei.

 
Episodio 3

Che bello :tragic:

Sto piano piano immedesimandomi in Naho per cercre di capire le sue scelte da ragazza. È sempre dura per un ragazzo farlo, ma ce la posso fare.

Le sue scelte le ho trovate abbastanza convincenti e il suo modo di agire in fondo l'ho apprezzato. Certe cose appaiono un pò stupide, ma a quell'età per una ragazza timida è naturale comportarsi in quella maniera.

Il gruppetto mi sta piacendo, anche se alla fine le due ragazze e quello con gli occhiali (non ricorderò mai i nomi) mi sembrano un pò troppo marginali.

L'atmosfera che si respira è molto piacevole e le melodie rendono il tutto più bello.

La parte finale è stato un colpo al cuore :tragic: Quindi Kakeru aveva deciso di farla finita?!?!?! :tragic:

La voglia di continuare è davvero tanta e spero nell'happy ending, in caso contrario muoio :tragic:

Nonostante qualche dubbio iniziale, dopo questo episodio ho definitivamente deciso di seguirlo fino alla fine, anche se dovesse peggiorare.

Se non lo guarda nessuno e sono l'unico a commentare, salvo episodi narrativamente ricchi dei quali possa spendere qualche parola, non penso di fare altre commenti e farò solo quello finale :cat:

 
Il terzo mi è proprio piaciuto e un po' lo immaginavo di Kakeru. Devo riguardarmi il primo episodio perché ci sono cose che,colpa del sonno, non ricordo

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top